Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
Buongiorno a tutti,
posto la mia domanda in questa sezione perchè lo stesso argomento è stato maggiormente trattato qui.
Da un po' di tempo mi frulla in testa l'idea di aggiungere al mio sistema la possibilità di interfaccia wifi.
Vi dico come sono messo e cosa mi piacerebbe, poi magari viene fuori qualche idea diversa.
Premetto che come attuale componentistica sono proprio fuori dal mondo dell'alta fedeltà, ma vorrei ottimizzare quello che ho, che tutto sommato non mi dispiace come suona e ci sono anche affettivamente legato...
Sorgente: tutta la musica che ho è su una libreria ordinata e catalogata di itunes all'interno di un pc portatile. Il computer resta spento, la musica la ascolto tramite ipod e iphone su una dock cablata al mio impianto stereo, oppure in cuffia. La qualità delle canzoni è molto variabile, da lossy a compressi mp3/aac.
Amplificatore: Integrato harman kardon HK670
Diffusori: un paio di vecchie casse sony apm 550 degli anni ottanta, che per qualche ragione con l'ampli suonano in un modo che a me piace molto.
Quello che vorrei è aggiungere ciò che serve per poter ascoltare tramite lo stereo il contenuto dell'iphone, e sporadicamente del computer portatile che però vorrei restasse altrimenti spento, via wifi comodamente seduto sul divano, senza fili.
Da quello che ho letto qui, principalmente ci sarebbe l'Airport Express di Apple che potrebbe fare al caso mio, ma molti dicono che il DAC integrato è pietoso e il risultato finale modesto, per cui al limite penserei di aggiungerei un DAC a parte, ma quale?
Inoltre mi sembra di aver capito che la base Airport può creare lei stessa la rete wifi, il che sarebbe ideale visto che adesso non ne ho una esistente.
Avevo scartato l'idea di trasferimento dati bluethoot per via della perdita di qualità.
Mi pare di aver capito però che anche il wifi non raggiunge la qualità di una connessione cablata, ma qualcuno mi spega per quale ragione? Nel senso... se la conversione in analogico avviene solo dopo la trasmissione vuol dire che perdo qualche bit dell'informazione durante la trasmissione. O forse Airplay funziona diversamente?
Grazie a tutti quanti volessero rispondermi
posto la mia domanda in questa sezione perchè lo stesso argomento è stato maggiormente trattato qui.
Da un po' di tempo mi frulla in testa l'idea di aggiungere al mio sistema la possibilità di interfaccia wifi.
Vi dico come sono messo e cosa mi piacerebbe, poi magari viene fuori qualche idea diversa.
Premetto che come attuale componentistica sono proprio fuori dal mondo dell'alta fedeltà, ma vorrei ottimizzare quello che ho, che tutto sommato non mi dispiace come suona e ci sono anche affettivamente legato...

Sorgente: tutta la musica che ho è su una libreria ordinata e catalogata di itunes all'interno di un pc portatile. Il computer resta spento, la musica la ascolto tramite ipod e iphone su una dock cablata al mio impianto stereo, oppure in cuffia. La qualità delle canzoni è molto variabile, da lossy a compressi mp3/aac.
Amplificatore: Integrato harman kardon HK670
Diffusori: un paio di vecchie casse sony apm 550 degli anni ottanta, che per qualche ragione con l'ampli suonano in un modo che a me piace molto.
Quello che vorrei è aggiungere ciò che serve per poter ascoltare tramite lo stereo il contenuto dell'iphone, e sporadicamente del computer portatile che però vorrei restasse altrimenti spento, via wifi comodamente seduto sul divano, senza fili.
Da quello che ho letto qui, principalmente ci sarebbe l'Airport Express di Apple che potrebbe fare al caso mio, ma molti dicono che il DAC integrato è pietoso e il risultato finale modesto, per cui al limite penserei di aggiungerei un DAC a parte, ma quale?
Inoltre mi sembra di aver capito che la base Airport può creare lei stessa la rete wifi, il che sarebbe ideale visto che adesso non ne ho una esistente.
Avevo scartato l'idea di trasferimento dati bluethoot per via della perdita di qualità.
Mi pare di aver capito però che anche il wifi non raggiunge la qualità di una connessione cablata, ma qualcuno mi spega per quale ragione? Nel senso... se la conversione in analogico avviene solo dopo la trasmissione vuol dire che perdo qualche bit dell'informazione durante la trasmissione. O forse Airplay funziona diversamente?
Grazie a tutti quanti volessero rispondermi
l8gio- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.06.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : VI
Impianto : Harman Kardon HK675
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
l8gio ha scritto:
Mi pare di aver capito però che anche il wifi non raggiunge la qualità di una connessione cablata, ma qualcuno mi spega per quale ragione? Nel senso... se la conversione in analogico avviene solo dopo la trasmissione vuol dire che perdo qualche bit dell'informazione durante la trasmissione. O forse Airplay funziona diversamente?
domandi perchè un sistema wifi dovrebbe essere peggio di un sistema cablato?
ma lo sai che ci sono persone che asseriscono di sentire differenze tra un collegamento con un cavo usb generico e uno sedicente specifico e ci spendono anche un bel po' di soldi? alcuni addirittura usano dei fusibili speciali (speciali...ah ah ah ) perchè secondo loro un fusibile normale degraderebbe il suono
ma lasciamo perdere queste devastazioni mentali e parliamo di cose serie
comincia con il dire che airplay porta tutto a 16 Bit / 44.1kHz quindi se ascolti files in alta risoluzione viene fatto un downsampling
in ogni caso io con AE sentivo differenze notevoli rispetto al collegamento via filo persino con spotify
meno marcata la differenza con ATV, secondo me meglio di AE anche solo per l'audio
in entrambi i casi ovviamente usando un dac esterno
concludendo ti consiglio di prendere una ATV usata a 40 euro (le tirano dietro) e rassegnati, non è la stessa cosa che cablare
se vuoi sentire al massimo delle tue possibilità devi cablare..... con fili normali eh... mica a dare soldi ai truffatori... ma devi cablare
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
Intanto grazie per la risposta lello64!
Sono d'accordo con te, le devastazioni mentali, considerato anche il resto dei componenti, non sono proprio il mio caso, e sopratutto non ne ho competenza
.
Ma tornando ad airplay: significa che il segnale (digitale) viene scalato a 16 bit già nel telefono e così trasmesso?
Se considero che 16bit a 44.1 kHz è già la qualità di un audio cd, se questa rimanesse tale sarei già totalmente soddisfatto, visto che tracce a frequenza di campionamento maggiore, o a maggiore profondità non ne ho.
inoltre ho visto che ATV dovrebbe fare un upscale a 48 kHz, sempre 16 bit, per cui il segnale verrebbe manipolato.
Ma allora secondo te, partendo comunque da una sorgente al massimo a 44.1kHz e considerando di mettere in uscita al ricevitore un dac in ogni caso, non sarebbe meglio AT che non manipola il segnale?
e poi l'ultima grande domanda: tu che dac hai utilizzato o mi consiglieresti?
Sono d'accordo con te, le devastazioni mentali, considerato anche il resto dei componenti, non sono proprio il mio caso, e sopratutto non ne ho competenza

Ma tornando ad airplay: significa che il segnale (digitale) viene scalato a 16 bit già nel telefono e così trasmesso?
Se considero che 16bit a 44.1 kHz è già la qualità di un audio cd, se questa rimanesse tale sarei già totalmente soddisfatto, visto che tracce a frequenza di campionamento maggiore, o a maggiore profondità non ne ho.
inoltre ho visto che ATV dovrebbe fare un upscale a 48 kHz, sempre 16 bit, per cui il segnale verrebbe manipolato.
Ma allora secondo te, partendo comunque da una sorgente al massimo a 44.1kHz e considerando di mettere in uscita al ricevitore un dac in ogni caso, non sarebbe meglio AT che non manipola il segnale?
e poi l'ultima grande domanda: tu che dac hai utilizzato o mi consiglieresti?
l8gio- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.06.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : VI
Impianto : Harman Kardon HK675
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
l8gio ha scritto:
non sarebbe meglio AT che non manipola il segnale?
e poi l'ultima grande domanda: tu che dac hai utilizzato o mi consiglieresti?
forse volevi dire non sarebbe meglio una AE?
quando si parlava di questa roba, ormai un po' in disuso in verità, si era più o meno concordi sul fatto che atv si senta meglio di ae a parità di dac
le manipolazioni ci sono in ogni caso per poter trasmettere nel protocollo airplay
ma comunque siamo li, non è che cambi poi tanto
per cui se ti piace la ae predi quella
anche perchè nella mia esperienza la ae è più stabile, la mia la misi sul frigorifero e non ho più dovuto fare nulla
con la atv ogni tanto mi è toccato qualche reset
come ti dicevo la qualità è relativa, non spenderei tanti soldi su un dac a meno che non conti di usarlo anche in configurazioni tradizionali
magari dicci quanto vuoi spendere....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
lello64 ha scritto:
forse volevi dire non sarebbe meglio una AE?
Si scusa intendevo proprio airport express, grazie ancora per la veloce risposta e disponibilità!
come spesa, pensavo/speravo di restare, per il solo dac, sotto i 200 €.
Ma devo essere sincero, non ho idea di quali siano le fasce di prezzo, e a cosa corrispondano in termini di prestazioni (in particolare quelle percepite)
bisognerebbe quindi capire quale sia l'incremento di spesa con cui ottengo prestazioni migliori percepibili. Considera che il mio non è sicuramente un orecchio allenato alle finezze.
Però cerco anche di stare un po' coi piedi per terra: mi rendo conto che se nella mia catena ho già anelli deboli, metterci un dac della madonna non mi porta tanto distante...
l8gio- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.06.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : VI
Impianto : Harman Kardon HK675
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
non ti so indicare un modello su quella cifra
ma come tipologia mi sento di consigliarti un dac che abbia sia la possibilità di essere collegato al pc (quindi interfaccia usb) sia la presenza di ingressi digitali (sia ottico che coassiale). le occasioni di essere sfruttate non mancheranno negli anni.
in questo modo quando vorrai fare degli ascolti più "attenti" usi il pc collegato via cavo al dac
per ascolti in libertà (o da parte di moglie, fidanzata, figlio ecc ecc...) usi il sistema airplay
con il dac giusto non devi neanche attaccare e staccare spinotti per passare da una situazione all'altra
ma come tipologia mi sento di consigliarti un dac che abbia sia la possibilità di essere collegato al pc (quindi interfaccia usb) sia la presenza di ingressi digitali (sia ottico che coassiale). le occasioni di essere sfruttate non mancheranno negli anni.
in questo modo quando vorrai fare degli ascolti più "attenti" usi il pc collegato via cavo al dac
per ascolti in libertà (o da parte di moglie, fidanzata, figlio ecc ecc...) usi il sistema airplay
con il dac giusto non devi neanche attaccare e staccare spinotti per passare da una situazione all'altra
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
Prenderei AE anche per il fatto di non dover acquistare un ulteriore access point, visto che mi genera lui stesso la rete wifi, a cui agganciare l'iphone o il pc.
Per il dac, girando un po' su internet avrei trovato questi due che costano qualcosina in più:
musical fidelity v90 - 280€
cambridge magicdac 100 - 220€
a livello connessioni mi sembrano equivalenti, entrambi anno presa usb B, uno ha doppia l'uscita toslink, l'altro la coassiale.
Secondo voi uno di questi potrebbe fare al caso mio?
Le recensioni che ho trovato mi sembra ne parlano bene, il fatto è che anche a leggere le specifiche tecniche non ci capisco una mazza.
Qualcuno di voi li ha provati?
l8gio- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.06.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : VI
Impianto : Harman Kardon HK675
Re: Ricevitore WIFI per iphone -> stereo
non ho provato nessuno dei due ma qui li hanno usati in molti e dovrebbero essere entrambi prodotti onesti
forse un po' datati, in particolare il ricevitore usb potrebbe essere migliore oggi come oggi (credo... magari se qualcuno che li conosce meglio volesse dire la sua...)
quando si tratta di spendere poco qui amiamo molto i prodotti cinesi
se qualcuno potesse consigliarti qualcosa di questo tipo
http://www.ebay.it/itm/Douk-Audio-Hi-Res-DSD1796-XMOS-U8-Asynchronous-384K-32bit-USB-DAC-Headphone-Amp-/251480070292
ma con anche degli ingressi digitali sarebbe l'ideale
forse un po' datati, in particolare il ricevitore usb potrebbe essere migliore oggi come oggi (credo... magari se qualcuno che li conosce meglio volesse dire la sua...)
quando si tratta di spendere poco qui amiamo molto i prodotti cinesi
se qualcuno potesse consigliarti qualcosa di questo tipo
http://www.ebay.it/itm/Douk-Audio-Hi-Res-DSD1796-XMOS-U8-Asynchronous-384K-32bit-USB-DAC-Headphone-Amp-/251480070292
ma con anche degli ingressi digitali sarebbe l'ideale
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y

» Quale ricevitore WiFi per amplificatore HiFi
» Ricevitore bluetooh stereo
» Ricevitore Bluetooth
» Ricevitore bluetooth per Mac
» ricevitore fm e dab e uscita usb
» Ricevitore bluetooh stereo
» Ricevitore Bluetooth
» Ricevitore bluetooth per Mac
» ricevitore fm e dab e uscita usb
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01