Tidal sul raspberry
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Tidal sul raspberry
Ho fatto la subscription HiFi (qualità CD) su Tidal e sono proprio soddisfatto.
Mi rodeva solo un po' di dover sempre attaccare il Mac per poter fare streaming
anziché poter usato il mio Raspberry per cui mi sono attaccato a Google e ho
trovato una soluzione relativamente semplice.
In breve ho installato BubbleUPnP Server ed un OpenHome Renderer "on top" di
Moode Audio che uso abitualmente come gestione libreria musicale e riproduzione
tramite mpd sul Raspberry.
Questi i passi da seguire:
1) Installazione del run‑time di Java
2) Installazione di BubbleUPnP Server
Vedi http://www.bubblesoftapps.com/bubbleupnpserver/
Scaricato quello per "Other Java Platforms"
3) Verificato che BubbleUPnPServer partisse
Usando lo script "facile" indicato in
http://blog.scphillips.com/posts/2013/07/playing-music-on-a-raspberry-pi-using-upnp-and-dlna-revisited/
4) Creato lo script per la partenza automatica al boot
Ho fatto piccole modifiche allo script seguente
http://c-mobberley.com/wordpress/2013/04/15/bubbleupnp-background-startstoprestart-init-d-script/
In pratica in questo script ho solo dovuto cambiare il nome del jar da
"BubbleUPnPServer.jar " a "BubbleUPnPServerLauncher.jar" (nome del jar scaricato al punto 2)
Dopo aver creato lo script nella directory "/etc/init.d", fare in modo che
BubbleUPnPServer parta auotmaticamente al boot e stoppato allo shutdown
eseguendo il comando
sudo update-rc.d BubbleUPnPServer defaults
Questo comando crea due link simbolici allo script "/etc/init.d/BubbleUPnPServer"
rispettivamente nei folder "/etc/rc2.d" e "/etc/rc0.d".
Il primo è il foder degli script eseguiti quando il sistema va in run level 2 (ossia al
boot).
Il secondo è il foder degli script eseguiti quando il sistema va in run level 0 (ossia allo
shutdown).
Nel mio caso, ad esempio mi sono trovato i due seguenti link:
S16BubbleUPnPServer ‑> ../init.d/BubbleUPnPServer (in rc2.d)
K02BubbleUPnPServer ‑> ../init.d/BubbleUPnPServer (in rc0.d)
5) Accesso a BubbleUPnP server (<ip_raspberry>:58050) e creazione di un
Renderer OpenHome
Il Renderer OpenHome è quello che gestisce l'accesso da Ipad

6) Controllo del tutto tramite applicazione Lumin su Ipad
Nelle opzioni di configurazione (il solito bottone impostazioni) devo selezionare il
Renderer Open Home creato al punto 5, dove sotto la voce "TIDAL settings" ho
inserito la mia username e password per TIDAL

A questo punto, da Lumin, posso "navigare" in Tidal!

Mi rodeva solo un po' di dover sempre attaccare il Mac per poter fare streaming
anziché poter usato il mio Raspberry per cui mi sono attaccato a Google e ho
trovato una soluzione relativamente semplice.
In breve ho installato BubbleUPnP Server ed un OpenHome Renderer "on top" di
Moode Audio che uso abitualmente come gestione libreria musicale e riproduzione
tramite mpd sul Raspberry.
Questi i passi da seguire:
1) Installazione del run‑time di Java
- Codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install openjdk-7-jre
2) Installazione di BubbleUPnP Server
Vedi http://www.bubblesoftapps.com/bubbleupnpserver/
Scaricato quello per "Other Java Platforms"
- Codice:
sudo mkdir /usr/local/bin/BubbleUPnPServer
sudo cd /usr/local/bin/BubbleUPnPServer
sudo wget http://www.bubblesoftapps.com/bubbleupnpserver/BubbleUPnPServer-distrib.zip
sudo unzip BubbleUPnPServer-distrib.zip
3) Verificato che BubbleUPnPServer partisse
Usando lo script "facile" indicato in
http://blog.scphillips.com/posts/2013/07/playing-music-on-a-raspberry-pi-using-upnp-and-dlna-revisited/
- Codice:
$ sudo chmod +x launch.sh
$ sudo ./launch.sh > /dev/null 2>&1 &
4) Creato lo script per la partenza automatica al boot
Ho fatto piccole modifiche allo script seguente
http://c-mobberley.com/wordpress/2013/04/15/bubbleupnp-background-startstoprestart-init-d-script/
In pratica in questo script ho solo dovuto cambiare il nome del jar da
"BubbleUPnPServer.jar " a "BubbleUPnPServerLauncher.jar" (nome del jar scaricato al punto 2)
Dopo aver creato lo script nella directory "/etc/init.d", fare in modo che
BubbleUPnPServer parta auotmaticamente al boot e stoppato allo shutdown
eseguendo il comando
sudo update-rc.d BubbleUPnPServer defaults
Questo comando crea due link simbolici allo script "/etc/init.d/BubbleUPnPServer"
rispettivamente nei folder "/etc/rc2.d" e "/etc/rc0.d".
Il primo è il foder degli script eseguiti quando il sistema va in run level 2 (ossia al
boot).
Il secondo è il foder degli script eseguiti quando il sistema va in run level 0 (ossia allo
shutdown).
Nel mio caso, ad esempio mi sono trovato i due seguenti link:
S16BubbleUPnPServer ‑> ../init.d/BubbleUPnPServer (in rc2.d)
K02BubbleUPnPServer ‑> ../init.d/BubbleUPnPServer (in rc0.d)
- Codice:
sudo cd /etc/init.d
sudo wget http://www.francescomoretta.com/foto/varie/tidal/BubbleUPnPServer
sudo chomod +x /etc/init.d/BubbleUPnPServer
sudo update-rc.d BubbleUPnPServer defaults
5) Accesso a BubbleUPnP server (<ip_raspberry>:58050) e creazione di un
Renderer OpenHome
Il Renderer OpenHome è quello che gestisce l'accesso da Ipad

6) Controllo del tutto tramite applicazione Lumin su Ipad
Nelle opzioni di configurazione (il solito bottone impostazioni) devo selezionare il
Renderer Open Home creato al punto 5, dove sotto la voce "TIDAL settings" ho
inserito la mia username e password per TIDAL

A questo punto, da Lumin, posso "navigare" in Tidal!

franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Tidal sul raspberry
non ho capito una mazza ma ti seguo con interesse...
magari adagio adagio ci arrivo ... uso il raspino e moOdle ... c'azzecca ?

magari adagio adagio ci arrivo ... uso il raspino e moOdle ... c'azzecca ?
luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2734
Località : Padania inferiore
Provincia : Lodi
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: Tidal sul raspberry
C'azzecca....
Poi ti colleghi in ssh (ad es. usando putty su windows o terminal su mac) e ci installi un po' di roba aggiuntiva, come dettagliato nel mio post sopra (java, BubbleUPnPServer, lo script per fare start/stop di BubbleUpnPServer....)
Dopo che hai installato tutto, se sei iscritto a Tidal Premium (quindi pagando il canone mensile...) , riesci a fare streaming da Tidal direttamente sul Raspberry, controllando il tutto su iPad usando l'applicazione Lumin (che è free).
Poi ti colleghi in ssh (ad es. usando putty su windows o terminal su mac) e ci installi un po' di roba aggiuntiva, come dettagliato nel mio post sopra (java, BubbleUPnPServer, lo script per fare start/stop di BubbleUpnPServer....)
Dopo che hai installato tutto, se sei iscritto a Tidal Premium (quindi pagando il canone mensile...) , riesci a fare streaming da Tidal direttamente sul Raspberry, controllando il tutto su iPad usando l'applicazione Lumin (che è free).
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5

» Musica con Tidal/Qubuz
» Consiglio Dap + Tidal
» Quobuz meglio di Tidal?
» Segnale Tidal
» Dac MQA per Tidal master
» Consiglio Dap + Tidal
» Quobuz meglio di Tidal?
» Segnale Tidal
» Dac MQA per Tidal master
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL