Integrato per Yamaha CD N301
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Integrato per Yamaha CD N301
Ho acquistato il lettore CD e Player di rete CD N 301 per cimentarmi anche nel mondo liquido.
Ora lo stò rodadondo con un T Amp (Fenice MKII) le casse sono delle Triangle Comete con discreta efficienza ma un po piccolette, la stanza da è 4 x 4 ma il soffitto è basso (Mansarda) e ascolto la musica di sera x cui il volume è basso....
Chiedo un consiglio per un ampli tradizionale che si possa abbinare a qs componenti, attualmente nel passaggio da lettore Denon (vecchia serie alfa) al nuovo ho avuto un pò di difficoltà x via della pedominanza dei medio- alti, ho cambiato i cavi di segnale (Mogami) con dei GLBL e la situazione è migliorata (anche il rodaggio non ci credevo ma 20 ore fanno la differenza). Comunque manca la presenza dei medio bassi (anche con il denon il T amp presenta qualche limite).
La mia previsione di spesa è dai 200 ai 300 € ma voglio acquistare un ampli che "suoni bene" anche a basso Volume, anche usato, io pensavo ad un NAD 350 ma esswendomi riavvicinato alla musica da alcuni mesi mi sono perso molte novità
Grazie
Ora lo stò rodadondo con un T Amp (Fenice MKII) le casse sono delle Triangle Comete con discreta efficienza ma un po piccolette, la stanza da è 4 x 4 ma il soffitto è basso (Mansarda) e ascolto la musica di sera x cui il volume è basso....
Chiedo un consiglio per un ampli tradizionale che si possa abbinare a qs componenti, attualmente nel passaggio da lettore Denon (vecchia serie alfa) al nuovo ho avuto un pò di difficoltà x via della pedominanza dei medio- alti, ho cambiato i cavi di segnale (Mogami) con dei GLBL e la situazione è migliorata (anche il rodaggio non ci credevo ma 20 ore fanno la differenza). Comunque manca la presenza dei medio bassi (anche con il denon il T amp presenta qualche limite).
La mia previsione di spesa è dai 200 ai 300 € ma voglio acquistare un ampli che "suoni bene" anche a basso Volume, anche usato, io pensavo ad un NAD 350 ma esswendomi riavvicinato alla musica da alcuni mesi mi sono perso molte novità
Grazie
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: Integrato per Yamaha CD N301
I Triangle sono diffusori aperti in gamma alta
qui c'è una recensione di TNT audio
http://www.tnt-audio.com/casse/comete202.html
Il Nad dovrebbe accoppiarsi proprio bene!
qui c'è una recensione di TNT audio
http://www.tnt-audio.com/casse/comete202.html
Il Nad dovrebbe accoppiarsi proprio bene!
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3475
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Integrato per Yamaha CD N301
p.cristallini ha scritto:I Triangle sono diffusori aperti in gamma alta
qui c'è una recensione di TNT audio
http://www.tnt-audio.com/casse/comete202.html
Il Nad dovrebbe accoppiarsi proprio bene!
Assolutamente d'accordo.
Io il Player di rete CD N 301 l'ho sentito in un ottimo impianto confrontandolo con un DAC di livello abbastanza alto (Burson Audio giusto per non far nomi...) e non ha per nulla sfigurato.
Leggermente aperto sulle alte, ma in modo molto piacevole e raffinato.
Il Fenice non l'ho mai ascoltato seriamente, quindi non saprei, ma quel tipo di amplificatore tende sempre ad avere le basse poco coinvolgenti, almeno alle mie orecchie.
Con quelle casse anch'esse aperte le cose certo non si amalgamano bene.
Banalmente, mettendo dei cavi meno dettagliati (c'è chi dice che siano più scadenti...) le cose migliorano, perchè almeno vanno controtendenza.
Il NAD potrebbe essere il prodotto giusto: quello che riporta equilibrio nel sistema.
Io credo di più alla scelta saggia dei componenti, piuttosto che alle primedonne nell'impianto.
Se le medioalte sono un po' troppo presenti, prova anche a ruotare un po' i diffusori, nel senso che non devono puntare alle orecchie, ma di fianco all'ascoltatore. In pratica occorre metterle più "parallele" rispetto alla parete posteriore. Poi magari è già così...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Integrato per Yamaha CD N301
Grazie per le risposte, Stasera provo a tenere l'angolazione delle casse meno marcata (le triangle la prediligono per dare tridimensionalità alla scena). Eventualmente potreste consigliarmi qualche alternativa di amplificazione per avere corposità e forza anche nel nuovo.
Per quanto riguarda il lettore è preciso e i bassi ci sono (facendo un confronto con il denon) ma l'intero impianto che prima mi sembrava bilanciato ora si e sbilanciato come dicevo con predilezione delle tonalità alte
2 domanda ho un problema con la riproduzione dei FLAC a maggior definizione (fino a 96 khz - 24 bit ok) ma quelli a 192 khz hanno delle incertezze può essere la power line che utilizzo per portare la rete in mansarda?
Grazie per il supporto
Per quanto riguarda il lettore è preciso e i bassi ci sono (facendo un confronto con il denon) ma l'intero impianto che prima mi sembrava bilanciato ora si e sbilanciato come dicevo con predilezione delle tonalità alte
2 domanda ho un problema con la riproduzione dei FLAC a maggior definizione (fino a 96 khz - 24 bit ok) ma quelli a 192 khz hanno delle incertezze può essere la power line che utilizzo per portare la rete in mansarda?
Grazie per il supporto

gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: Integrato per Yamaha CD N301
Concordo sul NAD. Certo il 350 che citi, e che io possiedo da molti anni, è stato seguito da molte altre versioni e modelli, quasi tutti marchiati "BEE" dalle iniziali del capo progettista. Nuovo o usato che sia, non credo tu possa sbagliare. Nell'ambito del budget che indichi del resto le alternative sono le solite: Rotel (modello entry level), Denon, Marantz. Starei su NAD.
gubos ha scritto:Grazie per le risposte, Stasera provo a tenere l'angolazione delle casse meno marcata (le triangle la prediligono per dare tridimensionalità alla scena). Eventualmente potreste consigliarmi qualche alternativa di amplificazione per avere corposità e forza anche nel nuovo.
Per quanto riguarda il lettore è preciso e i bassi ci sono (facendo un confronto con il denon) ma l'intero impianto che prima mi sembrava bilanciato ora si e sbilanciato come dicevo con predilezione delle tonalità alte
2 domanda ho un problema con la riproduzione dei FLAC a maggior definizione (fino a 96 khz - 24 bit ok) ma quelli a 192 khz hanno delle incertezze può essere la power line che utilizzo per portare la rete in mansarda?
Grazie per il supporto![]()
Nikinsky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.04.13
Numero di messaggi : 113
Località : Milano
Impianto : Marantz CD 6000 - NAD C350 - B&W DM 603 S3
Philips CD 930 - NAD C320BEE - Dali Zensor 1
Rega RP 1 - Arcam Alpha 5 - Acoustic Energy Aegis One
SMSL SA S1 - Audioquest Dragonfly 1.2
MUSE MU 15 MKII
Re: Integrato per Yamaha CD N301
http://www.amazon.it/Denon-Amplificatore-Integrato-Stereo-PMA-720AE/dp/B007Y3OBISgubos ha scritto:Eventualmente potreste consigliarmi qualche alternativa di amplificazione per avere corposità e forza anche nel nuovo.
Ma io prenderei comunque un NAD, anche usato...
gubos ha scritto:
2 domanda ho un problema con la riproduzione dei FLAC a maggior definizione (fino a 96 khz - 24 bit ok) ma quelli a 192 khz hanno delle incertezze può essere la power line che utilizzo per portare la rete in mansarda?
Se non ricordo male questo Yamaha ha la possibilità di essere collegato anche via LAN.
Se riesci prova quel collegamento, anche provvisorio e verifichi. Se il problema persiste non è la Power Line.
Quello che avevo sentito io era collegato in wi-fi (senza Power Line) e non dava segni di cedimento.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Integrato per Yamaha CD N301
Grazie a Nikinsky e a Zio per le risposte sia per la conferma della bontà del NAD (l'acquisto dell'usato senza la possibilità di ascolto è un pò il fattore che mi frena) guardo se trovo qualcosa che mi convince, ho visto i prezzi sui 250 €.
ho guardato il Denon PMA 720 la prima impressione mi fa preferire il NAD comunque leggerò + attentamente le impressioni di chi l'ha provato, se vi viene in mente qualcos'altro dite pure Grazie
Per quanto riguarda la RETE
- Ho verificato la Power Link che ho usato (una D-Link) è vecchiotta e dichiara un velocita di 85 Mbps (ho visto che quelle nuove dichiarano 300)
- Ho provato il collegamento diretto del Yamaha 301 con cavo di rete di 12 m, al ruter : una scheggia legge tutto (anche alla massima definizione) i contenuti del NAS anche cartelle pesanti con solo materiale a 192 Khz - 24 bit risponde immediatamente ai cambi di sorgente, radio Internet , Il Carico 1° brano alla massima risoluzione impiega circa 2 - 3 secondi poi kostante senza mai nessuna interruzione x tutta la cartella , addirittura mi sembra suoni meglio (quindi nn è un problema del lettore Yamaha)
- Ho provato Collegamento con Wlan la copertura Wifi è circa il 50% in mansarda (riesco a pilotare bene il Lettore con il tablet Android che funziona perfettamente) ma ho ancora problemi a riprodurre i file a 192 khz
A questo punto Ho un dubbio, sul ruter un Netgar un pò vecchiotto (anche lui) che dichiara 150 Mbps
- Che la Velocità del ruter sia troppo poca
o provo a cambiare la Power Line con una più "Moderna"
Grazie del supporto
ho guardato il Denon PMA 720 la prima impressione mi fa preferire il NAD comunque leggerò + attentamente le impressioni di chi l'ha provato, se vi viene in mente qualcos'altro dite pure Grazie
Per quanto riguarda la RETE
- Ho verificato la Power Link che ho usato (una D-Link) è vecchiotta e dichiara un velocita di 85 Mbps (ho visto che quelle nuove dichiarano 300)
- Ho provato il collegamento diretto del Yamaha 301 con cavo di rete di 12 m, al ruter : una scheggia legge tutto (anche alla massima definizione) i contenuti del NAS anche cartelle pesanti con solo materiale a 192 Khz - 24 bit risponde immediatamente ai cambi di sorgente, radio Internet , Il Carico 1° brano alla massima risoluzione impiega circa 2 - 3 secondi poi kostante senza mai nessuna interruzione x tutta la cartella , addirittura mi sembra suoni meglio (quindi nn è un problema del lettore Yamaha)
- Ho provato Collegamento con Wlan la copertura Wifi è circa il 50% in mansarda (riesco a pilotare bene il Lettore con il tablet Android che funziona perfettamente) ma ho ancora problemi a riprodurre i file a 192 khz
A questo punto Ho un dubbio, sul ruter un Netgar un pò vecchiotto (anche lui) che dichiara 150 Mbps
- Che la Velocità del ruter sia troppo poca
o provo a cambiare la Power Line con una più "Moderna"

Grazie del supporto
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: Integrato per Yamaha CD N301
Ho letto ora una recensione sul "Cambridge A1"
potrebbe andare bene visto che non ho l'esigenza di una grande potenza ? (ascolto la musica di sera a basso volume purtroppo) la dinamica di qs ampli è buona?
Ho però un dubbio sull'affidabilità (ho visto che su diversi annunci segnalano scricchiolii sul potenziometro)
Grazie ancora
potrebbe andare bene visto che non ho l'esigenza di una grande potenza ? (ascolto la musica di sera a basso volume purtroppo) la dinamica di qs ampli è buona?
Ho però un dubbio sull'affidabilità (ho visto che su diversi annunci segnalano scricchiolii sul potenziometro)
Grazie ancora
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: Integrato per Yamaha CD N301
Aggiornamento per chi fosse interessato.
1) Ho acquistato un NAD 350 e devo dire che si accoppia bene con il lettore Yamaha e con le Triangle la corposità e spazialità del suono nn hanno paragoni (rispetto a Fenice) e la spigolosità si è smussata manca un pò di definizione ma la riproduzione degli strumenti a corda e le voci sono un piacere.
2) Ho cambiato la Powerline con una più "moderna" e veloce, ora il 301 riesce a riprodurre i formati più impegnativi anche se pensavo si sentisse di + la differenza (fra 96 e 192 io nn sento tutta questo miglioramento). Devo riconosere comunque che il riproduttore si comporta bene anche con i formati meno nobili (mp3 o musica in streaming), forse sulla parte in alta definizione dovrei provare un DAC + performante ma per ora mi godo il "nuovo" Nad Grazie x i consigli
1) Ho acquistato un NAD 350 e devo dire che si accoppia bene con il lettore Yamaha e con le Triangle la corposità e spazialità del suono nn hanno paragoni (rispetto a Fenice) e la spigolosità si è smussata manca un pò di definizione ma la riproduzione degli strumenti a corda e le voci sono un piacere.
2) Ho cambiato la Powerline con una più "moderna" e veloce, ora il 301 riesce a riprodurre i formati più impegnativi anche se pensavo si sentisse di + la differenza (fra 96 e 192 io nn sento tutta questo miglioramento). Devo riconosere comunque che il riproduttore si comporta bene anche con i formati meno nobili (mp3 o musica in streaming), forse sulla parte in alta definizione dovrei provare un DAC + performante ma per ora mi godo il "nuovo" Nad Grazie x i consigli

gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Nuovo Agiornamento
E' passato un po di tempo dall'ultimo intervento ma il lavoro, le vacanze (poche è un eufemismo, ma mi sono divertito con la mia moto) . in questi 2 mesi ho cercato di migliorare il dettaglio e la spazialità del mio sistema composto come solito da
Sorgente utilizzato sia il Yamaha cd N 301 sia con CD che da rete NAS sia Il Vecchio Denon (ma sto preferendo decisamente il Yamaha)
Ampli Nad 350 - Casse Triangle comete
Ho fatto alcune prove utilizzando sia cd sia NAS comunque con formato FLAC (generi classica e Jazz con qualche divagazione di elettronica)
Ho cominciato con i cavi di segnale perchè con i Mogami non ero completamente soddisfatto.
1) Ho abbinato nuovi cavi di segnale Proel Ultimate in sostituzione dei Mogami ma il risultato è stato deludente con una risposta molto corposa sulla parte bassa delle frequenze eccessivamente in risalto e un pò ridondanti, la parte alta sembrava ok e la parte media poco chiara con un suono profondo e ovattato .
2) Ho sostituito i cavi con un coppia Van der Hul Mk III da 70 cm e dopo qualche ore di rodaggio la riproduzione e migliorata sia nelle diverse frequenze (per semplicità io le divido in basse , medie e alte) con una miglior tridimensionalità del suono. Un peggioramento anche rispetto a Mogami nella spinta sui bassi quando c'è un impatto o un vibrato mi sembrava meno naturale
3) ho sostituito i cavi di potenza con dei Supra Ply 3.4 S e il sistema ha beneficiato ancora di più nella spazialità sembra + preciso e dettagliato i bassi sono, profondi e precisi non pensavo che dalle triangle potessero uscire dei bassi così senza nulla perdere in definizione e chiarezza.
Con questa configurazione trovo il suono molto equilibrato gradevole e coinvolgente
Sorgente utilizzato sia il Yamaha cd N 301 sia con CD che da rete NAS sia Il Vecchio Denon (ma sto preferendo decisamente il Yamaha)
Ampli Nad 350 - Casse Triangle comete
Ho fatto alcune prove utilizzando sia cd sia NAS comunque con formato FLAC (generi classica e Jazz con qualche divagazione di elettronica)
Ho cominciato con i cavi di segnale perchè con i Mogami non ero completamente soddisfatto.
1) Ho abbinato nuovi cavi di segnale Proel Ultimate in sostituzione dei Mogami ma il risultato è stato deludente con una risposta molto corposa sulla parte bassa delle frequenze eccessivamente in risalto e un pò ridondanti, la parte alta sembrava ok e la parte media poco chiara con un suono profondo e ovattato .
2) Ho sostituito i cavi con un coppia Van der Hul Mk III da 70 cm e dopo qualche ore di rodaggio la riproduzione e migliorata sia nelle diverse frequenze (per semplicità io le divido in basse , medie e alte) con una miglior tridimensionalità del suono. Un peggioramento anche rispetto a Mogami nella spinta sui bassi quando c'è un impatto o un vibrato mi sembrava meno naturale
3) ho sostituito i cavi di potenza con dei Supra Ply 3.4 S e il sistema ha beneficiato ancora di più nella spazialità sembra + preciso e dettagliato i bassi sono, profondi e precisi non pensavo che dalle triangle potessero uscire dei bassi così senza nulla perdere in definizione e chiarezza.
Con questa configurazione trovo il suono molto equilibrato gradevole e coinvolgente

gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 258
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

» Cocktail Audio X12
» [Venduto] Vendo [RM] Amplificatore integrato Yamaha A500 - €130
» [CHIUSO] (VI) Vendo Ampli Integrato Yamaha Ax330 85 euro!!!
» Pre yamaha a1010 + finale yamaha as2000
» yamaha ax 492
» [Venduto] Vendo [RM] Amplificatore integrato Yamaha A500 - €130
» [CHIUSO] (VI) Vendo Ampli Integrato Yamaha Ax330 85 euro!!!
» Pre yamaha a1010 + finale yamaha as2000
» yamaha ax 492
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01