Yamaha A S300...opinioni?
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Yamaha A S300...opinioni?
Ho trovato questo ampli scontato a 244 euro. Cosa ne pensate?
Deve pilotare due Cambridge Audio SX60. MI attirava l'alto voltaggio rispetto ad un DEnon pma 520 Ae
Deve pilotare due Cambridge Audio SX60. MI attirava l'alto voltaggio rispetto ad un DEnon pma 520 Ae
winmx74- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.11.14
Numero di messaggi : 55
Provincia : firenze
Impianto : (non specificato)Casse acustiche Cambridge Audio SX 60
Re: Yamaha A S300...opinioni?
Dal punto di vista elettrico non ci sono problemi, gli amplificatori yamaha non hanno problemi di pilotaggio e le casse sembrano un carico abbastanza semplice 8 ohm di impedenza, sensibilità media di 89db e danno per consigliati 20-100 watts, quindi ci stai dentro.
Dal punto di vista sonico, lascio la parola agli altri: si dice che i yamaha abbiano un suono un pò chiaro (freddo, anche se a me non è mai sembrato) ed anche per le cambridge leggo di alte frequenze un pò prominenti... boh sarebbe da provare.
Vediamo se altri ti sanno dare maggiori indicazioni.
Ciao
Dal punto di vista sonico, lascio la parola agli altri: si dice che i yamaha abbiano un suono un pò chiaro (freddo, anche se a me non è mai sembrato) ed anche per le cambridge leggo di alte frequenze un pò prominenti... boh sarebbe da provare.
Vediamo se altri ti sanno dare maggiori indicazioni.
Ciao
voolkano- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.10
Numero di messaggi : 530
Località : Roma/Napoli
Provincia : Andante con brio
Occupazione/Hobby : Informatica
Impianto :
Salotto
Player: Chromecast - Spotify
Amp: Pioneer a209R
Casse: Tedesche
Cameretta
Player: Raspberry - Librespot
Amp: IRS2092 autocostruito
Casse: Kef Coda 7
Re: Yamaha A S300...opinioni?
voolkano ha scritto:Dal punto di vista elettrico non ci sono problemi, gli amplificatori yamaha non hanno problemi di pilotaggio e le casse sembrano un carico abbastanza semplice 8 ohm di impedenza, sensibilità media di 89db e danno per consigliati 20-100 watts, quindi ci stai dentro.
Dal punto di vista sonico, lascio la parola agli altri: si dice che i yamaha abbiano un suono un pò chiaro (freddo, anche se a me non è mai sembrato) ed anche per le cambridge leggo di alte frequenze un pò prominenti... boh sarebbe da provare.
Vediamo se altri ti sanno dare maggiori indicazioni.
Ciao
Scusa, ma non capisco molto dei termini tecnici, mi sto avvicinando ora per la prima volta ad un impianto hi fi. In che senso alte frequenze un po' promininenti parlando terra terra?
winmx74- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.11.14
Numero di messaggi : 55
Provincia : firenze
Impianto : (non specificato)Casse acustiche Cambridge Audio SX 60
Re: Yamaha A S300...opinioni?
Le frequenze che l'orecchio umano è capace di percepire vanno dai 20 herz ai 20.000 herz ed è sull'emissione di questo range di frequenze che si analizzano tutte le parti che compongono un impianto hifi.
La risposta ideale di un impianto è quella che è capace di emettere allo stesso "volume" tutte frequenze in questo intervallo, ma purtroppo non è sempre così e quindi esistono casse o amplificatori che magari sono sbilanciati verso le alte frequenze (1.000-20.000hz) o le medie (100-1.000hz) o le basse (20-100hz).
Quando una pezzo dell'impianto predilige una parte di frequenze si cerca di accoppiarlo ad un altro che magari ne preferisce un altra così da bilanciare il tutto.
Al contrario invece si cerca di evitare di accoppiare parti dell'impianto che enfatizzano le stesse frequenze, ad esempio nel caso di sopra, si dice che gli amplificatori yamaha abbiano un suono in cui le alte frequenze sono un pò predominanti, nel gergo si dice suono "freddo" (ma ti ripeto per la mia esperienza non è così) e lo stesso ho letto per le casse cambridge, quindi in teoria l'accoppiata sarebbe da evitare visto che alti troppo presenti portano di solito a fatica o difficoltà d'ascolto.

La risposta ideale di un impianto è quella che è capace di emettere allo stesso "volume" tutte frequenze in questo intervallo, ma purtroppo non è sempre così e quindi esistono casse o amplificatori che magari sono sbilanciati verso le alte frequenze (1.000-20.000hz) o le medie (100-1.000hz) o le basse (20-100hz).
Quando una pezzo dell'impianto predilige una parte di frequenze si cerca di accoppiarlo ad un altro che magari ne preferisce un altra così da bilanciare il tutto.
Al contrario invece si cerca di evitare di accoppiare parti dell'impianto che enfatizzano le stesse frequenze, ad esempio nel caso di sopra, si dice che gli amplificatori yamaha abbiano un suono in cui le alte frequenze sono un pò predominanti, nel gergo si dice suono "freddo" (ma ti ripeto per la mia esperienza non è così) e lo stesso ho letto per le casse cambridge, quindi in teoria l'accoppiata sarebbe da evitare visto che alti troppo presenti portano di solito a fatica o difficoltà d'ascolto.

voolkano- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.10
Numero di messaggi : 530
Località : Roma/Napoli
Provincia : Andante con brio
Occupazione/Hobby : Informatica
Impianto :
Salotto
Player: Chromecast - Spotify
Amp: Pioneer a209R
Casse: Tedesche
Cameretta
Player: Raspberry - Librespot
Amp: IRS2092 autocostruito
Casse: Kef Coda 7

» Yamaha CD-S300
» offerta YAMAHA A-S300!!
» Denon DCD-520AE Vs Yamaha CD-S300
» abbinamento yamaha r s300...diffusori??
» procedo con l'acquisto? YAMAHA A -s300
» offerta YAMAHA A-S300!!
» Denon DCD-520AE Vs Yamaha CD-S300
» abbinamento yamaha r s300...diffusori??
» procedo con l'acquisto? YAMAHA A -s300
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?