Alimentare un AK4490
Alimentare un AK4490
Salve, ho preso da poco ad armeggiare con saldatore & co (dopo tanto tempo, vengo da un ITI) e dopo essermi fatto un po'la mano m'è venuta voglia di fare un progettino con un Pi (o simili) ed un DAC (via I2S).
Ho trovato diverse schede, questa:
http://it.aliexpress.com/item/AK4490EQ-DAC-decoder-Official-standard-circuit-I2S-DSD-input-Semi-finished-kit/32602688113.html
...e l'ubiqua:
http://www.ebay.it/itm/141649266594
Lo so che sulla seconda ci sarebbe da cambiare 3/4 dei componenti, e so che probabilmente non supporta il DSD ma per fare prove dovrebbe andar bene.
Il vero problema è che, non essendo pratico, mi chiedo: l'alimentazione ?
Ambedue i DAC chiedono alimentazioni in AC e DC ma non si capisce bene cosa vogliano.
Il primo chiede DC 15-0-15, vuol dire +15 0 -15 o due rail da +15 (che con gli opamp non penso abbia molto senso) ?
Entrambe poi vogliono rail AC, ma nel caso basta prendere l'uscita d'un toroide e buttarglielo dentro o va "trattato" in qualche modo ?
Ho trovato diverse schede, questa:
http://it.aliexpress.com/item/AK4490EQ-DAC-decoder-Official-standard-circuit-I2S-DSD-input-Semi-finished-kit/32602688113.html
...e l'ubiqua:
http://www.ebay.it/itm/141649266594
Lo so che sulla seconda ci sarebbe da cambiare 3/4 dei componenti, e so che probabilmente non supporta il DSD ma per fare prove dovrebbe andar bene.
Il vero problema è che, non essendo pratico, mi chiedo: l'alimentazione ?
Ambedue i DAC chiedono alimentazioni in AC e DC ma non si capisce bene cosa vogliano.
Il primo chiede DC 15-0-15, vuol dire +15 0 -15 o due rail da +15 (che con gli opamp non penso abbia molto senso) ?
Entrambe poi vogliono rail AC, ma nel caso basta prendere l'uscita d'un toroide e buttarglielo dentro o va "trattato" in qualche modo ?
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Alimentare un AK4490
Ok, ricominciamo.
Buttiamo alle ortiche l'idea d'usare una cinesata... ho preso il kit DIYINHK con AK4490.
L'idea è di usare un Pi2 (che ho in giro) e questo insieme (via I2S).
Ora, i voltaggi sono : +/- 12V, +5V, +3,3V (opzionalmente su due canali, uno per la parte digitale ed uno per la parte analogica) *
Il problema ora è il dimensionamento dell'alimentazione.
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/dual_p10.gif
Innanzitutto il "taglio" del toroidale: meglio un primario 220V con due secondari da 12V o è il caso d'usare voltaggi più elevati (15 ? 18 ?).
Leggendo in giro ho sentito che voltaggi superiori sono preferibili perché riducono il ripple e rendono l'uscita dei regolatori, almeno teoricamente, più lineare.
Altri dubbi sono sulla corrente che il DAC richiederebbe e se è possibile pilotare tutto con 7812-7912 o se è necessario "estenderlo" in questa maniera:
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/trasfo10.jpg
...se non altro per la linea dei +12V (le ragioni sono esposte poco sotto).
E qui, "in cascata" c'è un altro dubbio... +5V e +3,3V è meglio ottenerli piazzando dei LDO a valle del 7812 o metterli "in parallelo" ?
A quanto capisco l'LDO dissipa in calore la differenza fra tensione d'ingresso e tensione d'uscita per cui per 7805 e 1117 sarebbe preferibile stare "dietro" al 7812, ma così "sovraccaricherei" il 7812 (che non è il caso che eroghi oltre 1W, anche per questioni di calore) e produrrei un bel po'di calore. Inoltre in questo modo c'è, almeno teoricamente, un possibile problema di crosstalk perché le variazioni d'assorbimento sulla 3,3V e sulla 5V possono "squilibrare" la 12V che va all'opamp.
Di contro se collego 7805 e 1117 direttamente all'uscita del toroidale (vabbé, ponte di graetz e condensatori a parte) li espongo ad una dissipazione molto alta in partenza a causa della differenza fra Vin e Vout, e tornano i problemi di dissipazione termica, che aumentano se prendo un toroidale che anziché 12V me ne da 15 o 18.
In subordine: per la parte digitale vorrei usare un alimentazione a parte, tipo questi microtrasformatori che vanno tanto in voga per alimentare LED e simili, sono piccoli, autocontenuti e già stabilizzati, il punto è: posso metterli a massa comune col "centrale" del toroidale senza avere problemi ?
Nel caso: fra DAC e Pi2 è il caso d'usare qualcosa sui collegamenti (cioé il bus I2S ed opzionalmente I2C o SPI) ? Chessò, un level shifter o qualche sorta di buffer per evitare che il circuito "digitale" sporchi l'analogico ?
Scusate per la lunghezza... ho ripreso in mano la cosa da poco e sto ancora studiando, per questo mi servirebbero queste delucidazioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
* fonte: https://hifiduino.wordpress.com/2014/12/07/akm-verita-4490-dac/
Buttiamo alle ortiche l'idea d'usare una cinesata... ho preso il kit DIYINHK con AK4490.
L'idea è di usare un Pi2 (che ho in giro) e questo insieme (via I2S).
Ora, i voltaggi sono : +/- 12V, +5V, +3,3V (opzionalmente su due canali, uno per la parte digitale ed uno per la parte analogica) *
Il problema ora è il dimensionamento dell'alimentazione.
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/dual_p10.gif
Innanzitutto il "taglio" del toroidale: meglio un primario 220V con due secondari da 12V o è il caso d'usare voltaggi più elevati (15 ? 18 ?).
Leggendo in giro ho sentito che voltaggi superiori sono preferibili perché riducono il ripple e rendono l'uscita dei regolatori, almeno teoricamente, più lineare.
Altri dubbi sono sulla corrente che il DAC richiederebbe e se è possibile pilotare tutto con 7812-7912 o se è necessario "estenderlo" in questa maniera:
https://i.servimg.com/u/f86/19/47/36/95/trasfo10.jpg
...se non altro per la linea dei +12V (le ragioni sono esposte poco sotto).
E qui, "in cascata" c'è un altro dubbio... +5V e +3,3V è meglio ottenerli piazzando dei LDO a valle del 7812 o metterli "in parallelo" ?
A quanto capisco l'LDO dissipa in calore la differenza fra tensione d'ingresso e tensione d'uscita per cui per 7805 e 1117 sarebbe preferibile stare "dietro" al 7812, ma così "sovraccaricherei" il 7812 (che non è il caso che eroghi oltre 1W, anche per questioni di calore) e produrrei un bel po'di calore. Inoltre in questo modo c'è, almeno teoricamente, un possibile problema di crosstalk perché le variazioni d'assorbimento sulla 3,3V e sulla 5V possono "squilibrare" la 12V che va all'opamp.
Di contro se collego 7805 e 1117 direttamente all'uscita del toroidale (vabbé, ponte di graetz e condensatori a parte) li espongo ad una dissipazione molto alta in partenza a causa della differenza fra Vin e Vout, e tornano i problemi di dissipazione termica, che aumentano se prendo un toroidale che anziché 12V me ne da 15 o 18.
In subordine: per la parte digitale vorrei usare un alimentazione a parte, tipo questi microtrasformatori che vanno tanto in voga per alimentare LED e simili, sono piccoli, autocontenuti e già stabilizzati, il punto è: posso metterli a massa comune col "centrale" del toroidale senza avere problemi ?
Nel caso: fra DAC e Pi2 è il caso d'usare qualcosa sui collegamenti (cioé il bus I2S ed opzionalmente I2C o SPI) ? Chessò, un level shifter o qualche sorta di buffer per evitare che il circuito "digitale" sporchi l'analogico ?
Scusate per la lunghezza... ho ripreso in mano la cosa da poco e sto ancora studiando, per questo mi servirebbero queste delucidazioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
* fonte: https://hifiduino.wordpress.com/2014/12/07/akm-verita-4490-dac/
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!