Misurare amplificatore a valvole
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Misurare amplificatore a valvole
Ciao a tutti! chissà se qualcuno può dare qualche consiglio ad un ignorante come me.....
.... mi è venuta la voglia di misurare (anche in maniera approssimativa o non precisissima) il mio Giocondo, un S.E. costruito con l'aiuto di forumisti di qui qualche anno fa. L'ampli per le mie orecchie di cemento suona bene, mi piace e riesce a regalarmi ancora molte soddisfazioni...ora.... non sono un esperto, non sono un elettrotecnico... ma sono molto curioso, e mi sono armato di qualche gadget per poter effettuare qualche misura, non seria, ma spero nemmeno inutile! certo, un tester potrebbe bastare, ma.... come scritto sopra la curiosità è forte per sapere anche quale banda passante ha il mio ampli e quale risposta in frequenza ( più o meno) riesce a dare, così armato della mia fedele ricaricabile postepay
..... ho comperato alcune cose Cinesi ed una Australiana! le cose cinesi sono un oscilloscopio portatile DSO138 credo sia una copia.....ed è per uso più che altro istruttivo, ma funziona!
per 20 neuri.... se pò fà!
poi ho preso un generatore di frequenza sempre cinese, ma che se lo si manda oltre i 35Khz l'onda sinusoidale inizia a deformarsi un po'..... ma sempre per il prezzo si può tollerare, visto che sino a 29.000Hz "pare vada bene".....poi ho comperato una cosa Australiana..... un oscilloscopio interessante da collegare al mac, il Bitscope Micro (www.bitscope.com - http://www.bitscope.com/product/BS05/ ) devo dire che è interessante e non costa una follia, e visto il mio spazio minimalista che ho per poter "giocare" è stata una scelta azzeccata, non lo si può paragonare ad un oscilloscopio normale, ma di funzioni ne ha tantissime e come prestazioni "pare" molto buono.....diciamo che gli "attrezzi" ci sarebbero..... manca la parte teorica!
come si fa???????? Ah.... mi manca ancora un carico fittizio da 8 ohm 10-20W che spero di trovare presto....come imposto l'oscilloscopio? come imposto il generatore di frequenza ( che tra parentesi il Bitscope integra un generatore di frequenza indipendente ed un analizzatore di spettro) in pratica.... come si dovrebbe procedere?????

TNX!
Roberto.
.... mi è venuta la voglia di misurare (anche in maniera approssimativa o non precisissima) il mio Giocondo, un S.E. costruito con l'aiuto di forumisti di qui qualche anno fa. L'ampli per le mie orecchie di cemento suona bene, mi piace e riesce a regalarmi ancora molte soddisfazioni...ora.... non sono un esperto, non sono un elettrotecnico... ma sono molto curioso, e mi sono armato di qualche gadget per poter effettuare qualche misura, non seria, ma spero nemmeno inutile! certo, un tester potrebbe bastare, ma.... come scritto sopra la curiosità è forte per sapere anche quale banda passante ha il mio ampli e quale risposta in frequenza ( più o meno) riesce a dare, così armato della mia fedele ricaricabile postepay










TNX!
Roberto.
offshore- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.10
Numero di messaggi : 344
Località : Sanremo
Provincia : bho???
Occupazione/Hobby : Nautica, Astronimia, Musica Pc, e... tanti altri!
Impianto : impianto audio-video Home Theatre Denon AVR X3500
Giocondo SEKT88 By Roberto.
Re: Misurare amplificatore a valvole




offshore- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.10
Numero di messaggi : 344
Località : Sanremo
Provincia : bho???
Occupazione/Hobby : Nautica, Astronimia, Musica Pc, e... tanti altri!
Impianto : impianto audio-video Home Theatre Denon AVR X3500
Giocondo SEKT88 By Roberto.

» Misurare la risposta in frequenza dell'amplificatore
» Come valuto un amplificatore? Cosa devo provare-misurare?
» Valvole per amplificatore OTL
» amplificatore a valvole economico
» [VENDUTO] amplificatore a valvole con
» Come valuto un amplificatore? Cosa devo provare-misurare?
» Valvole per amplificatore OTL
» amplificatore a valvole economico
» [VENDUTO] amplificatore a valvole con
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01