Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
+2
PHIL MASNAGH
MrTheCarbon
6 partecipanti
Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Ciao.. Nell'ultimo progetto che sto ultimando, sto usando 2 trasformatori toroidali 500VA, non avevo mai avuto a che fare con trasformatori così grandi..
In pratica ho un problema: i trasformatori vibrano, appena accesi è normale per l'induzione necessaria a polarizzare il nucleo (se ho capito bene).. Solo che ogni tanto abintermittenza.. e durante le ore della giornata vibrano piu o meno intensamente...
Premetto che questo si verifica sia con carico che a vuoto
Per quel che ho capito è dovuto ad una componente DC nella rete, che va a saturare il nucleo del toroidale e quindi crea questa problematica..
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm
Ho trovato questo sito in cui la problematica viene spiegata.. E numerosi thread su diy audio forum in cui si parlava proprio di questi circuiti di blocco per la dc
Per quel che ho capito il circuito può essere presente sia sul neutro, sia sulla fase, la funzione la fa lo stesso.. Quindi non voglio preoccuparmi di dove è meglio (le spine possono esser inserite in entrambi i versi)
Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienza con questi filtri per la DC.. Parlano anche di circuiti soft start.. E avendo a che fare con la tensione di rete.. Voglio avere prima le idee chiare su come funziona e come star sicuro a riguardo
In pratica ho un problema: i trasformatori vibrano, appena accesi è normale per l'induzione necessaria a polarizzare il nucleo (se ho capito bene).. Solo che ogni tanto abintermittenza.. e durante le ore della giornata vibrano piu o meno intensamente...
Premetto che questo si verifica sia con carico che a vuoto
Per quel che ho capito è dovuto ad una componente DC nella rete, che va a saturare il nucleo del toroidale e quindi crea questa problematica..
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm
Ho trovato questo sito in cui la problematica viene spiegata.. E numerosi thread su diy audio forum in cui si parlava proprio di questi circuiti di blocco per la dc
Per quel che ho capito il circuito può essere presente sia sul neutro, sia sulla fase, la funzione la fa lo stesso.. Quindi non voglio preoccuparmi di dove è meglio (le spine possono esser inserite in entrambi i versi)
Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienza con questi filtri per la DC.. Parlano anche di circuiti soft start.. E avendo a che fare con la tensione di rete.. Voglio avere prima le idee chiare su come funziona e come star sicuro a riguardo
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Ma guarda te, questa non l'avevo ancora mai sentita. Grazie

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Molto interessante. Grazie!

_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Nemmeno io l'avevo sentita fin'ora sta cosa... Purtroppo..
I due toroidali che ho.. Sarà che è qualche lotto difettoso e male avvolto, sarà per altro.. Ma vibrano in modo abbastanza evidente.. Un'altro toroidale mezzo resinato vibra in modo sopportabile,
Insomma.. Devo trovare una soluzione..
I due toroidali che ho.. Sarà che è qualche lotto difettoso e male avvolto, sarà per altro.. Ma vibrano in modo abbastanza evidente.. Un'altro toroidale mezzo resinato vibra in modo sopportabile,
Insomma.. Devo trovare una soluzione..
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano

Ho risolto con questo
sarebbe il filtro suggerito nel sito.. devo capire un paio di cose ancora riguardo alla sicurezza del funzionamento (fase, neutro.. son pure sempre elettrolitici su tensione di rete)
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Personalmente uso un DC Blocker nel "distributore di rete" artigianale che ho costruito e poi ne ho inseriti un paio in due scatolette in due cavi di alimentazione...
In giro c'era lo schema di un filtro con anche un led che ne segnalava il funzionamento, ma non lo trovo...
In ogni caso, questo tipo di filtro si trova in ingresso AC in alcuni ampli Pro... Anche Crown mi pare...
In giro c'era lo schema di un filtro con anche un led che ne segnalava il funzionamento, ma non lo trovo...
In ogni caso, questo tipo di filtro si trova in ingresso AC in alcuni ampli Pro... Anche Crown mi pare...
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Mi sai dire di più? Fare una foto del tuo magari.. Insomma.. Voglio piu conferme perchè son comunque rischiosi come filtri...
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
MrTheCarbon ha scritto:Mi sai dire di più? Fare una foto del tuo magari.. Insomma.. Voglio piu conferme perchè son comunque rischiosi come filtri...
Usti, dovrei aprire la scatola del distributore di rete...

porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Se e quando hai tempo, mi faresti un favore... Piu che altro mi preoccupa l'affidabilità capi?

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Non posso modificare quindi doppio post...
Porfido, va bene (mi interessava di piu anzi) quello nella scatoletta sul filo di alimentazione.. Xke è quello che voglio fare io...
Quanto all'affidabilità hai mai trovato problemi? Potenze supportabili?
Porfido, va bene (mi interessava di piu anzi) quello nella scatoletta sul filo di alimentazione.. Xke è quello che voglio fare io...
Quanto all'affidabilità hai mai trovato problemi? Potenze supportabili?
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
inserite sul cavo di fase questo:

e risolve il problema della DC, in caso potete aumentare il numero di diodi (in serie) per aumentare il drop di DC in caso sia elevato, qualche volt.
e risolve il problema della DC, in caso potete aumentare il numero di diodi (in serie) per aumentare il drop di DC in caso sia elevato, qualche volt.
Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Praticamente quello che ho fatto io.. Aolo che mancano una coppia di condensatori..
Tu lo usi questo?
Tu lo usi questo?
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
MrTheCarbon ha scritto:
Ho risolto con questo
sarebbe il filtro suggerito nel sito.. devo capire un paio di cose ancora riguardo alla sicurezza del funzionamento (fase, neutro.. son pure sempre elettrolitici su tensione di rete)
...ma lo scatolotto nero (filtro IEM?) come fa a funzionare con una sola fase? (ho detto una boiata?)
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Ho specificato che è escluso dal circuito.. Facendo varie prove avevo lasciato i cavi attaccati ad un solo ramo..
In pratica è come se non ci fosse( o quasi, dipende.. Ma non ci interessa)
In pratica è come se non ci fosse( o quasi, dipende.. Ma non ci interessa)
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano

_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
uno simile ma il concetto è lo stesso!MrTheCarbon ha scritto:Praticamente quello che ho fatto io.. Aolo che mancano una coppia di condensatori..
Tu lo usi questo?
Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Potresti facrcelo vedere o dirci magari i componenti utilizzati?

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Ci sono due diodi in serie invece che uno e i condensatori sono da 25v
Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano

io uso questo
Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Quello dell'immagine è esattamente quello che ho usato io, proprio uguale!
Grazie della spiegazione, l'ultima cosa che volevo sapere è:
Che cosa ci alimenti? (Leggi quanti VA nominali ha il toroidale)
Da quanto funziona senza darti problemi?
C'è un circuito di soft start sull'amplificatore? (Dicono essere piu sicuro per evitare stress sul filtro)
Grazie!
Grazie della spiegazione, l'ultima cosa che volevo sapere è:
Che cosa ci alimenti? (Leggi quanti VA nominali ha il toroidale)
Da quanto funziona senza darti problemi?
C'è un circuito di soft start sull'amplificatore? (Dicono essere piu sicuro per evitare stress sul filtro)
Grazie!
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
Ci alimento un finale mono con trafo da 400va a valvole senza problemi e senza softstart in quanto non necessario con i tubi
Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: Componente DC sulla rete e toroidali che vibrano
La corrente di magnetizzazione di un 400 va se toroidale è comunque abbastanza alta, attorno ai 5 e qualcosa ampere, essendo a valvole suppongo la carica dei condensatori non è una richiesta molto onerosa..
Beh.. Se dici che non ti da problemi.. Mi rendi molto più sereno
Altra domandina è: tu lo inserisci su fase o neutro? Oppure non ci hai dato peso? Perchè su questo le opinioni son controverse e imho sarebbe meglio se stesse sul neutro.. Ma le prese le puoi mettere sia in un verso che nell'altro...
Beh.. Se dici che non ti da problemi.. Mi rendi molto più sereno

Altra domandina è: tu lo inserisci su fase o neutro? Oppure non ci hai dato peso? Perchè su questo le opinioni son controverse e imho sarebbe meglio se stesse sul neutro.. Ma le prese le puoi mettere sia in un verso che nell'altro...
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.

» Help - Disturbi sulla rete elettrica o altro ?
» disturbi dalla rete elettrica, sulla sezione phono...help!!!
» Toroidali Rs
» Qual'è il componente o l'impianto che ...
» RM - N° 2 alimentazioni+ toroidali 32-0-32
» disturbi dalla rete elettrica, sulla sezione phono...help!!!
» Toroidali Rs
» Qual'è il componente o l'impianto che ...
» RM - N° 2 alimentazioni+ toroidali 32-0-32
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo