S.M.S.L. sanskrit dac
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
S.M.S.L. sanskrit dac
Quello che mi accingo a fare qui non è una recensione ma semplicemente le mie prime impressioni d'ascolto sul mio nuovo dac, smsl sanskrit
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del dac, faccio un copia e incolla da un sito francese che lo vende:
Caracteristiques:
Puce récepteur numérique
Wolfson WM8805
192khz/24 bits
Jitter 50 ps
Puce récepteur USB :
SAVI SA9027
Supporte 16/24/32 Bits resolution
32KHz, 44.1KHz, 48KHz, 88.2Khz, 96KHZ sampling rating.
Puce de conversion D/A:
Burr-Brown PCM 1796
192khz/24 bits
● Interface d'entrée standard coaxial / optique / USB
● Puissance totale <8W
● Dimensions: (l) 146mm (P) 98mm (H) 35mm
● Poids: 0,85 kg
questo il link del sito francese: http://www.hifidigital.fr/home/45-smsl-sanskrit.html
Io lo sto ascoltando da qualche giorno con la seguente configurazione
Sorgente : foobar2000 con wasapi (che supporta tranquillamente)
amp: breeze audio tpa 3116
diffusori: wharfedale diamond 10.1
Finora il dac l'ho utilizzato solo in usb
Dico subito che mi ha sorpreso enormemente sia per dettaglio e precisione ma soprattutto per l'ariosità che riesce a creare tra i vari strumenti. Le voci vengono bene esaltata in modo particolare quelle femminili anche la dinamica è veramente notevole.
In generale l'ho trovato all'ascolto molto equilibrato.
Ho provato risoluzioni sia a 16 che a 24 bit, in modalità usb non va oltre i 96KHZ.
Ho letto in giro che qualcuno lamenta rumori nella modalità usb ma io personalmente finora non ho notato alcun rumore.
Dimenticavo, dopo un lungo rodaggio ha dei miglioramenti notevoli.
Buona musica
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del dac, faccio un copia e incolla da un sito francese che lo vende:
Caracteristiques:
Puce récepteur numérique
Wolfson WM8805
192khz/24 bits
Jitter 50 ps
Puce récepteur USB :
SAVI SA9027
Supporte 16/24/32 Bits resolution
32KHz, 44.1KHz, 48KHz, 88.2Khz, 96KHZ sampling rating.
Puce de conversion D/A:
Burr-Brown PCM 1796
192khz/24 bits
● Interface d'entrée standard coaxial / optique / USB
● Puissance totale <8W
● Dimensions: (l) 146mm (P) 98mm (H) 35mm
● Poids: 0,85 kg
questo il link del sito francese: http://www.hifidigital.fr/home/45-smsl-sanskrit.html
Io lo sto ascoltando da qualche giorno con la seguente configurazione
Sorgente : foobar2000 con wasapi (che supporta tranquillamente)
amp: breeze audio tpa 3116
diffusori: wharfedale diamond 10.1
Finora il dac l'ho utilizzato solo in usb
Dico subito che mi ha sorpreso enormemente sia per dettaglio e precisione ma soprattutto per l'ariosità che riesce a creare tra i vari strumenti. Le voci vengono bene esaltata in modo particolare quelle femminili anche la dinamica è veramente notevole.
In generale l'ho trovato all'ascolto molto equilibrato.
Ho provato risoluzioni sia a 16 che a 24 bit, in modalità usb non va oltre i 96KHZ.
Ho letto in giro che qualcuno lamenta rumori nella modalità usb ma io personalmente finora non ho notato alcun rumore.
Dimenticavo, dopo un lungo rodaggio ha dei miglioramenti notevoli.
Buona musica
salvatoreborzellino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.12.14
Numero di messaggi : 161
Provincia : Palermo
Impianto : sorgente analogica: funk firm lsd con testina Ortofon 2M blue
pre phono: pro-ject tube box ds2
sorgente digitale: pro-ject dac box DS2 ultra
pre amp: sonus mirus mkii
finale di potenza: audio analogue donizetti cento rev 2.0, Vincent sp 331
Diffusori: focal jmlab chorus 826v
cavi di potenza Ricable SH65
Cavi di segnale: mogami
-
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Molto interessante, grazie
In passato ho avuto un dac con PCM 1792 e suonava divinamente, questo 1796 non sarà sicuramente da meno.
Peccato che non supporti i 192khz da usb, ma solo da spdif... con pochi centesimi in più avrebbero potuto implementare in receiver usb migliore, non dico un xmos, ma almeno un cirrus.
mah vabbe, ciao

In passato ho avuto un dac con PCM 1792 e suonava divinamente, questo 1796 non sarà sicuramente da meno.
Peccato che non supporti i 192khz da usb, ma solo da spdif... con pochi centesimi in più avrebbero potuto implementare in receiver usb migliore, non dico un xmos, ma almeno un cirrus.
mah vabbe, ciao
voolkano- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.10
Numero di messaggi : 530
Località : Roma/Napoli
Provincia : Andante con brio
Occupazione/Hobby : Informatica
Impianto :
Salotto
Player: Chromecast - Spotify
Amp: Pioneer a209R
Casse: Tedesche
Cameretta
Player: Raspberry - Librespot
Amp: IRS2092 autocostruito
Casse: Kef Coda 7
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
L'avevo guardato anch'io. Potrebbe essere interessante. Anche se va tenuto conto che è SMSL, quindi è costruito (nel senso dell'assemblaggio dei componenti sulla scheda, prima di tutto) con il ... err ...
Perplessità: USB basato su Savitech SA9023. Potevano usare SA9027 compatibile 96/32, o meglio, SA9227 compatibile 384/32 (quello usato nell'economico Stoner Acoustics UD120).
Altra: opamp alimentati a 9V !?!? Ma come fanno!?!?!? A meno che non ci sia un generatore di tensione negativa, così da farli funzionare a +/- 9V. Ma non so
Perplessità: USB basato su Savitech SA9023. Potevano usare SA9027 compatibile 96/32, o meglio, SA9227 compatibile 384/32 (quello usato nell'economico Stoner Acoustics UD120).
Altra: opamp alimentati a 9V !?!? Ma come fanno!?!?!? A meno che non ci sia un generatore di tensione negativa, così da farli funzionare a +/- 9V. Ma non so

Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Ah, vedo ora che c'è l' SA9027. Già meglio.
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Spero che non abbia più il problema che aveva/ha il mio SD-650, con l'ingresso coassiale che (tramite interfaccia esterna Musiland) letteralmente ronzava ogni volta che spegnevo il PC, per un cattivo disegno dell'ingresso digitale (poco filtrato?).
Ciao
Ciao
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Sul serio: l' OP275 non funziona bene a 9V... Bah.
Ma se suona bene....
Ciao
Ma se suona bene....
Ciao
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Io posso solo dire che suona bene, anzi molto bene.
Su ronzii vari, io non ne riscontro (preciso però che finora l'ho usato solo in usb), dico anche che qualcuno ha notato dei rumorini in modalità usb ma io non li ho riscontrati
Su ronzii vari, io non ne riscontro (preciso però che finora l'ho usato solo in usb), dico anche che qualcuno ha notato dei rumorini in modalità usb ma io non li ho riscontrati
salvatoreborzellino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.12.14
Numero di messaggi : 161
Provincia : Palermo
Impianto : sorgente analogica: funk firm lsd con testina Ortofon 2M blue
pre phono: pro-ject tube box ds2
sorgente digitale: pro-ject dac box DS2 ultra
pre amp: sonus mirus mkii
finale di potenza: audio analogue donizetti cento rev 2.0, Vincent sp 331
Diffusori: focal jmlab chorus 826v
cavi di potenza Ricable SH65
Cavi di segnale: mogami
-
Re: S.M.S.L. sanskrit dac
Ok.salvatoreborzellino ha scritto:Io posso solo dire che suona bene, anzi molto bene.
Su ronzii vari, io non ne riscontro (preciso però che finora l'ho usato solo in usb), dico anche che qualcuno ha notato dei rumorini in modalità usb ma io non li ho riscontrati
Rimango curioso su come facciano ad usare gli OP275 (ma pure il JRC 5532) con una alimentazione esterna di 9V.
Io comunque cambierei tutti gli opamp con qualcosa per basse tensioni... tipo OPA2727 su browndog!!
Ciao
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco

» Smsl Sanskrit PRO-B
» DAC smsl sanskrit pro-b minirecensione
» SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
» Vendo SMSL Sanskrit 10, nuovo. Roma
» [Review] SMSL Sanskrit 10th MKII
» DAC smsl sanskrit pro-b minirecensione
» SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
» Vendo SMSL Sanskrit 10, nuovo. Roma
» [Review] SMSL Sanskrit 10th MKII
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z