Trasformatore per voltaggio costante....
2 partecipanti
Trasformatore per voltaggio costante....
parliamo dei diffusori da parete indiana line rd206.
hanno un trasformatore, mi spiegate a cosa serve in parole semplici ?
ci sono 4 ingressi C, 6w, 3.5w, 1.5w
che significa ?
grazie
hanno un trasformatore, mi spiegate a cosa serve in parole semplici ?
ci sono 4 ingressi C, 6w, 3.5w, 1.5w
che significa ?
grazie
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
sound4me ha scritto:... mi spiegate a cosa serve in parole semplici?
C significa Common, ovvero neutro, nero, zero.
6W - 3,5W - 1,5W è la potenza che puoi prelevare dall'amplificatore
per inviarla a quell'altoparlante.
Se hai molti altoparlanti puoi dare a tutti la stessa potenza,
oppure assegnare a qualcuno 6W per farlo suonare forte,
a qualcun altro 3,5W per farlo funzionare meno forte,
e ad altri 1,5W per farli suonare piano.
La somma globale delle potenze prelevate
non deve superare la potenza di targa dell'amplificatore.
Naturalmente devi impiegare un amplificatore con uscita a 100 Volt costanti.
Spesso questi amplificatori hanno 4 uscite:
4/8 Ohm: per normali casse da 4 a 8 Ohm, non è il tuo caso,
25 Volt: per altoparlanti con trasformatore a 25 Volt: non è il tuo caso,
50 Volt: per altoparlanti con trasformatore a 50 Volt: non è il tuo caso,
100 Volt: è il tuo caso.
Dall'amplificatore dirami una linea, come fosse una normale linea elettrica,
prelevi un filo dallo zero (nero)
e un filo dalla boccola 100 Volt.
Con questa linea fai il giro e ci colleghi ad uno ad uno tutti gli altoparlanti,
come fossero lampadine: C + la potenza scelta.
Non occorrono fili di grande diametro, un millimetro va bene.
Però, a scanso di errori,
che amplificatore hai e quanti coni hai?
Teoria:
è sbagliato parlare di 100 Volt costanti, non sono costanti per nulla,
l'amplificatore ha un trasformatore in uscita per elevare segnale e impedenza,
così è possibile superare lunghe distanze con fili sottili,
le casse hanno un piccolo trasformatore per elevare moltissimo
l'impedenza della cassa (migliaia di ohm)
I trasformatori hanno più prese in ingresso per prelevare più o meno potenza.
Dato che le casse sono ad altissima impedenza
possono essere collegate alla linea tutte in parallelo, come lampadine,
semplificando enormemente la circuitazione.
Ripeto l'unico accorgimento indispensabile:
la somma dei Watt prelevati non deve superare la potenza dell'amplificatore.
Questo sistema tramite trasformatori ha questi due vantaggi:
1) linee lunghissime (anche centinaia di metri) senza perdite rilevanti
2) si possono attaccare alla linea pochi o molti altoparlanti in modo semplice.
Svantaggi?
Di solito sono sistemi monofonici e la qualità dei trasformatori non è elevata,
ma si usano per la comunicazione, come nelle stazioni, aeroporti, chiese ...
Fai una foto del frontale e una del retro dell'amplificatore,
e anche una delle prese degli altoparlanti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
grazie per la risposta, approfondirò bene quello che hai scritto.
si tratta di un ampli rotel degli anni 80 una mezza ciofeca, poco potente con due uscite per due coppie di casse.
su un'uscita sono collegati due megafoni sull'altra andranno collegati i quattro coassiali a due vie
i megafoni e i quattro coassiali non suoneranno mai insieme, cioè o suonano i due megafoni collegati ad un'uscita stereo oppure i quattro coassiali collegati all'altra uscita stereo
spero di essere stato chiaro
si tratta di un ampli rotel degli anni 80 una mezza ciofeca, poco potente con due uscite per due coppie di casse.
su un'uscita sono collegati due megafoni sull'altra andranno collegati i quattro coassiali a due vie
i megafoni e i quattro coassiali non suoneranno mai insieme, cioè o suonano i due megafoni collegati ad un'uscita stereo oppure i quattro coassiali collegati all'altra uscita stereo
spero di essere stato chiaro
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
sound4me ha scritto:.. o suonano i due megafoni collegati ad un'uscita stereo
oppure i quattro coassiali collegati all'altra uscita stereo
chiariscimi queste due frasi sopra, cosa intendi?
1) l'amplificatore ha un selettore per sistem A e sistem B
e quindi colleghi i megafoni su A e i coni su B
2) oppure semplicemente i megafoni su LEFT e i coni su RIGHT?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
esattovalterneri ha scritto:
1) l'amplificatore ha un selettore per sistem A e sistem B
e quindi colleghi i megafoni su A e i coni su B
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
Perfetto!
I due "megafoni" hanno all'interno un trasformatore a 100 Volt costanti
o sono semplicemente a 16 Ohm?
(è l'ultima domanda, poi ti scrivo cosa fare)
I due "megafoni" hanno all'interno un trasformatore a 100 Volt costanti
o sono semplicemente a 16 Ohm?
(è l'ultima domanda, poi ti scrivo cosa fare)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
non lo so.valterneri ha scritto:Perfetto!
I due "megafoni" hanno all'interno un trasformatore a 100 Volt costanti
o sono semplicemente a 16 Ohm?
(è l'ultima domanda, poi ti scrivo cosa fare)
so solo che stanno messi in alto alla grotta e non è visibile se abbiano il trafo, ma non credo visto che sono vecchi
non capisco perchè mi fai questa domanda, tanto le due uscite megafoni e coni non suoneranno mai insieme
quindi :
- uscita a : un megafono sul canale sinistro e l'altro sul destro
- uscita b : quattro coni da pilotare, 4 ohm di carico se messi a due a due in parallelo
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
sound4me ha scritto:quindi :
- uscita a : un megafono sul canale sinistro e l'altro sul destro
- uscita b : quattro coni da pilotare, 4 ohm di carico se messi a due a due in parallelo
il collegamento è giusto, ma il calcolo degli Ohm è sbagliato,
l'errore è dovuto alla presenza dei trasformatori che elevano l'impedenza del cono
da 8 Ohm a 1600 Ohm circa.
Un cono con impedenza 1600 Ohm, da un amplificatore da 30 Watt,
riesce a prelevare solo 160 millesimi di Watt, al massimo.
Quindi con quel collegamento i coni funzioneranno con voce debole.
La soluzione è quella di togliere, o disattivare, o bypassare i trasformatori,
e dare segnale direttamente ai fili delle bobine dei coni.
Forse nelle istruzioni dei coni c'è scritto come fare.
Anche i "megafoni" se suoneranno piano, hanno i trasformatori,
se suoneranno bene, non ce l'hanno, e sono come di solito a 16 Ohm.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Trasformatore per voltaggio costante....
avevo scritto 4ohm proprio perchè avevo considerato di escludere i trafo e mettere su un canale in parallelo due coni e sull'altro idem
quindi 4 ohm per canale
quindi 4 ohm per canale
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!

» segnale costante a 15.8khz in analisi spettro
» Kit Seas Idunn con tweeter a dispersione angolare costante
» Abbassamento voltaggio
» Voltaggio condensatore
» differenze di voltaggio
» Kit Seas Idunn con tweeter a dispersione angolare costante
» Abbassamento voltaggio
» Voltaggio condensatore
» differenze di voltaggio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» sub soundsystem
» errata iscrizione al forum
» Filtrare 2 casse attive
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?