* QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
+4
valvolas
sportyerre
PHIL MASNAGH
Riccardo Giuliani
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
* QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
---
Ho visto in rete un isolito modo di adattare l'impedenza della valvola all'atoparlante.
-
E' scritto > Onde evitare saturazioni e distorsioni varie (dovute sembrerebbe al passaggior della tensione continua nel trasformatore)...
La tensione alla placca ariva tramite un impedenza mentre il trasformatore d'uscita lavora con il solo segnale audio tramite prelievo in placca attraverso via condensatore.
.
Questo sistema permetterebbe l'uso di trasformatori anche non HiFi, con ottimi risultati.
Che ne dite??
...
Ho visto in rete un isolito modo di adattare l'impedenza della valvola all'atoparlante.
-
E' scritto > Onde evitare saturazioni e distorsioni varie (dovute sembrerebbe al passaggior della tensione continua nel trasformatore)...
La tensione alla placca ariva tramite un impedenza mentre il trasformatore d'uscita lavora con il solo segnale audio tramite prelievo in placca attraverso via condensatore.
.
Questo sistema permetterebbe l'uso di trasformatori anche non HiFi, con ottimi risultati.
Che ne dite??
...
Riccardo Giuliani- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.02.11
Numero di messaggi : 57
Località : Polignano a Mare - Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Imprenditore, commerciante. Astronomia, Radio, misteri, Musica.
Impianto : ---
.
Tra i tanti, il minimo (quasi) > antico Lettore JVC mod. XL-V184 Amplificatore classe T > +- 10W. RMS canale
Casse > Tapered Quarter Wave Pipe con Fostex.
Semplice e... funzionale.
.
Massima: "Cieli e giorni sereni".
. -
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Se ho capito bene l'impedenza funge da carico anodico e da blocco del segnale audio verso la linea d'alimentazione, poi il trasformatore d'uscita si limita ad adattare l'impedenza della/e valvola/e finale/i all'impedenza dell'altoparlante. Mi sembra di ricordare che qualcosa del genere fu utilizzato da Bartolomeo Aloia nel suo "MSB: Monotriodo secondo Bartolomeo". Ma, sempre se non ricordo male, in quel caso c'era anche un condensatore per impedire alla continua di attraversare il primario del trasformatore. 

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Eccolo: http://www.audiodesignguide.com/ba/msb_aloia.jpg
Da notare che il secondario del trasformatore d'uscita è in serie col primario, le polarizzazioni sono a bias fisso e le anodiche sono filtrate da pi-greco induttivi. Il kit base cosata 1300 dollari USA mentre il kit top ne costa 2700 http://www.audiodesignguide.com/ba/
Da notare che il secondario del trasformatore d'uscita è in serie col primario, le polarizzazioni sono a bias fisso e le anodiche sono filtrate da pi-greco induttivi. Il kit base cosata 1300 dollari USA mentre il kit top ne costa 2700 http://www.audiodesignguide.com/ba/
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
---
Si, grazie per le risposte.
Io l'ho trovato quì > http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm
.
Risulta a voi valida questa soluzione?
...
Si, grazie per le risposte.
Io l'ho trovato quì > http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm
.
Risulta a voi valida questa soluzione?
...
Riccardo Giuliani- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.02.11
Numero di messaggi : 57
Località : Polignano a Mare - Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Imprenditore, commerciante. Astronomia, Radio, misteri, Musica.
Impianto : ---
.
Tra i tanti, il minimo (quasi) > antico Lettore JVC mod. XL-V184 Amplificatore classe T > +- 10W. RMS canale
Casse > Tapered Quarter Wave Pipe con Fostex.
Semplice e... funzionale.
.
Massima: "Cieli e giorni sereni".
. -
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
La risposta alla tua domanda è implicitamente contenuta nei miei post: se quel sistema l'ha utilizzato Bartolomeo Aloia, uno di cui si può dire tutto ma che resta comunque uno dei massimi progettisti di elettroniche per l'audio, puoi stare certo, ma anche certissimo, che la cosa funziona e funziona bene. Poi però, come in tutte le cose, non basta lo schema teorico ben fatto, ma ci vogliono poi anche dei buoni componenti per fare un buon amplificatore. Di certo il fatto che la corrente continua non passi attraverso il trasformatore d'uscita consente di utilizzare trasformatori senza traferro. Tuttavia non è detto che un trasformatore per alimentazione sia la soluzione migliore.
Tutto considerato l'impegno economico per realizzare un Valvolozzo non mi sembra esagerato, e il risultato dovrebbe essere positivo. Anche il sistema di polarizzazione anodica della valvola driver mi sembra interessante. Quindi perchè non provare a realizzarlo?
Ultima cosa: provare ad aumentare la capacità del condensatore d'uscita, per migliorare la risposta sui bassi.
Tutto considerato l'impegno economico per realizzare un Valvolozzo non mi sembra esagerato, e il risultato dovrebbe essere positivo. Anche il sistema di polarizzazione anodica della valvola driver mi sembra interessante. Quindi perchè non provare a realizzarlo?
Ultima cosa: provare ad aumentare la capacità del condensatore d'uscita, per migliorare la risposta sui bassi.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Scelta puramente economica, una parte della già scarsa potenza è sprecata sull'induttanza.
Un trasformatore di alimentazione difficilmente avrà la linearità necessaria
Un trasformatore di alimentazione difficilmente avrà la linearità necessaria
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
---
Sprecata nell'induttanza? Mi sembra strano. In calore, altrimenti che altro? Ma sarebbe una ben piccola parte.
.
Appena potrò farò dei test.
...
Sprecata nell'induttanza? Mi sembra strano. In calore, altrimenti che altro? Ma sarebbe una ben piccola parte.
.
Appena potrò farò dei test.
...
Riccardo Giuliani- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.02.11
Numero di messaggi : 57
Località : Polignano a Mare - Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Imprenditore, commerciante. Astronomia, Radio, misteri, Musica.
Impianto : ---
.
Tra i tanti, il minimo (quasi) > antico Lettore JVC mod. XL-V184 Amplificatore classe T > +- 10W. RMS canale
Casse > Tapered Quarter Wave Pipe con Fostex.
Semplice e... funzionale.
.
Massima: "Cieli e giorni sereni".
. -
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Riccardo Giuliani ha scritto:---
Sprecata nell'induttanza? Mi sembra strano. In calore, altrimenti che altro? Ma sarebbe una ben piccola parte.
.
Appena potrò farò dei test.
...
La continua passa solo nell'induttanza, per la parte ac induttanza e trasformatore sono in parallello e si spartiscono il segnale.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
---
Si, si possono spartire il segnale.
Ma dall'induttanza, a parte il calore, non esce nulla (la dico in modo elementare).
Quindi il trasferimento della potenza avviene, con forte prevalenza, via trasformatore.
...
Si, si possono spartire il segnale.
Ma dall'induttanza, a parte il calore, non esce nulla (la dico in modo elementare).
Quindi il trasferimento della potenza avviene, con forte prevalenza, via trasformatore.
...
Riccardo Giuliani- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.02.11
Numero di messaggi : 57
Località : Polignano a Mare - Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Imprenditore, commerciante. Astronomia, Radio, misteri, Musica.
Impianto : ---
.
Tra i tanti, il minimo (quasi) > antico Lettore JVC mod. XL-V184 Amplificatore classe T > +- 10W. RMS canale
Casse > Tapered Quarter Wave Pipe con Fostex.
Semplice e... funzionale.
.
Massima: "Cieli e giorni sereni".
. -
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Hai un concetto strano del fenomeno dell'incisioneRiccardo Giuliani ha scritto:---
Si, si possono spartire il segnale.
Ma dall'induttanza, a parte il calore, non esce nulla (la dico in modo elementare).
Quindi il trasferimento della potenza avviene, con forte prevalenza, via trasformatore.
...

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
sportyerre ha scritto:Hai un concetto strano del fenomeno dell'incisioneRiccardo Giuliani ha scritto:---
Si, si possono spartire il segnale.
Ma dall'induttanza, a parte il calore, non esce nulla (la dico in modo elementare).
Quindi il trasferimento della potenza avviene, con forte prevalenza, via trasformatore.
...![]()
Maledetto correttore...induzione, no incisione
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Se fai 2 conti devi prendere un trafo alimentazione un cap qualitativo (non da rifasamento e di medio alta capacità np)1 bobina traferro il tutto naturalmente x 2. A meno di nn avere tutto in casa non so se il gioco vale la candela.
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
È anche vero che per ottenere un np da 100uF puoi usare 2 polarizzati da 220uF in serie ma ti occorrono da 400v e sperare che abbiano esr decente
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Riccardo questo tipo di configurazione si chiama parafeed , il vantaggio consiste nel non avere la corrente continua nel trasformatore di uscita, data la presenza del condensatore,quindi non viene traferratto ,cioe' si ha tutto il potere magnetico diponibile e quindi si tendono ad usare materiali nobili tipo permalloy (leggi costosi) cosi da massimizzare i vantaggi pero' ha anche i suoi svantaggi vedi il condensatore che e' grossino ,due ferri ed un bel picco di risonanza....mai provati ma se proprio devi usare il permalloy allora un buon tamura 7003....mannaggia a non averli presi quando era possibile!!
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3833
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Scusate quale sarebbero praticamente i vantaggi del sistema Parafeed rispetto a OTL, normali , A trasformatori come accoppiamento?
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
OTL non ha il trasformatore di uscita , ma puo' usare solo alcuni tipi di valvole ,molte in parallelo x essere compatibile con 8ohm delle casse, come ampli cuffia e' perfetto se si usa una 300ohm
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3833
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Se volete evitare i trasformatori di uscita usate i MosFET!
cercare di fare un ampli a valvole senza trasformatori e' come voler fare andare a benzina una macchina diesel

cercare di fare un ampli a valvole senza trasformatori e' come voler fare andare a benzina una macchina diesel

pilovis- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.12.11
Numero di messaggi : 547
Località : Nizza Monferrato
Provincia : Valvolare
Occupazione/Hobby : System Administrator (Windows, Linux, Unix, Mac OSx)
Impianto : Valvolare classe A utralineare con 2 x 807 (Zaerix Ldt. London anno 1970) e 2 x 6G6G pentodi audio (National Union Mil. USA anno 1944) come driver, 1 x 5X4 (RCA anno 1953) raddrizzatrice. Progetto personale
Valvolare classe A utralineare con 2 x 6L6G (Fivre ano 1956) finali e 1 x 6N2P (USSR mil. anno 1990) driver, progetto personale.
Valvolare classe A con 2 x PL504 e 2 x ECC82 driver (cathode follower), progetto personale.
Valvolare classe A pseudotriodo con 2 x ECL86, progetto personale.
In costruzione:
Push-Pull mono 10W per chitarra con 2 x PL504 e 2 x 6N2P drivers
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Otl e Otc me li hanno sempre sconsigliati perchè pericolosi....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
OTL = consumo elettrico spropositato, costo spropositato, pericolosita' elevata
pilovis- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.12.11
Numero di messaggi : 547
Località : Nizza Monferrato
Provincia : Valvolare
Occupazione/Hobby : System Administrator (Windows, Linux, Unix, Mac OSx)
Impianto : Valvolare classe A utralineare con 2 x 807 (Zaerix Ldt. London anno 1970) e 2 x 6G6G pentodi audio (National Union Mil. USA anno 1944) come driver, 1 x 5X4 (RCA anno 1953) raddrizzatrice. Progetto personale
Valvolare classe A utralineare con 2 x 6L6G (Fivre ano 1956) finali e 1 x 6N2P (USSR mil. anno 1990) driver, progetto personale.
Valvolare classe A con 2 x PL504 e 2 x ECC82 driver (cathode follower), progetto personale.
Valvolare classe A pseudotriodo con 2 x ECL86, progetto personale.
In costruzione:
Push-Pull mono 10W per chitarra con 2 x PL504 e 2 x 6N2P drivers
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
proprio schifo non fa'



dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3833
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
Il vantaggio è che operano in classe A con una dinamica superiore a quelli a valvole classici, così dicono....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
praticamente quasi tutti gli ampli a tubi funzionano in classe A ,la differenza e' il fattore di smorzamento che hanno non avendo il trafo di uscita che si traduce nella dinamica che citi e trasparenza non avendo le limitazioni/colorazione dell' opt
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3833
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
---
Grazie amici per i dati utili. Farò delle prove...

...
Grazie amici per i dati utili. Farò delle prove...


...
Riccardo Giuliani- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.02.11
Numero di messaggi : 57
Località : Polignano a Mare - Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Imprenditore, commerciante. Astronomia, Radio, misteri, Musica.
Impianto : ---
.
Tra i tanti, il minimo (quasi) > antico Lettore JVC mod. XL-V184 Amplificatore classe T > +- 10W. RMS canale
Casse > Tapered Quarter Wave Pipe con Fostex.
Semplice e... funzionale.
.
Massima: "Cieli e giorni sereni".
. -
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
dinamanu ha scritto:praticamente quasi tutti gli ampli a tubi funzionano in classe A ,la differenza e' il fattore di smorzamento che hanno non avendo il trafo di uscita che si traduce nella dinamica che citi e trasparenza non avendo le limitazioni/colorazione dell' opt
Scusami ma mi permetto di rettificare parzialmente la tua affermazione. Praticamente sono in classe A nativa (ossia non possono funzionare diversamente ) gli OTL e i SE che infatti hanno trasformatori molto più grossi dei PP che sono in classe AB. Alcuni PP sono in classe A.
Solo due categorie sono veri classe A, gli altri ossia i PP nò, quasi sempre AB con eccezioni.
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: * QUESITO: Ampli valvola con Trasformatore uscita insolito
tecnicamente gli SE funzionano solo in classe A mentre i PP in A o AB
Quel mio PRATICAMENTE significa che un buon ampli a tubi lo fai sempre in classe A non avrebbe senso spendere certe cifre x un AB... ovviamente ce ne sono
ma se una persona e' alla ricerca di watt ,quindi AB ,ha sbagliato tutto !
magari solo i diffusori LoL.
Ti spiego le valvole lavorando in tensione sono perfette x la Classe A e non hanno bisogno di dissipatori ,parliamo di 70mA contro 2 Amper x canale.....
Quel mio PRATICAMENTE significa che un buon ampli a tubi lo fai sempre in classe A non avrebbe senso spendere certe cifre x un AB... ovviamente ce ne sono
ma se una persona e' alla ricerca di watt ,quindi AB ,ha sbagliato tutto !
magari solo i diffusori LoL.
Ti spiego le valvole lavorando in tensione sono perfette x la Classe A e non hanno bisogno di dissipatori ,parliamo di 70mA contro 2 Amper x canale.....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3833
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Quesito uscita digitale
» Autocostruzione di un trasformatore di uscita
» Trasformatore di uscita per el34
» Trasformatore di uscita uscita 4 Hom
» calcolo corrente in uscita trasformatore
» Autocostruzione di un trasformatore di uscita
» Trasformatore di uscita per el34
» Trasformatore di uscita uscita 4 Hom
» calcolo corrente in uscita trasformatore
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Scelta DAC
» Differenze tipologie giradischi
» Dite che mi serve più potenza ?
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD