Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Ciao! Leggendo in rete del chip 2024 me ne sto appassionando ed ho deciso di prenderne uno. Attualmente ho un compatto "piooner x-hm50" di cui, almeno all'inizio, riutilizzerei le casse.
A leggere sembra che il migliore sia il TA 10.1 ma non si trova, vedo il 10.2 che costa un po' tantino. Altri parlano bene di fenice 20. su amazon vedo dei cinesi a 30-40 euro... quale mi conviene prendere? Avrei una miglioria rispetto al mio compattino? Avendo poi un solo ingresso non so che sorgente collegare: forse un modulo bluetooth e a quel punto farei streaming dal cellulare oppure potrei collegare direttamente un tablet che non uso...
Il tutto andrebbe in sala, ambiente di circa 20 metri quadri
grazie
A leggere sembra che il migliore sia il TA 10.1 ma non si trova, vedo il 10.2 che costa un po' tantino. Altri parlano bene di fenice 20. su amazon vedo dei cinesi a 30-40 euro... quale mi conviene prendere? Avrei una miglioria rispetto al mio compattino? Avendo poi un solo ingresso non so che sorgente collegare: forse un modulo bluetooth e a quel punto farei streaming dal cellulare oppure potrei collegare direttamente un tablet che non uso...
Il tutto andrebbe in sala, ambiente di circa 20 metri quadri
grazie
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Io ho preso il drok ta2024b (ti arriva il 2024 normale)
Spedito con prime...
Devo dire che non è niente male... Per 15 euro fai una prova... Mal che vada lo regali a qualcuno
Spedito con prime...
Devo dire che non è niente male... Per 15 euro fai una prova... Mal che vada lo regali a qualcuno
zedda- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.04.13
Numero di messaggi : 532
Località : itri
Impianto : troppi o troppo pochi... boh...
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
breeze,25€ ben spesi,devi aggiungere l'alimentatore ma all'inizio puoi prenderne uno da notebook se non ce l'hai già in casa,importante che sia 19v 5a.Se ti servono più ingressi poi puoi aggiungere un pre o meglio ancora un pre/dac dato che mi sembra di capire che utilizzerai principalmente musica liquida.Una raccomandazione,cerca di usare flac e non mp3,il breeze lo merita

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8651
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Ti consiglio chip più moderni e potenti TPA3116-18 oppure Fx 804.....insomma un Breeze oppure un Fx sono migliori in quanto con più dinamica dovuta ad una maggior potenza IMHO. Poi dipende dalle casse che hai
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Ah non conosco.
Avevo letto della qualità del 2024 e mi stavo indirizzando li ma a quanto pare é ormai una scelta superata?
Avevo letto della qualità del 2024 e mi stavo indirizzando li ma a quanto pare é ormai una scelta superata?
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
In realtà per quanto riguarda dinamica e dettaglio credo che il 2024 sia ancora sopra al breeze, che dalla sua ha sicuramente più potenza e il prezzo davvero bassissimo.
Questo almeno è quello che riscontro da possessore del trends 10.2 e breeze.
Tieni presente che per far suonare degnamente un trends o un qualunque ampli basato su ta 2024 (liscio, non potenziato) hai bisogno di casse dotate di una buona sensibilità, perchè questi chip erogano pochi watt (il trends se non sbaglio è sull'ordine degli 8-10 Watt).
Quindi se non hai questo tipo di diffusori probabilmente per iniziare il breeze va benissimo: costa 20 euro spedito da aliexpress.
Questo almeno è quello che riscontro da possessore del trends 10.2 e breeze.
Tieni presente che per far suonare degnamente un trends o un qualunque ampli basato su ta 2024 (liscio, non potenziato) hai bisogno di casse dotate di una buona sensibilità, perchè questi chip erogano pochi watt (il trends se non sbaglio è sull'ordine degli 8-10 Watt).
Quindi se non hai questo tipo di diffusori probabilmente per iniziare il breeze va benissimo: costa 20 euro spedito da aliexpress.

gigihrt- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 457
Provincia : Roma
Impianto : Wtfplay - Topping D50S - Trends 10.2 - Kef Chorale (kefkit 1) ***
Bravo Audio V2 - Grado sr125i
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Confermo il trends decisamente migliore del breeze come dettaglio e qualita!il breeze piu potenza
rx78- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.07.14
Numero di messaggi : 2112
Provincia : torino
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : breeze 3116 con casse bose acoustimass 3
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Per iniziare userei le casse del piooner che ho citato nel primo post.
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Altrimenti che casse posso comprare che si sposino a meraviglia con il ta2024?
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
@paolofaz ha scritto:Altrimenti che casse posso comprare che si sposino a meraviglia con il ta2024?
Bella domanda il tuo budget? Se nò ti dico kef ls50....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Mamma mia quanto costano.
Beh non quelle cifre. Qualcosa come il ta2024: che non costi una follia e che renda bene
non ho un budget, potenzialmente potrei anche comprare quelle che mi hai citato ma non ci abbinerei il t-amp .
Un ottimo compromesso quale può essere? Chiaro che meno spendo e meglio è per il portafoglip ma allo stesso tempo peggio è per quanto riguarda il risultato
Beh non quelle cifre. Qualcosa come il ta2024: che non costi una follia e che renda bene

Un ottimo compromesso quale può essere? Chiaro che meno spendo e meglio è per il portafoglip ma allo stesso tempo peggio è per quanto riguarda il risultato
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
il budget sarebbe importante come il genere di musica che ascolti.Io direi klipsh,meglio se da pavimento,anche usate ne trovi tantissime.Ovviamente se potessi ascoltarle sarebbe meglio,ognuno ha i propri gusti.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8651
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Invece proprio le LS 50 le trocvo idonee a classe D di qualità.
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Ascolto principlamente blues e rock tipo led zeppelin pink floyd rolling stones doors deep purple. Però ascolto ok secondo luogo anche altro, da Lucio battisti ai litfiba. Unica cosa no, la roba da discoteca.
Sarei disposto anche a comprare coni e tweeter e autocostruire qualcosa ... se mi fornite in progetto
Sarei disposto anche a comprare coni e tweeter e autocostruire qualcosa ... se mi fornite in progetto
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Benvenuto nel club!@paolofaz ha scritto:Ciao! Leggendo in rete del chip 2024 me ne sto appassionando ed ho deciso di prenderne uno.
Per esprimersi al meglio il TA2024 ha bisogno di diffusori di buona efficienza (è già stato scritto) e, altrettanto fondamentale, che siano di buona qualità. Altrimenti è come bere un buon Cartizze in un bicchiere da acqua.
Tuttavia, visto l'investimento contenuto, vale la pena comprare una schedina come questa e ti togli lo sfizio connettendolo ai componenti che già hai.
Tuttavia, per ascoltare a volume decente la tua musica in salotto (condomini permettendo!), usare un TA2024 è come voler trainare un rimorchio da 20 tonnellate con una Smart.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Smanetton hai reso perfettamente l'idea sia sul cartizze sia sulla smart .
Pensavo di comprare quella schedina su Amazon che costa 15 euro e vedere che effetto fa sulle casse che ho già. Se la cosa pare interessante, vedo di comprarne una migliore o vedo se si può mondare. Altrimenti la riciclo da qualche parte, magari nel PC. Alla fine sono 15 euro. Che ne pensi?
Pensavo di comprare quella schedina su Amazon che costa 15 euro e vedere che effetto fa sulle casse che ho già. Se la cosa pare interessante, vedo di comprarne una migliore o vedo se si può mondare. Altrimenti la riciclo da qualche parte, magari nel PC. Alla fine sono 15 euro. Che ne pensi?
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
@paolofaz ha scritto:Smanetton hai reso perfettamente l'idea sia sul cartizze sia sulla smart .
Pensavo di comprare quella schedina su Amazon che costa 15 euro e vedere che effetto fa sulle casse che ho già. Se la cosa pare interessante, vedo di comprarne una migliore o vedo se si può mondare. Altrimenti la riciclo da qualche parte, magari nel PC. Alla fine sono 15 euro. Che ne pensi?

Il TA2024 come ampli da PC in ascolto nearfield anche con diffusori non troppo sensibili è eccellente.
Pensa che le Mission che uso io hanno 86 dB...
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Mentre da salotto 25 metri quadri non ha senso?
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
la musica che ascolti(che ascolto spesso anch'io
)ha bisogno di volume e il 2024 se non abbinato a diffusori efficienti non ce la fa
.Io resterei su un modello da pavimento,il rock ha bisogno dei bassi.


giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8651
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Purtroppo per come è strutturata la mia sala, non posso mettere casse a pavimento ma sono obbligato ad appoggiarle su in mobile abbastanza basso (circa 60 cm) ma lungo oltre 3 metri quindi le 2 casse distanti anche 3 metri
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
ottime le kef consigliate qualche post fa,guarda anche opera e IL Diva.Importante che il tweeter sia all'altezza delle orecchie,metti un piccolo piedistallo il più possibilmente isolato dal mobile e magari inclinale leggermente verso il punto d'ascolto per sopperire alla distanza tra i diffusori,comunque non eccessiva.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8651
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
O se nò parlano bene delle bellino che costano la metà delle Kef, non paghi il marchio in sostanza....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1574
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Vi aggiorno.
Ho preso su amazon il DROK
Mini TA2024B PC quello da 15,68 col prime. mi sono detto butto 15 euro e vediamo un po'.
Lo ho collegato alle mie casse (quelle del compatto piooner X-HM50)
Volume al massimo e collegato alla veloce al cellulare con un jack di fortuna, rammendato
.
prima impressione buona, il suono è pulito, il volume non è elevatissimo comunque suona abbastanza forte. Forse manca un po' sui bassi, per via della poca potenza o chissà, per via della scarsa "qualità" della scheda, alla fine è un robino da 15 euro. ma per quel prezzo caspita se suona.
dopo riattacco subito l'x-hm50 e rimetto lo stesso pezzo. Che dire, quel po' di volume in più fa si che i bassi diventino più corposi e quindi più piacevoli. e soprattutto il volume è più elevato, c'è più pressione sonora non so come spiegare. Però, allo stesso tempo, nel complesso, il suono mi sembra decisamente più impastato, meno definito.
Finito l'esperimento...adesso che faccio? -)
Ho preso su amazon il DROK

Lo ho collegato alle mie casse (quelle del compatto piooner X-HM50)
Volume al massimo e collegato alla veloce al cellulare con un jack di fortuna, rammendato

prima impressione buona, il suono è pulito, il volume non è elevatissimo comunque suona abbastanza forte. Forse manca un po' sui bassi, per via della poca potenza o chissà, per via della scarsa "qualità" della scheda, alla fine è un robino da 15 euro. ma per quel prezzo caspita se suona.
dopo riattacco subito l'x-hm50 e rimetto lo stesso pezzo. Che dire, quel po' di volume in più fa si che i bassi diventino più corposi e quindi più piacevoli. e soprattutto il volume è più elevato, c'è più pressione sonora non so come spiegare. Però, allo stesso tempo, nel complesso, il suono mi sembra decisamente più impastato, meno definito.
Finito l'esperimento...adesso che faccio? -)
paolofaz- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.03.16
Numero di messaggi : 10
Provincia : novara
Impianto : nonl'ho
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
Come già consigliato prima era sicuramente meglio un breeze, la differenza di potenza è abissale e secondo me sotto i 100 € non trovi nulla di paragonabile. Con 10€ in più avresti preso un ampli bello che pronto e adatto ai tuoi diffusori......
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8651
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Acquisto primo ampli in classe T. Quale scegliere?
@paolofaz ha scritto:
prima impressione buona, il suono è pulito, il volume non è elevatissimo comunque suona abbastanza forte. Forse manca un po' sui bassi, per via della poca potenza o chissà, per via della scarsa "qualità" della scheda, alla fine è un robino da 15 euro. ma per quel prezzo caspita se suona.
dopo riattacco subito l'x-hm50 e rimetto lo stesso pezzo. Che dire, quel po' di volume in più fa si che i bassi diventino più corposi e quindi più piacevoli. e soprattutto il volume è più elevato, c'è più pressione sonora non so come spiegare. Però, allo stesso tempo, nel complesso, il suono mi sembra decisamente più impastato, meno definito.
Finito l'esperimento...adesso che faccio? -)
Eh...che fai.....benvenuto nel nostro mondo di audiopazzi che non sono mai soddisfatti e spendono centinaia di bigliettoni a far prove...
No, dai, scherzo. Ma nemmeno tanto.....nel senso che con poco hai avuto un assaggio di quello che significa ricercare il buon suono, il suono che più ci piace, inseguendo un ideale praticamente irraggiungibile, con un budget da comuni mortali.
La questione non è affatto semplice. Occorre studiare e leggere, prima di fare acquisti. Poi magari iniziare a farli, per provare, come hai fatto tu....
Se avessi passato più tempo (diciamo qualche mese) a leggere il forum, in tutte le sue sezioni, ti saresti accorto di quante centinaia di pagine sono state scritte proprio sui tuoi stessi dubbi. Avresti per esempio scoperto che la caratteristica del chip TA2024 è la sua musicalità, a fronte di scarsa potenza. Cosa che lo rende uno degli ampli più difficili da abbinare ai diffusori, rendendo, di conseguenza, ostica la scelta dei diffusori.
Per mia personalissima esperienza, dopo aver passato un paio d'anni convinto di potermi fare un impianto di grande qualità con pochi euro, proprio grazie al 2024, ho poi scoperto che i diffusori che meglio si potevano abbinare al piccoletto erano quelli dalla sensibilità più elevata. In genere, costosi. Mi sono ritrovato con delle Indiana Line da pavimento da 450 Euro, che in negozio suonavano bene con il Trends, a casa no. Pensavo fosse un problema di pre....così ho speso altri 350 euro in un pre usato valvolare....ma niente da fare....Così ho speso altri 350 Euro in un finale in classe D da 125 watt per canale.
Ora le Tesi 560 cantano che è una meraviglia, con 125 watt per canale. Ma alla fine ho speso più di 1000 Euro, esclusi tutti i soldi buttati per le mie innumerevoli prove con apparecchi vari e autocostruzione.
Quindi occhio, ti sei buttato in un'impresa titanica e mooooooolto costosa.
Così, tanto per rincuorarti...



danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1527
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox Touch
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox Classic e Tablet Samsung Galaxy S2
DAC: Shiit Modi 2 Uber e Arcam rLink+T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold con OPA BB275
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Legno pallet per fontale box
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» ancora sui cavi di potenza
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Progetto con 20 cm
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!