ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
ZXCZA200 c'è qualcuno che lo conosce?
http://www.cdd.ru/repository/SCCLZBR1.pdf
in caso contrario, sapreste consigliarmi oltre ai TI un chip equivalente?
quello che devo cercare di realizzare è un true digital amplifier:
s/pdif o USB -> I2S -> PWM -> class D -> LPF -> loudspeaker
si accettano ulteriori suggerimenti..
grazie a tutti ciao
http://www.cdd.ru/repository/SCCLZBR1.pdf
in caso contrario, sapreste consigliarmi oltre ai TI un chip equivalente?
quello che devo cercare di realizzare è un true digital amplifier:
s/pdif o USB -> I2S -> PWM -> class D -> LPF -> loudspeaker
si accettano ulteriori suggerimenti..
grazie a tutti ciao
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
La classe Z forse è ancora poco diffusa e difficile da reperire.
Quale chip di TI intendi?
Un ampli tutto digitale è ancora difficile da reperire.
Quale chip di TI intendi?
Un ampli tutto digitale è ancora difficile da reperire.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
Purtroppo la tecnologia ddfa di zetex altresì conosciuta come classe zeta è limitata alle grandi case (NAD ad esempio) ma non ai piccoli costruttori. Purtroppo è anche l'unico prodotto ad adottare un approccio completamente digitale. Ti consiglio per avere un dac di pari qualità i chip ES9012 e ES9018 della esstech. Per lo stadio di amplificazione non so cosa consigliarti
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
poco importa che sia etichettato come classe z, t o altro.. mi interessa che sia una classe D generica, insomma che funzioni mediante modulazione PWM, in media il principio di base è sempre lo stesso. Che poi abbia il direct digital feedback e si chiami classe z (trade mark).. per il mio scopo è ininfluente.Barone Rosso ha scritto:La classe Z forse è ancora poco diffusa e difficile da reperire.
Quale chip di TI intendi?
Un ampli tutto digitale è ancora difficile da reperire.
per quanto riguarda i chip della TI mi riferisco ai TAS5010 e TAS5100 l'ingresso è sempre un I2S.. lo so che non c'è niente (o quasi) di già pronto... infatti se non troverò niente di pronto procederò probabilmente con i TI (magari nel frattempo ne usciranno di nuovi)
per la cronaca il NAD Master Series M2:
http://www.audioreview.it/files/brochure/Nad%20MastersM2.pdf
è fatto in collaborazione con Zetex ed ha una architettura: DDFA Architecture Powers Amp
grazie comunque
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
grazie controllo subito..kingbowser ha scritto:Purtroppo la tecnologia ddfa di zetex altresì conosciuta come classe zeta è limitata alle grandi case (NAD ad esempio) ma non ai piccoli costruttori. Purtroppo è anche l'unico prodotto ad adottare un approccio completamente digitale. Ti consiglio per avere un dac di pari qualità i chip ES9012 e ES9018 della esstech. Per lo stadio di amplificazione non so cosa consigliarti
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
ho visto ora.. è un dac.. bello ma è un dac..marantz ha scritto:grazie controllo subito..kingbowser ha scritto:Purtroppo la tecnologia ddfa di zetex altresì conosciuta come classe zeta è limitata alle grandi case (NAD ad esempio) ma non ai piccoli costruttori. Purtroppo è anche l'unico prodotto ad adottare un approccio completamente digitale. Ti consiglio per avere un dac di pari qualità i chip ES9012 e ES9018 della esstech. Per lo stadio di amplificazione non so cosa consigliarti
a me al massimo può è essere utile questo: http://www.twistedpearaudio.com/digital/wm8804.aspx
che ha l'uscita I2S...
anche questi signori fanno qualcosa:
http://www.intersil.com/audio/DAE2.asp
http://www.intersil.com/audio/DAE2/DAE-2%20Product%20Sheet.pdf
ma non riesco a reperire niente..
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
marantz ha scritto:poco importa che sia etichettato come classe z, t o altro.. mi interessa che sia una classe D generica, insomma che funzioni mediante modulazione PWM, in media il principio di base è sempre lo stesso. Che poi abbia il direct digital feedback e si chiami classe z (trade mark).. per il mio scopo è ininfluente.Barone Rosso ha scritto:La classe Z forse è ancora poco diffusa e difficile da reperire.
Quale chip di TI intendi?
Un ampli tutto digitale è ancora difficile da reperire.
Allora in questo forum troverai tutte le soluzioni possibili e immaginabili.
Ma attento la classe Z è tutta digitale nel senso che non ha bisogno di un ingresso analogico, la modulazione PWM viene fatta partendo direttamente dall'informazione digitale in ingresso, e in questo senso è unica anche rispetto alle altre soluzioni in classe t/d.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
Barone Rosso ha scritto:marantz ha scritto:poco importa che sia etichettato come classe z, t o altro.. mi interessa che sia una classe D generica, insomma che funzioni mediante modulazione PWM, in media il principio di base è sempre lo stesso. Che poi abbia il direct digital feedback e si chiami classe z (trade mark).. per il mio scopo è ininfluente.Barone Rosso ha scritto:La classe Z forse è ancora poco diffusa e difficile da reperire.
Quale chip di TI intendi?
Un ampli tutto digitale è ancora difficile da reperire.
Allora in questo forum troverai tutte le soluzioni possibili e immaginabili.
Ma attento la classe Z è tutta digitale nel senso che non ha bisogno di un ingresso analogico, la modulazione PWM viene fatta partendo direttamente dall'informazione digitale in ingresso, e in questo senso è unica anche rispetto alle altre soluzioni in classe t/d.
si ma quella che loro chiamano "classe z" è solo un nome TM (trade mark) per identificare la loro architettura.
con i chip della TI che ho citato prima è possibile fare un ampli full digital.
che è proprio quello che sto cercando di fare.. indipendentemente da come suonerà.. non è questo il mio obiettivo. diciamo che ha solo scopo didattico. Nel caso dei TI potrei inserire anche un microcontrollore che si interfacci con il protocollo I2C
(certo che con il chipset della zetec sarebbe stato tutto più facile..)
si accettano altri suggerimenti
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
La classe d non è digitale, parte sempre da un segnale analogico
al momento non posso controllare i chip TI di cui parli, ma sono più che sicuro, anzi certo, che non troverai nessuna tecnologia digitale in grado di uguagliare né tantomeno superare il chip zetex o il chip esstech
il zetex integrando un ampli di tale qualità è sicuramente il meglio, ma purtroppo sotto i 6000€ (il NAD) non c'è prodotto che lo utilizzi (ho chiesto in passayo per un'evaluation board ma non mi hanno mai risposto...)
al momento non posso controllare i chip TI di cui parli, ma sono più che sicuro, anzi certo, che non troverai nessuna tecnologia digitale in grado di uguagliare né tantomeno superare il chip zetex o il chip esstech
il zetex integrando un ampli di tale qualità è sicuramente il meglio, ma purtroppo sotto i 6000€ (il NAD) non c'è prodotto che lo utilizzi (ho chiesto in passayo per un'evaluation board ma non mi hanno mai risposto...)
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
kingbowser ha scritto:La classe d non è digitale, parte sempre da un segnale analogico
al momento non posso controllare i chip TI di cui parli, ma sono più che sicuro, anzi certo, che non troverai nessuna tecnologia digitale in grado di uguagliare né tantomeno superare il chip zetex o il chip esstech
il zetex integrando un ampli di tale qualità è sicuramente il meglio, ma purtroppo sotto i 6000€ (il NAD) non c'è prodotto che lo utilizzi (ho chiesto in passayo per un'evaluation board ma non mi hanno mai risposto...)
è ovvio che la classe D di per se non è un'architettura digitale.. non è nient'altro che un buck converter sincrono leggermente modificato...
ma se la mettiamo in termini "a basso livello", nessun segnale per sua natura è digitale Si assume di trattare un'onda quadra che varia il suo duty cycle come un segnale digitale.. anche se non lo è.. proprio come fa il chipset zetex:
quello dentro il cerchietto rosso è un normale classe D con half bridge e filtro passabasso..
cmq a chi interessasse:
http://www.audiodesignline.com/showArticle.jhtml;jsessionid=NLMSLCHABUTLQQSNDLPSKHSCJUNN2JVN?articleID=199000195
e poi la linea "PurePath Digital Amplifiers" della TI:
http://www.ti.com/litv/pdf/slyt312
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
marantz ha scritto:
è ovvio che la classe D di per se non è un'architettura digitale.. non è nient'altro che un buck converter sincrono leggermente modificato...
ma se la mettiamo in termini "a basso livello", nessun segnale per sua natura è digitale Si assume di trattare un'onda quadra che varia il suo duty cycle come un segnale digitale.. anche se non lo è.. proprio come fa il chipset zetex:
Temo che non hai capito la cosa.
La classe Z funziona anche da DAC, ovvero prende un segnale binario (spdif) e lo converte direttamente in PWM.
In poche parole tutti i dac preampli buffer potresti tranquillamente buttarli via [che tanto non serviranno più a nulla].
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
ma vah?Barone Rosso ha scritto:marantz ha scritto:
è ovvio che la classe D di per se non è un'architettura digitale.. non è nient'altro che un buck converter sincrono leggermente modificato...
ma se la mettiamo in termini "a basso livello", nessun segnale per sua natura è digitale Si assume di trattare un'onda quadra che varia il suo duty cycle come un segnale digitale.. anche se non lo è.. proprio come fa il chipset zetex:
Temo che non hai capito la cosa.
La classe Z funziona anche da DAC, ovvero prende un segnale binario (spdif) e lo converte direttamente in PWM.
In poche parole tutti i dac preampli buffer potresti tranquillamente buttarli via [che tanto non serviranno più a nulla].
ed è proprio quello che ho detto.. (che se vogliamo fare i pignoli non esiste nessun ampli DIGITALE, fin'ora..), o per lo meno qui la questione diventa semantica, la Texas la chiama true path, e NAD (con zetex dentro) dice full digital...
Quindi il NAD lo spacciano come digitale, anche se in realtà non lo è!
In ogni caso diciamo che è in termini di segnale da convertire:
[DAC] -> [analog-PWM modulator] -> [class D]
è ben diverso da:
[I2S-PWM modulator] -> [class D]
Comunque la conversione SPDIF - PWM la potrebbe fare il chip TI che ho segnalato:TAS5010
http://focus.ti.com/general/docs/lit/getliterature.tsp?genericPartNumber=tas5010&fileType=pdf
che però accetta in ingresso il protocollo I2S... a quel punto è una stupidata assegnargli qualsiasi ingresso di tipo digitale.. mettendo qualche receiver (SPDIF || USB)davanti..
Quindi, continuando a fare i pignoli ( scherzo), ed appurato che nemmeno il NAD è in realtà un Full digital, qualcuno di voi conosce altri sistemi (cioè concettualmente diversi) di amplificazione FULL DIGITAL? (si accettano proposte.. anche non in banda audio )
[nel frattempo grazie a tutti ]
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
volendo con un po' di lavor(acci)o si può scrivere dei driver per computer affinché invece di far uscire un segnale digitale da convertire in onda sinusoidale faccia uscire un segnale digitale che il dac convertirà in una quadra in cui vari il duty cycle (PWM). Poi con un chip tipo il tk2050 si amplifica (o anche con un comune stadio di amplificazione, ma il tk2050 è fatto apposta per amplificare un segnale PWMato), e poi si filtra.
Questo sarebbe un finto "tutto digitale"
Questo sarebbe un finto "tutto digitale"
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
marantz ha scritto:
Comunque la conversione SPDIF - PWM la potrebbe fare il chip TI che ho segnalato:TAS5010
http://focus.ti.com/general/docs/lit/getliterature.tsp?genericPartNumber=tas5010&fileType=pdf
che però accetta in ingresso il protocollo I2S... a quel punto è una stupidata assegnargli qualsiasi ingresso di tipo digitale.. mettendo qualche receiver (SPDIF || USB)davanti..
Quindi, continuando a fare i pignoli ( scherzo), ed appurato che nemmeno il NAD è in realtà un Full digital, qualcuno di voi conosce altri sistemi (cioè concettualmente diversi) di amplificazione FULL DIGITAL? (si accettano proposte.. anche non in banda audio )
[nel frattempo grazie a tutti ]
Questo non lo conoscevo, comunque visto che TI tende a vendere i suoi prodotti anche ai piccoli produttori è probabile che fra un po di tempo cominceranno a girare le schede (cinesi e non).
Bisogna solo avere pazienza.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
kingbowser ha scritto:volendo con un po' di lavor(acci)o si può scrivere dei driver per computer affinché invece di far uscire un segnale digitale da convertire in onda sinusoidale faccia uscire un segnale digitale che il dac convertirà in una quadra in cui vari il duty cycle (PWM). Poi con un chip tipo il tk2050 si amplifica (o anche con un comune stadio di amplificazione, ma il tk2050 è fatto apposta per amplificare un segnale PWMato), e poi si filtra.
Questo sarebbe un finto "tutto digitale"
come idea è carina
stavo guardando i datasheet del TK2050.. ma non riesco ad individuare gli ingressi che accettano il segnale PWMato
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
semplicemente i piedini 29, 30, 31, 32 del TP2050
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
kingbowser ha scritto:semplicemente i piedini 29, 30, 31, 32 del TP2050
ahh eccoli!! non avevo capito che era il TP2050, leggevo ma non lo consideravo.. (che rinco.. )
Grazie!!!
marantz- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.10.09
Numero di messaggi : 18
Località : Torino
Impianto : EMPIRE amplificate
FLAC files + COWON D2 + Sennheiser cx300
che dire.. uno schifo
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
Mi iscrivo! Ho scopero proprio oggi questa classe, cercando qualcosa per sostituire la mia solita scheda audio consumer 5.1/7.1 da 200 euri, che avesse un crossover per il subwoofer.
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Re: ZXCZA200 qualcuno l'ha provato?
Da quello che dice uno dei pdf linkati, è configurabbile come 2.1, basta che poi il canale del subwoofer non sia amplificato (ha il suo ampli il mio sub).
Sarebbe anche bello se si potessero avere ulteriori 2 uscite come semplice dac per cuffie. Purtroppo si capisce poco di questa tecnologia, dato che ci sono poche informazioni in giro, eccetto quelle proprio tecniche per i produttori/assemblatori.
Quello che mi piace molto di questa scheda è che ha appunto anche l'ampli, che dovrebbe intervenire sempre nel dominio digitale, si evitano quindi deterioramenti del suono che si avrebbero con un ampli esterno, se ho capito bene.
Con la ess quindi dovrei per forza avere un ampli esterno, e pare che non abbia il crossover per il sub.
Sarebbe anche bello se si potessero avere ulteriori 2 uscite come semplice dac per cuffie. Purtroppo si capisce poco di questa tecnologia, dato che ci sono poche informazioni in giro, eccetto quelle proprio tecniche per i produttori/assemblatori.
Quello che mi piace molto di questa scheda è che ha appunto anche l'ampli, che dovrebbe intervenire sempre nel dominio digitale, si evitano quindi deterioramenti del suono che si avrebbero con un ampli esterno, se ho capito bene.
Con la ess quindi dovrei per forza avere un ampli esterno, e pare che non abbia il crossover per il sub.
Cyan- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 25.06.08
Numero di messaggi : 669
Località : Lazio
Impianto : Ta 10.1 casse diy subwoofer
Argomenti simili
» Qualcuno ha provato questo pre?
» Qualcuno ha provato il BRZHIFI PA-06?
» Muse DT-50 (solo amp)
» Qualcuno ha mai provato il dac Blacknote ?
» PoE... qualcuno ci ha mai provato/pensato ?
» Qualcuno ha provato il BRZHIFI PA-06?
» Muse DT-50 (solo amp)
» Qualcuno ha mai provato il dac Blacknote ?
» PoE... qualcuno ci ha mai provato/pensato ?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent