Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
@Giancarlo ha scritto:
In teoria potrebbe funzionare nella sola connessione PBTL, perché in BTL il collegamento sul canale sinistro delle resistenze da 100K verso massa, verrebbero "interpretate" dal chip come configurazione PBTL.
In realtà se guardi l'Evaluation Board della Texas, in caso di configurazione PBTL i pin INPL e INNL sono connessi a massa senza nessuna resistenza.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Lo so.@PHIL MASNAGH ha scritto:
In realtà se guardi l'Evaluation Board della Texas, in caso di configurazione PBTL i pin INPL e INNL sono connessi a massa senza nessuna resistenza.
Quello che dicevo prima è che mettendo le resistenze da 100k a massa sul canale sinistro, queste avrebbero lo stesso effetto del collegamento diretto a massa, come previsto per il PBTL, per cui il circuito che proponevo non è adatto nella configurazione BTL, perché il chip cambierebbe configurazione "switchando" in PBTL.
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
@Giancarlo ha scritto:
Il fatto che i due ingressi differenziali di ogni stadio siano equipaggiati con condensatori diversi fra loro nella "scheda nera" è un fatto noto (del resto sono molti mesi che è in mio possesso)
Ma allora dillo subito...!!! Mi fai tutta una circonvenzione... epperò mi taci il clou.


@Giancarlo ha scritto:
Forse però ti sarà sfuggito che durante le mie elucubrazioni ho partorito il mostro, così da cercare di venire incontro alla tua richiesta di avere un solo cap d'accoppiamento per canale.
Ovviamente siamo allo stato embrionale e magari ho preso un abbaglio colossale..
No, non m'è sfuggita, e ti faccio i complimentos




PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Tra l'altro la presenza del condensatore d'accoppiamento è vero che toglie di mezzo la continua, ma caricandosi e scaricandosi fa sì che il segnale sia positivo e negativo rispetto la massa, anche nel caso di preamplificatore con alimentazione singola.@Giancarlo ha scritto:E' proprio questo il mio dubbio.. Ma finora non mi sembra che si siano bruciate TPA per eccesso di segnale negativo in ingresso..@PHIL MASNAGH ha scritto:
Ma no, dai, come potrebbe essere? Una tensione negativa non si genera di per sé se già non è presente nell'alimentatore, almeno credo. Ecco che in caso di pre alimentato con tensione duale questo potrebbe accadere...![]()
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Ma non credo negativo rispetto alla massa, come potrebbe ?... 

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
La tensione è sicuramente 3V@PHIL MASNAGH ha scritto:
Ma allora dillo subito...!!! Mi fai tutta una circonvenzione... epperò mi taci il clou.E allora, visto che ce l'hai, perché non misuri la tensione sui pin INNR e INNL, cosi c'abbiamo un'indichescion in più.
![]()
Peccato..@PHIL MASNAGH ha scritto:
No, non m'è sfuggita, e ti faccio i complimentos![]()
![]()
solo che il PBTL non è proprio di mio precipuo interesse... Sorry
![]()

Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Ti fidi di una simulazione con LTSpice?@PHIL MASNAGH ha scritto:Ma non credo negativo rispetto alla massa, come potrebbe ?...
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Mi fido di tutto, figuriamoci! Io sono un incompetente e pure ignorante, che ha tutto da imparare. Solo che faccio fatica a capire come si possa generare una tensione negativa quando l'alimentazione è singola, tutto qui

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D

Ho impostato un segnale d'ingresso V(n001) curva blu, con 3V di DC offset, 100Hz, ampiezza 1V di picco (2V picco-picco)
Il segnale d'ingresso oscilla quindi tra +4V e +2V.
Come puoi vedere dopo il condensatore C1 all'ingresso INPR, si ha un segnale V(Inpr) di colore verde, con ampiezza sempre pari a 1V di picco (2V p-p), ma questa volta il segnale oscilla attorno allo 0, tra +1V e -1V.
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
No, piano, fammi capire: qui stai operando su un ingresso del TPA3116? O è un esempio di generatore e gruppo RC isolato dal resto del mondo?
Adesso però sono le 2 passate e vado a nanna... Ciao.
Adesso però sono le 2 passate e vado a nanna... Ciao.
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Visto che non ho sonno, ti rispondo adesso a notte tarda..@PHIL MASNAGH ha scritto:No, piano, fammi capire: qui stai operando su un ingresso del TPA3116? O è un esempio di generatore e gruppo RC isolato dal resto del mondo?
Ho commesso l'errore di averti fatto un esempio generico isolato dal resto del mondo.
In assenza di tensione (polarizzazione) sull'ingresso INPR, il segnale oscillerebbe attorno allo zero volt.
La TPA invece ha gli ingressi polarizzati a +3V, per cui il circuito va rivisto come di seguito:

La tensione INPR oscilla quindi attorno ai +3V e quindi può avere un valore massimo picco-picco di circa 6V.
In questo caso ho ipotizzato un offset in ingresso di 6V (con segnale di picco di 1V), che si ha nel caso di sorgente alimentata con 12V singola, ma il discorso non cambia, perché il condensatore toglie la componente continua.
Va da se che esagerando con il segnale in ingresso (>3,3V picco) comparirebbero tensioni negative e si supererebbero anche il limite superiore dei 6,3V positivi
E così mi sono risposto da solo sul mio dubbio riguardante il limite negativo consentito degli ingressi pari a -0,3V.
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Ottimo! Farsi le domande e darsi le risposte è già un bel dialogare.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Beh, la risposta me la sono data, perché dialogando con te ho riflettuto sul fatto che la TPA ha l'ingresso con bias a 3V.@PHIL MASNAGH ha scritto:Ottimo! Farsi le domande e darsi le risposte è già un bel dialogare.![]()
Altrimenti più che dialogo, sarebbe monologo!...

P.S.
Per la precisione..
A prescindere dal clipping, il segnale d'uscita della sorgente collegata alla TPA, deve avere un valore di picco inferiore a 3.3V (2.34V RMS)
Un segnale dalla sorgente con picco a -3V annulla il contributo del bias (+3) con tensione risultante all'ingresso della TPA pari a 0V
Un segnale dalla sorgente con picco compreso tra 0V e -3.3V (semionda negativa) porta ad una tensione all'ingresso del chip da 3V a -0.3V
Per le semionde positive tra 0 e +3.3V-->all'ingresso del chip giungeranno tensioni tra +3V..+6.3V
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
@Giancarlo ha scritto:
Beh, la risposta me la sono data, perché dialogando con te ho riflettuto sul fatto che la TPA ha l'ingresso con bias a 3V.
Altrimenti più che dialogo, sarebbe monologo!...
Monologo se sei di un segno zodiacale non doppio, ma nei pesci, per esempio, c'è un dialogo costante fra le due personalità che albergano in un unico individuo....


Comunque tutto queste riflessioni spiegano perché quelli della Texas hanno messo quei 3V di bias sugli ingressi

E nel contempo ora sappiamo quanta birra è accettata degli ingressi stessi.

PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Sono del segno dei pesci!@PHIL MASNAGH ha scritto:
Monologo se sei di un segno zodiacale non doppio, ma nei pesci, per esempio, c'è un dialogo costante fra le due personalità che albergano in un unico individuo....

Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Scelta CHIP per autocostruzione amplificatore in classe D
Ragazzi Sono ancora vivo, ora mi leggo bene quanto ho perso
Sono stato preso con lo studio in queste vacanze natalizzie, purtroppo

Sono stato preso con lo studio in queste vacanze natalizzie, purtroppo

Bambinz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.08.13
Numero di messaggi : 154
Località : Svizzera
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : Sennheiser HD518
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» info bose 301 invecchiate male...
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm
» [TA prov.] Diffusori Fostex FE168EZ
» Sostituzione connettori terminali ampli YAMAHA CA 610
» Cercasi disperatamente Testina National mfb 1508
» Topping E30
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Ice Power 700es. Per forza e per amore......