TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
+50
Ironkekko
clark78
Paolo.imc@gmail.com
crazyforduff
blues 66
peppemas
Sinclair63
MetalBat
iSalv
MaxBal
nerone
pietro77
erik42788088
Giachi
MaurArte
J_on_s
Angel2000
narco85
dieggs
goldrake74
ConteZero
offshore
andzoff
Salvo56
Biagio De Simone
Ale.Nico
micio_mao
kekkuz
zedda
rx78
cesarevox
norbertom
sonic63
scontin
lello64
ghiglie
icoponte
danilopace
giucam61
Lorenzo90
paolofb65
teskio74
kalium
Tasso
Smanetton
gigetto
Blixa
SwissMade
PHIL MASNAGH
Olegol
54 partecipanti
Pagina 4 di 22 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 13 ... 22
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
A mio modo di vedere è un semplice partitore di tensione https://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione

Nel circuito in esame il potenziometro è connesso come resistenza variabile ed equivale a R2. R1 invece è la resistenza fissa tra ingresso e uscita. Se non ricordo male R2 alla massima apertura ha valore doppio rispetto a R1, in tal caso la tensione in uscita Vout sarà 2/3 di quella in ingresso (Vin).
Se il potenziometro sarà ruotato al minimo, R2 avrà valore 0Ohm e la Vout sarà 0V.
Se al posto di R1, o in serie ad essa, si mettesse un'induttanza di opportuno valore e resistenza in CC, si otterrà un controllo volume con passa basso variabile incorporato, che se ben sintonizzato potrebbe funzionare come ripulitore del suono da spurie ad AF.

Nel circuito in esame il potenziometro è connesso come resistenza variabile ed equivale a R2. R1 invece è la resistenza fissa tra ingresso e uscita. Se non ricordo male R2 alla massima apertura ha valore doppio rispetto a R1, in tal caso la tensione in uscita Vout sarà 2/3 di quella in ingresso (Vin).
Se il potenziometro sarà ruotato al minimo, R2 avrà valore 0Ohm e la Vout sarà 0V.
Se al posto di R1, o in serie ad essa, si mettesse un'induttanza di opportuno valore e resistenza in CC, si otterrà un controllo volume con passa basso variabile incorporato, che se ben sintonizzato potrebbe funzionare come ripulitore del suono da spurie ad AF.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Un potenziometro utilizzato in un controllo di volume normale è sempre un partitore di tensione:

solo che R1 ed R2 sono le due parti del potenziometro a monte e a valle del cursore, il quale cursore è connesso al terminale Vout. Dal punto di vista elettrico si ha una R1 che può diventare 0Ohm, e quindi una Vout sostanzialmente = alla Vin alla massima apertura del potenziometro, cosa impossibile con l'esempio precedente. Per contro si ha che il segnale è costretto ad attraversare una resistenza che varia in continuazione al variare della posizione della manopola del volume. Senza contare che il segnale dovrà passare attraverso il contatto strisciante del cusore sulla pista resitiva interna al potenziometro, mentre con l'altro circuito ciò non accade.

solo che R1 ed R2 sono le due parti del potenziometro a monte e a valle del cursore, il quale cursore è connesso al terminale Vout. Dal punto di vista elettrico si ha una R1 che può diventare 0Ohm, e quindi una Vout sostanzialmente = alla Vin alla massima apertura del potenziometro, cosa impossibile con l'esempio precedente. Per contro si ha che il segnale è costretto ad attraversare una resistenza che varia in continuazione al variare della posizione della manopola del volume. Senza contare che il segnale dovrà passare attraverso il contatto strisciante del cusore sulla pista resitiva interna al potenziometro, mentre con l'altro circuito ciò non accade.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
kalium ha scritto:Quindi se ho ben capito i fili che dai pin cortocircuitati del Pot vanno al negativo sia degli rca in entrata che in uscita
si
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
PHIL MASNAGH ha scritto:Un potenziometro utilizzato in un controllo di volume normale è sempre un partitore di tensione:
solo che R1 ed R2 sono le due parti del potenziometro a monte e a valle del cursore, il quale cursore è connesso al terminale Vout. Dal punto di vista elettrico si ha una R1 che può diventare 0Ohm, e quindi una Vout sostanzialmente = alla Vin alla massima apertura del potenziometro, cosa impossibile con l'esempio precedente. Per contro si ha che il segnale è costretto ad attraversare una resistenza che varia in continuazione al variare della posizione della manopola del volume. Senza contare che il segnale dovrà passare attraverso il contatto strisciante del cusore sulla pista resitiva interna al potenziometro, mentre con l'altro circuito ciò non accade.
Cosi' è schematizzato meglio

Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Olegol ha scritto:PHIL MASNAGH ha scritto:Un potenziometro utilizzato in un controllo di volume normale è sempre un partitore di tensione:
solo che R1 ed R2 sono le due parti del potenziometro a monte e a valle del cursore, il quale cursore è connesso al terminale Vout. Dal punto di vista elettrico si ha una R1 che può diventare 0Ohm, e quindi una Vout sostanzialmente = alla Vin alla massima apertura del potenziometro, cosa impossibile con l'esempio precedente. Per contro si ha che il segnale è costretto ad attraversare una resistenza che varia in continuazione al variare della posizione della manopola del volume. Senza contare che il segnale dovrà passare attraverso il contatto strisciante del cusore sulla pista resitiva interna al potenziometro, mentre con l'altro circuito ciò non accade.
Cosi' è schematizzato meglio
E' molto usato nelle strutture bilanciate dove con un solo pot come R variabile e 2 resistenze in serie ad ogni canale fisse controlli gli ingressi.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Olegol ha scritto:PHIL MASNAGH ha scritto:Un potenziometro utilizzato in un controllo di volume normale è sempre un partitore di tensione:
solo che R1 ed R2 sono le due parti del potenziometro a monte e a valle del cursore, il quale cursore è connesso al terminale Vout. Dal punto di vista elettrico si ha una R1 che può diventare 0Ohm, e quindi una Vout sostanzialmente = alla Vin alla massima apertura del potenziometro, cosa impossibile con l'esempio precedente. Per contro si ha che il segnale è costretto ad attraversare una resistenza che varia in continuazione al variare della posizione della manopola del volume. Senza contare che il segnale dovrà passare attraverso il contatto strisciante del cusore sulla pista resitiva interna al potenziometro, mentre con l'altro circuito ciò non accade.
Cosi' è schematizzato meglio
Purtroppo la figura che hai inserito si riferisce al primo dei miei due post e non al secondo. Per evitare malditesta inserisco disegneeetto con lo schema elettrico di entrambe le soluzioni. Nella seconda figura mantengo le diciture R1 e R2, che avevo utilizzato nel secondo post per identificare le due parti del potenziometro, allo scopo di evidenziare che anche in questo caso si tratta di un partitore, come nel primo caso, ma con entrambe le resistenze variabili. Notare che in questo secondo caso il cursore del potenziometro è sul percorso del segnale, mentre nel primo caso no.

Al posto della R2 dello schema di sinistra è possibile mettere, per esempio, una coppia di tansistors NPN in antiparallelo, con l'emettitore di uno collegato al collettore dell'altro e le due basi unite fra loro. Se si alimentano le basi con una tensione variabile è possibile gestire il volume di uno o di molti canali con una singola tensione. Non so se la cosa sia HI-Fi ma la sperimentai decenni fa sul VCA (voltage controlled amplifier) di un sintetizzatore.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Olegol please.... metti qualche link dove trovare i condensatori in questione
Nichicon o Panasonic da 3900 o 4700 x 4 35v
Ho già sostituito il trimmer e regolato la tensione a 21v, adesso voglio sostituire i cap
Grazie


Nichicon o Panasonic da 3900 o 4700 x 4 35v
Ho già sostituito il trimmer e regolato la tensione a 21v, adesso voglio sostituire i cap

Grazie


teskio74- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.05.15
Numero di messaggi : 57
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : ...ci devo pensare
Impianto : Work in Progress...
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Forse ho trovato i nichicon http://www.audioselection.it/product.php~idx~~~2971~~NICHICON+MUSE+FW+4700_35~.html
Vanno bene Olegol? Ne occorrono 4? Grazie
Vanno bene Olegol? Ne occorrono 4? Grazie
teskio74- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.05.15
Numero di messaggi : 57
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : ...ci devo pensare
Impianto : Work in Progress...
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
teskio74 ha scritto:Olegol please.... metti qualche link dove trovare i condensatori in questione![]()
Nichicon o Panasonic da 3900 o 4700 x 4 35v
Ho già sostituito il trimmer e regolato la tensione a 21v, adesso voglio sostituire i cap![]()
Grazie![]()
Sono cari ma vanno bene
Prova questi che vanno altrettanto bene e costano molto meno e in 2 giorni ti arrivano
Ne servono 4
http://www.tme.eu/it/details/upw1v472mhd/condensatori-elettrol-tht-bassa-imped/nichicon/
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Primi componenti arrivati, non ho resistito e cosi li ho saldati, ma siate gentili con me queste sono le prime saldature sulla schedina BLU 









teskio74- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.05.15
Numero di messaggi : 57
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : ...ci devo pensare
Impianto : Work in Progress...
teskio74- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.05.15
Numero di messaggi : 57
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : ...ci devo pensare
Impianto : Work in Progress...
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
teskio74 ha scritto:

Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Hai in programma anche i 4 boostrap e i 4 piccoli condensatori blu sulle uscite?teskio74 ha scritto:Primi componenti arrivati, non ho resistito e cosi li ho saldati, ma siate gentili con me queste sono le prime saldature sulla schedina BLU
Se si, ti consiglio di togliere gli originali e aspettare a saldare gli altri dopo che avrai cambiato le induttanze, più spazio hai intorno alle 4 bobine meglio lavori e meno t'incazzi...
Quelle sono veramente semplici, se aggiungi stagno da un lato e lo dissaldi, alzandolo delicatamente a distacco avvenuto come ha consigliato Oleg, poi è facile perché scaldando l'altro lato praticamente cadono da sole.. Non fare di fretta e cerca di trovare già la sistemazione migliore possibile delle bobine prima di saldare.
Io ho piegato le due estremità a mò di piedini, mettendole sul tavolo per vedere se erano dritte e poi posizionandole sopra le piazzole stagnate e correggendo la distanza (più strette o più larghe tra loro).
Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Blixa ha scritto:Hai in programma anche i 4 boostrap e i 4 piccoli condensatori blu sulle uscite?teskio74 ha scritto:Primi componenti arrivati, non ho resistito e cosi li ho saldati, ma siate gentili con me queste sono le prime saldature sulla schedina BLU
Se si, ti consiglio di togliere gli originali e aspettare a saldare gli altri dopo che avrai cambiato le induttanze, più spazio hai intorno alle 4 bobine meglio lavori e meno t'incazzi...
Quelle sono veramente semplici, se aggiungi stagno da un lato e lo dissaldi, alzandolo delicatamente a distacco avvenuto come ha consigliato Oleg, poi è facile perché scaldando l'altro lato praticamente cadono da sole.. Non fare di fretta e cerca di trovare già la sistemazione migliore possibile delle bobine prima di saldare.
Io ho piegato le due estremità a mò di piedini, mettendole sul tavolo per vedere se erano dritte e poi posizionandole sopra le piazzole stagnate e correggendo la distanza (più strette o più larghe tra loro).
Sì sì ho in programma di fare tutti gli interventi suggerirti da Olegol, quindi a questo punto mi conviene aspettare che arrivi tutto il resto in modo da evitare incazzature


Thanks


teskio74- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.05.15
Numero di messaggi : 57
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : ...ci devo pensare
Impianto : Work in Progress...
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Sì sì ho in programma di fare tutti gli interventi suggerirti da Olegol, quindi a questo punto mi conviene aspettare che arrivi tutto il resto in modo da evitare incazzature


Thanks


Per kalium e Blixa :
postate foto e impressioni quando il lavori sono finiti e..feedback per me

Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Chi è riuscito a eseguire tutte le modifiche suggerite da Olegol? Io dopo varie peripezie sono riuscito a fare tutte le modifiche e alla fine il Breeze modificato diventa una bomba, grazie Olegol! Prossimo passo sarà realizzare il pre a resistenze che, a detta di Olegol dovrebbe migliorare ulteriormente il suono!
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
kalium ha scritto:Chi è riuscito a eseguire tutte le modifiche suggerite da Olegol? Io dopo varie peripezie sono riuscito a fare tutte le modifiche e alla fine il Breeze modificato diventa una bomba, grazie Olegol! Prossimo passo sarà realizzare il pre a resistenze che, a detta di Olegol dovrebbe migliorare ulteriormente il suono!

Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Olegol ha scritto:
Sì sì ho in programma di fare tutti gli interventi suggerirti da Olegol, quindi a questo punto mi conviene aspettare che arrivi tutto il resto in modo da evitare incazzature![]()
![]()
Thanks![]()
![]()
Per kalium e Blixa :
postate foto e impressioni quando il lavori sono finiti e..feedback per me


Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Sto aspettando la scheda per l'alimentazione spedita dalla cina nel 1960, poi ho finalmente finito. Il resto è a posto, tutto sostituito. Spero di avere pronti e inscatolati sia pre valvolare che tpa per agosto almeno me li godo un pò, tanto in vacanza vado a settembre.kalium ha scritto:Chi è riuscito a eseguire tutte le modifiche suggerite da Olegol? Io dopo varie peripezie sono riuscito a fare tutte le modifiche e alla fine il Breeze modificato diventa una bomba, grazie Olegol! Prossimo passo sarà realizzare il pre a resistenze che, a detta di Olegol dovrebbe migliorare ulteriormente il suono!
Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Blixa ha scritto:Sto aspettando la scheda per l'alimentazione spedita dalla cina nel 1960, poi ho finalmente finito. Il resto è a posto, tutto sostituito. Spero di avere pronti e inscatolati sia pre valvolare che tpa per agosto almeno me li godo un pò, tanto in vacanza vado a settembre.kalium ha scritto:Chi è riuscito a eseguire tutte le modifiche suggerite da Olegol? Io dopo varie peripezie sono riuscito a fare tutte le modifiche e alla fine il Breeze modificato diventa una bomba, grazie Olegol! Prossimo passo sarà realizzare il pre a resistenze che, a detta di Olegol dovrebbe migliorare ulteriormente il suono!
Allora la riceverai nel 2024.

Comunque arriva !
Intanto provi il pre con un altro finale se hai le valvole.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Olegol ha scritto:Blixa ha scritto:
Sto aspettando la scheda per l'alimentazione spedita dalla cina nel 1960, poi ho finalmente finito. Il resto è a posto, tutto sostituito. Spero di avere pronti e inscatolati sia pre valvolare che tpa per agosto almeno me li godo un pò, tanto in vacanza vado a settembre.
Allora la riceverai nel 2024.Poste permettenfo
Comunque arriva !
Intanto provi il pre con un altro finale se hai le valvole.
Si, sto fine settimana lo provo con L'advance e lo rodo un pò..
Prima esperienza di questo tipo: tolgo i ponticelli ed entro in Amp-in o Pre_out?
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-integrati/advance-acoustic-map102/map%20102%20dietro.jpg
Da neofita lo vedo interpretabile in ambo i modi..
Domanda e probabile cazzata (ma almeno capisco): se i ponticelli servono a collegare gli stadi pre e finale dell'Advance, perché non posso usare il pre valvolare come "ponticello" per filtrare tutte le sorgenti? Probabilmente collegare insieme due pre non è possibile ma la questione non m'è chiara..
Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Blixa ha scritto:Olegol ha scritto:
Allora la riceverai nel 2024.Poste permettenfo
Comunque arriva !
Intanto provi il pre con un altro finale se hai le valvole.
Si, sto fine settimana lo provo con L'advance e lo rodo un pò..
Prima esperienza di questo tipo: tolgo i ponticelli ed entro in Amp-in o Pre_out?
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-integrati/advance-acoustic-map102/map%20102%20dietro.jpg
Da neofita lo vedo interpretabile in ambo i modi..
Domanda e probabile cazzata (ma almeno capisco): se i ponticelli servono a collegare gli stadi pre e finale dell'Advance, perché non posso usare il pre valvolare come "ponticello" per filtrare tutte le sorgenti? Probabilmente collegare insieme due pre non è possibile ma la questione non m'è chiara..
Il tuo ampli è formato da 2 stadi separati e si utilizza il pre o il finale ma occorre conoscere le caratteristiche tecniche e ora fai solo la prova per testare il pre valvolare .
Stacca i ponticelli ed esci dal pre valvolare con i cavi RCA e vai all'ingresso del finale naturalmente saltando il pre interno.
Non vedo altre soluzioni .
Non puoi mettere insieme 2 pre perchè si sommano i guadagni e le impedenze diverse e fai un disastro.
Non toccare niente se non la prova che ho suggerito. pre valvolare che pilota il finale una volta tolti i ponticelli.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Non mi sarei mai buttato in esperimenti senza sapere il risultato, quello è certo..Olegol ha scritto:
Non toccare niente se non la prova che ho suggerito. pre valvolare che pilota il finale una volta tolti i ponticelli.

Volevo solo capire le dinamiche e compatibilità tra componenti.
Perciò, per sicurezza, dal pre in amp in?
Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Blixa ha scritto:Non mi sarei mai buttato in esperimenti senza sapere il risultato, quello è certo..Olegol ha scritto:
Non toccare niente se non la prova che ho suggerito. pre valvolare che pilota il finale una volta tolti i ponticelli.![]()
Volevo solo capire le dinamiche e compatibilità tra componenti.
Perciò, per sicurezza, dal pre in amp in?
Prima controlla se le tensioni del valvolare sono a posto e poi come hai detto ;dall'OUT pre valvolare all' IN ampli e poi fai sapere e nel pre IN metti il lettore cd natural,ente .
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 COMPLETO
Siccome ho due Breeze, uno modificato e uno liscio, stasera ho provato a ricollegare il liscio , incredibile , liscio, non rende neanche il trenta per cento di quello che fa il modificato Olegol Style
abbassare il guadagno è stata la modifica che ha migliorato molto la resa
abbassare il guadagno è stata la modifica che ha migliorato molto la resa
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Pagina 4 di 22 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 13 ... 22

» TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 Parte1
» TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 Parte1
» TPA 3116 ma come è senza modifiche?
» Video tutorial
» TPA 3116
» TUTORIAL MODIFICHE TPA 3116 Parte1
» TPA 3116 ma come è senza modifiche?
» Video tutorial
» TPA 3116
Pagina 4 di 22
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 10 oppure 3 da possedere
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Consigli per amplificatore
» Annunci usato interessanti.
» Pass Labs
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design