Fenice 20 MKII e controlli di tono
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Fenice 20 MKII e controlli di tono
Saluto tutti i frequentatori del T-forum e passo ad esporre il mio quesito.
Mi interesso di Hi-Fi dal lontano 1976 e possiedo un impianto che risale a quel periodo (Thorens 125 MKII, Marantz 1200B e casse AR 10pigreco). Qualche tempo fa ho acquistato la "scatoletta" Fenice MKTII e sono rimasto piacevolmente stupito della pulizia del suono. Ho usato, come casse acustiche, le 301M della Grundig che facevano parte di un vecchio compatto Studio 10. Vorrei ora intervenire sui controlli di tono per migliorare le frequenze alte. In un laboratorio tecnico mi hanno suggerito di impiegare un mini mixer di loro produzione, ma ho preferito prendere un po' di tempo. Il quesito, quindi, è
il seguente: un piccolo mixer può davvero risolvere il problema? E, in caso affermativo, a quale apparato posso ricorrere e come configurerei i collegamenti con l'ampli?
Ringrazio chiunque mi potrà fornire utili indicazioni.
P.S. Desidererei avvalermi dello stesso mixer anche per ascoltare le playlist del mio smartphone (Samsung S4). Budget intorno ai 100-150 euro.
Mi interesso di Hi-Fi dal lontano 1976 e possiedo un impianto che risale a quel periodo (Thorens 125 MKII, Marantz 1200B e casse AR 10pigreco). Qualche tempo fa ho acquistato la "scatoletta" Fenice MKTII e sono rimasto piacevolmente stupito della pulizia del suono. Ho usato, come casse acustiche, le 301M della Grundig che facevano parte di un vecchio compatto Studio 10. Vorrei ora intervenire sui controlli di tono per migliorare le frequenze alte. In un laboratorio tecnico mi hanno suggerito di impiegare un mini mixer di loro produzione, ma ho preferito prendere un po' di tempo. Il quesito, quindi, è
il seguente: un piccolo mixer può davvero risolvere il problema? E, in caso affermativo, a quale apparato posso ricorrere e come configurerei i collegamenti con l'ampli?
Ringrazio chiunque mi potrà fornire utili indicazioni.
P.S. Desidererei avvalermi dello stesso mixer anche per ascoltare le playlist del mio smartphone (Samsung S4). Budget intorno ai 100-150 euro.
Fabio51- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.15
Numero di messaggi : 4
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Complimenti per i tuoi apparecchi vintage, in particolare il Thorens.....
Se proprio vuoi intervenire sui controlli di tono, nel caso utilizzi il pc come sorgente, puoi usare il player Jriver
http://www.jriver.com/
è un ottimo player
inizialmente lo puoi provare gratis poi costa 40-50 euro
ti permette di ottimizzare il suono come vuoi
Se proprio vuoi intervenire sui controlli di tono, nel caso utilizzi il pc come sorgente, puoi usare il player Jriver
http://www.jriver.com/
è un ottimo player
inizialmente lo puoi provare gratis poi costa 40-50 euro
ti permette di ottimizzare il suono come vuoi
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3347
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Vedo che anche li tuo impianto non è niente male...
Nel ringraziarti per la risposta e per la segnalazione del player, volevo far presente che uso l'amplificatore della Fenice come fonte sonora del tutto autonoma. Essendo i controlli di tono del tutto inesistenti, desideravo ovviare a questo inconveniente ricorrendo a un mixer. Hai qualche modello da propormi e qualche suggerimento da darmi sulle modalità di collegamento?
Sono consapevole anche che l'ampli richiederebbe delle casse acustiche ad alta sensibilità, ma ....un passo alla volta.
Fabio
Nel ringraziarti per la risposta e per la segnalazione del player, volevo far presente che uso l'amplificatore della Fenice come fonte sonora del tutto autonoma. Essendo i controlli di tono del tutto inesistenti, desideravo ovviare a questo inconveniente ricorrendo a un mixer. Hai qualche modello da propormi e qualche suggerimento da darmi sulle modalità di collegamento?
Sono consapevole anche che l'ampli richiederebbe delle casse acustiche ad alta sensibilità, ma ....un passo alla volta.
Fabio
Fabio51- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.15
Numero di messaggi : 4
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
il consiglio che ti ha dato cristallini, ossia di usare un equalizzatore software, è valido anche se dovessi utilizzare il telefono come sorgente. ci sono molti player android che lo integrano.
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Quale sorgente usi con il Fenice?
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3347
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Come sorgenti impiego sia lo smartphone (con l'ottimo PowerAmp) sia un economicissimo lettore CD Schaub-Lorenz. Talvolta uso anche, al posto di quest'ultimo, un sintonizzatore Revox B760.
Fabio51- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.15
Numero di messaggi : 4
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Mi spiace non poter essere di aiuto, non conosco il mondo dei mixer.
Almeno in teoria la regolazione dei toni sarebbe "non audiofila"....!
A parte le definizioni teoriche che nella pratica lasciano il tempo che trovano, c'è comunque da dire che gli ampli odierni di elevata qualità non prevedono alcun controllo dei toni!
Tra l'altro il chip TA2024 del Fenice non dovrebbe essere affatto carente negli alti, semmai nei bassi.
Poi ogni caso va per la sua strada. Può darsi che le tue casse Grundig del compatto lo richiedano.
Ma se sono vecchie e malandate, non fai prima a cambiarle?
Se provengono da un compatto saranno certamente di scarsa qualità e piuttosto che spendere dei soldi in un mixer li spenderei in altri diffusori, magari usati...
Almeno in teoria la regolazione dei toni sarebbe "non audiofila"....!
A parte le definizioni teoriche che nella pratica lasciano il tempo che trovano, c'è comunque da dire che gli ampli odierni di elevata qualità non prevedono alcun controllo dei toni!
Tra l'altro il chip TA2024 del Fenice non dovrebbe essere affatto carente negli alti, semmai nei bassi.
Poi ogni caso va per la sua strada. Può darsi che le tue casse Grundig del compatto lo richiedano.
Ma se sono vecchie e malandate, non fai prima a cambiarle?
Se provengono da un compatto saranno certamente di scarsa qualità e piuttosto che spendere dei soldi in un mixer li spenderei in altri diffusori, magari usati...
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3347
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
OK.
Nell'eventualità di una sostituzione dei diffusori, cosa mi consiglieresti? (budget 150-200 la coppia)
Nell'eventualità di una sostituzione dei diffusori, cosa mi consiglieresti? (budget 150-200 la coppia)
Fabio51- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.15
Numero di messaggi : 4
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
I diffusori andrebbero ascoltati in quanto la scelta dipende molto dal gusto....
In ogni caso alla cieca ti posso dire Indiana Line, in quanto sono molto naturali e dal timbro neutro.
Comunque visto però che abiti a Roma puoi andare da Lyrics Audio, ha una grande scelta e molte sale d'ascolto. Portati dietro dei cd con la tua musica che conosci bene!
In ogni caso alla cieca ti posso dire Indiana Line, in quanto sono molto naturali e dal timbro neutro.
Comunque visto però che abiti a Roma puoi andare da Lyrics Audio, ha una grande scelta e molte sale d'ascolto. Portati dietro dei cd con la tua musica che conosci bene!
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3347
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Fenice 20 MKII e controlli di tono
Ho anch'io un Fenice mk II e concordo sul fatto che per qs ampli gli alti non mancano di sicuro ma sui bassi fà fatica. Io l'ho abbinato a delle Triangle Comete che grazie alla sensibilità riescono a rendere un suono sufficentemente corposo e coinvolgente . Curando le connessioni (Segnale e Potenza)
gubos- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 231
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza 4 e 8 ohms
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» I migliori amplificatori low-cost
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7