Misure con oscilloscopio finale
4 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Misure con oscilloscopio finale
Bigfede ha scritto: Resta il problema della risposta in frequenza
No. Resta il problema che dobbiamo estorcerti le informazioni che ci servono ad aiutarti e quelle che ci dai sono inattendibili.
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Misure con oscilloscopio finale
Ok che tipo di misura vi serve?
Bigfede- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.09.14
Numero di messaggi : 60
Provincia : Cagliari
Impianto : (non specificato)
Re: Misure con oscilloscopio finale
Aggiornamento:
tornato a casa stasera ho provato ad effettuare alcune misure: all'uscita del TC2000, in ingresso al STA516B e in uscita dello STA516B (proprio sui suoi pin).
Mi sono accorto di una cosa, effettivamente al variare della frequenza il segnale non cambia ampiezza, in tutti e tre i casi. Poi ho effettuato un ultima misurazione sul nodo dove è presente l'induttore del filtro passa basso (quindi in pratica nell'uscita di un canale) e ho notato che al variare della frequenza l'onda cambiava ampiezza.
Ora vi spiego invece come mai ho dovuto effettuare dei test così approssimativi in passato. Premetto che non mi era mai capitato di usare l'oscilloscopio con un finale di potenza a ponte, ero quindi inesperto, come giustamente qualcuno ha detto il guadagno è di circa 25 in uscita. Il mio oscilloscopio ha una risoluzione massima di 5v/div, e avendo usato i due canali per misurare separatamente i due canali dell'amplificatore mi sono trovato metà schermo a disposizione per ciascun canale! quindi è stato necessario ridurre l'ampiezza del segnale in ingresso e ho utilizzato il potenziometro ALPS. Ora secondo me il problema non è nello stadio di ingresso, nemmeno nello stadio di alimentazione, ma è sicuramente nel filtro in uscita! Il problema c'è ed è reale secondo me! Questo piccolo amplificatore, abbastanza economico potrebbe rendere molto ma molto di più se solo avessero usato componenti di miglior qualità. Dubito però anche un errore di progetto.
Vorrei dunque provare a simularlo tramite matlab e vedere tramite il diagramma di bode la sua risposta in frequenza!
Voi che ne pensate?
tornato a casa stasera ho provato ad effettuare alcune misure: all'uscita del TC2000, in ingresso al STA516B e in uscita dello STA516B (proprio sui suoi pin).
Mi sono accorto di una cosa, effettivamente al variare della frequenza il segnale non cambia ampiezza, in tutti e tre i casi. Poi ho effettuato un ultima misurazione sul nodo dove è presente l'induttore del filtro passa basso (quindi in pratica nell'uscita di un canale) e ho notato che al variare della frequenza l'onda cambiava ampiezza.
Ora vi spiego invece come mai ho dovuto effettuare dei test così approssimativi in passato. Premetto che non mi era mai capitato di usare l'oscilloscopio con un finale di potenza a ponte, ero quindi inesperto, come giustamente qualcuno ha detto il guadagno è di circa 25 in uscita. Il mio oscilloscopio ha una risoluzione massima di 5v/div, e avendo usato i due canali per misurare separatamente i due canali dell'amplificatore mi sono trovato metà schermo a disposizione per ciascun canale! quindi è stato necessario ridurre l'ampiezza del segnale in ingresso e ho utilizzato il potenziometro ALPS. Ora secondo me il problema non è nello stadio di ingresso, nemmeno nello stadio di alimentazione, ma è sicuramente nel filtro in uscita! Il problema c'è ed è reale secondo me! Questo piccolo amplificatore, abbastanza economico potrebbe rendere molto ma molto di più se solo avessero usato componenti di miglior qualità. Dubito però anche un errore di progetto.
Vorrei dunque provare a simularlo tramite matlab e vedere tramite il diagramma di bode la sua risposta in frequenza!
Voi che ne pensate?
Bigfede- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.09.14
Numero di messaggi : 60
Provincia : Cagliari
Impianto : (non specificato)
Re: Misure con oscilloscopio finale
Aggiornamento, ho trovato forse la causa.. Ho trovato su internet un sito dove viene spiegato bene come dimensionare il filtro un'uscita (dicono proprio che non sia un semplice passa basso ma lo chiamano filtro ibrido)
Ecco il link: http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1274877&page_number=4
Consiglio una lettura approfondita
e di poche pagine tanto
Ecco il link: http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1274877&page_number=4
Consiglio una lettura approfondita

Bigfede- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.09.14
Numero di messaggi : 60
Provincia : Cagliari
Impianto : (non specificato)
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Misure! Misure! Misure! Ma mi posso fidare?
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» PC come Oscilloscopio
» Oscilloscopio ARM DSO-201
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» PC come Oscilloscopio
» Oscilloscopio ARM DSO-201
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo