Alimentare un AK4490
Alimentare un AK4490
Salve, ho preso da poco ad armeggiare con saldatore & co (dopo tanto tempo, vengo da un ITI) e dopo essermi fatto un po'la mano m'è venuta voglia di fare un progettino con un Pi (o simili) ed un DAC (via I2S).
Ho trovato diverse schede, questa:
http://it.aliexpress.com/item/AK4490EQ-DAC-decoder-Official-standard-circuit-I2S-DSD-input-Semi-finished-kit/32602688113.html
...e l'ubiqua:
http://www.ebay.it/itm/141649266594
Lo so che sulla seconda ci sarebbe da cambiare 3/4 dei componenti, e so che probabilmente non supporta il DSD ma per fare prove dovrebbe andar bene.
Il vero problema è che, non essendo pratico, mi chiedo: l'alimentazione ?
Ambedue i DAC chiedono alimentazioni in AC e DC ma non si capisce bene cosa vogliano.
Il primo chiede DC 15-0-15, vuol dire +15 0 -15 o due rail da +15 (che con gli opamp non penso abbia molto senso) ?
Entrambe poi vogliono rail AC, ma nel caso basta prendere l'uscita d'un toroide e buttarglielo dentro o va "trattato" in qualche modo ?
Ho trovato diverse schede, questa:
http://it.aliexpress.com/item/AK4490EQ-DAC-decoder-Official-standard-circuit-I2S-DSD-input-Semi-finished-kit/32602688113.html
...e l'ubiqua:
http://www.ebay.it/itm/141649266594
Lo so che sulla seconda ci sarebbe da cambiare 3/4 dei componenti, e so che probabilmente non supporta il DSD ma per fare prove dovrebbe andar bene.
Il vero problema è che, non essendo pratico, mi chiedo: l'alimentazione ?
Ambedue i DAC chiedono alimentazioni in AC e DC ma non si capisce bene cosa vogliano.
Il primo chiede DC 15-0-15, vuol dire +15 0 -15 o due rail da +15 (che con gli opamp non penso abbia molto senso) ?
Entrambe poi vogliono rail AC, ma nel caso basta prendere l'uscita d'un toroide e buttarglielo dentro o va "trattato" in qualche modo ?
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Alimentare un AK4490
Ok, ricominciamo.
Buttiamo alle ortiche l'idea d'usare una cinesata... ho preso il kit DIYINHK con AK4490.
L'idea è di usare un Pi2 (che ho in giro) e questo insieme (via I2S).
Ora, i voltaggi sono : +/- 12V, +5V, +3,3V (opzionalmente su due canali, uno per la parte digitale ed uno per la parte analogica) *
Il problema ora è il dimensionamento dell'alimentazione.
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/dual_p10.gif
Innanzitutto il "taglio" del toroidale: meglio un primario 220V con due secondari da 12V o è il caso d'usare voltaggi più elevati (15 ? 18 ?).
Leggendo in giro ho sentito che voltaggi superiori sono preferibili perché riducono il ripple e rendono l'uscita dei regolatori, almeno teoricamente, più lineare.
Altri dubbi sono sulla corrente che il DAC richiederebbe e se è possibile pilotare tutto con 7812-7912 o se è necessario "estenderlo" in questa maniera:
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/trasfo10.jpg
...se non altro per la linea dei +12V (le ragioni sono esposte poco sotto).
E qui, "in cascata" c'è un altro dubbio... +5V e +3,3V è meglio ottenerli piazzando dei LDO a valle del 7812 o metterli "in parallelo" ?
A quanto capisco l'LDO dissipa in calore la differenza fra tensione d'ingresso e tensione d'uscita per cui per 7805 e 1117 sarebbe preferibile stare "dietro" al 7812, ma così "sovraccaricherei" il 7812 (che non è il caso che eroghi oltre 1W, anche per questioni di calore) e produrrei un bel po'di calore. Inoltre in questo modo c'è, almeno teoricamente, un possibile problema di crosstalk perché le variazioni d'assorbimento sulla 3,3V e sulla 5V possono "squilibrare" la 12V che va all'opamp.
Di contro se collego 7805 e 1117 direttamente all'uscita del toroidale (vabbé, ponte di graetz e condensatori a parte) li espongo ad una dissipazione molto alta in partenza a causa della differenza fra Vin e Vout, e tornano i problemi di dissipazione termica, che aumentano se prendo un toroidale che anziché 12V me ne da 15 o 18.
In subordine: per la parte digitale vorrei usare un alimentazione a parte, tipo questi microtrasformatori che vanno tanto in voga per alimentare LED e simili, sono piccoli, autocontenuti e già stabilizzati, il punto è: posso metterli a massa comune col "centrale" del toroidale senza avere problemi ?
Nel caso: fra DAC e Pi2 è il caso d'usare qualcosa sui collegamenti (cioé il bus I2S ed opzionalmente I2C o SPI) ? Chessò, un level shifter o qualche sorta di buffer per evitare che il circuito "digitale" sporchi l'analogico ?
Scusate per la lunghezza... ho ripreso in mano la cosa da poco e sto ancora studiando, per questo mi servirebbero queste delucidazioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
* fonte: https://hifiduino.wordpress.com/2014/12/07/akm-verita-4490-dac/
Buttiamo alle ortiche l'idea d'usare una cinesata... ho preso il kit DIYINHK con AK4490.
L'idea è di usare un Pi2 (che ho in giro) e questo insieme (via I2S).
Ora, i voltaggi sono : +/- 12V, +5V, +3,3V (opzionalmente su due canali, uno per la parte digitale ed uno per la parte analogica) *
Il problema ora è il dimensionamento dell'alimentazione.
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/dual_p10.gif
Innanzitutto il "taglio" del toroidale: meglio un primario 220V con due secondari da 12V o è il caso d'usare voltaggi più elevati (15 ? 18 ?).
Leggendo in giro ho sentito che voltaggi superiori sono preferibili perché riducono il ripple e rendono l'uscita dei regolatori, almeno teoricamente, più lineare.
Altri dubbi sono sulla corrente che il DAC richiederebbe e se è possibile pilotare tutto con 7812-7912 o se è necessario "estenderlo" in questa maniera:
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/trasfo10.jpg
...se non altro per la linea dei +12V (le ragioni sono esposte poco sotto).
E qui, "in cascata" c'è un altro dubbio... +5V e +3,3V è meglio ottenerli piazzando dei LDO a valle del 7812 o metterli "in parallelo" ?
A quanto capisco l'LDO dissipa in calore la differenza fra tensione d'ingresso e tensione d'uscita per cui per 7805 e 1117 sarebbe preferibile stare "dietro" al 7812, ma così "sovraccaricherei" il 7812 (che non è il caso che eroghi oltre 1W, anche per questioni di calore) e produrrei un bel po'di calore. Inoltre in questo modo c'è, almeno teoricamente, un possibile problema di crosstalk perché le variazioni d'assorbimento sulla 3,3V e sulla 5V possono "squilibrare" la 12V che va all'opamp.
Di contro se collego 7805 e 1117 direttamente all'uscita del toroidale (vabbé, ponte di graetz e condensatori a parte) li espongo ad una dissipazione molto alta in partenza a causa della differenza fra Vin e Vout, e tornano i problemi di dissipazione termica, che aumentano se prendo un toroidale che anziché 12V me ne da 15 o 18.
In subordine: per la parte digitale vorrei usare un alimentazione a parte, tipo questi microtrasformatori che vanno tanto in voga per alimentare LED e simili, sono piccoli, autocontenuti e già stabilizzati, il punto è: posso metterli a massa comune col "centrale" del toroidale senza avere problemi ?
Nel caso: fra DAC e Pi2 è il caso d'usare qualcosa sui collegamenti (cioé il bus I2S ed opzionalmente I2C o SPI) ? Chessò, un level shifter o qualche sorta di buffer per evitare che il circuito "digitale" sporchi l'analogico ?
Scusate per la lunghezza... ho ripreso in mano la cosa da poco e sto ancora studiando, per questo mi servirebbero queste delucidazioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
* fonte: https://hifiduino.wordpress.com/2014/12/07/akm-verita-4490-dac/
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -

» un cinesino estremamente ben suonante
» mini dac Xmos XU208+AK4490
» alimentare un led
» come fare per alimentare a -12V
» Alimentare Pre-phono
» mini dac Xmos XU208+AK4490
» alimentare un led
» come fare per alimentare a -12V
» Alimentare Pre-phono
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Casse Marantz H-55
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare