Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
Visto che oggi leggo di moderazione, pace e tolleranza facciamo una prova.
Da parte scoregge e bambole gonfiabili e proviamo a discutere di hi-fi.
Ho ricevuto in questi giorni il mio nuovo acquisto, si tratta di un alimentatore lineare progettato per sostituire l'alimentatore switch del MacMini.
Qui un paio di foto dell'oggetto costo complessivo 300 euro + 60 euro di spese doganali:

Stimolato dal racconto di questo Alexis, utente VideHifi e dal suo racconto ho seguito passo passo tutte le complesse operazioni, qui una foto durante i lavori:

Qui l'oggetto in funzione su una catena di livello (non la mia):

Il risultato è esattamente quello descritto da Alexis, mi limito a quotare il suo testo e a confermare i sorprendenti risultati di questa modifica:
Alexis August 2014:
http://forum.videohifi.com/discussion/359939/mac-mini-e-linear-power-supply-the-final-act/p1
Bene, premetto che ritengo utile aprire un tread apposito, puramente sugli esiti finali dell'operazione di upgrading, considerato che l'ottimo tutorial di zampex cosí rimane intatto come guida operativa.
Come sapete alla fine delle mie ricerche ho optato tre le varie offerte presenti sul mercato per il Keces 116, apparecchio ottimamente costruito e di gradevole veste estetica, e dalle eccellenti recensioni reperibili in rete.
Mi é arivato in un battibaleno dalla corea, ad un prezzo finito di poco più di 330 euro, con il gentile omaggio di un cavetto interno già pronto, per essere montato a scatto sulla scheda del mini. Cade quindi la parte più rognosa dell'operazione, cioè il reperimento in rete di un cavetto originale da amputare a metà e allungare di una decina di cm, per poi saldarci il connettore minijack.
L'operazione in se é abbastanza semplice anche per un normodotato, basta seguire le ottime istruzioni illustrate su fix it..com; in tutto mezz'oretta, a patto di avere una dotazione di cacciavitini minitorx adatti.
Ora il motivo per cui vorrei tornare sull'argomento, é che alla luce dei primi risultati all'ascolto, ritengo che questa sia un'operazione assolutamente necessaria ineluttabile & ineludibile per fare cantare il vostro sistema liquido, basato sull'ottimo mac mini.
Non è un opzione, insomma, ma un imperativo assoluto.. considerata anche la semplicità della messa in opera.
Non solo cambia come era prevedibile la stabilità del background ecc, ma soprattutto l'estensione sugli acuti, la bellezza delle voci, la levigatezza degli strumenti acustici, e incredibilmente, la profondità della scena, oramai molto molto vicina al migliore analogico.
Buon 3D.
Da parte scoregge e bambole gonfiabili e proviamo a discutere di hi-fi.
Ho ricevuto in questi giorni il mio nuovo acquisto, si tratta di un alimentatore lineare progettato per sostituire l'alimentatore switch del MacMini.
Qui un paio di foto dell'oggetto costo complessivo 300 euro + 60 euro di spese doganali:


Stimolato dal racconto di questo Alexis, utente VideHifi e dal suo racconto ho seguito passo passo tutte le complesse operazioni, qui una foto durante i lavori:

Qui l'oggetto in funzione su una catena di livello (non la mia):

Il risultato è esattamente quello descritto da Alexis, mi limito a quotare il suo testo e a confermare i sorprendenti risultati di questa modifica:
Alexis August 2014:
http://forum.videohifi.com/discussion/359939/mac-mini-e-linear-power-supply-the-final-act/p1
Bene, premetto che ritengo utile aprire un tread apposito, puramente sugli esiti finali dell'operazione di upgrading, considerato che l'ottimo tutorial di zampex cosí rimane intatto come guida operativa.
Come sapete alla fine delle mie ricerche ho optato tre le varie offerte presenti sul mercato per il Keces 116, apparecchio ottimamente costruito e di gradevole veste estetica, e dalle eccellenti recensioni reperibili in rete.
Mi é arivato in un battibaleno dalla corea, ad un prezzo finito di poco più di 330 euro, con il gentile omaggio di un cavetto interno già pronto, per essere montato a scatto sulla scheda del mini. Cade quindi la parte più rognosa dell'operazione, cioè il reperimento in rete di un cavetto originale da amputare a metà e allungare di una decina di cm, per poi saldarci il connettore minijack.
L'operazione in se é abbastanza semplice anche per un normodotato, basta seguire le ottime istruzioni illustrate su fix it..com; in tutto mezz'oretta, a patto di avere una dotazione di cacciavitini minitorx adatti.
Ora il motivo per cui vorrei tornare sull'argomento, é che alla luce dei primi risultati all'ascolto, ritengo che questa sia un'operazione assolutamente necessaria ineluttabile & ineludibile per fare cantare il vostro sistema liquido, basato sull'ottimo mac mini.
Non è un opzione, insomma, ma un imperativo assoluto.. considerata anche la semplicità della messa in opera.
Non solo cambia come era prevedibile la stabilità del background ecc, ma soprattutto l'estensione sugli acuti, la bellezza delle voci, la levigatezza degli strumenti acustici, e incredibilmente, la profondità della scena, oramai molto molto vicina al migliore analogico.
Buon 3D.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
Il marchio,però,non promette bene...Ke-ces 

enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
chi può aiutarmi?
ho inviato mp a Ciro ma si vede che ha la casella di posta piena ed il messaggio non viene recapitato...
Grazie.
ho inviato mp a Ciro ma si vede che ha la casella di posta piena ed il messaggio non viene recapitato...
Grazie.
ale67- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.13
Numero di messaggi : 86
Località : Torino
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : Musica ed Informatica
Impianto : Sorgente: MacMini i7 2.3Ghz RAM 16 Gb, DAC: Wadia121, Preampli: JR Concerto, Finali Mono: JR Model 201, Diffusori: Totem Hawk, Cavi Digitali: Thunderbolt Apple da 50cm, USB World Wire Starlight da 50cm, Cavi Segnale: Cello Strings, Cavi Potenza: MIT MH 750, HD LACIE Hard disk esterno d2, personalizzato con HD Western Digital WD2000FYYZ RE HardDisk 2TB.
Re: Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
ale67 ha scritto:chi può aiutarmi?
ho inviato mp a Ciro ma si vede che ha la casella di posta piena ed il messaggio non viene recapitato...
Grazie.
Santo Ciro.

https://www.tforumhifi.com/t47172-e-adesso-come-la-mettiamo#721738
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentatore Keces 116 - Mac Mini.
flovato ha scritto:ale67 ha scritto:chi può aiutarmi?
ho inviato mp a Ciro ma si vede che ha la casella di posta piena ed il messaggio non viene recapitato...
Grazie.
Santo Ciro.![]()
https://www.tforumhifi.com/t47172-e-adesso-come-la-mettiamo#721738
Grazie, sono riuscito a chiamarlo la scorsa settimana, non trovavo più il numero

ale67- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.13
Numero di messaggi : 86
Località : Torino
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : Musica ed Informatica
Impianto : Sorgente: MacMini i7 2.3Ghz RAM 16 Gb, DAC: Wadia121, Preampli: JR Concerto, Finali Mono: JR Model 201, Diffusori: Totem Hawk, Cavi Digitali: Thunderbolt Apple da 50cm, USB World Wire Starlight da 50cm, Cavi Segnale: Cello Strings, Cavi Potenza: MIT MH 750, HD LACIE Hard disk esterno d2, personalizzato con HD Western Digital WD2000FYYZ RE HardDisk 2TB.

» ciao a tutti vorrei sapere dove acquistare l'alimentatore per mac mini keces dc 116
» [VENDUTO] mini DAC HIFIDIY.net Mini 1793 + alimentatore - 45€ spedito
» Impiantino mini mini per allevare bene i figli
» [VENDUTO] Dac keces 131.1 euro 145
» [CHIUSO] Valuto acquisto dac...
» [VENDUTO] mini DAC HIFIDIY.net Mini 1793 + alimentatore - 45€ spedito
» Impiantino mini mini per allevare bene i figli
» [VENDUTO] Dac keces 131.1 euro 145
» [CHIUSO] Valuto acquisto dac...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL