Lencoclean polvere
+2
Albers
Buko1
6 partecipanti
Lencoclean polvere
Buonasera,
Ho comprato poco fa per 5 euro una confezione, fondo di magazzino, del lencoclean con l'idea di usare il braccio con le setole a secco senza liquido per rimuovere i residui di polvere tra i solchi. Secondo voi puo' valerne la pena o rischio di far danni?
Ho comprato poco fa per 5 euro una confezione, fondo di magazzino, del lencoclean con l'idea di usare il braccio con le setole a secco senza liquido per rimuovere i residui di polvere tra i solchi. Secondo voi puo' valerne la pena o rischio di far danni?
Buko1- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.07.13
Numero di messaggi : 21
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: Lencoclean polvere
ne uso uno su un giradischi; più per 'inerzia' che per altro - ho trovata montata la base con l'adesivo sul tt usato - . il mio è a secco, senza liquidi, solo 2 spazzolini - corto morbido e lungo - ; in genere preferisco non aggiungere nulla al giradischi e pulire gli lp con lo stilo per approssimazioni successive e solo quando compro lp usati e visibilmente sporchi, altrimenti non li tocco mai. se li sai manipolare e li tieni nella busta non serve pulirli.
se a secco come il mio, male non fa, ma neanche bene

se a secco come il mio, male non fa, ma neanche bene

Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: Lencoclean polvere
Io usavo (e uso, peraltro ben poco, tuttora) il Decca Record Cleaner.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5478
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Lencoclean polvere
Io preferisco la polvere alla musica:
vuoi mettere quel
cricitritiicrichkittcracracrectritritititicicti
a quelle melasse mosce di giri armonici di tre note del basso?
E' come la pubblicità che finalmente arriva a interrompere
gli sceneggiati strappacuore o le lezioni di cucina o i giornalisti che leccano
o gli altri o se stessi.
Troppa gente intrattiene la gente.
Demandiamo la cultura e la trasformiamo in intrattenimento,
perché studiare è faticoso e i risultati sono incerti, è meglio abbronzarci al sole.
Il Lenco-Clean è acqua distillata e alcool non denaturato,
forse c'è anche un po' di imbibente.
Ad usarlo con moderazione (senza allagare il disco!), riducendo l'attrito,
si riduce la distorsione e l'usura del disco,
però, asciugandosi rende lo sporco meno volatile e più tenace,
va usato quindi sempre, così se stesso scioglie se stesso,
oppure lavato il disco, con acqua distillata sapone e imbibente,
e poi asciugato bene.
Annulla anche le cariche elettrostatiche! E' una panacea!
Io lo usavo per attaccare i francobolli alle cartoline, che poi nemmeno vanno lavate!
Uno dei suoi maggiori benefici era il costante attrito svincolato dalla modulazione,
nei giradischi a cinghia tendeva a tenere il motore in costante leggera trazione,
questo evitava la modulazione della velocità da parte della modulazione
puntina-disco nei passaggi istantanei forti,
si ottenevano quindi i benefici del puleggia senza l'infernale puleggia.
Altro vantaggio del Lenco-Clean era lo smorzamento
delle risonanze del disco dovuto ad un incostante contatto col tappetino di gomma,
tenete conto che, ruotando, i vuoti sotto al disco non si sviluppano nello spazio
ma nel tempo.
Il risultato era simile ad un buon fattore di smorzamento amplificatore/casse
ma sulle più importanti frequenze medie e non sui bassi.
un vantaggio era anche il minor calore indotto sulla sospensione in gomma
del cantilever:
il contatto puntina disco produce un forte attrito che si trasforma in calore,
quello sul disco si dissipa intorno, quello sulla puntina non ha altra strada
che risalire il cantilever e dissiparsi sulla sospensione,
questo crea un vantaggio, una migliore cedevolezza e linearità sugli acutissimi,
ma oltre un limite la linearità viene superata ed il suono diviene
lievemente aggressivo e poco naturale, per un po' di sicuro piace,
ma oltre i venti minuti d'ascolto affatica.
Il liquido riduce drasticamente l'attrito ed il calore, oltre che sottrarlo.
Un altro importante uso che io facevo del Lenco-Clean
era per disegnare le nuvole e gli alberi con le matite ad acquarello.
vuoi mettere quel
cricitritiicrichkittcracracrectritritititicicti
a quelle melasse mosce di giri armonici di tre note del basso?
E' come la pubblicità che finalmente arriva a interrompere
gli sceneggiati strappacuore o le lezioni di cucina o i giornalisti che leccano
o gli altri o se stessi.
Troppa gente intrattiene la gente.
Demandiamo la cultura e la trasformiamo in intrattenimento,
perché studiare è faticoso e i risultati sono incerti, è meglio abbronzarci al sole.
Il Lenco-Clean è acqua distillata e alcool non denaturato,
forse c'è anche un po' di imbibente.
Ad usarlo con moderazione (senza allagare il disco!), riducendo l'attrito,
si riduce la distorsione e l'usura del disco,
però, asciugandosi rende lo sporco meno volatile e più tenace,
va usato quindi sempre, così se stesso scioglie se stesso,
oppure lavato il disco, con acqua distillata sapone e imbibente,
e poi asciugato bene.
Annulla anche le cariche elettrostatiche! E' una panacea!
Io lo usavo per attaccare i francobolli alle cartoline, che poi nemmeno vanno lavate!
Uno dei suoi maggiori benefici era il costante attrito svincolato dalla modulazione,
nei giradischi a cinghia tendeva a tenere il motore in costante leggera trazione,
questo evitava la modulazione della velocità da parte della modulazione
puntina-disco nei passaggi istantanei forti,
si ottenevano quindi i benefici del puleggia senza l'infernale puleggia.
Altro vantaggio del Lenco-Clean era lo smorzamento
delle risonanze del disco dovuto ad un incostante contatto col tappetino di gomma,
tenete conto che, ruotando, i vuoti sotto al disco non si sviluppano nello spazio
ma nel tempo.
Il risultato era simile ad un buon fattore di smorzamento amplificatore/casse
ma sulle più importanti frequenze medie e non sui bassi.
un vantaggio era anche il minor calore indotto sulla sospensione in gomma
del cantilever:
il contatto puntina disco produce un forte attrito che si trasforma in calore,
quello sul disco si dissipa intorno, quello sulla puntina non ha altra strada
che risalire il cantilever e dissiparsi sulla sospensione,
questo crea un vantaggio, una migliore cedevolezza e linearità sugli acutissimi,
ma oltre un limite la linearità viene superata ed il suono diviene
lievemente aggressivo e poco naturale, per un po' di sicuro piace,
ma oltre i venti minuti d'ascolto affatica.
Il liquido riduce drasticamente l'attrito ed il calore, oltre che sottrarlo.
Un altro importante uso che io facevo del Lenco-Clean
era per disegnare le nuvole e gli alberi con le matite ad acquarello.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Lencoclean polvere
"Un altro importante uso che io facevo del Lenco-Clean
era per disegnare le nuvole e gli alberi con le matite ad acquarello."
devo dirlo a mio figlio di 5 anni ,sarà felice di sperimentare un nuovo metodo per disegnare 'i contenitori del sole'...
era per disegnare le nuvole e gli alberi con le matite ad acquarello."
devo dirlo a mio figlio di 5 anni ,sarà felice di sperimentare un nuovo metodo per disegnare 'i contenitori del sole'...
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1648
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Lencoclean polvere
non l'ho mai provata, ma per curiosità mi era venuta voglia di comprare un clone commercializzato dal solito sito tedesco. All'epoca ricordo di aver letto delle lunghissime discussioni su un altro forum (vhf).
Se la memoria non mi inganna, venivano evidenziati gli stessi pregi e difetti (soprattutto i secondi) di cui parla valter.
Se la memoria non mi inganna, venivano evidenziati gli stessi pregi e difetti (soprattutto i secondi) di cui parla valter.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 560
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Lencoclean polvere
Volevo proseguire sulla falsariga del primo post,SGH ha scritto:... venivano evidenziati gli stessi pregi e difetti (soprattutto i secondi)
di cui parla valter.
volevo dire che ....: i vantaggi sono tanti,
smontando il braccetto con cura
si può usare il pennellino per il mascara e la cannuccia per sniffare cocaina ......
ma non ero sicuro se è la cocaina o l'eroina che può essere sniffata,
e allora sono andato su Google per imparare, e ho trovato
una domanda e una risposta,
la risposta è questa:
I rischi e gli effetti collaterali legati al consumo di cocaina sono numerosi:
insonnia, malumore, aggressività, ansia, paranoia, stati deliranti, depressione,
disturbi della memoria e della concentrazione, iperattività, tremore nervoso,
crampi muscolari, restringimento convulsivo dei vasi sanguigni del cuore,
nei casi estremi infarto o attacco cerebrale in caso di overdose.
Se fumata sotto forma di freebase o di crack, si verificano danni ai polmoni
e alle vie respiratorie provocati dal deposito dei resti della combustione
(resti delle ceneri di ammoniaca).
Il rischio di sviluppare una dipendenza è molto elevato.
Rischi a lungo termine:
in caso di consumo abituale: dipendenza, voglia incontrollata della sostanza,
ansia, alterazione della personalità, depressione, psicosi con deliri paranoici
e allucinazioni, cambiamento degli schemi logici, disturbi permanenti della memoria
e delle capacità intellettuali;
tremore nervoso, crampi, problemi di movimento, infiammazioni croniche
(difficili da curare) e danni permanenti alle mucose e cavità nasali,
danni al cuore, fegato, reni, lingua, ai vasi sanguigni e ai denti,
indebolimento del sistema immunitario.
Il consumo di cocaina e di alcol favorisce la produzione della sostanza tossica cocaetilene.
Quest'ultima aumenta gli effetti collaterali della cocaina, sopratutto la sovra stimolazione cardiaca.
Attenzione, il rischio di dipendenza è molto alto!
Ma è la domanda della ragazza che mi ha portato la depressione:
- Ho deciso di provare per la prima volta la cocaina,
in questi giorni mi sono documentata parecchio sui rischi a cui potrei andare incontro
e sono pienamente cosciente di fare una cosa sbagliata,
ma vorrei semplicemente provare per una volta. Voi che consigli mi dareste? -
così debole e inconsistente, perché?
Forse occorre dar la colpa ai genitori, ma allora anche ai nonni e alla guerra prima,
e al Risorgimento e al Rinascimento al Medioevo a Giulio Cesare e ai Fenici
e alla Mesopotamia o forse ai dinosauri.
Occorre sempre trovare una scusa
per giustificare quanto una ragazza può essere imbecille.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Lencoclean polvere
Grazie a tutti per le risposte esaustive!

Buko1- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.07.13
Numero di messaggi : 21
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)

» aiuto !!! polvere giallastra, forse ossido sui tweeter
» Proteggere il giradischi dalla polvere
» aiuto !!! polvere giallastra, forse ossido sui tweeter
» Chromecast audio... aiuto per usarlo al meglio, adesso solo polvere
» Proteggere il giradischi dalla polvere
» aiuto !!! polvere giallastra, forse ossido sui tweeter
» Chromecast audio... aiuto per usarlo al meglio, adesso solo polvere
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» THORENS TD 105 MKII
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» liquida ancora per me sconosciuta
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» Annunci usato interessanti.
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x