Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
5 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio: avevo il Dayton e quello che usciva dalle Cabasse mi piaceva, ma l'ho dato via insieme alle B&W che usavo per sentire la radio con il B&O; insomma ho fatto pulizia (era Pasqua!)
Attualmente ho messo la sorgente sul B&O, ma i suoi 30 anni si fanno sentire e il Dayton era semplicemente più "gustoso"!
Ora cerco un integrato max 400/450 € dove poter attaccare la sorgente, e la radio, e usare solo le Cabasse.
Mi piace il suono aperto, limpido... ascolto di tutto a volumi condominiali con qualche divagazione da "festa".
Da Lyrics hanno un Micromega A80 e da Garosi un Audiolab 8000 SE, ma sono tutti e due ovviamente datati, ma nuovi, e non so di che anno siano. Possono aver subito con l'inattività dei decadimenti in qualche componente? Ci sono valide alternative in quella cifra, anche usati, che possano avere lo stesso piacere di un Dayton o (spero) meglio? Il Micromega lo potrò ascoltare, l'Audiolab no. In giro c'è anche un Rotel RA 1520.
Se esistesse a quella cifra un T con doppio ingresso potrebbe essere un candidato, ma voglio evitare switch per passare da un ampli ad un altro. Grazie a chi voglia dire la sua.
vi chiedo un consiglio: avevo il Dayton e quello che usciva dalle Cabasse mi piaceva, ma l'ho dato via insieme alle B&W che usavo per sentire la radio con il B&O; insomma ho fatto pulizia (era Pasqua!)
Attualmente ho messo la sorgente sul B&O, ma i suoi 30 anni si fanno sentire e il Dayton era semplicemente più "gustoso"!
Ora cerco un integrato max 400/450 € dove poter attaccare la sorgente, e la radio, e usare solo le Cabasse.
Mi piace il suono aperto, limpido... ascolto di tutto a volumi condominiali con qualche divagazione da "festa".
Da Lyrics hanno un Micromega A80 e da Garosi un Audiolab 8000 SE, ma sono tutti e due ovviamente datati, ma nuovi, e non so di che anno siano. Possono aver subito con l'inattività dei decadimenti in qualche componente? Ci sono valide alternative in quella cifra, anche usati, che possano avere lo stesso piacere di un Dayton o (spero) meglio? Il Micromega lo potrò ascoltare, l'Audiolab no. In giro c'è anche un Rotel RA 1520.
Se esistesse a quella cifra un T con doppio ingresso potrebbe essere un candidato, ma voglio evitare switch per passare da un ampli ad un altro. Grazie a chi voglia dire la sua.
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Sono due ottimi amp, se l'usura elettrica esiste è su condensatori e però se non sono stati usati dovrebbero essere OK. Tra i due Audiolab forse.....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Grazie.
Ho chiesto del decadimento perchè, in un altro negozio dove non sono cliente, sempre parlando di un apparecchio vecchio mai usato, lo stesso venditore me lo ha sconsigliato e questo mi ha mandato il cervello in pappa!
Mi voleva proporre qualcosa usato di cui sbarazzarsi? Perchè l'ampli rientrava nelle occasioni imperdibili, se poi lo sconsiglia al primo fesso che entra?
Comunque se ci fosse un problema si dovrebbe sentire ad orecchio, credo.
Buona domenica a tutti
Ho chiesto del decadimento perchè, in un altro negozio dove non sono cliente, sempre parlando di un apparecchio vecchio mai usato, lo stesso venditore me lo ha sconsigliato e questo mi ha mandato il cervello in pappa!
Mi voleva proporre qualcosa usato di cui sbarazzarsi? Perchè l'ampli rientrava nelle occasioni imperdibili, se poi lo sconsiglia al primo fesso che entra?
Comunque se ci fosse un problema si dovrebbe sentire ad orecchio, credo.
Buona domenica a tutti
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Di un apparecchio si valutano prezzo e prestazioni, tuttoo il resto sono permettimi supposizioni.....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Io ho chiesto, come prima cosa, eventuali danneggiamenti dal non uso di anni;
visto che nel forum ci sono parecchi "fenomeni" speravo in opinioni tecniche che potessero aiutare me, un ignorante in materia. Non posso girare l'Italia con le casse e un amico esperto per fare prove, e nessuno è disposto a portarmeli a casa per provare.
L'Audiolab lo conosco il Micro no, ma stanno fermi, (in una scatola?) da > 5 anni; gli si sono seccate le giunture???
visto che nel forum ci sono parecchi "fenomeni" speravo in opinioni tecniche che potessero aiutare me, un ignorante in materia. Non posso girare l'Italia con le casse e un amico esperto per fare prove, e nessuno è disposto a portarmeli a casa per provare.
L'Audiolab lo conosco il Micro no, ma stanno fermi, (in una scatola?) da > 5 anni; gli si sono seccate le giunture???
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Per me non conviene valutare cose che non si possono sapere, un condensatore come una valvola o un transistor possono durare quasi all'infinito o poche ore a causa di uno sbalzo di tensione sulla rete.....
Perchè invece non valuti un Breeze che per pochi euro è un eccellente amplificatore?
Perchè invece non valuti un Breeze che per pochi euro è un eccellente amplificatore?
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Avevo il dayton che, secondo me, suonava benissimo;
un solo ingresso con lettore cd o ipod/dac, e il B&O con le B&W per sentire la radio.
Mi sembravo un matto, 4 casse per sentire ogni tanto o radio o musica.
Troppa roba in giro.
Vorrei un ampli con + ingressi dove attaccare la radio (B&O) e la sorgente "seria".
Non mi piace cambiare apparecchi in continuazione, trasf in giro, fare cambio cavi tra un ampli e un altro;
pur sapendo che mi posso permettere un entry level, non vorrei buttare soldi e vivere felice nella mia ignoranza per tot anni.
Infatti vi ho anche chiesto anche per un T amp con 2 ingressi, serio, affidabile e di sostanza, ma sembra ci sia solo il nuforce, che costa troppo.
un solo ingresso con lettore cd o ipod/dac, e il B&O con le B&W per sentire la radio.
Mi sembravo un matto, 4 casse per sentire ogni tanto o radio o musica.
Troppa roba in giro.
Vorrei un ampli con + ingressi dove attaccare la radio (B&O) e la sorgente "seria".
Non mi piace cambiare apparecchi in continuazione, trasf in giro, fare cambio cavi tra un ampli e un altro;
pur sapendo che mi posso permettere un entry level, non vorrei buttare soldi e vivere felice nella mia ignoranza per tot anni.
Infatti vi ho anche chiesto anche per un T amp con 2 ingressi, serio, affidabile e di sostanza, ma sembra ci sia solo il nuforce, che costa troppo.
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
fabe-r ha scritto:Avevo il dayton che, secondo me, suonava benissimo;
un solo ingresso con lettore cd o ipod/dac, e il B&O con le B&W per sentire la radio.
Mi sembravo un matto, 4 casse per sentire ogni tanto o radio o musica.
Troppa roba in giro.
Vorrei un ampli con + ingressi dove attaccare la radio (B&O) e la sorgente "seria".
Non mi piace cambiare apparecchi in continuazione, trasf in giro, fare cambio cavi tra un ampli e un altro;
pur sapendo che mi posso permettere un entry level, non vorrei buttare soldi e vivere felice nella mia ignoranza per tot anni.
Infatti vi ho anche chiesto anche per un T amp con 2 ingressi, serio, affidabile e di sostanza, ma sembra ci sia solo il nuforce, che costa troppo.
Come T amp con due ingressi c'è il Topping TP60 col TA2022.
http://www.ebay.it/itm/Topping-TP-60-2x80W-Classe-T-AMP-TA2022-Tripath-Stereo-HiFi-Amplificatore-cuffie-/151320891895?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item233b6d91f7
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Guarda faber io ho il scythe 2000 prima release che và ancora, tre ingressi, ben fatto economico adatto a tante casse da 8 ohm con alta efficienza, valuta quello allora......oggi dovrebbero fare ancora il 2100....
Ti dico ciò perchè io iscrivendomi al forum pensavo dopo cinque anni che la classe D fosse di tutti i produttori con ampli a 500/800€ coi controfiocchi e 50-100w....mica vero.
Allora un Breeze con 32w alimentato da un switching per computer già suona come oggetti blasonati e costosi.....perchè spendere di più?
In classe D che era quella che a me interessava vi erano solo onkio che però usato non l'ho trovato e nuovo era un pelino caro, Teac, il nuovo Nad cui però non riconosco per come è fatto il prezzo.....
Ti dico ciò perchè io iscrivendomi al forum pensavo dopo cinque anni che la classe D fosse di tutti i produttori con ampli a 500/800€ coi controfiocchi e 50-100w....mica vero.
Allora un Breeze con 32w alimentato da un switching per computer già suona come oggetti blasonati e costosi.....perchè spendere di più?
In classe D che era quella che a me interessava vi erano solo onkio che però usato non l'ho trovato e nuovo era un pelino caro, Teac, il nuovo Nad cui però non riconosco per come è fatto il prezzo.....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Del topping e degli analoghi mi preoccupa l'assistenza se ci dovesse essere un problema; il Dayton, forse per l'impedenza delle mie casse, ogni tanto emetteva un acuto su un canale, e nonostante 35 € al fenomeno di turno il problema talvolta si ripresentava. Come detto vorrei una cosa "definitiva e con un'assistenza rintracciabile e dove un buon tecnico sappia mettere le mani, insomma con saldature e componenti accessibili. Ma forse sto dicendo solo boiate!
La mia idea era di un buon integrato che potesse non far rimpiangere un Dayton, ovviamente spendendo di più, magari un Pioneer A 50, ma sembra che sia impossibile. Il Teac A H01, me lo hanno sconsigliato nel noto negozio di Roma perchè, dicono, con i condensatori piccoli è perfetto per ambienti piccoli o near field, ma limitato per un uso da salone (bah)
Ma insomma l'Audiolab è proprio da scartare? Oppure mi stiro il collo e prendo un Atoll In 50.
La mia idea era di un buon integrato che potesse non far rimpiangere un Dayton, ovviamente spendendo di più, magari un Pioneer A 50, ma sembra che sia impossibile. Il Teac A H01, me lo hanno sconsigliato nel noto negozio di Roma perchè, dicono, con i condensatori piccoli è perfetto per ambienti piccoli o near field, ma limitato per un uso da salone (bah)
Ma insomma l'Audiolab è proprio da scartare? Oppure mi stiro il collo e prendo un Atoll In 50.

fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
fabe-r ha scritto:Del topping e degli analoghi mi preoccupa l'assistenza se ci dovesse essere un problema; il Dayton, forse per l'impedenza delle mie casse, ogni tanto emetteva un acuto su un canale, e nonostante 35 € al fenomeno di turno il problema talvolta si ripresentava. Come detto vorrei una cosa "definitiva e con un'assistenza rintracciabile e dove un buon tecnico sappia mettere le mani, insomma con saldature e componenti accessibili. Ma forse sto dicendo solo boiate!
La mia idea era di un buon integrato che potesse non far rimpiangere un Dayton, ovviamente spendendo di più, magari un Pioneer A 50, ma sembra che sia impossibile. Il Teac A H01, me lo hanno sconsigliato nel noto negozio di Roma perchè, dicono, con i condensatori piccoli è perfetto per ambienti piccoli o near field, ma limitato per un uso da salone (bah)
Ma insomma l'Audiolab è proprio da scartare? Oppure mi stiro il collo e prendo un Atoll In 50.![]()


Ma insomma... se compri del "nuovo", indipendentemente dalla giacenza di magazzino, hai minimo due anni di garanzia se ci fosse qualcosa che non va'... semplice no? Se si tratta di cap elettrolitici di nuova generazione difficilmente ci sarà problema!
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Nel 2008 presi un ex demo che aveva già qualche annetto presumo.....lo pagai al 50%del listino a oggi và che è una favola....
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Giuro che ha detto così! Stesso che mi ha sconsigliato il Micro nuovo (ma vecchio) per i motivi suddetti.
Quindi non mi resta che chiedere un ascolto col Teac, col Micro, e con un Rotel per fare un paragone.
Il Teac mi interessava, nuovo, prezzo, classe T... poi il tipo mi ha smontato; quindi potrebbe andare per un uso civile, con limitati episodi a volumi da rissa?
Grazie mi state confortando. Poi se divento ricco l'Atoll IN 50
Quindi non mi resta che chiedere un ascolto col Teac, col Micro, e con un Rotel per fare un paragone.
Il Teac mi interessava, nuovo, prezzo, classe T... poi il tipo mi ha smontato; quindi potrebbe andare per un uso civile, con limitati episodi a volumi da rissa?
Grazie mi state confortando. Poi se divento ricco l'Atoll IN 50

fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Micromega
Ciao,
non ho provato l'audiolab e quindi su quello non ti dico niente.
Ho però dopo tanta ricerca individuato nel Micromega (Minium Amp 3, stessa famiglia degli a60-a80) un ottimo upgrade del Trends audio 10.1.
Caratteristiche: suono raffinato, trasparente ed equilibrato su tutta la gamma, riserva di corrente sufficiente per passaggi difficili (dove il Trends un po' arrancava), insomma sono molto soddisfatto.
Ah, per la cronaca, il mio l'ho preso usato (anno produzione 2008 circa), pagato 225 €, e lo uso con una coppia di Dali Zensor 3 (che hanno vinto a mani basse contro le strapubblicizzate bowers and wilkins 685 ver 2)
Ampli scartati durante la ricerca: pioneer a30,pioneer a50, cambridge audio 351, marantz 6005, nad 326, arcam a19.; questione di gusti, lungi da me dare un giudizio definitivo su questi ampli.
Spero di esserti stato utile,
buona giornata.
non ho provato l'audiolab e quindi su quello non ti dico niente.
Ho però dopo tanta ricerca individuato nel Micromega (Minium Amp 3, stessa famiglia degli a60-a80) un ottimo upgrade del Trends audio 10.1.
Caratteristiche: suono raffinato, trasparente ed equilibrato su tutta la gamma, riserva di corrente sufficiente per passaggi difficili (dove il Trends un po' arrancava), insomma sono molto soddisfatto.
Ah, per la cronaca, il mio l'ho preso usato (anno produzione 2008 circa), pagato 225 €, e lo uso con una coppia di Dali Zensor 3 (che hanno vinto a mani basse contro le strapubblicizzate bowers and wilkins 685 ver 2)
Ampli scartati durante la ricerca: pioneer a30,pioneer a50, cambridge audio 351, marantz 6005, nad 326, arcam a19.; questione di gusti, lungi da me dare un giudizio definitivo su questi ampli.
Spero di esserti stato utile,
buona giornata.
bonzozz- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.10.08
Numero di messaggi : 22
Località : Firenze
Provincia : "Allora ragioniere che fa, ba
Impianto : sorgente : Cambridge Audio CXN; Marantz cd 5000; ampli: Micromega Minium Amp; diffusori: Dali Zensor 3
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Grazie dell'info, ma ormai ho preso l'Atoll in 50 che deve arrivare a breve.
Purtroppo il Micro mi è stato sconsigliato dal negoziante per l'età circa 20 anni (strano che chi vende dica che è vecchio, forse li vuole dare a clienti abituali... e non al primo venuto,boh). In effetti anche quello mi interessava parecchio, ma non ho trovato nessun usato; li avevo sentiti in un negozio di Roma a Piazza Mazzini, ormai chiuso, e mi piacevano molto.
Spero di essere andato meglio
Purtroppo il Micro mi è stato sconsigliato dal negoziante per l'età circa 20 anni (strano che chi vende dica che è vecchio, forse li vuole dare a clienti abituali... e non al primo venuto,boh). In effetti anche quello mi interessava parecchio, ma non ho trovato nessun usato; li avevo sentiti in un negozio di Roma a Piazza Mazzini, ormai chiuso, e mi piacevano molto.
Spero di essere andato meglio

fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: Micromega A 80, Audiolab 8000 Se ... o?
Ottima scelta
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140

» LINN LK 240 vs AUDIOLAB 8000 M
» Pre/Dac per pilotare Beolab 8000
» (FM)vendo microfono behringer ecm 8000 20 euro piu s.s
» Consiglio per acquisto: budget 8000/10.000 euro.
» micromega dvd premium 2
» Pre/Dac per pilotare Beolab 8000
» (FM)vendo microfono behringer ecm 8000 20 euro piu s.s
» Consiglio per acquisto: budget 8000/10.000 euro.
» micromega dvd premium 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro