Amplificatore Pioneer-A 400
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
Certo che conosco. Infatti - a legger bene -
la cosa viene un filino ridimensionata.
Era un gran prodotto nella sua fascia di
prezzo (media) e probabilmente ambiva
a toccare qualcosa in fascia piu' alta
(piu' per demerito della concorrenza
secondo me).
Ricordo che all'epoca veniva considerato
come un prodotto competitivo ma da li
a dire che ha fatto la storia dell'alta
fedelta' forse siamo un po' lontani.
Da questo punto di vista un prodotto
"chiave" e' il 3020. E infatti e' bello
averne uno per "storia" (per ascolto
anche ma senza pretendere prestazioni
moderne)

Sempre a titolo personale.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.
Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.
Renzo , io mi fido , se tu dici una cosa è quella , mi dai l'idea di una persona misurata nei giudizi , e tra l'altro hai un esperienza d'ascolti non indifferente .
E non stento a credere che con le rf vada bene .
Ciao
S.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.

Ciò detto, contattami pure al mio indirizzo privato che trovi in firma: sarà un piacere riceverti da me con le tue amplificazioni e qualche tuo cd per effettuare tale prova.

Ciao e, spero davvero, a presto!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
OK, allora avevo capito male... Ora è chiaro, anche io mi fido di quello che dice Renzo.
Io facevo riferimento a questo suo post
http://t-class.niceboard.org/virtue-audio-f54/da-ta-101-a-virtue-two-t2458-30.htm#34234
Io facevo riferimento a questo suo post
http://t-class.niceboard.org/virtue-audio-f54/da-ta-101-a-virtue-two-t2458-30.htm#34234
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
ciao renzo io invece ho fatto il contrario ora ascolto solo gainclona da 2 giorni finalmente il funzione, il mio sistema di riferimento è quello in firma....soddisfattissimo, ma....il gc è più...qualcosa che non riesco a spiegare, forse accoppiata wharfedale 9.6 tnt twisted....suona meglio...(incredibile) 

gianluca- Active Forum Supporter
- Data d'iscrizione : 18.02.09
Numero di messaggi : 745
Località : roma
Provincia : Io Sono Contro
Occupazione/Hobby : seguace
Impianto : proveniente dalle nebbie di avalon
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.
Io ho avuto il piacere di passare un pomeriggio a casa di Renzo e di ascoltare le sue elettroniche;
era nostra intenzione fare un piccolo resoconto della giornata con foto e impressioni ma purtroppo
non ne ho ancora avuto il tempo.
Anyway, anticipo che il Pioneer è sorprendente, sia con le Klipsch che con le IL,
Ciao
Alessandro Gatti- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 161
Località : Alessandria
Impianto : Vedi firma...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Andrea Gianelli ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.Sicuramente, caro Renzo, non ne dubito ma ribadisco l'importanza di effettuare i dovuti confronti con una coppia di buoni diffusori a sospensione pneumatica.
Ciò detto, contattami pure al mio indirizzo privato che trovi in firma: sarà un piacere riceverti da me con le tue amplificazioni e qualche tuo cd per effettuare tale prova.![]()
Ciao e, spero davvero, a presto!
Mi sembra un po' forte affermare che una comparativa corretta va fatta solo con diffusori a sosp. pneumatica...
Alessandro Gatti- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 161
Località : Alessandria
Impianto : Vedi firma...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Alessandro Gatti ha scritto:@Andrea Gianelli ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.Sicuramente, caro Renzo, non ne dubito ma ribadisco l'importanza di effettuare i dovuti confronti con una coppia di buoni diffusori a sospensione pneumatica.
Ciò detto, contattami pure al mio indirizzo privato che trovi in firma: sarà un piacere riceverti da me con le tue amplificazioni e qualche tuo cd per effettuare tale prova.![]()
Ciao e, spero davvero, a presto!
Mi sembra un po' forte affermare che una comparativa corretta va fatta solo con diffusori a sosp. pneumatica...

Non lo dico solo io, preceduto da Massimo Ambrosini (http://motxam.interfree.it/verscomode.html), ma la stessa teoria di base dell'elettroacustica applicata: http://en.wikipedia.org/wiki/Bass_reflex
Purtroppo non è l'alta fedeltà che fa vendere ma la moda, che non è altro che ciò che piace (non sempre sinonimo di correttezza: discoteche piene e sale da concerto semivuote ne sono una conferma).
Esistono dei buoni bass-reflex, come Audes, Cocaine, Dynaudio (con trasduttori Morel) e qualche Sonus Faber, ma anche in questi casi, con il medesimo sforzo progettuale e costi addirittura inferiori, si riuscirebbe a migliorare ulteriormente optando per il caricamento in cassa chiusa.
In proposito c'è però da dire, come leggerai su wikipedia, che la maggioranza dei moderni woofer non hanno caratteristiche idonee a tali applicazioni (e anche i migliori produttori sono i primi a doversi spesso adattare): ad ulteriore conferma che non è una questione di costi, considera che i woofer in firma (guarda caso fuori produzione) erano costati 106 euro, comprensivi di spese di spedizione.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@Alessandro Gatti ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:ciao , lo ribadisco, il mio Pioneer a-400 ha preso il posto del GC . Con questo non dico che quest'ultimo sia un ampl da
sconsiderare , certo che no, pero' io preferisco il suono del Pioneer , vorrei proprio che tutti lo sentissero , pensate, con le Klipsch rf 82 oppure con le eccezzionali il hc 206 e' davvero davvero un portento.
Io ho avuto il piacere di passare un pomeriggio a casa di Renzo e di ascoltare le sue elettroniche;
era nostra intenzione fare un piccolo resoconto della giornata con foto e impressioni ma purtroppo
non ne ho ancora avuto il tempo.
Anyway, anticipo che il Pioneer è sorprendente, sia con le Klipsch che con le IL,
Ciao
Quoto in toto....... guardate che ci sono degli amplificatori che vanno dal metà anni 80 ai primi novanta che sono dei veri e propri gioellini e le danno di santa ragione alla stragrande maggioranza di ampli moderni che costano anche i 1000 euri ed oltre


Luciano.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 885
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Amplificatori a 400
Ho letto un po' di interventi. Bisogna comunque fare una scelta: siamo collezionisti o amanti della musica e quindi di un impianto hi fi ben suonante? Io proprio in questi giorni sto vendendo ciò che mi ero accorto non usavo più: ampli per cuffie, selettore di ingressi passivo, già venduti grazie anche a questo sito, ed ora un sinto. Piano piano mi sto rifacendo dell'investimento del pre Rotel. Io sono contento,ognuno scelga come crede...
ALdo
ALdo
ALdo- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.05.08
Numero di messaggi : 48
Località : Roma
Provincia : Dipende
Occupazione/Hobby : Musica e hi fi, vela, letture, cinema.
Impianto : Cd player Meridan 506/20
Giradischi Linn Sondek LP12
Pre Musical Fidelity 3B
Finale Musical Fidelity P140-X
Casse Pro Ac Respone One
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@bonghittu ha scritto:
Certo che conosco. Infatti - a legger bene -
la cosa viene un filino ridimensionata.
Era un gran prodotto nella sua fascia di
prezzo (media) e probabilmente ambiva
a toccare qualcosa in fascia piu' alta
(piu' per demerito della concorrenza
secondo me).
Ricordo che all'epoca veniva considerato
come un prodotto competitivo ma da li
a dire che ha fatto la storia dell'alta
fedelta' forse siamo un po' lontani.
Da questo punto di vista un prodotto
"chiave" e' il 3020. E infatti e' bello
averne uno per "storia" (per ascolto
anche ma senza pretendere prestazioni
moderne)
Sempre a titolo personale.
Ho solo fatto due più due: tutti ne parlano/scrivono bene, in più viene inserito nella "guida all'usato" da una rivista importante come TNT. Sicuramente il Nad 3020 è ancora più fondamentale, ma credo che anche l'A400 qualcosa abbia lasciato... anno 2009 e siamo ancora a parlarne positivamente

Ho da un paio di giorni acquistato il musical fidelity a1-x e mi ha piacevolmente sorpreso, molto dolce e raffinato, il basso risulta rotondo, mi piacerebbe un pò più controllato, sembra quasi un valvolare, quindi devono piacere queste caratteristiche. Il mio vecchio advance acoustic, che già era stato sostituito dalla fenice 20, è stato direttamente riconfezionato in attesa di essere venduto.
La fenice 20 (con alimentazione standard) per ora l'ho messa in un cassetto preferendo abbastanza nettamente il suono del A1-X, ma devo dire che non ha sfigurato e visto il rapporto qualità/prezzo penso che non la venderò mai.
Sarebbe interessante provarlo a confronto con il gainclone.
Continuerò a fare delle prove comunque.
Scusate l'OT

Re: Amplificatore Pioneer-A 400
Ciao , io francamente se lo trovassi in giro a un buon prezzo un a400 lo proverei ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
E questa e' la cosa migliore! La curiosita'
non deve mai mancare.
L'importante e' non aspettarsi da un oggetto
storico prestazioni sempre al livello di prodotti
di fascia analoga attuale. Puo' capitare che un
buon ampli di fascia media sia piu' versatile di
un piccolo amplificatore moderno. Ma sono sicuro
che giocando su terreni congeniali al piccolo TA2024
le cose non siano cosi nette.....
Ultima modifica di bonghittu il Gio 18 Giu 2009 - 10:05, modificato 1 volta
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@bonghittu ha scritto:
E questa e' la cosa migliore! La curiosita'
non deve mai mancare.
L'importante e non aspettarsi da un oggetto
storico prestazioni sempre al livello di prodotti
di fascia analoga attuale. Puo' capitare che un
buon ampli di fascia media sia piu' versatile di
un piccolo amplificatore moderno. Ma sono sicuro
che giocando su terreni congeniali al piccolo TA2024
le cose non siano cosi nette.....
Sicuramente se fossi in grado di modificare il TA2024 lo farei e viste le basi che ha di suo ci investirei qualche euro, ma purtroppo io e il saldatore abbiamo un brutto rapporto

Probabilmente la migliore alimentazione e i 20w in classe A mi hanno fatto preferire l'A1-X, con 86db di sensibilità fanno comodo.
A presto!
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@vicarious ha scritto:
Probabilmente la migliore alimentazione e i 20w in classe A mi hanno fatto preferire l'A1-X, con 86db di sensibilità fanno comodo.
In effetti mi riferivo proprio a questo piu' che a delle modifiche
sul TA2024. Secondo me con 86 dB ci vogliono almeno
20/25W per avere un comportamento completo, anche in ambienti
non troppo grandi. Cambiando prospettiva per il TA2024 la spesa
in efficienza e qualita' per i diffusori non puo' che essere ben ripagata.
E' chiaro che alcuni di questi diffusori non sono proprio a portata di
tutte le tasche ma esiste anche l'alternativa piu' economica
dell'autocostruzione di monovia (a partire da un centinaio di euro).
La strada e' laboriosa ma se si vuole risparmiare giocoforza
bisogna darsi da fare

In ogni caso stanziare qualche centone in piu' all'inizio puo' evitare
il circolo vizioso che porta a ricercare alternativamente qualita' e
potenza.
Queste sono umili considerazioni personali, sia chiaro.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@ilfungo ha scritto:Ma quanto si può pagare il pioneer A-400 al giorno d'oggi?
non ci vuole granchè , basta dare un 'occhiata su ebay ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
Cercando ho trovato questo:@ilfungo ha scritto:Ma quanto si può pagare il pioneer A-400 al giorno d'oggi?
http://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/annunci-torino/pioneer-a400-amplificatore/4886067
thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@bonghittu ha scritto:@vicarious ha scritto:
Probabilmente la migliore alimentazione e i 20w in classe A mi hanno fatto preferire l'A1-X, con 86db di sensibilità fanno comodo.
In effetti mi riferivo proprio a questo piu' che a delle modifiche
sul TA2024. Secondo me con 86 dB ci vogliono almeno
20/25W per avere un comportamento completo, anche in ambienti
non troppo grandi. Cambiando prospettiva per il TA2024 la spesa
in efficienza e qualita' per i diffusori non puo' che essere ben ripagata.
E' chiaro che alcuni di questi diffusori non sono proprio a portata di
tutte le tasche ma esiste anche l'alternativa piu' economica
dell'autocostruzione di monovia (a partire da un centinaio di euro).
La strada e' laboriosa ma se si vuole risparmiare giocoforza
bisogna darsi da fare
In ogni caso stanziare qualche centone in piu' all'inizio puo' evitare
il circolo vizioso che porta a ricercare alternativamente qualita' e
potenza.
Queste sono umili considerazioni personali, sia chiaro.
20/25 watt con 86 db non sono un po pochini?
spocry- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.08.09
Numero di messaggi : 875
Località : Torino
Provincia : TO
Impianto :- Spoiler:
- Impianto di riferimento
Sorgente CD Player Sony CDP XB-930 fixed pickup + PC portatile
DAC Musical Fidelity V-DAC supermodificato con batteria
Pre Audioresearch LS-7 Valvolare
Finale AudioResearch V35 Valvolare
Cavi di segnale Monster Cable Interlink
Cavi di potenza autocostruiti
Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor + Stands originali
impianto secondario
sorgente: PC + Foobar + pennetta hiface + vdac I modificato alimentato a batteria
ampli: sonus faber power amator
diffusori: sonus faber Minima FM2
impianto Home Theatre
Sorgente audio/video Htpc
Display LCD 40" Samsung
Proiettore Espon TW20h
Processore digitale dolby Sony
Finale Multicanale Rotel RB-985 100 w x 5 certficato THX
diffusori frontali Sonus Faber Minima Amator
diffusore centrale Sonus Faber Piccolo Solo
diffusori posteriori Sonus Faber Wall Home
Sub Velodyne
Cavi tutti autocostruiti su progetto TNT
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
eh su ebay non c'è molto è per questo che ho chiesto sul forum...@schwantz34 ha scritto:non ci vuole granchè , basta dare un 'occhiata su ebay ...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
grazie...@thema2000ie ha scritto:Cercando ho trovato questo..........@ilfungo ha scritto:Ma quanto si può pagare il pioneer A-400 al giorno d'oggi?

Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@ilfungo ha scritto:eh su ebay non c'è molto è per questo che ho chiesto sul forum...@schwantz34 ha scritto:non ci vuole granchè , basta dare un 'occhiata su ebay ...
http://kleinanzeigen.ebay.de/anzeigen/s-anzeige/pioneer-vollverstaerker-a-400-audiophiles-highlight!/6130314
http://cgi.ebay.de/PIONEER-A-400-INTERGRATED-STEREO-AMP-WORKING-ORDER-/110507353232
http://cgi.ebay.com.sg/VINTAGE-PIONEER-A400-INTEGRATED-AMPLIFIER-/230453210832
http://cgi.ebay.co.uk/Pioneer-A400-Lengendary-Audiophile-Amplifier-A-400-/200454658186
http://cgi.ebay.co.uk/Pioneer-A400-Lengendary-Audiophile-Amplifier-A-400-/200454658186
http://cgi.ebay.co.uk/PIONEER-A400-400-STEREO-AMPLIFIER-BEAUTIFUL-CONDITION-/180472690707
http://cgi.ebay.com.au/Pioneer-A400-Amplifier---Audio-Classic_W0QQitemZ200447368469QQcmdZViewItemQQimsxZ20100308?IMSfp=TL100308127001r16722
sbaglio o avevi detto " quanto si puo' pagare un a400 oggi" ? Penso che tu ti possa fare un 'idea ...se poi devi comprartelo su ebay.uk ne trovi ogni settimana ....
Ultima modifica di schwantz34 il Ven 23 Apr 2010 - 11:20, modificato 1 volta
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
@spocry ha scritto:
20/25 watt con 86 db non sono un po pochini?
Il minimo sindacale, a parer mio, ma molto dipende anche
dall'amplificatore. Il Colibrì ad esempio eroga 20W ma si
pappa la Sure100 che dovrebbe erogarne una quarantina.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Amplificatore Pioneer-A 400
grazie ottimo, forse avevo fattio una ricerca un po' ristretta@schwantz34 ha scritto:Penso che tu ti possa fare un 'idea ...se poi devi comprartelo su ebay.uk ne trovi ogni settimana ....

un'idea me la sono fatta!!!!
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Un Test molto interessante
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio nuovi diffusori
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130