Recensioni Topping VX2
5 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Recensioni Topping VX2
Ciao ragazzi,
eccomi ad una recensione del mio primo amp in classe D.
Ho comprato sulla baia il modello VX2 della Topping, cifra 80€ più tasse.
.
L'amplificatore viene fornito con un alimentatore da 24V/3A ed un normale cavo USB.
Si tratta di un amplificatore basato sul chip STA326 con 3 ingressi digitali
USB, coassiale ed ottico, quindi con un DAC integrato a 192 KHz (96 KHz in USB).
Niente ingressi analogici ne uscita cuffie.
Il costruttore dichiara una potenza di 35W su 8 Ohm, o 40W su 4Ohm, con THD massima del 10%.
La ST dichara una potenza di 40x2W + 80W in configuraizone 2.1 o 80x2 in 2.0 e fornisce questo grafico:
dal quale mi verrebbe da dire che alla potenza di utilizzo la distorsione sia ben al di sotto il 10% massimo dichiarato e ben più vicino ad un ragionvole 0,1-0,2%.
Prova di ascolto: non possiedo altri amplificatori in questa classe, ho ascoltato in passato uno Scythe 2000 del quale ricordo principalmente la poca potenza, ma fatico a fare un confronto preciso a distanza. Quindi lo confronto con l'amplificatore che uso di solito: uno Yamaha A-S500 in calsse A/B.
Le prove sono fatte con diffusori Kef Cresta 3, da 90 dB su 8Ohm.
L'A-S500 ha una potenza di 85W, solo ingressi analogici e lo abbino a un dac Pop-Pulse PCM1796 MkII che da già di suo un segnale di linea alto. Questa accoppiata costa oltre 6 volte tanto rispetto al vx2.
A monte in entrambi i casi uso delle sorgenti di musica liquida con uscita ottica.
La prima impressione è che chiaramente ci sia nettamente meno potenza nel VX2 rispetto allo A-S500.
Per avere una potenza sonora simile lo Yamaha lo regolo poco sopra ore 9, mentre il VX2 al valore 45 (la scala va da 0 a 99).
Però non si può dire che manchi potenza anzi, dipende dal volume delle tracce, ma a circa 2,5m di distanza si ha già un suono soddisfacente con volumi tra il livello 30 e 50.
Ho fatto un po' di prove ascolto di tracce di musica leggera:
"Hello" e "Rolling In The Deep" di Adele - in entrambi i casi la voce è resa molto bene da entrambi le catene, ma i medi sembrano preferibili nel VX2, mentre i bassi sembrano mgliori nello Yamaha soprattutto nelle fasi più energetiche di "Rolling In The Deep".
In "One Day" di Avidan il piccoletto sembra più piacevole rendendo meglio le sfumature della voce del cantante, in "Grace" di Buckley invece è preferibile lo Yamaha, anche se non so dire esattamente perché.
In "Fever" di Boublè ho invece l'impressione questa volta i bassi vadano leggermente più in profondo peri piccoletto: parlo di estensione non di maggiore energia.
Poi ho fatto dei brevi ascolti di Jazz e Classica. Nel Jazz in Kind of Blue di Davis ho l'mpressione di trovare dei timbri leggermente preferibili nel piccoletto.
Nella classica mi sono limitato ad ascoltare l'inizio della 5ta di Beethoven interpreta dalla Minnesota Orchestra diretta da Vanska. Qui per entrambi il volume era un po' basso, ma ho preferito compleare il test senza toccare le manopole. Lo Yamaha sembrava rendere meglio l'insieme orchestrale, mentre il piccoletto sembra localizzare melgio gli strumenti. Poi un Madrigale di Monteverdi "Exulta Filie Sion" eseguita dall'Accademia Monteverdi (una delle mie tracce di riferimento): qui le differenza non sono enormi, e di nuovo lo Yamaha sembra preferibile nei passaggi che richiedono più energia, e credetemi nella voce di una soprano ne passa di energia, ma il VX2 sembra leggermente più musicale.
Mi ripropongo altri test nel jazz e nella classica.
Devo dire che sono molto soddisfatto, ho preso questo modello per usarlo con il PC in ascolto da vicino, penso che gli abbinerò delle Tesi: di sicuro non sfigura nemmeno di fronte al un prodotto di tutto rispetto quale lo A-S500, a suo tempo premiato.
eccomi ad una recensione del mio primo amp in classe D.
Ho comprato sulla baia il modello VX2 della Topping, cifra 80€ più tasse.
.
L'amplificatore viene fornito con un alimentatore da 24V/3A ed un normale cavo USB.
Si tratta di un amplificatore basato sul chip STA326 con 3 ingressi digitali
USB, coassiale ed ottico, quindi con un DAC integrato a 192 KHz (96 KHz in USB).
Niente ingressi analogici ne uscita cuffie.
Il costruttore dichiara una potenza di 35W su 8 Ohm, o 40W su 4Ohm, con THD massima del 10%.
La ST dichara una potenza di 40x2W + 80W in configuraizone 2.1 o 80x2 in 2.0 e fornisce questo grafico:
dal quale mi verrebbe da dire che alla potenza di utilizzo la distorsione sia ben al di sotto il 10% massimo dichiarato e ben più vicino ad un ragionvole 0,1-0,2%.
Prova di ascolto: non possiedo altri amplificatori in questa classe, ho ascoltato in passato uno Scythe 2000 del quale ricordo principalmente la poca potenza, ma fatico a fare un confronto preciso a distanza. Quindi lo confronto con l'amplificatore che uso di solito: uno Yamaha A-S500 in calsse A/B.
Le prove sono fatte con diffusori Kef Cresta 3, da 90 dB su 8Ohm.
L'A-S500 ha una potenza di 85W, solo ingressi analogici e lo abbino a un dac Pop-Pulse PCM1796 MkII che da già di suo un segnale di linea alto. Questa accoppiata costa oltre 6 volte tanto rispetto al vx2.
A monte in entrambi i casi uso delle sorgenti di musica liquida con uscita ottica.
La prima impressione è che chiaramente ci sia nettamente meno potenza nel VX2 rispetto allo A-S500.
Per avere una potenza sonora simile lo Yamaha lo regolo poco sopra ore 9, mentre il VX2 al valore 45 (la scala va da 0 a 99).
Però non si può dire che manchi potenza anzi, dipende dal volume delle tracce, ma a circa 2,5m di distanza si ha già un suono soddisfacente con volumi tra il livello 30 e 50.
Ho fatto un po' di prove ascolto di tracce di musica leggera:
"Hello" e "Rolling In The Deep" di Adele - in entrambi i casi la voce è resa molto bene da entrambi le catene, ma i medi sembrano preferibili nel VX2, mentre i bassi sembrano mgliori nello Yamaha soprattutto nelle fasi più energetiche di "Rolling In The Deep".
In "One Day" di Avidan il piccoletto sembra più piacevole rendendo meglio le sfumature della voce del cantante, in "Grace" di Buckley invece è preferibile lo Yamaha, anche se non so dire esattamente perché.
In "Fever" di Boublè ho invece l'impressione questa volta i bassi vadano leggermente più in profondo peri piccoletto: parlo di estensione non di maggiore energia.
Poi ho fatto dei brevi ascolti di Jazz e Classica. Nel Jazz in Kind of Blue di Davis ho l'mpressione di trovare dei timbri leggermente preferibili nel piccoletto.
Nella classica mi sono limitato ad ascoltare l'inizio della 5ta di Beethoven interpreta dalla Minnesota Orchestra diretta da Vanska. Qui per entrambi il volume era un po' basso, ma ho preferito compleare il test senza toccare le manopole. Lo Yamaha sembrava rendere meglio l'insieme orchestrale, mentre il piccoletto sembra localizzare melgio gli strumenti. Poi un Madrigale di Monteverdi "Exulta Filie Sion" eseguita dall'Accademia Monteverdi (una delle mie tracce di riferimento): qui le differenza non sono enormi, e di nuovo lo Yamaha sembra preferibile nei passaggi che richiedono più energia, e credetemi nella voce di una soprano ne passa di energia, ma il VX2 sembra leggermente più musicale.
Mi ripropongo altri test nel jazz e nella classica.
Devo dire che sono molto soddisfatto, ho preso questo modello per usarlo con il PC in ascolto da vicino, penso che gli abbinerò delle Tesi: di sicuro non sfigura nemmeno di fronte al un prodotto di tutto rispetto quale lo A-S500, a suo tempo premiato.
dwaltz- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.03.09
Numero di messaggi : 46
Località : Somewhere
Provincia : TN
Impianto : Kef Cresta 3/Yamaha A-S500/Blaupunkt IR+ 40/Pop-Pulse PCM1796 MkII/Sennheiser HD 595/Topping VX2
Re: Recensioni Topping VX2
Grazie per la recensione!
Va ad aggiungere un altro po' di peso in favore degli ampli full digital sul piatto della mia personale bilancia di opinione.
Nel datasheet del chip non ho trovato info sulla risposta in frequenza.
Magari la occasionale tirchieria sui bassi può dipendere dall'abbinamento con i diffusori o, per me più probabile, dall'incisione.
Ho letto che gli ampli FDA non perdonano le cattive registrazioni e "sembrano meno musicali".
Questo effetto già l'ho notato in confronti di ampli classe D (non ancora FDA) con analogici.
Come estetica il VX2 mi piace più del FX 802.
L'unica pecca che trovo a livello di scheda sono le induttanze in uscita che mi sembrano strutturalmente simili a quelle montate sui T-Amp di basso costo...
Domanda: la manopola del volume è stabile o un po' "precaria" come in tante cineserie simili?
In ogni caso, sulla carta, lo trovo ottimo come ampli da PC. Un serio concorrente a DAC (economico) + Breeze.
Va ad aggiungere un altro po' di peso in favore degli ampli full digital sul piatto della mia personale bilancia di opinione.
Nel datasheet del chip non ho trovato info sulla risposta in frequenza.
Magari la occasionale tirchieria sui bassi può dipendere dall'abbinamento con i diffusori o, per me più probabile, dall'incisione.
Ho letto che gli ampli FDA non perdonano le cattive registrazioni e "sembrano meno musicali".
Questo effetto già l'ho notato in confronti di ampli classe D (non ancora FDA) con analogici.
Come estetica il VX2 mi piace più del FX 802.
L'unica pecca che trovo a livello di scheda sono le induttanze in uscita che mi sembrano strutturalmente simili a quelle montate sui T-Amp di basso costo...
Domanda: la manopola del volume è stabile o un po' "precaria" come in tante cineserie simili?
In ogni caso, sulla carta, lo trovo ottimo come ampli da PC. Un serio concorrente a DAC (economico) + Breeze.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Recensioni Topping VX2
La manopola del volume direi che è discreta, niente di cui scrivere a casa, ma neanche fragile.
Una nota, non ha il fine corsa, ovvero se arrivi al volume massimo il valore smette di salire ma lei continua girare a vuoto.
Gli interruttori sono robusti e le connessioni sembrano anche di buona qualità.
Una nota, non ha il fine corsa, ovvero se arrivi al volume massimo il valore smette di salire ma lei continua girare a vuoto.
Gli interruttori sono robusti e le connessioni sembrano anche di buona qualità.
dwaltz- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.03.09
Numero di messaggi : 46
Località : Somewhere
Provincia : TN
Impianto : Kef Cresta 3/Yamaha A-S500/Blaupunkt IR+ 40/Pop-Pulse PCM1796 MkII/Sennheiser HD 595/Topping VX2
Re: Recensioni Topping VX2
Ciao dwaltz, come ti trovi col VX2?
Lo voglio prendere anch'io, ma mi piacerebbe anche il Denon PMA 50. Lo userei in ufficio abbinato a diffusori Vitriol di Audiojam che sto auto-costruendo.
Il VX2 costa un quinto del Denon, ed ha tutto quello che mi serve. Mi piace un sacco l'essenzialità dei piccoli ampli in classe T/D e la loro qualità audio. Almeno fino al 60% del volume
Ho altri Topping che reputo ottimi, ed a casa ho un Denon (DRA-100) che ha un suono fantastico.
Lo voglio prendere anch'io, ma mi piacerebbe anche il Denon PMA 50. Lo userei in ufficio abbinato a diffusori Vitriol di Audiojam che sto auto-costruendo.
Il VX2 costa un quinto del Denon, ed ha tutto quello che mi serve. Mi piace un sacco l'essenzialità dei piccoli ampli in classe T/D e la loro qualità audio. Almeno fino al 60% del volume
Ho altri Topping che reputo ottimi, ed a casa ho un Denon (DRA-100) che ha un suono fantastico.
recidivo- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.15
Numero di messaggi : 95
Provincia : Verona
Impianto : Troppa roba per elencarla qui ;-)
Re: Recensioni Topping VX2
Oggi mi arrivato il VX2 e questa sera l'ho collegato e ascoltato per una mezz'oretta e... e non mi convince!
L'ho preso per sostituire un ottimo Topping TP22 alimentato da un DAC USB Hifimedy U2 che con i prossimi diffusori in arrivo sarà troppo "tirato", ma con grande stupore ho notato che la potenza è grosso modo pari. Secondo i dati di cartellino dovrebbe essere molto più potente, ed invece mi sono trovato subito a fondo scala! Per un ascolto con volume bello presente ma non fastidioso, mi devo collocare attorno agli 80/85. E il fondo scala è a 99!
Come sonorità non è male, è pulito, ha medi e alti brillanti e bassi presenti. Ma la potenza è troppo misera. Il boost per i bassi è troppo "pompato" e poco credibile.
Rispetto al TP22 lo trovo un poco poco più pulito e neutro, ma anche un poco poco più asettico e freddo. Meno personale. Sfumature. Il TP22 eroga probabilmente una potenza finale superiore al normale in quanto il DAC gli fornisce un segnale già un pochino amplificato e forse per questo nei dintorni del fondo scala il TP22 evidenzia una certa distorsione.
Per quello che l'ho pagato (83,00 € consegnato) potrei forse anche tenerlo come ampli di riserva, ma di sicuro prenderò il Denon PMA-50 per le prossime Audiojam.
Ho altri 2 ampli Topping che ritengo di ottima qualità, ma di questo VX2 ho percepito una qualità inferiore. Iniziando dalla puzzolente e terribile plasticaccia-gommaccia cinese con cui sono prodotti i cavi nella scatola. Appena aperta la scatola è esploso un fetore nauseabondo.
Detesto troppo quella puzza da cineseria.
L'ho preso per sostituire un ottimo Topping TP22 alimentato da un DAC USB Hifimedy U2 che con i prossimi diffusori in arrivo sarà troppo "tirato", ma con grande stupore ho notato che la potenza è grosso modo pari. Secondo i dati di cartellino dovrebbe essere molto più potente, ed invece mi sono trovato subito a fondo scala! Per un ascolto con volume bello presente ma non fastidioso, mi devo collocare attorno agli 80/85. E il fondo scala è a 99!
Come sonorità non è male, è pulito, ha medi e alti brillanti e bassi presenti. Ma la potenza è troppo misera. Il boost per i bassi è troppo "pompato" e poco credibile.
Rispetto al TP22 lo trovo un poco poco più pulito e neutro, ma anche un poco poco più asettico e freddo. Meno personale. Sfumature. Il TP22 eroga probabilmente una potenza finale superiore al normale in quanto il DAC gli fornisce un segnale già un pochino amplificato e forse per questo nei dintorni del fondo scala il TP22 evidenzia una certa distorsione.
Per quello che l'ho pagato (83,00 € consegnato) potrei forse anche tenerlo come ampli di riserva, ma di sicuro prenderò il Denon PMA-50 per le prossime Audiojam.
Ho altri 2 ampli Topping che ritengo di ottima qualità, ma di questo VX2 ho percepito una qualità inferiore. Iniziando dalla puzzolente e terribile plasticaccia-gommaccia cinese con cui sono prodotti i cavi nella scatola. Appena aperta la scatola è esploso un fetore nauseabondo.
Detesto troppo quella puzza da cineseria.
recidivo- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.15
Numero di messaggi : 95
Provincia : Verona
Impianto : Troppa roba per elencarla qui ;-)
Re: Recensioni Topping VX2
recidivo ha scritto:Oggi mi arrivato il VX2 e questa sera l'ho collegato e ascoltato per una mezz'oretta e... e non mi convince!
L'ho preso per sostituire un ottimo Topping TP22 alimentato da un DAC USB Hifimedy U2 che con i prossimi diffusori in arrivo sarà troppo "tirato", ma con grande stupore ho notato che la potenza è grosso modo pari. Secondo i dati di cartellino dovrebbe essere molto più potente, ed invece mi sono trovato subito a fondo scala! Per un ascolto con volume bello presente ma non fastidioso, mi devo collocare attorno agli 80/85. E il fondo scala è a 99!
Come sonorità non è male, è pulito, ha medi e alti brillanti e bassi presenti. Ma la potenza è troppo misera. Il boost per i bassi è troppo "pompato" e poco credibile.
Rispetto al TP22 lo trovo un poco poco più pulito e neutro, ma anche un poco poco più asettico e freddo. Meno personale. Sfumature. Il TP22 eroga probabilmente una potenza finale superiore al normale in quanto il DAC gli fornisce un segnale già un pochino amplificato e forse per questo nei dintorni del fondo scala il TP22 evidenzia una certa distorsione.
Per quello che l'ho pagato (83,00 € consegnato) potrei forse anche tenerlo come ampli di riserva, ma di sicuro prenderò il Denon PMA-50 per le prossime Audiojam.
Ho altri 2 ampli Topping che ritengo di ottima qualità, ma di questo VX2 ho percepito una qualità inferiore. Iniziando dalla puzzolente e terribile plasticaccia-gommaccia cinese con cui sono prodotti i cavi nella scatola. Appena aperta la scatola è esploso un fetore nauseabondo.
Detesto troppo quella puzza da cineseria.
Ciao sto valutando l'acquisto o di un t amp o di un ampli basico (matrantz pm 5005 o Denon 520) da abbinare a delle elac b5 o Mission LX2.
Secondo la tua esperienza il VX2 o il TP22 (è uscita la versione MK2 se non sbaglio) ce la farebbero?
In alternativa avrei considerato Alientek D8 mi pare si chiami ma si andrebbe sopra i 100 euro.
Oppure meglio andare subito su un ampli tradizionale entry level?
Grazie
il mascetti- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.12.17
Numero di messaggi : 68
Provincia : pu
Impianto : da farsi
Re: Recensioni Topping VX2
Riesumo questo vecchio 3ad perché ne ho uno fra le mani e volevo sapere: esistono driver ASIO per Windows (10+) oppure bisogna usare quelli XMOS ?
Argomenti simili
» TOPPING TP20 MK2 - MUSE M20 EX - TOPPING TP10 MK4 come vi sembrano?
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» migliori diffusori al di sotto i 200 euro
» Valvole 12AU7 ECC82 SYLVANIA CONN - 19€ + ss
» HiFiBerry, I-sabre recensioni?
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» migliori diffusori al di sotto i 200 euro
» Valvole 12AU7 ECC82 SYLVANIA CONN - 19€ + ss
» HiFiBerry, I-sabre recensioni?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:41 Da arthur dent
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 22:08 Da Lucayy
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 17:56 Da embty2002
» AKM VS ESS
Ieri alle 17:52 Da embty2002
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 14:30 Da Quaiozi!
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ieri alle 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod