Autocostruzione diffusori in DCAAV
+4
natale55
Rino88ex
ghiglie
Bambinz
8 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Del primo ordine perchè non facendo "crollare" le frequenze ma essendo molto blando si interfaccia alla perfezione con il sub, se del secondo ordine mi è capitato spesso che inserendo il sub si creino delle "zone morte" (valli nella risposta in frequenza). Se proprio vuoi fare il tamarro ne puoi mettere un altro in cascata del secondo ordine a 70Hz circa, ma non è assolutamente necessario.
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Grazie mille.
Come posso diminuire lo spostamento dell'altoparlante.
Purtroppo sono sempre intorno ai 2mm al posto dei 0.5mm del costruttore nella zona tra i 70e i 200HZ
Come posso diminuire lo spostamento dell'altoparlante.
Purtroppo sono sempre intorno ai 2mm al posto dei 0.5mm del costruttore nella zona tra i 70e i 200HZ
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Scusa, ora che ci sto pensando, visto che lo useresti solo per frequenze sopra i 150Hz circa, non conviene fare una cassa chiusa (più semplice da costruire e forse anche più tenuta in potenza) oppure un semplice reflex? Simulo e ti faccio sapere.
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Se dici che è meglio ![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Ovviamente più riesco ad andare in basso meglio è cosi posso utilizzarle cosi come sono in attesa di costruire il subwoofer.
Per quanto riguarda gli altri caricamenti purtroppo non ho il programma di simulazione![Sad](/users/1612/43/05/65/smiles/264701.gif)
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Ovviamente più riesco ad andare in basso meglio è cosi posso utilizzarle cosi come sono in attesa di costruire il subwoofer.
Per quanto riguarda gli altri caricamenti purtroppo non ho il programma di simulazione
![Sad](/users/1612/43/05/65/smiles/264701.gif)
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Per i caricamenti puoi provare l'ottimo (seppur datato) BASS-PC di Giussani oppure Speaker Workshop.
Tra quelli a pagamento BassBox oppure Audio For Windows Pro.
Sono tutti degli ottimi programmi, BassBox è un po' più user-friendly e veloce degli altri anche se non include tutti i tipi di caricamenti.
Ecco la risposte del reflex che ho simulato:
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Cattur10](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/cattur10.png)
Tra quelli a pagamento BassBox oppure Audio For Windows Pro.
Sono tutti degli ottimi programmi, BassBox è un po' più user-friendly e veloce degli altri anche se non include tutti i tipi di caricamenti.
Ecco la risposte del reflex che ho simulato:
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Cattur10](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/cattur10.png)
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Anche a te sotto i 400hz la xmax viene superata.
Domani posto i grafici che ottengo io
Domani posto i grafici che ottengo io
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
I grafici non sono una religione, sono riuscito a far andare dei PA065 Ciare a volumi da querela condominiale tagliati a 170Hz senza che al cono non succedesse nulla, quando il programma mi diceva che ero fuori escursione. Si chiamano simulazioni apposta!
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Perfetto ![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Alcune domande costruttive:
Il diametro dei condotti si intende interno giusto?
Più il condotto è grande più si formano turbolenze ma immagino che si riduce "l'effetto soffio".
Con il condotto più piccolo viceversa?
Allora pensavo, sarebbe possibile utilizzare un condotto grande ma riempendolo di cannucce? In modo da avere il flusso d'aria il più lineare possibile ma comunque mantenendo i vantaggi del condotto grande?
Come fonoassorbente va bene la schiuma di polietere? L'ho trovata in spessori di 5,20,30 mm
Grazie di cuore
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Alcune domande costruttive:
Il diametro dei condotti si intende interno giusto?
Più il condotto è grande più si formano turbolenze ma immagino che si riduce "l'effetto soffio".
Con il condotto più piccolo viceversa?
Allora pensavo, sarebbe possibile utilizzare un condotto grande ma riempendolo di cannucce? In modo da avere il flusso d'aria il più lineare possibile ma comunque mantenendo i vantaggi del condotto grande?
Come fonoassorbente va bene la schiuma di polietere? L'ho trovata in spessori di 5,20,30 mm
Grazie di cuore
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Ciao
-Il diametro dei condotti si intende interno.
-Per quanto ne sappia più è di diametro elevato più deve essere lungo a parità di Fb, comunque si riduce l'effetto soffio (che è una conseguenza delle turbolenze).
-Se il condotto è troppo piccolo si formano turbolenze e si aumenta l'effetto soffio.
Idealmente sarebbe meglio fare come hai detto, ma in fatto con questo cono, che sposta veramente poca aria, già un tubo di 2 cm di diametro va più che bene.
Come fonoassorbente di solito si usano (in ordine di assorbimento delle freuenze)
BASSE
Lana di vetro/di roccia (solo per le casse chiuse poichè con il tempo si sfaldano e sono dannose per l'uomo)
MEDIO-BASSE
Poliuretano espanso
Dacron
MEDIO-ALTE
Acrilico (il filtro per le cappe dei camini)
-Il diametro dei condotti si intende interno.
-Per quanto ne sappia più è di diametro elevato più deve essere lungo a parità di Fb, comunque si riduce l'effetto soffio (che è una conseguenza delle turbolenze).
-Se il condotto è troppo piccolo si formano turbolenze e si aumenta l'effetto soffio.
Idealmente sarebbe meglio fare come hai detto, ma in fatto con questo cono, che sposta veramente poca aria, già un tubo di 2 cm di diametro va più che bene.
Come fonoassorbente di solito si usano (in ordine di assorbimento delle freuenze)
BASSE
Lana di vetro/di roccia (solo per le casse chiuse poichè con il tempo si sfaldano e sono dannose per l'uomo)
MEDIO-BASSE
Poliuretano espanso
Dacron
MEDIO-ALTE
Acrilico (il filtro per le cappe dei camini)
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Non riesco a capire se quello che chiamano nel negozio schiuma di polietere è il poliuretano espanso.
Ho visto che cambiano le dimensioni del condotto non cambia nulla sui grafici ma solo il fattore Qph (Cosè?).
Ma quindi si devono combinare più assorbenti?
Ho visto che cambiano le dimensioni del condotto non cambia nulla sui grafici ma solo il fattore Qph (Cosè?).
Ma quindi si devono combinare più assorbenti?
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Non lo so, mandami una foto.
Sinceramente mai incontrato il fattore QPh, ma credo sia relativo alle perdite del reflex... CREDO, non ne sono affatto sicuro.
Non è necessario combinare più fonoassorbenti.
Ah, il mio programma consente di trovare le dimensioni del condotto minime relative alla Xmax e al diametro dell a/p. Indovina un po'...
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Dimens10](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/th/dimens10.png)
E noi il diametro lo dobbiamo aumetare per forza principalmente per tre motivi:
1. Dove lo trovi un tubo da 1,3cm di diametro
2. La lunghezza non arriva nemmeno allo spessore del legno (se vuoi realizzare quello reflex ti consiglio di farlo con il legno spesso 1cm)
3. Sono simulazioni, meglio avere un po' di margine in più per essere sicuri di non avere effetto soffio.
Con 3 cm di diametro siamo a 5,8cm di lunghezza, con 2 siamo a 1,9 (troppo poco per il taglio).
Sinceramente mai incontrato il fattore QPh, ma credo sia relativo alle perdite del reflex... CREDO, non ne sono affatto sicuro.
Non è necessario combinare più fonoassorbenti.
Ah, il mio programma consente di trovare le dimensioni del condotto minime relative alla Xmax e al diametro dell a/p. Indovina un po'...
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Dimens10](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/th/dimens10.png)
E noi il diametro lo dobbiamo aumetare per forza principalmente per tre motivi:
1. Dove lo trovi un tubo da 1,3cm di diametro
2. La lunghezza non arriva nemmeno allo spessore del legno (se vuoi realizzare quello reflex ti consiglio di farlo con il legno spesso 1cm)
3. Sono simulazioni, meglio avere un po' di margine in più per essere sicuri di non avere effetto soffio.
Con 3 cm di diametro siamo a 5,8cm di lunghezza, con 2 siamo a 1,9 (troppo poco per il taglio).
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
I risultati sono diversi da quelli che ottengo io.
Con 4.64Cm di diametro ottengo 5cm di lunghezza del primo tubo.
Però prima di vedere la lunghezza devo sistemare le frequenze![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Con 4.64Cm di diametro ottengo 5cm di lunghezza del primo tubo.
Però prima di vedere la lunghezza devo sistemare le frequenze
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
La differenza è che tu stai simulando un DCAAV, io un Bass-Reflex
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
A ecco ![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Adesso sto analizzando come variano i 3 grafici al variare dei parametri impostabili, sono giunto a queste conclusioni per ora, mancano ancora alcuni parametri:
Diametro tubo 1: Nessuna differenze sostanzialenel grafico, minima, cambia leggermente il picco della prima risonanza nella risposta in frequenza
Diametro tubo 2: Nessuna differenze nel grafico
Volume 1:
- Più il volume è grande più la risposta è piatta. Sopra i 1.65litri non cambia molto
- Più il volume è grande più l’impedenza è grande
- Più il volume è grande più l’XMAX è grande
- Più il volume è grande più la potenza che posso mettere è grande nella zona della prima risonanza
Aumento Frequenza accordo 1:
- Sull grafico della risposta non cambia molto, aumenta il picchi di risonanza se si scende troppo sotto i 200hz. Più è alta più si appiattisce la risposta.
- Mi sposta unicamente i picchi dell’impedenza, se è troppo bassa ho un piccho aggiuntivo
- Aumenta leggermente lo spostamento intorno alla frequenza di taglio
- Più è bassa più aumenta la potenza a basse frequenze (piccole differenze)
Volume 2:
- Più il volume è grande più si appiattisce la risposta, ma la frequenza di taglio si sposta più in alto.
- Più il volume è grande più l^’impedenza si sposta ad alta frequenza e compare un altro picco
- Più il volume è grande più diminuisce la XMAX nella risonanza ad alta impedenza, aumenta leggermente prima della seconda risonanza ma complessivamente diminuisce, inoltre il picco della prima risonanza (bassa frequenza) si sposta ad una frequenza più alta.
- Più aumenta il volume più ho un elevata potenza a bassa frequenza (intorno alla risonanza più alta).
Quindi il volume due conviene averlo più grande che non comporta svantaggi apparenti.
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Adesso sto analizzando come variano i 3 grafici al variare dei parametri impostabili, sono giunto a queste conclusioni per ora, mancano ancora alcuni parametri:
Diametro tubo 1: Nessuna differenze sostanzialenel grafico, minima, cambia leggermente il picco della prima risonanza nella risposta in frequenza
Diametro tubo 2: Nessuna differenze nel grafico
Volume 1:
- Più il volume è grande più la risposta è piatta. Sopra i 1.65litri non cambia molto
- Più il volume è grande più l’impedenza è grande
- Più il volume è grande più l’XMAX è grande
- Più il volume è grande più la potenza che posso mettere è grande nella zona della prima risonanza
Aumento Frequenza accordo 1:
- Sull grafico della risposta non cambia molto, aumenta il picchi di risonanza se si scende troppo sotto i 200hz. Più è alta più si appiattisce la risposta.
- Mi sposta unicamente i picchi dell’impedenza, se è troppo bassa ho un piccho aggiuntivo
- Aumenta leggermente lo spostamento intorno alla frequenza di taglio
- Più è bassa più aumenta la potenza a basse frequenze (piccole differenze)
Volume 2:
- Più il volume è grande più si appiattisce la risposta, ma la frequenza di taglio si sposta più in alto.
- Più il volume è grande più l^’impedenza si sposta ad alta frequenza e compare un altro picco
- Più il volume è grande più diminuisce la XMAX nella risonanza ad alta impedenza, aumenta leggermente prima della seconda risonanza ma complessivamente diminuisce, inoltre il picco della prima risonanza (bassa frequenza) si sposta ad una frequenza più alta.
- Più aumenta il volume più ho un elevata potenza a bassa frequenza (intorno alla risonanza più alta).
Quindi il volume due conviene averlo più grande che non comporta svantaggi apparenti.
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Puoi postare i grafici del volume 2, così li confrontiamo? Ecco i miei
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Cattur12](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/th/cattur12.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Cattur12](https://i.servimg.com/u/f18/19/26/72/49/th/cattur12.png)
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Non posso simulare il volume due separatamente, posso solo simulare il risultato finale di tutti i parametri. Quindi per le misure tenevo gli altri parametri fissi e variavo solo quello di interesse.
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Scusa, credevo che con Volume 1 e 2 intendessi due simulazioni differenti, ora ho capito che intendevi i volumi del dcaav.
Cerca di trovare il compromesso che ti permette di avere la più bassa Xmax entro la banda di tuo interesse (150-400Hz) che poi alla fine lo confrontiamo con il reflex.
Cerca di trovare il compromesso che ti permette di avere la più bassa Xmax entro la banda di tuo interesse (150-400Hz) che poi alla fine lo confrontiamo con il reflex.
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Sono riuscito ad ottenere questo:
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Rispos10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/rispos10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Impede10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/impede10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Sposta10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/sposta10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Potenz10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/potenz10.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Rispos10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/rispos10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Impede10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/impede10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Sposta10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/sposta10.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Potenz10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/potenz10.png)
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Guarda, sinceramente in questo caso opterei per il reflex: se vedi non ci sono grandi differenze tra il DCAAV e il reflex con questo a/p, considerando che il reflex è molto più facile da costruire rispetto a un DCAAV.
Sia chiaro che non volgio assolutamente constatare che il sistema da me simulato sia migliore, è che il DCAAV è sì un eccellente sistema di caricamento, ma richiede altoparlanti adatti a esso altrimenti i vantaggi sono marginali rispetto al reflex e si rischi solo di incasinarsi la vita e spendere di più in legno.
Buona serata.
Sia chiaro che non volgio assolutamente constatare che il sistema da me simulato sia migliore, è che il DCAAV è sì un eccellente sistema di caricamento, ma richiede altoparlanti adatti a esso altrimenti i vantaggi sono marginali rispetto al reflex e si rischi solo di incasinarsi la vita e spendere di più in legno.
Buona serata.
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Ho visto questo progetto che è stato realizzato con i miei stessi altoparlanti:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/home.html
E questo è la risposta in frequenza:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/misure.html
Non capisco come mai usi volumi cosi piccoli e che frequenze ha scelto.
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/home.html
E questo è la risposta in frequenza:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/misure.html
Non capisco come mai usi volumi cosi piccoli e che frequenze ha scelto.
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Prova a realizzare quel progetto, allora. Per quanto sappia io, sui reflex più il volume è ampio, più si perde velocità nel basso. Devi comunque vedere che il progettista ha usato un programma differente dal tuo.
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
L idea era quella di farlo non partendo da progetti altrui eheheh.
Ho chiesto all autore se mi puo dire le frequenze che ha usato e lo spostamento che ottiene![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Ma, teoticsmente, anche se usa un programma diverso i risultati non dovrebbero essre simili?
Sennó vado di bass reflex, ma anche li c é il problema del xmax...
Ho chiesto all autore se mi puo dire le frequenze che ha usato e lo spostamento che ottiene
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Ma, teoticsmente, anche se usa un programma diverso i risultati non dovrebbero essre simili?
Sennó vado di bass reflex, ma anche li c é il problema del xmax...
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Simili, ma in questo caso ricorda che stai confrontando la simulazione di un ottimo programma del 92 contro un altro ottimo programma odierno, che PROBABILMENTE tiene conto di più variabili.
Altrimenti prova il bass-reflex. (sempre simulazioni sono ricorda)
Altrimenti prova il bass-reflex. (sempre simulazioni sono ricorda)
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
pij- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.15
Numero di messaggi : 181
Provincia : Frosinone
Impianto : CDP: AMC CD8, Gira: Thorens TD321 / Linn Basik LVX / Linn K9, Amplificatore: HK AVR255.
Cuffie: Grado SR325e, Koss Porta Pro.
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Oggi provo a ricavare le frequenze che ha utilizzato. COnoscendo il volume e il diametro dei condotti, vario la frequenza finchè non raggiungo la lunghezza giusta.
Il programma che utilizzi tu puô simulare il DCAAV?
Il programma che utilizzi tu puô simulare il DCAAV?
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Re: Autocostruzione diffusori in DCAAV
Come spiegato prima, per ottenere le stesse dimensioni dei tubi di accordo con i suoi volumi ho dovuto mettere le due frequenze a:
268Hz e 100.5Hz e ho ottenuto i grafici seguenti:
A questo punto, se la simulazione è corretta lo spostamento non mi preoccupa visto che lui ha ottenuto i seguenti valori.
A me piacciono i bassi "secchi, senza rimbombo, molto controllati e veloci", quindi consigli di avere il volume più piccolo possibile?
Grazie di cuore per la tua disponibilità
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Rispos11](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/rispos11.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Impede10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/impede10.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Sposta10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/sposta10.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Potenz11](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/potenz11.png)
268Hz e 100.5Hz e ho ottenuto i grafici seguenti:
A questo punto, se la simulazione è corretta lo spostamento non mi preoccupa visto che lui ha ottenuto i seguenti valori.
A me piacciono i bassi "secchi, senza rimbombo, molto controllati e veloci", quindi consigli di avere il volume più piccolo possibile?
Grazie di cuore per la tua disponibilità
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Rispos11](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/rispos11.jpg)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Impede10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/impede10.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Sposta10](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/sposta10.png)
![Autocostruzione diffusori in DCAAV - Pagina 2 Potenz11](https://i.servimg.com/u/f18/18/73/66/16/potenz11.png)
Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Autocostruzione Diffusori
» Autocostruzione diffusori da pavimento
» Autocostruzione diffusori con Ciare mx065.
» Autocostruzione diffusori pavimento
» Autocostruzione Diffusori - Rivista
» Autocostruzione diffusori da pavimento
» Autocostruzione diffusori con Ciare mx065.
» Autocostruzione diffusori pavimento
» Autocostruzione Diffusori - Rivista
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» [AI] Drivers per monitor SP
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
» AKM VS ESS
» Kef LS50 Wireless II
» Altro TA2024
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Recensione personale Yamaha A-S701
» Hana SL (mini recensione)
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Wav o FLAC?
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
» Giradischi Pioneer PL 300
» scrocchi elettrici giradischi
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
» Ascolto Audio Note AZ One
» buon rock post 2000
» [PR] Vendo Duevel Planets
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS