un cinesino estremamente ben suonante
+36
alessandro55
bob80
pinuzzubabbu
rx78
schwantz34
forestitalia
bru.b
rabsid3
Giancarlo
cele
tripi
segugio74
revenger22
scontin
Masterix
pentrio
Olegol
luigigi
Zio
zenit
tix88
Gas
direttore
kalium
Marco1013
luxor69
Nadir81
Pier
Savro
flex73
SM63
Mulo
Massimo
luca72c
Dreammachine
ghiglie
40 partecipanti
Pagina 2 di 16
Pagina 2 di 16 • 1, 2, 3 ... 9 ... 16
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Si è sicuramente il migliore trasporto che ho utilizzato, leggermente superiore a quello jlsound con aggiunta scheda di reclock , abbastanza superiore ad una hiface2, come anche ad una evo liscia. Strumenti piu' reali. dinasmici.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ecco lo sapevo devo cominciare a mettere da parte qualcosa, appena posso lo prendo tanto ora stanno tutti in ferie....
Ma con la modifica hdam e questo trasporto che livelli raggiunge?
Per i dsd nulla da fare giusto?
Grazie
Ma con la modifica hdam e questo trasporto che livelli raggiunge?
Per i dsd nulla da fare giusto?
Grazie

Dreammachine- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.03.11
Numero di messaggi : 203
Località : /
Provincia : Roma
Impianto :
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Considerando entrambi, hdam e trasporto il passo non è lieve.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Massimo ha scritto:Si è sicuramente il migliore trasporto che ho utilizzato, leggermente superiore a quello jlsound con aggiunta scheda di reclock , abbastanza superiore ad una hiface2, come anche ad una evo liscia. Strumenti piu' reali. dinasmici.
Buono a sapersi, pare sia davvero notevole. E rispetto alla USB-to-SPDIF diyinhk rimane superiore?
Però non mi piace che si perda l'ingresso SPDIF... certo si potrebbe aggiungere un'ulteriore ingresso SPDIF utilizzando sempre il connettore della XMOS Weiliang...
Inoltre mi sta venendo una mezza idea di inserire una Gustard invece della Diyinhk dentro al DAC col BIII ... fermatemi per favore, sennò qua non si finisce più!!!!
Comunque con gli HDAM la Jlsounds va veramente bene, avevo dimenticato di farle fare il giusto rodaggio e giorno per giorno si sta rivelando veramente una soluzione valida, tra l'altro molto comoda e salva spazio!
luca72c- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 504
Provincia : Ascoli Piceno
Impianto : Sorgente: HTPC con LMS, Daphile e wtfplay; DAC Buffalo IIIse con Raspberry PI interno
Pre: Broskie Unbalancer
Finali: OTL Circlotron autocostruiti
Diffusori: Monitors autoassemblati Wilmslow Audio
Cavi segnale: Autocostruiti in argento
Cavi potenza: Qed
Cavi alimentazione: Lucasaudio RedLine e altri autocostruiti
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Luca io della diynhk ho la dixio e sia la jlsound che la gustard sono un.discreto passettino avanti. Comunque dreamachine visto che stai ad un tiro di schioppo se vuoi provare la dxio anche solo per curiosita' basta che me lo dici.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ottimo ...visto che la stavo prendendo ...mi prenoto per una prova ..
SM63- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.02.15
Numero di messaggi : 6
Provincia : RC Taurianova
Impianto : (non specificato)
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Grazie Massimo sei molto gentile, ma ora mi sono deciso con la Gustard e se ascolto quella poi magari vado in confusioneMassimo ha scritto:Luca io della diynhk ho la dixio e sia la jlsound che la gustard sono un.discreto passettino avanti. Comunque dreamachine visto che stai ad un tiro di schioppo se vuoi provare la dxio anche solo per curiosita' basta che me lo dici.

Dreammachine- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.03.11
Numero di messaggi : 203
Località : /
Provincia : Roma
Impianto :
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Se usate un trasporto usb -> S/PDIF, mettete un'alimentazione propria e provate questa modifica a costo zero all'usb per eliminare i 5 volt di corrente dall'usb...mi si è aperto un mondo, praticamente sto sentendo solo ora come suona davvero il dac, soundstage aumentato, dettaglio raddoppiato, ariosità triplicata 

Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Questo si può fare solo se il trasporto ha alimentazione propria altrimenti tutto tace!Nadir81 ha scritto:Se usate un trasporto usb -> S/PDIF, mettete un'alimentazione propria e provate questa modifica a costo zero all'usb per eliminare i 5 volt di corrente dall'usb...mi si è aperto un mondo, praticamente sto sentendo solo ora come suona davvero il dac, soundstage aumentato, dettaglio raddoppiato, ariosità triplicata
Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1172
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori: Sony Carbocon SS-G3 (1980), Mission 70 MKII (1980), Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: AIYIMA A04, ABLETEC ALC0240, TPA3116 BREEZE Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Nadir81 ha scritto:
Questo si può fare solo se il trasporto ha alimentazione propria altrimenti tutto tace!
Chiaramente

Mi pare però che la maggioranza qui abbia trasporti con alimentazione propria...il mio trasporto non è xmos, ma mi piacerebbe sapere se questo "trick" induce miglioramenti così netti (nel mio caso la differenza è lampante, superiore a un upgrade di opamp) anche sulle xmos...
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Entrambi i trasporti che ho hanno la propria alimentazione, jlsound e gustardu12, Nadir cosa stai usando? Parlo oltre che del trasporto anche dell alimentazione.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Nel mio caso i 2 trasporti in mio possesso (XMOS del dual AK4399 e la Musiland) non hanno alimentazione propria per questo uso un cavo USB a Y by pierpabass con alimentazione esterna: Il miglioramento c'è ma non mi fa urlare al miracolo, per questo sto cercando un alimentatore lineale da 5 v per provare la differenza...ma probabilmente...... ho problemi di uditoNadir81 ha scritto:Nadir81 ha scritto:
Questo si può fare solo se il trasporto ha alimentazione propria altrimenti tutto tace!
Chiaramente![]()
Mi pare però che la maggioranza qui abbia trasporti con alimentazione propria...il mio trasporto non è xmos, ma mi piacerebbe sapere se questo "trick" induce miglioramenti così netti (nel mio caso la differenza è lampante, superiore a un upgrade di opamp) anche sulle xmos...

Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1172
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori: Sony Carbocon SS-G3 (1980), Mission 70 MKII (1980), Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: AIYIMA A04, ABLETEC ALC0240, TPA3116 BREEZE Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Massimo ha scritto:Entrambi i trasporti che ho hanno la propria alimentazione, jlsound e gustardu12, Nadir cosa stai usando? Parlo oltre che del trasporto anche dell alimentazione.
Io uso una semplice M-Audio Fast Track Pro (che ha l'uscita S/PDIF), alimentata col suo alimentatore: già col cavo usb non modificato suonava come dal giorno alla notte (in meglio!) rispetto alla xmos del Weiliang (l'ho risentita ieri per curiosità: è un disastro quella xmos), ma ora che ho soppresso i 5 volt che arrivavano dal pc via usb il suono è diventato davvero bellissimo.
Magari con il tuo trasporto superiore è scontato e sei già a quei livelli se non oltre, ma col mio è stato davvero un grande salto di qualità. Soundstage ingrandito, maggiore separazione dei canali, dettaglio molto più scolpito, suono ancor più analogico e morbido, affaticamento ridotto. Un salto maggiore di quello tra ada4627 e HDAM. Probabile che se un trasporto è di qualità superiore non si senta tutto il salto che sento io, ma sul mio evidentemente quella corrente del pc avvelenava il suono, e sopprimerla ha giovato enormemente.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Nadir81 ha scritto:Se usate un trasporto usb -> S/PDIF, mettete un'alimentazione propria e provate questa modifica a costo zero all'usb per eliminare i 5 volt di corrente dall'usb...mi si è aperto un mondo, praticamente sto sentendo solo ora come suona davvero il dac, soundstage aumentato, dettaglio raddoppiato, ariosità triplicata
Beh... è un po' la scoperta dell'acqua calda... ne avevamo parlato già diverse volte qui nel thread: ci vuole un'alimentazione esterna. A parità di trasporto la differenza si sente nettamente, ma la sua entità varia da trasporto a trasporto.
Con la modifica che ho proposto io, comunque, alla XMOS Jlsounds la corrente del cavo USB non arriva proprio...
luca72c- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 504
Provincia : Ascoli Piceno
Impianto : Sorgente: HTPC con LMS, Daphile e wtfplay; DAC Buffalo IIIse con Raspberry PI interno
Pre: Broskie Unbalancer
Finali: OTL Circlotron autocostruiti
Diffusori: Monitors autoassemblati Wilmslow Audio
Cavi segnale: Autocostruiti in argento
Cavi potenza: Qed
Cavi alimentazione: Lucasaudio RedLine e altri autocostruiti
Re: un cinesino estremamente ben suonante
luca72c ha scritto:
Beh... è un po' la scoperta dell'acqua calda... ne avevamo parlato già diverse volte qui nel thread: ci vuole un'alimentazione esterna.
L'alimentazione esterna ce l'avevo già, però arrivava comunque corrente tramite l'usb anche se avevo l'alimentatore esterno (se staccavo l'ali, il trasporto restava acceso grazie alla corrente via usb). Ora "tappando" il pin dei 5 volt quella corrente via usb non arriva più (e infatti se stacco l'ali, il trasporto si spegne), mi ha stupito questa grande differenza in meglio ottenuta solo grazie a un pezzettino di nastro isolante

Ma secondo voi conviene sopprimere la corrente anche da altri supporti usb collegati al pc?
Ad esempio, un hard disk esterno (dove alloggiano i file musicali) con suo alimentatore, se "chiudo" anche lì la corrente via usb, potrebbe influire positivamente come sul trasporto anche sulla sorgente, e quindi su ciò che arriva al dac?
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Nadir81 ha scritto:luca72c ha scritto:
Beh... è un po' la scoperta dell'acqua calda... ne avevamo parlato già diverse volte qui nel thread: ci vuole un'alimentazione esterna.
L'alimentazione esterna ce l'avevo già, però arrivava comunque corrente tramite l'usb anche se avevo l'alimentatore esterno (se staccavo l'ali, il trasporto restava acceso grazie alla corrente via usb). Ora "tappando" il pin dei 5 volt quella corrente via usb non arriva più (e infatti se stacco l'ali, il trasporto si spegne), mi ha stupito questa grande differenza in meglio ottenuta solo grazie a un pezzettino di nastro isolante![]()
Ma secondo voi conviene sopprimere la corrente anche da altri supporti usb collegati al pc?
Ad esempio, un hard disk esterno (dove alloggiano i file musicali) con suo alimentatore, se "chiudo" anche lì la corrente via usb, potrebbe influire positivamente come sul trasporto anche sulla sorgente, e quindi su ciò che arriva al dac?
Eh già, qua si apre un mondo: lo studio delle modifiche da effettuare sul PC/HTPC per renderlo una sorgente migliore. Non è un segreto, infatti, che l'alimentazione dei PC è molto più versata ad un'efficienza energetica che ad una purezza della corrente erogata. Trovi molte informazioni in più sul forum NextHardware, dove hanno studiato delle macchine appositamente studiate come sorgenti evolute per la musica liquida. Da non sottovalutare anche l'importanza del software, con veri e propri sistemi operativi ottimizzati per la riproduzione hifi (es. Volumio).
Una soluzione molto più semplice, però, è utilizzare come sorgente un mini-computer (tipo Udoo o Beaglebone Black) e alimentarlo in lineare: lì l'alimentazione è molto più semplice da mantenere pulita, anche perchè si userebbe in maniera dedicata. Un'uscita USB può tranquillamente pilotare il DAC, i drivers sono già in Volumio.
N.B. Evidentemente nel tuo trasporto l'alimentazione USB ha la precedenza su quella esterna, il che non è affatto bello. In questi casi bisogna ASSOLUTAMENTE evitare che la corrente del PC arrivi al trasporto!
N.B.2 Col mio HTPC alimentato da fanless Seasonic e cavo USB a Y autocostruito con tutti i crismi, non si ha 'sto enorme peggioramento rispetto all'alimentazione esterna. Alla fine basta qualche accorgimento...
luca72c- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 504
Provincia : Ascoli Piceno
Impianto : Sorgente: HTPC con LMS, Daphile e wtfplay; DAC Buffalo IIIse con Raspberry PI interno
Pre: Broskie Unbalancer
Finali: OTL Circlotron autocostruiti
Diffusori: Monitors autoassemblati Wilmslow Audio
Cavi segnale: Autocostruiti in argento
Cavi potenza: Qed
Cavi alimentazione: Lucasaudio RedLine e altri autocostruiti
OT ma non troppo
Se qualcuno ancora non avesse avuto esperienza, informo gli amici di questo thread che per gli acquisti dall'Oriente potete chiedere la spedizione tramite PostNL.
Tramite un giro perfettamente organizzato e LEGALE la merce entra in Olanda che non prevede dazi e tasse e viene inoltrata all'indirizzo italiano senza aggravi.
E' una delle tante anomalie dell'Europa (???) che consente a tutti i paesi membri di avere politiche di importazioni diverse. In pratica ci sono porte a pagamento e porte gratuite: in Olanda sono gratuite.
Un altro esempio? Negli USA la franchigia per le importazioni extra-USA è di 2.500 dollari. Sopra questo importo si pagano dazio e tasse.
Per chiarire il funzionamento di PostNL allego questo link ufficiale
http://www.postnlparcels.cn/en/How-Does-It-Work
Se il venditore pertanto non prevede questa modalità, chiedetegli di farlo. La maggiorazione sarà di 10-15 dollari.
Tramite un giro perfettamente organizzato e LEGALE la merce entra in Olanda che non prevede dazi e tasse e viene inoltrata all'indirizzo italiano senza aggravi.
E' una delle tante anomalie dell'Europa (???) che consente a tutti i paesi membri di avere politiche di importazioni diverse. In pratica ci sono porte a pagamento e porte gratuite: in Olanda sono gratuite.
Un altro esempio? Negli USA la franchigia per le importazioni extra-USA è di 2.500 dollari. Sopra questo importo si pagano dazio e tasse.
Per chiarire il funzionamento di PostNL allego questo link ufficiale
http://www.postnlparcels.cn/en/How-Does-It-Work
Se il venditore pertanto non prevede questa modalità, chiedetegli di farlo. La maggiorazione sarà di 10-15 dollari.
luxor69- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.03.11
Numero di messaggi : 143
Località : Napoli
Provincia : Napoli
Impianto : Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX w/DAPHILE k4.04 - DAC dual AK4399 dual R-core by Minishow - Gustard U12 USB2SPDIF converter - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Sub Velodyne CT-120 - Lettore Universale BluRay Yamaha BD-A1010 - Optoma HD33 FHD 3D
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ottima dritta! Grazieluxor69 ha scritto:Se qualcuno ancora non avesse avuto esperienza, informo gli amici di questo thread che per gli acquisti dall'Oriente potete chiedere la spedizione tramite PostNL.
Tramite un giro perfettamente organizzato e LEGALE la merce entra in Olanda che non prevede dazi e tasse e viene inoltrata all'indirizzo italiano senza aggravi.
E' una delle tante anomalie dell'Europa (???) che consente a tutti i paesi membri di avere politiche di importazioni diverse. In pratica ci sono porte a pagamento e porte gratuite: in Olanda sono gratuite.
Un altro esempio? Negli USA la franchigia per le importazioni extra-USA è di 2.500 dollari. Sopra questo importo si pagano dazio e tasse.
Per chiarire il funzionamento di PostNL allego questo link ufficiale
http://www.postnlparcels.cn/en/How-Does-It-Work
Se il venditore pertanto non prevede questa modalità, chiedetegli di farlo. La maggiorazione sarà di 10-15 dollari.
Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1172
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori: Sony Carbocon SS-G3 (1980), Mission 70 MKII (1980), Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: AIYIMA A04, ABLETEC ALC0240, TPA3116 BREEZE Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ciao ragazzi che versione mi consigliate di prendere già bella finita? Ovviamente vorrei la ak4399 dual per non so se con ak4118 o altro e con quali operazionali mi consigliate
Poi come modulo usb mi hanno detto che la xmos non suona bene altre soluzioni? Grazie mille a tutti
Poi come modulo usb mi hanno detto che la xmos non suona bene altre soluzioni? Grazie mille a tutti
Marco1013- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.07.13
Numero di messaggi : 69
Località : Roma
Impianto : T-Amp S.M.S.L Sa-S1
Torri 3 vie autocostruite con Scan Speak
Fullrange veravox(in costruzione)
HT onkyo TX-SR603
Scheda audio Terratec DMX6 USB
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ragazzi, che vi devo dire, oggi ho avuto l'occasione (per la prima volta) di ascoltare intensivamente il DAC dopo la modifica della XMOS e boh, sarà il rodaggio di tutti i componenti che ho sostituito, ma adesso il miglioramento è diventato tangibile. Rimangono la chiarezza e il dettaglio dell'entrata SPDIF ma con bassi più potenti e caldi, sebbene molto definiti e controllati; buona dinamica, ancora un pelo inferiore alla SPDIF ma migliora ogni giorno; inoltre la ricostruzione spaziale è già più convincente che con la SPDIF.
E non ho dubbi che l'uscita SPDIF della mia Xonar, con oscillatore sostituito e alimentazione a base di LT3080/3083, sia veramente di qualità.
Con i cantautori italiani il cinesino modificato dà veramente il meglio, sembra che il cantante sia proprio lì e la timbrica è davvero molto realistica (caratteristica di pregio dei chip AKM). Così come con i file a risoluzione più alta.
Sono davvero soddisfatto di questo DAC così economico, dopo le modifiche è veramente valido, il suono decisamente gradevole.
Nell'arco di qualche giorno dovrei finire di collegare le elettroniche del 9018 con pre a valvole e di montarle sul piano superiore dello chassis (ho già completato il piano inferiore con le alimentazioni), sono proprio curioso di fare un bel confronto... vi terrò aggiornati!
E non ho dubbi che l'uscita SPDIF della mia Xonar, con oscillatore sostituito e alimentazione a base di LT3080/3083, sia veramente di qualità.
Con i cantautori italiani il cinesino modificato dà veramente il meglio, sembra che il cantante sia proprio lì e la timbrica è davvero molto realistica (caratteristica di pregio dei chip AKM). Così come con i file a risoluzione più alta.
Sono davvero soddisfatto di questo DAC così economico, dopo le modifiche è veramente valido, il suono decisamente gradevole.
Nell'arco di qualche giorno dovrei finire di collegare le elettroniche del 9018 con pre a valvole e di montarle sul piano superiore dello chassis (ho già completato il piano inferiore con le alimentazioni), sono proprio curioso di fare un bel confronto... vi terrò aggiornati!
luca72c- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 504
Provincia : Ascoli Piceno
Impianto : Sorgente: HTPC con LMS, Daphile e wtfplay; DAC Buffalo IIIse con Raspberry PI interno
Pre: Broskie Unbalancer
Finali: OTL Circlotron autocostruiti
Diffusori: Monitors autoassemblati Wilmslow Audio
Cavi segnale: Autocostruiti in argento
Cavi potenza: Qed
Cavi alimentazione: Lucasaudio RedLine e altri autocostruiti
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Ciao luca chw modifiche hai apportato alla xmos? Che opamp utilizzi?che versione hai del DAC quella con ak4399 e ak4118? Che versione mi consigliate di prendere?
Marco1013- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.07.13
Numero di messaggi : 69
Località : Roma
Impianto : T-Amp S.M.S.L Sa-S1
Torri 3 vie autocostruite con Scan Speak
Fullrange veravox(in costruzione)
HT onkyo TX-SR603
Scheda audio Terratec DMX6 USB
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Marco1013 ha scritto:Ciao luca chw modifiche hai apportato alla xmos? Che opamp utilizzi?che versione hai del DAC quella con ak4399 e ak4118? Che versione mi consigliate di prendere?
Allora, sono partito dalla V1, quella con 4113, che a detta di molti rimane la versione migliore.
Intanto sono partito dal DAC con toroidale e me lo sono fatto spedire con tutti condensatori migliorati, a partire da grossi Elna di filtro per l'alimentazione, poi Elna e Ero solidi per il resto. Come opamps ne ho provati diversi, tra cui 49990, Burson e HDAM e alla fine ho tenuto gli HDAM.
Su questa base ho effettuato:
1) La modifica dell'alimentazione del TVDD descritta qui: http://www.diyaudio.com/forums/digital-source/245905-ebay-weiliang-dual-x2-ak4399-dac-lcd-76.html CONSIGLIATISSIMA;
2) La sostituzione degli LT1085 con gli MC7805 descritta nello stesso thread NON INDISPENSABILE
3) la modifica delle tracce di terra consigliata sempre nello stesso thread NON INDISPENSABILE
4) La sostituzione di tutti i condensatori solidi con Elna Silmic II originali QUASI INDIFFERENTE NEL CASO DI DAC CON CONDENSATORI GIA' PIU' BUONI IN PARTENZA
5) Il montaggio interno di una Xmos Jlsounds al posto di quella sòla Weiliang, con collegamento SPDIF direttamente al 4113 tramite filtro CR (spiegata poco indietro su questo stesso thread) CONSIGLIATISSIMA.
Non mi pare di ricordare altro...
luca72c- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 504
Provincia : Ascoli Piceno
Impianto : Sorgente: HTPC con LMS, Daphile e wtfplay; DAC Buffalo IIIse con Raspberry PI interno
Pre: Broskie Unbalancer
Finali: OTL Circlotron autocostruiti
Diffusori: Monitors autoassemblati Wilmslow Audio
Cavi segnale: Autocostruiti in argento
Cavi potenza: Qed
Cavi alimentazione: Lucasaudio RedLine e altri autocostruiti
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Volevo informarvi che gli hdam sono tornati disponibili, forse hanno cambiato qualcosa sul sito perchè ho dovuto pagare anche il loro servizio quindi in totale $28

Dreammachine- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.03.11
Numero di messaggi : 203
Località : /
Provincia : Roma
Impianto :
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Massimo ha scritto:Io una coppia la ho presa quiDreammachine ha scritto:Ciao mi hanno rimborsato gli hdam "Refund reason:I get no reply from seller for a long time."![]()
Dove li prendo ora?![]()
Qualcuno che mi da qualche link alternativo?
http://www.yoybuy.com/en/show/22092948257
Ho provato ad acquistarli in questo link con paypall ma mi da questo errore:
Error: Dear customers, currently there exists security risk in our Paypal account. We highly recommend you to use other payment method. If any trouble please contact our customer service by livechat or email.
Non capisco.....che vuol dire? Come faccio ad acquistarli?
Ultima modifica di Pier il Mar 10 Mar 2015 - 20:32 - modificato 1 volta.
Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1172
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori: Sony Carbocon SS-G3 (1980), Mission 70 MKII (1980), Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: AIYIMA A04, ABLETEC ALC0240, TPA3116 BREEZE Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: un cinesino estremamente ben suonante
Carta di credito
Dreammachine- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.03.11
Numero di messaggi : 203
Località : /
Provincia : Roma
Impianto :
Pagina 2 di 16 • 1, 2, 3 ... 9 ... 16

» un cinesino estremamente ben suonante
» Telaio per il cinesino estremamente ben suonante o dual ak 4399..
» scelta cinesino
» Recensione valvolare cinesino H-08-trends 10,1-VT TWO
» ciò solo 200 euri.... le scinte e il cinesino.... oppure...
» Telaio per il cinesino estremamente ben suonante o dual ak 4399..
» scelta cinesino
» Recensione valvolare cinesino H-08-trends 10,1-VT TWO
» ciò solo 200 euri.... le scinte e il cinesino.... oppure...
Pagina 2 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» E dopo aver sistemato il thorens… un’ipotesi su un valvolare
» Emerson eg 600
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical