T-amp per Dynaudio DM 2/7
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
T-amp per Dynaudio DM 2/7
Salve,
Vorrei sapere quale t-amp colleghereste a una coppia di Dynaudio DM 2/7 da 4 ohm e 86 db di efficienza.
Il budget massimo è 150 euro.
Grazie
Vorrei sapere quale t-amp colleghereste a una coppia di Dynaudio DM 2/7 da 4 ohm e 86 db di efficienza.
Il budget massimo è 150 euro.
Grazie
vox_dementiae- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.11.15
Numero di messaggi : 3
Provincia : Riposto
Impianto : (non specificato)
Re: T-amp per Dynaudio DM 2/7
[quote="vox_dementiae"]Salve,
Vorrei sapere quale t-amp colleghereste a una coppia di Dynaudio DM 2/7 da 4 ohm e 86 db di efficienza.
Il budget massimo è 150 euro.
Grazie
Ciao , ho le 2/7 ed uno Scythe sda 1100 + un Fenice 20 mkll e......lasciamo perdere i T-Amp..le 2/7 vogliono corrente,sono "quasi" al limite con il Nad c326bee..
Vorrei sapere quale t-amp colleghereste a una coppia di Dynaudio DM 2/7 da 4 ohm e 86 db di efficienza.
Il budget massimo è 150 euro.
Grazie
Ciao , ho le 2/7 ed uno Scythe sda 1100 + un Fenice 20 mkll e......lasciamo perdere i T-Amp..le 2/7 vogliono corrente,sono "quasi" al limite con il Nad c326bee..
rai63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.05.14
Numero di messaggi : 80
Località : Nuoro
Provincia : Nuoro
Occupazione/Hobby : hi fi/ tir/ photo's
Impianto : Denon pma 1510ae- Marantz dv7001 - Advent 5002 + qualche altro kg di roba...
Re: T-amp per Dynaudio DM 2/7
prova il tanto discusso breeze,io l'ho provato sulle mie revox ,anch'esse a 4hom non particolarmente efficienti,e sono rimasto piacevolmente sorpreso.Con poco più di 20€ te la cavi e se non ti piace lo rivendi con facilità.

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8613
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: T-amp per Dynaudio DM 2/7
Ma le Dynaudio le hai già o hai intenzione di prenderle?
Perché, nel caso tu non le abbia ancora, ti consiglierei di non mortificare dei diffusori come le DM 2/7 con un'amplificazione assolutamente non all'altezza.
Mia personale esperienza:
dopo averle acqistate le ho collegate per qualche tempo all'ampli che giá avevo, un NAD C320 BEE, che come tutti i NAD é noto per avere buona dinamica ed erogare tanta corrente, e che con altri diffusori non aveva mai dato segni di cedimento. Risultato... un suono piatto, decisamente poco emozionante. Il NAD non ce la faceva a farle esprimere al meglio.
Solo dopo averlo sostituito con un Denon Pma-1500AE le Dyns hanno iniziato a cantare così come sanno fare.
Oltre ad avere una bassa sensibilità le Dm 2/7 hanno un modulo di impedenza che, su certe frequenze, puó scendere molto in basso, sono delle vere divoratrici di corrente.
Se vuoi pilotarle come si deve lascia perdere le scatolette cinesi, oppure, se ti affascinano i T-amp, vai su diffusori piú facili.
Perché, nel caso tu non le abbia ancora, ti consiglierei di non mortificare dei diffusori come le DM 2/7 con un'amplificazione assolutamente non all'altezza.
Mia personale esperienza:
dopo averle acqistate le ho collegate per qualche tempo all'ampli che giá avevo, un NAD C320 BEE, che come tutti i NAD é noto per avere buona dinamica ed erogare tanta corrente, e che con altri diffusori non aveva mai dato segni di cedimento. Risultato... un suono piatto, decisamente poco emozionante. Il NAD non ce la faceva a farle esprimere al meglio.
Solo dopo averlo sostituito con un Denon Pma-1500AE le Dyns hanno iniziato a cantare così come sanno fare.
Oltre ad avere una bassa sensibilità le Dm 2/7 hanno un modulo di impedenza che, su certe frequenze, puó scendere molto in basso, sono delle vere divoratrici di corrente.
Se vuoi pilotarle come si deve lascia perdere le scatolette cinesi, oppure, se ti affascinano i T-amp, vai su diffusori piú facili.
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4097
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: T-amp per Dynaudio DM 2/7
Quoto al 100%..Anche io gli ho collegato "quasi" lo stesso Denon , il pma 1510ae ed è proprio come hai detto tu..vanno che è una meraviglia ...per la cronaca suonano bene anche con il Nad c 352bee....ma questa è un altra storia rispetto alle scatole cinesi..@Masterix ha scritto:Ma le Dynaudio le hai già o hai intenzione di prenderle?
Perché, nel caso tu non le abbia ancora, ti consiglierei di non mortificare dei diffusori come le DM 2/7 con un'amplificazione assolutamente non all'altezza.
Mia personale esperienza:
dopo averle acqistate le ho collegate per qualche tempo all'ampli che giá avevo, un NAD C320 BEE, che come tutti i NAD é noto per avere buona dinamica ed erogare tanta corrente, e che con altri diffusori non aveva mai dato segni di cedimento. Risultato... un suono piatto, decisamente poco emozionante. Il NAD non ce la faceva a farle esprimere al meglio.
Solo dopo averlo sostituito con un Denon Pma-1500AE le Dyns hanno iniziato a cantare così come sanno fare.
Oltre ad avere una bassa sensibilità le Dm 2/7 hanno un modulo di impedenza che, su certe frequenze, puó scendere molto in basso, sono delle vere divoratrici di corrente.
Se vuoi pilotarle come si deve lascia perdere le scatolette cinesi, oppure, se ti affascinano i T-amp, vai su diffusori piú facili.
rai63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.05.14
Numero di messaggi : 80
Località : Nuoro
Provincia : Nuoro
Occupazione/Hobby : hi fi/ tir/ photo's
Impianto : Denon pma 1510ae- Marantz dv7001 - Advent 5002 + qualche altro kg di roba...
Re: T-amp per Dynaudio DM 2/7
Concordo che con i Denon andranno sicuramente meglio, ma se ha già i diffusori e x ora un budget molto basso una prova col breeze io la farei, poi con un altro budget....
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8613
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi