Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e certo non sono un esperto di hi-fi. spero quindi possiate aiutarmi
qualche tempo fà ho rotto il lettore CD e ho iniziato ad ascoltare la musica attraverso il Pc (uscita cuffie) con spotify premium, credevo che l'alta qualità dei file mi avrebbe permesso un buon ascolto ma evidentemente non è stato così.
Il mio impianto è composto da due casse AR2 e da un amplificatore Onkio TX-NR500 o in alternativa da un pioneer sa 900.
mentre il mio Pc oltre all'uscita cuffie ha un "spdif"
In pratica vorrei sapere quale possa essere il miglior modo per collegare il mio Pc all'ampli con una spesa che sia proporzionata al valore del mio impianto. Ho letto dei Dac ma non sono certo che sia la soluzione migliore o l'unica soluzione possibile.
Grazie a tutti
sono nuovo del forum e certo non sono un esperto di hi-fi. spero quindi possiate aiutarmi
qualche tempo fà ho rotto il lettore CD e ho iniziato ad ascoltare la musica attraverso il Pc (uscita cuffie) con spotify premium, credevo che l'alta qualità dei file mi avrebbe permesso un buon ascolto ma evidentemente non è stato così.
Il mio impianto è composto da due casse AR2 e da un amplificatore Onkio TX-NR500 o in alternativa da un pioneer sa 900.
mentre il mio Pc oltre all'uscita cuffie ha un "spdif"
In pratica vorrei sapere quale possa essere il miglior modo per collegare il mio Pc all'ampli con una spesa che sia proporzionata al valore del mio impianto. Ho letto dei Dac ma non sono certo che sia la soluzione migliore o l'unica soluzione possibile.
Grazie a tutti
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ottimo ensemble vintage!!
Si, prenderei un dac multifunzione da utilizzare sia tra pc ed ampli che tra un lettore cd ed ampli.
Visto che, immagino, avrai dei cd ti consiglio di prendere un lettore di fascia bassa (es Sony, Samsung o simili da prendere in un supermercato dell'elettronica) da utilizzare come sola meccanica di lettura. A questo proposito deve avere anche l'uscita digitale.
Si, prenderei un dac multifunzione da utilizzare sia tra pc ed ampli che tra un lettore cd ed ampli.
Visto che, immagino, avrai dei cd ti consiglio di prendere un lettore di fascia bassa (es Sony, Samsung o simili da prendere in un supermercato dell'elettronica) da utilizzare come sola meccanica di lettura. A questo proposito deve avere anche l'uscita digitale.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Grazie! era lo stereo di mio nonno. E' il primo, e al momento unico, hi-fi che possiedo.
comunque si, ascolto parecchi cd, e l'idea di non spendere troppo per il lettore mi sembra molto interessante.
In pratica il mio investimento dovrebbe puntare soprattutto sul dac, che, se ho capito bene, avrebbe anche la funzione di collegamento tra il lettore e l'ampli. Quindi sarebbe lui a definire la qualità audio in uscita dal CD?
Sapresti anche consigliarmi un prodotto o + che possano fare al caso mio?
Inoltre se devo inserirlo tra due uscite immagino che per connetterlo al pc servirà un cavo specifico mentre per il lettore basterà un cavo rca. Dovrei anche preoccuparmi della qualità di questi cavi?
comunque si, ascolto parecchi cd, e l'idea di non spendere troppo per il lettore mi sembra molto interessante.
In pratica il mio investimento dovrebbe puntare soprattutto sul dac, che, se ho capito bene, avrebbe anche la funzione di collegamento tra il lettore e l'ampli. Quindi sarebbe lui a definire la qualità audio in uscita dal CD?
Sapresti anche consigliarmi un prodotto o + che possano fare al caso mio?
Inoltre se devo inserirlo tra due uscite immagino che per connetterlo al pc servirà un cavo specifico mentre per il lettore basterà un cavo rca. Dovrei anche preoccuparmi della qualità di questi cavi?
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ciau, sumà! Probabilmente tuo nonno ha la mia età.
Mitiche le AR2. Non cedere alle tentazioni di "sirene" commerciali: il loro suono è tuttora eccellente. E anche l'ampli, se ben tenuto ed esente da ronzii, può ancora dare tanta pastina a robe attuali.
Un buon DAC potrebbe essere paragonabile a una bombola di NOS da iniettare nel tuo impianto.
In questa sezione trovi un sacco di suggerimenti.
Quello che do sempre io è: se uno non ha fretta e vuole contenere la spesa, in tempi ragionevoli può trovare occasioni ottime. Il DAC è un apparecchio duraturo.
Se vuoi fare due chiacchiere e avere un po' di dritte su quanto chiedi (cavi, collegamenti, leggende metropolitane, pettegolezzi audio...), possiamo sentirci in voce o anche incontrarci.
Io sto in Barriera di Milano.

Mitiche le AR2. Non cedere alle tentazioni di "sirene" commerciali: il loro suono è tuttora eccellente. E anche l'ampli, se ben tenuto ed esente da ronzii, può ancora dare tanta pastina a robe attuali.
Un buon DAC potrebbe essere paragonabile a una bombola di NOS da iniettare nel tuo impianto.

In questa sezione trovi un sacco di suggerimenti.
Quello che do sempre io è: se uno non ha fretta e vuole contenere la spesa, in tempi ragionevoli può trovare occasioni ottime. Il DAC è un apparecchio duraturo.
Se vuoi fare due chiacchiere e avere un po' di dritte su quanto chiedi (cavi, collegamenti, leggende metropolitane, pettegolezzi audio...), possiamo sentirci in voce o anche incontrarci.
Io sto in Barriera di Milano.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ciao Smanetton! non temere, sono troppo affezionato a questo impianto e non scomparirà certo da casa mia anche se l'estetica delle casse è cambiata perchè il gatto mi ha fatto fuori le tele originali e non credo che troverei amatori disposti a comprare casse vintage non in perfette condizioni. L'ampli in realtà fruscia un po' su una delle due uscite, ma speravo di poter rimediare con una buona pulizia, è stato fermo per anni.
Per quanto riguarda il Dac se ho ben capito sei d'accordo con Cristallini e la consideri una buona soluzione ma mi consigli un usato per avere un po' di qualità in +. Ci sono dei link utili a trovare delle soluzioni?
Per quanto riguarda il Dac se ho ben capito sei d'accordo con Cristallini e la consideri una buona soluzione ma mi consigli un usato per avere un po' di qualità in +. Ci sono dei link utili a trovare delle soluzioni?
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ampli: proverei ad aprirlo ed a pulirlo bene con disossidante per contatti elettrici spray.
Lettore CD: guarderei in un grande magazzino tipo Euronics-Mediaworld o simili e sceglierei un lettore dvd tipo Philips-Samsung-Sony. Importante è che dietro abbia anche un'uscita digitale coassiale, inoltre per me è utile anche il display frontale che indica il numero del brano, ormai ce l'hanno in pochi.
DAC: ti consiglierei un dac con molti ingressi e di qualità già buona seppur entry level, tipo il Cambridge Audio DacMagic 100.
Lettore CD: guarderei in un grande magazzino tipo Euronics-Mediaworld o simili e sceglierei un lettore dvd tipo Philips-Samsung-Sony. Importante è che dietro abbia anche un'uscita digitale coassiale, inoltre per me è utile anche il display frontale che indica il numero del brano, ormai ce l'hanno in pochi.
DAC: ti consiglierei un dac con molti ingressi e di qualità già buona seppur entry level, tipo il Cambridge Audio DacMagic 100.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Post-scriptum a sopra:
L'uscita digitale del lettore cd serve per poter utilizzare quest'ultimo come sola meccanica di lettura, usando il dac (es il Cambridge Audio) per la conversione digitale-analogica del segnale. Questo perché i dac contenuti nei lettori cd di questa fascia di prezzo sono scarsi (come d'altra parte lo sono quelli contenuti nei computers), mentre la meccanica di letturà è già accettabile.
Quindi comprando un dac esterno risparmi sul lettore cd e lo puoi usare, oltre che con il lettore cd, anche con il computer.
L'uscita digitale del lettore cd serve per poter utilizzare quest'ultimo come sola meccanica di lettura, usando il dac (es il Cambridge Audio) per la conversione digitale-analogica del segnale. Questo perché i dac contenuti nei lettori cd di questa fascia di prezzo sono scarsi (come d'altra parte lo sono quelli contenuti nei computers), mentre la meccanica di letturà è già accettabile.
Quindi comprando un dac esterno risparmi sul lettore cd e lo puoi usare, oltre che con il lettore cd, anche con il computer.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
p.cristallini ha scritto:Post-scriptum a sopra:
L'uscita digitale del lettore cd serve per poter utilizzare quest'ultimo come sola meccanica di lettura, usando il dac (es il Cambridge Audio) per la conversione digitale-analogica del segnale. Questo perché i dac contenuti nei lettori cd di questa fascia di prezzo sono scarsi (come d'altra parte lo sono quelli contenuti nei computers), mentre la meccanica di letturà è già accettabile.
Quindi comprando un dac esterno risparmi sul lettore cd e lo puoi usare, oltre che con il lettore cd, anche con il computer.
Grazie del chiarimento!
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
nei vari post ho incontrato spesso riferimenti a un dac di fascia bassa che però sembra riscuotere grande successo_ Il Douk, non riesco a trovare i prezzi in rete ma volevo sapere se per iniziare questo dac possa essere una buona idea. Ho letto che si alimenta tramite Usb, è un problema?
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ottimo rapporto qualità/prezzo se si cerca un DAC per solo PC. Ne ho uno da qualche tempo che uso con soddisfazione con il portatile.Ric1979 ha scritto:nei vari post ho incontrato spesso riferimenti a un dac di fascia bassa che però sembra riscuotere grande successo_ Il Douk, non riesco a trovare i prezzi in rete ma volevo sapere se per iniziare questo DAC possa essere una buona idea. Ho letto che si alimenta tramite USB, è un problema?
Se lo vuoi acquistare puoi farlo da vari venditori in eBay, tipo questo.
Funziona benino e la sua uscita audio è senz'altro migliore di quella della maggior parte dei PC. In ingresso ha solo la connessione USB e per il funzionamento con Windows (7, 8 e 10) necessita dell'installazione di un driver proprietario, mentre con Linux e Mac OS non ne ha bisogno.
Il fatto di essere alimentabile sia da porta USB sia da alimentatore 5 Volt esterno consente una certa versatilità: i puristi possono usare un alimentatore separato con una erogazione di corrente con meno disturbi.
NON ha ingresso coassiale né ottico, dunque non lo si può collegare a un lettore CD/DVD.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
p.cristallini ha scritto:Ampli: proverei ad aprirlo ed a pulirlo bene con disossidante per contatti elettrici spray.
Lettore CD: guarderei in un grande magazzino tipo Euronics-Mediaworld o simili e sceglierei un lettore dvd tipo Philips-Samsung-Sony. Importante è che dietro abbia anche un'uscita digitale coassiale, inoltre per me è utile anche il display frontale che indica il numero del brano, ormai ce l'hanno in pochi.
DAC: ti consiglierei un dac con molti ingressi e di qualità già buona seppur entry level, tipo il Cambridge Audio DacMagic 100.
scusa mi ero perso del tutto questo post

Intanto cercando info su Dac vari ho visto che alcuni hanno funzione di Pre e altri no, non so se ho capito bene, ma, giusto per dimostrare ulteriormente la mia ignoranza, che differenza ci sarebbe? Vi prego di non insultarmi, mi sono sempre limitato ad ascoltare la musica senza pormi troppe domande e adesso più leggo caratteristiche e info sui prodotti più mi confondo. Sarei felice di capirne un po' di più.
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
rispetto alla questione "Douk"
diciamo che non mi risolve il problema in modo definitivo ma con 76 euro risolvo la questione musica da PC. quello che non capisco bene è che a continuare a leggere il Dac mi sembra non sia solo una necessità per la "musica liquida" (termine da me appreso in questi post solo ieri e forse usato in modo inappropriato) ma anche proprio come upgrade dell'impianto stesso. In parole povere: il dac supporta l'ampli nella resa finale anche se si parte da un lettore CD o un giradischi?
diciamo che non mi risolve il problema in modo definitivo ma con 76 euro risolvo la questione musica da PC. quello che non capisco bene è che a continuare a leggere il Dac mi sembra non sia solo una necessità per la "musica liquida" (termine da me appreso in questi post solo ieri e forse usato in modo inappropriato) ma anche proprio come upgrade dell'impianto stesso. In parole povere: il dac supporta l'ampli nella resa finale anche se si parte da un lettore CD o un giradischi?
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
il dac ha il solo compito di convertire il segnale da digitale ad analogico..... con alcune eccezioni che anche tu menzionavi.Il mio dac Asus è anche pre,quindi può controllare un finale tramite il proprio potenziometro del volume,ed è anche amplificatore x cuffie tramite un altro potenziometro del volume.Io non spenderei soldi x il douk,ottimo apparecchio ma limitato da un solo ingresso,cercherei qualcosa di usato,già a 100/150€ trovi prodotti interessanti più versatili.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10965
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ric1979 ha scritto:rispetto alla questione "Douk"
diciamo che non mi risolve il problema in modo definitivo ma con 76 euro risolvo la questione musica da PC. quello che non capisco bene è che a continuare a leggere il Dac mi sembra non sia solo una necessità per la "musica liquida" (termine da me appreso in questi post solo ieri e forse usato in modo inappropriato) ma anche proprio come upgrade dell'impianto stesso. In parole povere: il dac supporta l'ampli nella resa finale anche se si parte da un lettore CD o un giradischi?
La liquida è musica in formato digitale "smaterializzata" ossia contenuta su supporto tipo computer, hd, usb drive, per es scaricata da internet.
Il DAC (= digital-analog converter) è un dispositivo che riceve segnali musicali digitali provenienti da pc, lettore cd o altre sorgenti digitali, li converte in segnali musicali analogici.
Solo i segnali analogici possono essere amplificati dall'amplificatore (utilizzando un qualunque ingresso che non sia phono) ed inviati quindi ai diffusori.
Il giradischi ha solo segnali musicali analogici e va collegato all'amplificatore mediante il suo ingresso dedicato "phono"; quindi il gira non c'entra nulla col dac. (Se l'ampli non ha l'ingresso phono bisogna posizionare un "pre-phono" tra gira ed ampli, ma questo non è il caso tuo)
I segnali digitali viaggiano attraverso appositi cavi che sono usb, ottico e coassiale. I segnali analogici viaggiano attraverso le coppie di cavi rca.
Sia il computer che il lettore cd di fascia economica hanno necessariamente un dac interno situato prima delle loro uscite rispettivamente cuffia e rca che sono analogiche, ma di norma è di bassa qualità. Quindi è meglio usare le loro uscite digitali (usb o ottica per il pc e coassiale o ottica per il lettore cd), bypassando il loro dac interno, passare per il dac esterno che converte in analogico e di qui entrare nell'ampli.
A mio parere ti conviene comunque cercare un dac multifunzione con tutti gli ingressi, senza prenderne uno non completo, per non fare la spesa due volte.
In caso di budget più limitato puoi cercare qualcosa di usato oppure prendere un buon dac cinese però venduto in Francia tipo questo
http://www.audiophonics.fr/en/appareils-hifi-dac/smsl-sanskrit-6th-dac-pcm1796-coax-optique-usb-24bit192khz-silver-p-9986.html
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10965
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Sono d accordo con giucam io prenderei qualcosa che abbia anche un ingresso ottico e il collegamento migliore in assoluto che si possa fare ovviamente il lettore che prenderai dovra' avere l'uscita ottica
rx78- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.07.14
Numero di messaggi : 2112
Provincia : torino
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : breeze 3116 con casse bose acoustimass 3
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
rx78 ha scritto:Sono d accordo con giucam io prenderei qualcosa che abbia anche un ingresso ottico e il collegamento migliore in assoluto che si possa fare ovviamente il lettore che prenderai dovra' avere l'uscita ottica
Sull'argomento se sia meglio il cavo digitale coassiale o l'ottico le opinioni sono assolutamente discordanti.
Premesso che per molti autorevoli commentatori i due collegamenti sono assolutamente equivalenti vedi per es qui
http://www.tnt-audio.com/accessories/toslink_comparison.html
la differenza consiste nel fatto che il cavo ottico è immune alle (dubbie dubbissime..) interferenze elettromagnetiche che potrebbero verificarsi lungo il percorso del cavo coassiale, però è costretto a trasformare il segnale digitale originariamente elettrico in ottico e poi alla fine ritrasformarlo da ottico ad elettrico, cosa che invece non succede col cavo coassiale. Due trasformazioni (in teoria...) non fanno bene al segnale.
Io propendo per la versione della completa equivalenza tra i cavi digitali coassiale ed ottico.
Tieniamo conto che lettori cd di fascia bassa, da usare come sola meccanica di lettura, di norma hanno solo l'uscita coassiale e non quella ottica. Quindi a mio parere la scelta non può che ricadere sulla coassiale.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
In passato ho fatto un tot di prove per verificare con le mie orecchie. Non ho mai percepito differenze, perciò ho smesso di preoccuparmi. Un cruccio in meno!p.cristallini ha scritto:Io propendo per la versione della completa equivalenza tra i cavi digitali coassiale ed ottico.
Teniamo conto che lettori cd di fascia bassa, da usare come sola meccanica di lettura, di norma hanno solo l'uscita coassiale e non quella ottica. Quindi a mio parere la scelta non può che ricadere sulla coassiale.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
p.cristallini ha scritto:Ric1979 ha scritto:rispetto alla questione "Douk"
diciamo che non mi risolve il problema in modo definitivo ma con 76 euro risolvo la questione musica da PC. quello che non capisco bene è che a continuare a leggere il Dac mi sembra non sia solo una necessità per la "musica liquida" (termine da me appreso in questi post solo ieri e forse usato in modo inappropriato) ma anche proprio come upgrade dell'impianto stesso. In parole povere: il dac supporta l'ampli nella resa finale anche se si parte da un lettore CD o un giradischi?
La liquida è musica in formato digitale "smaterializzata" ossia contenuta su supporto tipo computer, hd, usb drive, per es scaricata da internet.
Il DAC (= digital-analog converter) è un dispositivo che riceve segnali musicali digitali provenienti da pc, lettore cd o altre sorgenti digitali, li converte in segnali musicali analogici.
Solo i segnali analogici possono essere amplificati dall'amplificatore (utilizzando un qualunque ingresso che non sia phono) ed inviati quindi ai diffusori.
Il giradischi ha solo segnali musicali analogici e va collegato all'amplificatore mediante il suo ingresso dedicato "phono"; quindi il gira non c'entra nulla col dac. (Se l'ampli non ha l'ingresso phono bisogna posizionare un "pre-phono" tra gira ed ampli, ma questo non è il caso tuo)
I segnali digitali viaggiano attraverso appositi cavi che sono usb, ottico e coassiale. I segnali analogici viaggiano attraverso le coppie di cavi rca.
Sia il computer che il lettore cd di fascia economica hanno necessariamente un dac interno situato prima delle loro uscite rispettivamente cuffia e rca che sono analogiche, ma di norma è di bassa qualità. Quindi è meglio usare le loro uscite digitali (usb o ottica per il pc e coassiale o ottica per il lettore cd), bypassando il loro dac interno, passare per il dac esterno che converte in analogico e di qui entrare nell'ampli.
A mio parere ti conviene comunque cercare un dac multifunzione con tutti gli ingressi, senza prenderne uno non completo, per non fare la spesa due volte.
In caso di budget più limitato puoi cercare qualcosa di usato oppure prendere un buon dac cinese però venduto in Francia tipo questo
grazie mille!! Tutto chiarissimo

Ho visto anche il Dac e in realtà una spesa di questo tipo date le premesse mi pare un buon compromesso.
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Un' altra cosa, ho visto in giro per il forum che si parla di raspberry, non ho trovato schede che sostituiscano un Dac multiplo (mi pare abbiano solo uscite rca) ma magari devo cercare meglio. Secondo voi è un'opzione valida? Inoltre per me che ho il pc ben distante dall'impianto e non ho un portatile sarebbe un modo per avere un computer dedicato alla zona audio video con costi contenuti.
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Io ho un amico che lavorava x la ericcson che e' stata poi assorbita da sony e lui montava dei ripetitori di segnale lungo la rete autostradale e diceva che usavano dei cavi super schermati me ne regalo diversi metri xo successivamente li avrebbero poi sostituiti con la fibra ottica xche ha 0 dispersione su non so quanti metri!poi personalmente non ho mai appurato se l ottico sia meglio oppure no
rx78- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.07.14
Numero di messaggi : 2112
Provincia : torino
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : breeze 3116 con casse bose acoustimass 3
Re: Dac o altro? un consiglio per l'ascolto da Pc
Ho creato un nuovo forum, spero di non aver sbagliato, per affrontare l'idea Raspberry. perchè quelli che ho trovato sono un po' datati e per come vanno veloci le cose nel digitale.....
https://www.tforumhifi.com/t50121-raspberry-come-iniziare#757413
chiunque volesse ampliare l'argomento mi farebbe molto piacere.
https://www.tforumhifi.com/t50121-raspberry-come-iniziare#757413
chiunque volesse ampliare l'argomento mi farebbe molto piacere.
Ric1979- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.05.16
Numero di messaggi : 33
Provincia : Torino
Impianto : Ar 2
Pioneer Sa-900

» altro consiglio per dac usb economico
» Consiglio per passaggio da t amp ad altro integrato
» Yamaha DSP A970 chi lo conosce?
» Altro dac... W&L DAC-0
» Provaci NCore Hypex
» Consiglio per passaggio da t amp ad altro integrato
» Yamaha DSP A970 chi lo conosce?
» Altro dac... W&L DAC-0
» Provaci NCore Hypex
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» IRS2092s
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno