Grado vs Ortofon per Luxman PD282
+4
p.cristallini
gigetto
beppe61
puglies
8 partecipanti
Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Dopo aver rimandato per tanto tempo la sostituzione della mia testina ho finalmente deciso di compiere il passo.
Sarei indeciso tra Ortofon 2m Bronze e Grado Reference Platinum Wood 2 (per quest'ultima dovrò trovare il modo di arrivare a 350 € visto che il mio budget sarebbe di 300 €...sob!!) oppure, scendendo di prezzo, potrei orientarmi su Ortofon 2m Blue o Grado Prestige Gold 1.
Tenendo presente i componenti del mio impianto, che potete leggere a lato, quale potrebbe essere una scelta sensata?
Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di aiutarmi.
Vittorio
Sarei indeciso tra Ortofon 2m Bronze e Grado Reference Platinum Wood 2 (per quest'ultima dovrò trovare il modo di arrivare a 350 € visto che il mio budget sarebbe di 300 €...sob!!) oppure, scendendo di prezzo, potrei orientarmi su Ortofon 2m Blue o Grado Prestige Gold 1.
Tenendo presente i componenti del mio impianto, che potete leggere a lato, quale potrebbe essere una scelta sensata?
Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di aiutarmi.
Vittorio
puglies- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 52
Località : Alessandria
Provincia : Alessandria
Impianto : Lector VFI70L, Lector CDP 0.5T, Lector MM70, Luxman Pd282, Shure V15 Type III, Opera Platea A/V, cavi di segnale Mogami W2534 "Stentor", cavi potenza Audioquest FLX-DB 14/4 non terminati
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Ciao Puglies, vedo che non hai ricevuto ancora risposta.....
In effetti la domanda è molto mirata (quale tra ortofon bronze e grado wood 2....) e credo che difficilmente in molti abbiano potuto compararle.
Ora ti darò un consiglio, che a te non servirà moltissimo, ma spero scateni quelli(o) che conoscono le testine dei prezzi che indichi, eccolo:
ma uno stilo di ricambio per tua bellissima Shure V15 III?
In effetti la domanda è molto mirata (quale tra ortofon bronze e grado wood 2....) e credo che difficilmente in molti abbiano potuto compararle.
Ora ti darò un consiglio, che a te non servirà moltissimo, ma spero scateni quelli(o) che conoscono le testine dei prezzi che indichi, eccolo:
ma uno stilo di ricambio per tua bellissima Shure V15 III?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Prendi la grado gold, ottima per il prezzo, io non prenderei una MC "base".....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
gigetto ha scritto:Prendi la grado gold, ottima per il prezzo, io non prenderei una MC "base".....
Ciao,
in realtà, leggendo sul sito della Grado mi era sembrato di capire che anche la Platinum fosse una mm.
puglies- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 52
Località : Alessandria
Provincia : Alessandria
Impianto : Lector VFI70L, Lector CDP 0.5T, Lector MM70, Luxman Pd282, Shure V15 Type III, Opera Platea A/V, cavi di segnale Mogami W2534 "Stentor", cavi potenza Audioquest FLX-DB 14/4 non terminati
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
beppe61 ha scritto:Ciao Puglies, vedo che non hai ricevuto ancora risposta.....
In effetti la domanda è molto mirata (quale tra ortofon bronze e grado wood 2....) e credo che difficilmente in molti abbiano potuto compararle.
Ora ti darò un consiglio, che a te non servirà moltissimo, ma spero scateni quelli(o) che conoscono le testine dei prezzi che indichi, eccolo:
ma uno stilo di ricambio per tua bellissima Shure V15 III?
Forse hai ragione, la domanda è troppo mirata, però potrei rigirarla in altra maniera:
consigli su una testina sotto i 350€, da inserire nel mio setup e che possa rappresentare un miglioramento rispetto alla mia vecchia Shure V15III?
L'eventualità di sostituire lo stilo, invece, non mi convince molto, anche per un discorso di anzianità della puntina in mio possesso.
puglies- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 52
Località : Alessandria
Provincia : Alessandria
Impianto : Lector VFI70L, Lector CDP 0.5T, Lector MM70, Luxman Pd282, Shure V15 Type III, Opera Platea A/V, cavi di segnale Mogami W2534 "Stentor", cavi potenza Audioquest FLX-DB 14/4 non terminati
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Le Ortofon (ne ho ascoltato per un breve periodo una di fascia economica) tendono ad offrire un suono brillante, le Grado (ho avuto la Gold per molti anni) caldo.
Visto che le conosco, ti consiglio di considerare anche le Goldring, che sono estremamente precise e dettagliate nella riproduzione musicale; al tempo stesso sono a mio parere molto naturali non enfatizzando in particolare alcuna parte dello spettro delle frequenze.
Visto che le conosco, ti consiglio di considerare anche le Goldring, che sono estremamente precise e dettagliate nella riproduzione musicale; al tempo stesso sono a mio parere molto naturali non enfatizzando in particolare alcuna parte dello spettro delle frequenze.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Ciao, se decidi di spostare il tetto del budget leggermente più in alto prendi in considerazione Audio Tecnica AT150MLX, a mio modestissimo parere una ottima testina.
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
p.cristallini ha scritto:Le Ortofon (ne ho ascoltato per un breve periodo una di fascia economica) tendono ad offrire un suono brillante, le Grado (ho avuto la Gold per molti anni) caldo.
Visto che le conosco, ti consiglio di considerare anche le Goldring, che sono estremamente precise e dettagliate nella riproduzione musicale; al tempo stesso sono a mio parere molto naturali non enfatizzando in particolare alcuna parte dello spettro delle frequenze.
Questa è una marca che non avevo considerato. La 2200 pensi possa essere una buona candidata?
puglies- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 52
Località : Alessandria
Provincia : Alessandria
Impianto : Lector VFI70L, Lector CDP 0.5T, Lector MM70, Luxman Pd282, Shure V15 Type III, Opera Platea A/V, cavi di segnale Mogami W2534 "Stentor", cavi potenza Audioquest FLX-DB 14/4 non terminati
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
emmeci ha scritto:Ciao, se decidi di spostare il tetto del budget leggermente più in alto prendi in considerazione Audio Tecnica AT150MLX, a mio modestissimo parere una ottima testina.
Purtroppo non posso assolutamente andare oltre il mio budget che è di 300€. Per spostarlo un po' più in su sarei costretto a vendere la Shure, sperando di racimolare qualcosa di utile alla causa...

puglies- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 52
Località : Alessandria
Provincia : Alessandria
Impianto : Lector VFI70L, Lector CDP 0.5T, Lector MM70, Luxman Pd282, Shure V15 Type III, Opera Platea A/V, cavi di segnale Mogami W2534 "Stentor", cavi potenza Audioquest FLX-DB 14/4 non terminati
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
puglies ha scritto:p.cristallini ha scritto:Le Ortofon (ne ho ascoltato per un breve periodo una di fascia economica) tendono ad offrire un suono brillante, le Grado (ho avuto la Gold per molti anni) caldo.
Visto che le conosco, ti consiglio di considerare anche le Goldring, che sono estremamente precise e dettagliate nella riproduzione musicale; al tempo stesso sono a mio parere molto naturali non enfatizzando in particolare alcuna parte dello spettro delle frequenze.
Questa è una marca che non avevo considerato. La 2200 pensi possa essere una buona candidata?
Uso la 2200 in un secondo impianto ed a mio parere è un' Ottima testina!
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Intendevo dire meglio una MM costosa che una MC economica....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
gigetto ha scritto:Intendevo dire meglio una MM costosa che una MC economica....


Comunque ogni cosa è storia a se, difficilissimo, come al solito, dettare delle regole generali... tutto "dipende"!
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
Ti rispondo da possessore della Grado (montata su un Thorens TD 147 Jubilee): a me piace tantissimo, ma sono sempre stato amante del suono Grado. Inoltre non ho mai ascoltato la Ortofon, quindi il mio giudizio è un po' di parte.
jimmyita- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.10.12
Numero di messaggi : 86
Località : Trevi (PG)
Provincia : PG
Occupazione/Hobby : Medico/appassionato di hi-fi e musica
Impianto : Classico: Thorens TD 160/Rega RB 250/Benz Micro MC Silver/cd Nad C542/Shanling PH300 usato come pre/Trends TA 10.1 usato come finale/Proac Studio 1/Monitor Audio Radius 45 con subwoofer passivo Wharfedale
Liquida: Mac Mini/Hi Face 1/Matrix Quattro Dac, collegato allo Shanling
Impianto cuffie: Thorens TD 147 Jubilee/Grado Reference Platinum 1/cd Jolida Music Van/pre phono Trichord Dino Mk II/Burson Soloist/Grado Rs1/Sennheiser HD 650/AKG K 701/Denon AH-D2000/Beyerdynamic Dt 990 Pro, DT 880 ED 600 ohm e DT 770 ED 600 Ohm/Hifiman HE 500
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
come MC le Denon vanno benissimo dl110 dl103 /r
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Grado vs Ortofon per Luxman PD282
ciao , io uso una testina rega elys2 è una mm abbastanza economica circa 250 euro , meglio è la super elys ma costa piu' o meno il doppio , sono 2 mm secondo me molto valide
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale

» Incontro/Scontro: Grado HF2-Grado RS1, Hiface Dac-VDAC2
» Ortofon 2M Blue vs. Goldring 1042
» Ortofon 2m red 50,00 + s.s
» Aiuto per ricambio Digitrac 450 se (Ortofon)
» upgrade testina ortofon omp 3E
» Ortofon 2M Blue vs. Goldring 1042
» Ortofon 2m red 50,00 + s.s
» Aiuto per ricambio Digitrac 450 se (Ortofon)
» upgrade testina ortofon omp 3E
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori