Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@pallapippo ha scritto:Ben venga lo scherzo: lo spirito goliardico di alcuni forumer è tra le (poche@beppe61 ha scritto:
Il mio intervento è chiaramente solo scherzoso, nel solco delle frecciate che ci si lancia tra un 3d ed un altro con Valter e per rimanere nell'ambito goliardico (che spero non diverta solo me, altrimenti..) ma mi fà venire in mente la battuta di un comico americano di cui non ricordo il nome....." da quando hanno inventato l'anestesia anche il più grande co.....one di questa terra può diventare chirurgo!!!!". (
non so se per un lettore distratto devo sottolineare che anestesia sta per digitale e chirurgo per fonico)
?) cose buone rimaste in questo forum
.
@p.cristallini
Quello che va meglio è quello che a te più piace. In ogni caso, come mette in firma Maurizio: "Le misure (elettriche) sono necessarie ma non sufficienti".



p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
malgrado un semplice rega a2d +la compressione del tubo.. basta poco che ce vo' !
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@dinamanu ha scritto:malgrado un semplice rega a2d +la compressione del tubo.. basta poco che ce vo' !
Cioè, per capire, reputi il pre phono del Marantz cosi' scarso?
(non conosco questo ampli, credo di classe media, ma i pre phono degli ampli attuali sono cosi' scarsi da richiedere l'ulteriore acquisto di un pre phono esterno?)
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
il 6500 e'un buon apparecchio sicuramente il phono e' ok ,da quel poco che sappiamo dovresti rivedere l'allineamento della testina o eventualmente provare devi cavi con piu capacita ,ilpeggiore che hai se il phono non ha la possibilita di regolarla ,vedo non l'ha e non e' specificata mentre la MM ne vuole da 150/300pf ....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato


non sono io ad avere il Marantz ed il problema e continuo a non capire nè il post nè la risposta (a cominciare dal video che titola 45 giri e poi fa vedere un bel Lp

Il rega a 2 d non è un pre phono? Lo consigli al posto di quello del Marantz?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
scusami la risposta era x fabers90
il video riprende un tt e puntina non certo costose , la reg e'ottima malgrado quel rega usb economico ed il tubo ,era solo x sottolineare che il tipo ha un evidente problema ,difficile che succeda con una MM
Be' con Rega giochi in casa
il video riprende un tt e puntina non certo costose , la reg e'ottima malgrado quel rega usb economico ed il tubo ,era solo x sottolineare che il tipo ha un evidente problema ,difficile che succeda con una MM
Be' con Rega giochi in casa

dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Ah.....ora mi è chiaro
(la testina comunque non è proprio economicissima, viene sui 270€
il gira non so)
(la testina comunque non è proprio economicissima, viene sui 270€

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
180$ ed e'affidabile
http://www.ebay.com/itm/Audio-Technica-AT-440MLa-Moving-magnet-Cartridge-made-in-Japan-/371183561072?hash=item566c43a970:m:mrxgCRL1Lhoyre2Be5D4bvQ
http://www.ebay.com/itm/Audio-Technica-AT-440MLa-Moving-magnet-Cartridge-made-in-Japan-/371183561072?hash=item566c43a970:m:mrxgCRL1Lhoyre2Be5D4bvQ
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Con questa testina va bene il peso che ho per la 2m red? o mi serve un altro peso più grande? comunque ho fatto un po' di prove riallineando la testina con la dima TNT Audio, nonostante mi sembrava fosse ok, però per curiosità ho provato a cambiare un po' l'angolazione della testina e sinceramente non mi è sembrato che i solchi interni, quelli più critici che sentivo abbastanza male con la regolazione della casa madre ad esempio sul primo disco dei Florence and the machine, dopo la regolazione si sentivano in modo sensibilmente diverso... cioè quello che voglio dire è possibile che fisicamente le tracce del disco nelle ultime tracce siano registrate peggio a livello fisico?
fabers90- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.16
Numero di messaggi : 31
Provincia : AN
Impianto : (non specificato)
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@fabers90 ha scritto:Con questa testina va bene il peso che ho per la 2m red? o mi serve un altro peso più grande? comunque ho fatto un po' di prove riallineando la testina con la dima TNT Audio, nonostante mi sembrava fosse ok, però per curiosità ho provato a cambiare un po' l'angolazione della testina e sinceramente non mi è sembrato che i solchi interni, quelli più critici che sentivo abbastanza male con la regolazione della casa madre ad esempio sul primo disco dei Florence and the machine, dopo la regolazione si sentivano in modo sensibilmente diverso... cioè quello che voglio dire è possibile che fisicamente le tracce del disco nelle ultime tracce siano registrate peggio a livello fisico?
Non è che siano registrate peggio, ma sono le più difficoltose da tracciare per una testina,
(il perchè tecnico di questo te lo spiegherà volentieri Valter Neri

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato


@fabers90 ha scritto:Con questa testina va bene il peso che ho per la 2m red? o mi serve un altro peso più grande? comunque ho fatto un po' di prove riallineando la testina con la dima TNT Audio, nonostante mi sembrava fosse ok, però per curiosità ho provato a cambiare un po' l'angolazione della testina e sinceramente non mi è sembrato che i solchi interni, quelli più critici che sentivo abbastanza male con la regolazione della casa madre ad esempio sul primo disco dei Florence and the machine, dopo la regolazione si sentivano in modo sensibilmente diverso... cioè quello che voglio dire è possibile che fisicamente le tracce del disco nelle ultime tracce siano registrate peggio a livello fisico?
Toc toc...
Ma intanto hai provato a togliere la cassa dal mobile su cui sta il gira???
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@p.cristallini ha scritto:![]()
@fabers90 ha scritto:Con questa testina va bene il peso che ho per la 2m red? o mi serve un altro peso più grande? comunque ho fatto un po' di prove riallineando la testina con la dima TNT Audio, nonostante mi sembrava fosse ok, però per curiosità ho provato a cambiare un po' l'angolazione della testina e sinceramente non mi è sembrato che i solchi interni, quelli più critici che sentivo abbastanza male con la regolazione della casa madre ad esempio sul primo disco dei Florence and the machine, dopo la regolazione si sentivano in modo sensibilmente diverso... cioè quello che voglio dire è possibile che fisicamente le tracce del disco nelle ultime tracce siano registrate peggio a livello fisico?
Toc toc...
Ma intanto hai provato a togliere la cassa dal mobile su cui sta il gira???
si si tolto tutto

fabers90- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.16
Numero di messaggi : 31
Provincia : AN
Impianto : (non specificato)
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@beppe61 ha scritto:@fabers90 ha scritto:Con questa testina va bene il peso che ho per la 2m red? o mi serve un altro peso più grande? comunque ho fatto un po' di prove riallineando la testina con la dima TNT Audio, nonostante mi sembrava fosse ok, però per curiosità ho provato a cambiare un po' l'angolazione della testina e sinceramente non mi è sembrato che i solchi interni, quelli più critici che sentivo abbastanza male con la regolazione della casa madre ad esempio sul primo disco dei Florence and the machine, dopo la regolazione si sentivano in modo sensibilmente diverso... cioè quello che voglio dire è possibile che fisicamente le tracce del disco nelle ultime tracce siano registrate peggio a livello fisico?
Non è che siano registrate peggio, ma sono le più difficoltose da tracciare per una testina,
(il perchè tecnico di questo te lo spiegherà volentieri Valter Neri) sopratutto se non ben regolata sia come peso di lettura (a quanto hai tarato la 2m?) che come allineamento.
1,8g
fabers90- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.16
Numero di messaggi : 31
Provincia : AN
Impianto : (non specificato)
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@fabers90 ha scritto:@p.cristallini ha scritto:![]()
![]()
Toc toc...
Ma intanto hai provato a togliere la cassa dal mobile su cui sta il gira???
si si tolto tutto
Cambiamenti con questo spostamento?
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Quasi impercettibile devo dire la verità.. però ovviamente la cosa è preferibile.. comunque ho trovato un'altra discussione nel forum in cui la persona che ha la mia stessa testina si lamenta della scarsa capacità di tracciamento delle ultime tracce del disco... sarà quindi un problema di questa testina... stavo vedendo la Audio Technica AT440MLa che dicono sia un treno nel tracciamento dei dischi anche nei solchi più interni.. ho trovato anche la Audio Technica AT440MLb cambia qualcosa o è sempre la stessa?
fabers90- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.01.16
Numero di messaggi : 31
Provincia : AN
Impianto : (non specificato)
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Sto valutando anch'io l'acquisto di una testina Audio Technica per un secondo gira.
Per la AT440 ho visto che il modello MLB è il nuovo e immagino che sia parente strettissimo del precedente.
Conosco questo sito tedesco che è piuttosto economico:
http://www.ebay.it/sch/m.html?_odkw=goldring+2200&_ssn=williamthakker&_armrs=1&_osacat=64619&_from=R40&_trksid=p2046732.m570.l1313.TR10.TRC0.A0.H0.Xaudio+technica.TRS0&_nkw=audio+technica&_sacat=64619
Per la AT440 ho visto che il modello MLB è il nuovo e immagino che sia parente strettissimo del precedente.
Conosco questo sito tedesco che è piuttosto economico:
http://www.ebay.it/sch/m.html?_odkw=goldring+2200&_ssn=williamthakker&_armrs=1&_osacat=64619&_from=R40&_trksid=p2046732.m570.l1313.TR10.TRC0.A0.H0.Xaudio+technica.TRS0&_nkw=audio+technica&_sacat=64619
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
@fabers90 ha scritto:@beppe61 ha scritto:
Non è che siano registrate peggio, ma sono le più difficoltose da tracciare per una testina,
(il perchè tecnico di questo te lo spiegherà volentieri Valter Neri) sopratutto se non ben regolata sia come peso di lettura (a quanto hai tarato la 2m?) che come allineamento.
1,8g
Si, è il peso consigliato da Ortofon, prova a portarlo a 2 grammi e raccontaci (capita che la scala del contrappeso dei bracci non sia sempre precisa)
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
la bilancina e' obbligatora, la MLa prendi la differenza dovrebbe essere (nude MicroLine) il tapered aluminium cantilever anodizzato che la b non ha ma sembra anche che le ultime A non lo abbiano piu, qualche esperto in AT ?
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
prima di cambiarla potresti provare anche un protractor alternativo per il tuo TT su vinylengine.com
"The Stevenson A from VE coupled with the 440MLA yielded excellent results."
https://www.amazon.com/Yosoo-Digital-Turntable-Stylus-Force/dp/B00XC2AQN4/
"The Stevenson A from VE coupled with the 440MLA yielded excellent results."
https://www.amazon.com/Yosoo-Digital-Turntable-Stylus-Force/dp/B00XC2AQN4/
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
è un 12" modulato a 45 giri, come quelli per discoteca@beppe61 ha scritto::mmm .... a cominciare dal video che titola 45 giri
e poi fa vedere un bel Lp) ???????
La spiegazione è ultrascientifica,@beppe61 ha scritto:... il perchè tecnico di questo te lo spiegherà volentieri Valter Neri)
quindi aguzzate bene le orecchie e spolverate dalle ragnatele il cervello ….
(quale cervello!!!??? ……. ah, scusate!)
È cattiva norma dire che il disco gira a velocità costante di 33,3 giri al minuto
si dovrebbe invece dire "gira a velocità radiale costante di 200 gradi al secondo",
ovvero, il disco ogni secondo compie un certo preciso e costante angolo di 200 gradi.
Quando la velocità angolare è costante quella lineare del solco sotto la puntina
è variabile in funzione del raggio:
nel primo giro, distante 14,5 cm dal centro, la puntina "percorre" 50,6 cm al secondo,
nell'ultimo giro, distante solo 6 cm dal centro, la puntina "percorre"
solo 21 cm al secondo.
Questo è stato un errore di chi ha inventato il vinile LP 33 giri:
il miglior compromesso tra qualità e durata lo si ha quando tra i due numeri
c'è al massimo un rapporto di 2, e non il 2,4 dei nostri vinile.
Ma il vinile 12" 33 giri non è nato per la musica, ma per sonorizzare
i film muti, e la velocità è stata scelta per far corrispondere la durata del sonoro
alle rotelle di pellicola,
considerando i poli dei motori, la frequenza di rete e le demoltipliche ad ingranaggi.
La piú piccola semionda musicale dura 25 uS (microsecondi),
scritta ad una velocità lineare di 50 cm al secondo occupa uno spazio di
poco piú di un millesimo di millimetro,
ma scritta ad una velocità lineare di 21 cm al secondo,
occupa solo mezzo millesimo di millimetro.
In pratica negli ultimi minuti del disco la musica è scritta in cosí poco spazio lineare
che, sia l'aratro che ha inciso il disco,
sia gli aratri che di solito voi chiamate puntine, hanno difficoltà a tracciare,
ma non per carenza di velocità, come comunemente si crede,
ma per il rilevante maggior attrito.
La cattiva lettura degli ultimi minuti è dovuta al 70% alla puntina di lettura
e al 30% a quella di incisione, abbastanza potente per cavarsela bene
anche nello slalom speciale.
Comunque che nel vinile ci siano scritti i 20.000 Hz
lo credono ormai solo gli audiofili.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5566
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
aggiungerei che dato la limitazione si puo scegliere quale un compromesso preferire, anche se in realta' si e' obbligati dalla geometria dall' hw che abbiamo
http://forums.stevehoffman.tv/threads/baerwald-stevenson-or-loefgren-b.236807/#post-6083008
http://www.vinylengine.com/cartridge-alignment-protractors.shtml
http://www.vtaf.com/id91.html
http://forums.stevehoffman.tv/threads/baerwald-stevenson-or-loefgren-b.236807/#post-6083008
http://www.vinylengine.com/cartridge-alignment-protractors.shtml
http://www.vtaf.com/id91.html
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
fabers90 qualora decidessi di cambiare testina devi verificarne la compatibilita' , cioe' la cedevolezza delle sostenzioni con il braccio crea un sistema la cui risonanza,Hz, va verificata se capiti in zona sicura , trovi il semplice calcolatore sempre su VE
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
essendo di fabbrica e probabilmente non regolabile dovrebbe essere ok ,una verifica comunque non guasta mai specialmene quando si hanno problemi....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Mi aiutate a capire dove sta il problema? suono impastato
Bene, a questo punto il ns. amico Faber di impastato oltre che il suono avrà sicuramente anche le idee!!!!!
@Valter quello del video è un LP, lo storico Rumours dei Fleetwood Mac non un Ep del singolo brano.
Ribadisco a Faber di provare ad aumentare il peso di lettura.



@Valter quello del video è un LP, lo storico Rumours dei Fleetwood Mac non un Ep del singolo brano.
Ribadisco a Faber di provare ad aumentare il peso di lettura.
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2109
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Progetto con 20 cm
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» DAC Full Inputs
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Vendo Lettore CD Marantz CD52 MKII - 100 euro
» nuovo impianto per musica liquida