problema deck vintage
3 partecipanti
problema deck vintage
ciao a tutti,
ho questo problema che mi affligge e non capisco da cosa dipenda...
ho una piastra elettronica Sansui SC5300, il top di gamma di quell'epoca che si arresta da sola. In pratica in play, a volte dopo qualche secondo altre dopo qualche minuto, si arresta senza motivo come se premessi stop. Come se forzasse a girare...e prima lo faceva anche sui riavvolgimenti, poi insistendo un po' non l'ha più fatto.
Ho provato ad aprirla ma non vedo nulla di strano, sembra tutto libero...
Altro particolare...se tengo premuto il tasto play non si stacca...
Può dipendere dall'elettronica o è solo una questione meccanica? sicuramente lo farò vedere ma vorrei capire per non farmi fregare...
ho questo problema che mi affligge e non capisco da cosa dipenda...
ho una piastra elettronica Sansui SC5300, il top di gamma di quell'epoca che si arresta da sola. In pratica in play, a volte dopo qualche secondo altre dopo qualche minuto, si arresta senza motivo come se premessi stop. Come se forzasse a girare...e prima lo faceva anche sui riavvolgimenti, poi insistendo un po' non l'ha più fatto.
Ho provato ad aprirla ma non vedo nulla di strano, sembra tutto libero...
Altro particolare...se tengo premuto il tasto play non si stacca...
Può dipendere dall'elettronica o è solo una questione meccanica? sicuramente lo farò vedere ma vorrei capire per non farmi fregare...
fastsbury- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Asti
Impianto : AMP sansui G-701
DECK sansui SC-5300
TURN Hitachi PS-48
CDP denon dcd-1500
SPK sansui XL-300
Re: problema deck vintage
La cassetta e troppo dura da tirare, prima fai un paio di riavvolgime ti veloci
quizface- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 250
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: problema deck vintage
anche io pensavo...ma dopo aver cambiato 7/8 nastri ho visto che è sempre uguale. In più gli stessi nastri girano senza problemi sulle altre piastre (meccaniche) che ho...
fastsbury- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Asti
Impianto : AMP sansui G-701
DECK sansui SC-5300
TURN Hitachi PS-48
CDP denon dcd-1500
SPK sansui XL-300
Re: problema deck vintage
Allora controlla che il rullino pressore giri insieme a capstan equindi la cinghietta faccia ruotare il capstan
quizface- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 250
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: problema deck vintage
Lo scattare in Stop non è il problema, è un sistema di protezione che
fa quindi il suo dovere,
occorre capire cosa lo fa scattare, e sarà naturalmente una difficoltà di scorrimento.
Il sistema "sensore di mancato scorrimento"
è costruito in due modi differenti, uno meccanico, l'altro elettronico,
il tuo, data la qualità della piastra, sarà di sicuro elettronico, ma io da qui non lo so.
Quello meccanico:
è una linguetta di plastica che si inserisce durante il play
dentro una finestrella verso sinistra della cassetta,
costringendo il nastro ad un percorso ad U,
se il nastro frena perché la bobinetta di sinistra che cede il nastro fa attrito,
il nastro si stende e respinge la linguetta che fa scattare lo stop.
Questo sensore è quindi sensibile solo alla difficoltà di prelievo del nastro.
Quello elettronico:
un sensore tachimetrico confronta le rotazioni delle due bobinette,
quella di sinistra che cede e quella di destra che riceve.
Se quella di destra si ferma per più di un secondo,
mentre quella di sinistra continua a girare regolarmente,
avviene lo stop
per proteggere il nastro che sta sicuramente per uscire dalla sua sede.
Se le due bobinette viaggiano a velocità reciproca insolita
avviene lo stop
perché di sicuro il nastro si è spezzato.
Quindi il sensore è sensibile a zero velocità momentanea o troppa velocità imprevista.
Cosa avvenga nel tuo, a distanza, è difficile sapere.
Se non ha la linguetta meccanica, ma è elettronico, controlla a vista
la rotazione della bobinetta di destra, se un'istante prima (mezzo secondo) dello stop
si ferma, il problema dipende dalla sua incapacità di avere la corretta o necessaria forza di trascinamento.
Che se premi Play non scatti è normale,
premendo Play inibisci il sistema che non scatta anche se vorrebbe scattare.
Rimedio:
purtroppo i cassetta basano il loro buon funzionamento su attriti e cinghiette
che coll'invecchiare non hanno più possibilità di funzionare bene,
ricambi non esistono perché sarebbero vecchi anch'essi.
Una pulizia con detergenti volatili (benzina avio o etere)
su ogni gommino o puleggia fa miracoli, ma solo momentanei.
Spesso le assistenze non possono far molto di più.
Il sensore tachimetrico potrebbe avere una regolazione del tempo d'attesa
prima di scattare,
ma è difficile che si sia starato.
I migliori cassetta erano quelli a 3 motori
perché non facevano affidamento a trasmissione tramite attrito controllato
e quindi non invecchiavano.
Potresti provare ad aprire e pulire con cotton fioc inumidito di benzina per accendini
ogni cinghia ed ogni puleggia,
ma è facile per chi non è esperto peggiorare le cose.
fa quindi il suo dovere,
occorre capire cosa lo fa scattare, e sarà naturalmente una difficoltà di scorrimento.
Il sistema "sensore di mancato scorrimento"
è costruito in due modi differenti, uno meccanico, l'altro elettronico,
il tuo, data la qualità della piastra, sarà di sicuro elettronico, ma io da qui non lo so.
Quello meccanico:
è una linguetta di plastica che si inserisce durante il play
dentro una finestrella verso sinistra della cassetta,
costringendo il nastro ad un percorso ad U,
se il nastro frena perché la bobinetta di sinistra che cede il nastro fa attrito,
il nastro si stende e respinge la linguetta che fa scattare lo stop.
Questo sensore è quindi sensibile solo alla difficoltà di prelievo del nastro.
Quello elettronico:
un sensore tachimetrico confronta le rotazioni delle due bobinette,
quella di sinistra che cede e quella di destra che riceve.
Se quella di destra si ferma per più di un secondo,
mentre quella di sinistra continua a girare regolarmente,
avviene lo stop
per proteggere il nastro che sta sicuramente per uscire dalla sua sede.
Se le due bobinette viaggiano a velocità reciproca insolita
avviene lo stop
perché di sicuro il nastro si è spezzato.
Quindi il sensore è sensibile a zero velocità momentanea o troppa velocità imprevista.
Cosa avvenga nel tuo, a distanza, è difficile sapere.
Se non ha la linguetta meccanica, ma è elettronico, controlla a vista
la rotazione della bobinetta di destra, se un'istante prima (mezzo secondo) dello stop
si ferma, il problema dipende dalla sua incapacità di avere la corretta o necessaria forza di trascinamento.
Che se premi Play non scatti è normale,
premendo Play inibisci il sistema che non scatta anche se vorrebbe scattare.
Rimedio:
purtroppo i cassetta basano il loro buon funzionamento su attriti e cinghiette
che coll'invecchiare non hanno più possibilità di funzionare bene,
ricambi non esistono perché sarebbero vecchi anch'essi.
Una pulizia con detergenti volatili (benzina avio o etere)
su ogni gommino o puleggia fa miracoli, ma solo momentanei.
Spesso le assistenze non possono far molto di più.
Il sensore tachimetrico potrebbe avere una regolazione del tempo d'attesa
prima di scattare,
ma è difficile che si sia starato.
I migliori cassetta erano quelli a 3 motori
perché non facevano affidamento a trasmissione tramite attrito controllato
e quindi non invecchiavano.
Potresti provare ad aprire e pulire con cotton fioc inumidito di benzina per accendini
ogni cinghia ed ogni puleggia,
ma è facile per chi non è esperto peggiorare le cose.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Quale diffusore vintage con woofer da 30 oppure 32 vintage mi consigliate
» C'era una volta il Wes...., no il DECK
» Cerco deck cassette
» [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
» Cassette deck Teac A-420 rewind stacca in anticipo
» C'era una volta il Wes...., no il DECK
» Cerco deck cassette
» [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
» Cassette deck Teac A-420 rewind stacca in anticipo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» dac o non dac? questo è il problema!
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» sub soundsystem
» errata iscrizione al forum
» Filtrare 2 casse attive
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» (CB) vendo diffusori Wharfedale 505.2