Yamaha CRW F1
+3
Tigre Della Tazmania
bonghittu
ilfungo
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Yamaha CRW F1
Ciao, mi ritrovo con un "vecchio" masterizzatore CD esterno che era stato acquistato da un amico per poter masterizzare i CD con il suo portatile quando sui portatili non esistevano ancora i masterizzatori ... (sembra che stia parlando di epoche preistoriche ma in realtà era ieri). Si tratta di un masterizzatore Yamaha CRW F1 dedicato per l'audio con due belle RCA posteriori... ma il problema è che non riesco a farlo funzionare in maniera autonoma.... Ovvero: inserndo l'usb si installa subito sul PC, se inserisco un cd posso caricarlo su un player audio ed ascoltare la musica, ma non sento nulla dalle prese RCA collegando un ampli. Allo stesso modo non c'è un tasto di play (per provare ad ascoltare un cd senza connettere il masterizzatore via usb al computer). Inserendo un cd senza che il lettore sia connesso con il PC il cd non parte da solo. Altre opzioni non ne vedo. Sulle istruzioni non c'è nulla relativamente all'ascolto di musica... non so che fare mi spiace lasciarlo inadoperato, mi pare una balla macchina.

Qualcuno ha idea di una modifica hardware (o software) che mi permatta di utilizzarlo come lettore cd audio?
ciao grazie F.
Qualcuno ha idea di una modifica hardware (o software) che mi permatta di utilizzarlo come lettore cd audio?
ciao grazie F.
Re: Yamaha CRW F1
ilfungo ha scritto:
Qualcuno ha idea di una modifica hardware (o software) che mi permatta di utilizzarlo come lettore cd audio?
Riesci a smontare il coperchio e a fare una foto dell'interno,
in particolare della parte posteriore dove ci sono tutti i cavi?
Potrebbe essere semplicemente staccato il cavo che collega
i plug rca al retro del lettore.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4276
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Khadas Tone Board - NAD C350 - ProAc EBT
Re: Yamaha CRW F1
Ciao, si in effetti è un ottima idea...bonghittu ha scritto:
Potrebbe essere semplicemente staccato il cavo che collega
i plug rca al retro del lettore.
Grazie F.
Re: Yamaha CRW F1
Ciao,
non posto per aiutarti a risolvere il problema di cui chiedi conto ma per precisare – qualora tu non ne fossi al corrente ma dubito... – che il masterizzatore in questione è eccellente, considerato uno dei migliori mai prodotti (al pari di alcuni modelli Plextor) per masterizzare CD audio, apprezzatissimo dagli audiofili (mica tutti, eh...). Dispone peraltro della funzione "Advanced Audio Master Quality Recording" (che riduce di circa il 10% la capienza del supporto vergine ed è attivabile solo mediante alcuni software, ad esempio "Feurio") che dovrebbe garantire il più elevato grado di "precisione e affidabilità" nella scrittura dei dati audio. Tempo fa, su eBay, l'ho comprato per circa 40 euro e tuttora lo uso per... sì, insomma, fare il backup dei miei CD preferiti. Alle mie orecchie di gomma – unitamente a supporti di qualità tipo i "Taiyo Yuden" – il risultato è 1:1, il che non esclude naturalmente che il medesimo risultato possa essere raggiungibile mediante altri masterizzatori e supporti se non magari con tutti – io la penso diversamente ma nella fattispecie volevo solo segnalare la bontà del masterizzatore in oggetto...
Saluti a go-go,
Grrr...
non posto per aiutarti a risolvere il problema di cui chiedi conto ma per precisare – qualora tu non ne fossi al corrente ma dubito... – che il masterizzatore in questione è eccellente, considerato uno dei migliori mai prodotti (al pari di alcuni modelli Plextor) per masterizzare CD audio, apprezzatissimo dagli audiofili (mica tutti, eh...). Dispone peraltro della funzione "Advanced Audio Master Quality Recording" (che riduce di circa il 10% la capienza del supporto vergine ed è attivabile solo mediante alcuni software, ad esempio "Feurio") che dovrebbe garantire il più elevato grado di "precisione e affidabilità" nella scrittura dei dati audio. Tempo fa, su eBay, l'ho comprato per circa 40 euro e tuttora lo uso per... sì, insomma, fare il backup dei miei CD preferiti. Alle mie orecchie di gomma – unitamente a supporti di qualità tipo i "Taiyo Yuden" – il risultato è 1:1, il che non esclude naturalmente che il medesimo risultato possa essere raggiungibile mediante altri masterizzatori e supporti se non magari con tutti – io la penso diversamente ma nella fattispecie volevo solo segnalare la bontà del masterizzatore in oggetto...
Saluti a go-go,
Grrr...
Tigre Della Tazmania- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.10.08
Numero di messaggi : 372
Località : Milano
Impianto : Grrr...
Re: Yamaha CRW F1
Ti serve un controller esterno per pilotarlo in maniera autonoma. Controlla che abbia l'uscita digitale, smontalo e vedi il retro, se c'è, bypassi la parte di BF con un gran salto di qualità vero l'alto.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Yamaha CRW F1
Grazie, davvero non lo sapevo che fosse così valido... grazie per le risposte anche a piero7 appena riesco smonto l'aggeggio e faccio un mare di foto! ciao F.Tigre Della Tazmania ha scritto:volevo solo segnalare la bontà del masterizzatore in oggetto...
Re: Yamaha CRW F1
Io ho la versione interna, comprato appena uscito nel... 2002 (
ammazza quanto tempo fa).
E' stato l'ultimo masterizzatore prodotto da Yahama in quanto altri produttori (LiteOn in testa) cominciavano in quel tempo a proporre masterizzatori (di balansa) a prezzi irrisori al pubblico (4 o 5 volte meno del CRW-F1) e Yammy non ci stava piu' con i costi.
Secondo me e' un buon masterizzatore, rubusto (avro' masterizzato migliaia di CD), affidabile (non ho mai buttato nemmeno un CD) ma pero' non noto nessuna qualita' superiore rispetto all' altro masterizzatore che ho (un recente banale LG).
Anzi, il CRW-F1 con EAC e' lentissimo nell'estrarre le trks e non ha la funzione C2 error info. Per di piu' alcuni CD masterizzati in Audio Master (con Nero) fanno una fatica boia ad essere riconosciuti dai lettori CD attuali.
Stara' lentamente tirando le cuoia?
Una figata pero' il DiscT@2 eh

E' stato l'ultimo masterizzatore prodotto da Yahama in quanto altri produttori (LiteOn in testa) cominciavano in quel tempo a proporre masterizzatori (di balansa) a prezzi irrisori al pubblico (4 o 5 volte meno del CRW-F1) e Yammy non ci stava piu' con i costi.
Secondo me e' un buon masterizzatore, rubusto (avro' masterizzato migliaia di CD), affidabile (non ho mai buttato nemmeno un CD) ma pero' non noto nessuna qualita' superiore rispetto all' altro masterizzatore che ho (un recente banale LG).
Anzi, il CRW-F1 con EAC e' lentissimo nell'estrarre le trks e non ha la funzione C2 error info. Per di piu' alcuni CD masterizzati in Audio Master (con Nero) fanno una fatica boia ad essere riconosciuti dai lettori CD attuali.
Stara' lentamente tirando le cuoia?
Una figata pero' il DiscT@2 eh

LSR- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.07.09
Numero di messaggi : 190
Località : Cremona
Occupazione/Hobby : rally
Impianto : alieno sottocutaneo
Re: Yamaha CRW F1
Ciao,LSR ha scritto:Secondo me e' un buon masterizzatore, rubusto (avro' masterizzato migliaia di CD), affidabile (non ho mai buttato nemmeno un CD) ma pero' non noto nessuna qualita' superiore rispetto all' altro masterizzatore che ho (un recente banale LG).
Anzi, il CRW-F1 con EAC e' lentissimo nell'estrarre le trks e non ha la funzione C2 error info. Per di piu' alcuni CD masterizzati in Audio Master (con Nero) fanno una fatica boia ad essere riconosciuti dai lettori CD attuali.
Stara' lentamente tirando le cuoia?
non ho mai fatto una prova comparativa dedicata tra copie di CD masterizzati con il CRW-F1 e un altro masterizzatore. Ho invece effettuato numerosi test d'ascolto approfonditi tra l'originale e la copia fatta con il CRW-F1 e non ho mai riscontrato la benché minima differenza, cosa che ho invece spesso notato – o quantomeno m'è parso di notare... – nel corso degli anni usando gli altri masterizzatori che ho avuto. Malgrado ciò, in effetti, non me la sentirei di avanzare conclusioni assolutistiche...
Per l'estrazione audio uso un altro lettore (ho sempre avuto il "vezzo" di dedicare il CRW-F1 alla sola scrittura...), ce n'è uno in ogni computer che mi gira per casa e non so più nemmeno io quanti ne ho...
Uso i CD masterizzati con il CRW-F1 sul mio Oppo (invero onnivoro...) e non ho mai avuto problemi di riconoscimento/lettura, sull'autoradio (recentissima) della macchina nemmeno. Faccio copie di "backup" per alcuni amici – audiofili e non – quasi sistematicamente con l'opzione "Advanced Audio Master Quality Recording" (però usando "Feurio") e nessuno dei lettori in loro possesso (spaziano da Rotel e NAD "d'annata" fino a DVD Player e compattoni moderni) hanno mai avuto difficoltà a riprodurre i CD. Come hai supposto tu, forse, dopo migliaia di copie il masterizzatore denuncia legittimamente segni di deterioramento...
Saluti a go-go,
Grrr...
Tigre Della Tazmania- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.10.08
Numero di messaggi : 372
Località : Milano
Impianto : Grrr...
smontato!
Ok smontato... per quello che ne capisco i cavi sono a posto, oltre a questo il dac utilizzato è quello dell'unità cdrw ... devo pensare che sia davvero audiofile??
Speravo smontando il frontale di trovare un bottoncino di play sotto la scocca... ma non c'è
Ho davvero bisogno di un controller esterno!!??

Speravo smontando il frontale di trovare un bottoncino di play sotto la scocca... ma non c'è

Ho davvero bisogno di un controller esterno!!??
Re: Yamaha CRW F1
Ciao,
ti ho scritto in privato.
ciao
Ioschi2003
ti ho scritto in privato.
ciao
Ioschi2003
ioschi2003- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.10.09
Numero di messaggi : 4
Località : Roma
Impianto : Amplificatore SONY TA-F7B + Casse YAMAHA NS2000 + CD SONY 779ESP
Re: Yamaha CRW F1
ilfungo ha scritto:Ok smontato... per quello che ne capisco i cavi sono a posto, oltre a questo il dac utilizzato è quello dell'unità cdrw ... devo pensare che sia davvero audiofile??
Speravo smontando il frontale di trovare un bottoncino di play sotto la scocca... ma non c'è![]()
Ho davvero bisogno di un controller esterno!!??
Si

Vedi se dietro al lettore (il lettore, non il contenitore) c'è l'uscita digital out, se si sei a cavallo
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Yamaha CRW F1
Ciao, si si c'è e si vede anche dalla foto... digital out... mi dai una stima delle ore lavoro necessarie per concludere il lavoro che hai fatto? ci penso... sono entusiasta di tutto, ma poi il tempo manca :-|piero7 ha scritto:Vedi se dietro al lettore (il lettore, non il contenitore) c'è l'uscita digital out, se si sei a cavallo
Re: Yamaha CRW F1
ilfungo ha scritto:Ciao, si si c'è e si vede anche dalla foto... digital out... mi dai una stima delle ore lavoro necessarie per concludere il lavoro che hai fatto? ci penso... sono entusiasta di tutto, ma poi il tempo manca :-|piero7 ha scritto:Vedi se dietro al lettore (il lettore, non il contenitore) c'è l'uscita digital out, se si sei a cavallo
Il controller lo prendi da internet qui: http://cgi.ebay.it/CDROM-controller-DIY-kits-with-Blue-White-LCD-display_W0QQitemZ260423272895QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3ca26fc9bf
mandagli un messaggio e chiedigli pure se ti fornisce l'adattatore digital/coax/ottico questo:

Un piccolo alimentatore +12 +5 volt, e colleghi il tuo lettore ad un DAC esterno e sentirari come suona...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Yamaha CRW F1
Ciao ero interessato a questo masterizzatore da acquistare usato per fare delle copie di backup dei miei cd originali!Tigre Della Tazmania ha scritto:Ciao,
non posto per aiutarti a risolvere il problema di cui chiedi conto ma per precisare – qualora tu non ne fossi al corrente ma dubito... – che il masterizzatore in questione è eccellente, considerato uno dei migliori mai prodotti (al pari di alcuni modelli Plextor) per masterizzare CD audio, apprezzatissimo dagli audiofili (mica tutti, eh...). Dispone peraltro della funzione "Advanced Audio Master Quality Recording" (che riduce di circa il 10% la capienza del supporto vergine ed è attivabile solo mediante alcuni software, ad esempio "Feurio") che dovrebbe garantire il più elevato grado di "precisione e affidabilità" nella scrittura dei dati audio...
Tuttavia leggevo sul sito della plextor che il PREMIUM 2 implementa la tecnologia "Advanced Audio Master Quality Recording" della yamaha. A questo punto non conviene prendere direttamente questo?
Con lo yamaha ci potrebbero essere problemi di drivers oppure di impossibilità di copiare cd che utilizzano le ultime protezioni?
newcris- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 41
Località : ******
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002