localizzare fase e neutro su spina ampli
+2
Charli48
noumeno
6 partecipanti
localizzare fase e neutro su spina ampli
Sulla spina bipolare dell'amplificatore integrato per localizzare la fase o il neutro dovrebbero esserci dei simboli ?
noumeno- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.13
Numero di messaggi : 28
Località : Genova
Provincia : hakuna matata
Occupazione/Hobby : respirare
Impianto : Nad C320, Marantz CD5000, Boston Acoustics VR1, Cambridge A3i, Xiang Sheng DA-02A, wireworld solstice 6.
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
noumeno ha scritto:Sulla spina bipolare dell'amplificatore integrato per localizzare la fase o il neutro dovrebbero esserci dei simboli ?
Se è una bipulare non c'è modo sapere di localizzare fase o neutro come invece è possidile sulle Schuko e
sulle prese IEC.
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
In un amplificatore il circuito entrante è quasi simmetrico, quindi non
è necessario, per la qualità del funzionamento, che fase e neutro siano individuabili.
Per la sicurezza invece una moderata necessitò di individuale dove
assegnare la fase c'è:
l'interruttore d'accenzione ed il fusibile di solito interrompono un solo ramo,
è preferibile che sia quello dove si entra con la fase,
ma è una preferenza non richiesta dalle norme di sicurezza, perché è irrisoria.
Per individuare il polo giusto della spina dove iniettare la fase della rete
devi aprire l'amplificatore,
vedrai che dal fili rete esce un filo marrone che va all'interruttore e al fusibile,
prima d'entrare nel trasformatore,
con un tester, o seguendo con pazienza il filo se è appiattito e non tondo,
puoi risalire alla spina e contrassegnarla.
A volte, invertendo la spina, sparisce la percezione della corrente
toccando le superfici metalliche,
di solito, quando succede, la fase è stata indovinata,
è di solito e non sempre perché dipende dalla asimmetria del minimale
filtro antidisturbo, che chissà di volta in volta i fantasiosi costruttori
come lo hanno realizzato.
Se nel collegare i cavetti tra due apparecchi, massa con massa fa delle microscintille,
occorre indagare e provare ad invertire un filo dii rete dei due,
è dovuto a filtri antidisturbo esagerati, forse necessari, ma esagerati.
Le norme di sicurezza non vietano, ma raccomandano di non superare 0,1uF.
è necessario, per la qualità del funzionamento, che fase e neutro siano individuabili.
Per la sicurezza invece una moderata necessitò di individuale dove
assegnare la fase c'è:
l'interruttore d'accenzione ed il fusibile di solito interrompono un solo ramo,
è preferibile che sia quello dove si entra con la fase,
ma è una preferenza non richiesta dalle norme di sicurezza, perché è irrisoria.
Per individuare il polo giusto della spina dove iniettare la fase della rete
devi aprire l'amplificatore,
vedrai che dal fili rete esce un filo marrone che va all'interruttore e al fusibile,
prima d'entrare nel trasformatore,
con un tester, o seguendo con pazienza il filo se è appiattito e non tondo,
puoi risalire alla spina e contrassegnarla.
A volte, invertendo la spina, sparisce la percezione della corrente
toccando le superfici metalliche,
di solito, quando succede, la fase è stata indovinata,
è di solito e non sempre perché dipende dalla asimmetria del minimale
filtro antidisturbo, che chissà di volta in volta i fantasiosi costruttori
come lo hanno realizzato.
Se nel collegare i cavetti tra due apparecchi, massa con massa fa delle microscintille,
occorre indagare e provare ad invertire un filo dii rete dei due,
è dovuto a filtri antidisturbo esagerati, forse necessari, ma esagerati.
Le norme di sicurezza non vietano, ma raccomandano di non superare 0,1uF.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
Altrimenti esiste anche questo.
http://www.hi-stands.eu/shop/index.php?action=article&aid=1247&lang=NL#.VFoeUfmG98E
L'ho visto funzionare e sembra che vada. Almeno il led si accende solo in un senso, poi che sia quello giusto...
Visto il costo (e visto che c'è la crisi...) penso però convenga fare come dice Valter.
http://www.hi-stands.eu/shop/index.php?action=article&aid=1247&lang=NL#.VFoeUfmG98E
L'ho visto funzionare e sembra che vada. Almeno il led si accende solo in un senso, poi che sia quello giusto...

Visto il costo (e visto che c'è la crisi...) penso però convenga fare come dice Valter.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3750
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
No perche' sulla spina ci sono delle lettere . pensavo che indicassero il neutro e quindi la fase.
Comunque mi sembra di aver capito che la messa in fase per la qualita audio sia inutile ..

Comunque mi sembra di aver capito che la messa in fase per la qualita audio sia inutile ..

noumeno- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.13
Numero di messaggi : 28
Località : Genova
Provincia : hakuna matata
Occupazione/Hobby : respirare
Impianto : Nad C320, Marantz CD5000, Boston Acoustics VR1, Cambridge A3i, Xiang Sheng DA-02A, wireworld solstice 6.
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
noumeno ha scritto:No perche' sulla spina ci sono delle lettere . pensavo che indicassero il neutro e quindi la fase.
Comunque mi sembra di aver capito che la messa in fase per la qualita audio sia inutile ..
Infatti è cosi.
Ma poi sta storia del verso della spina è in giro da almeno 20 anni, ma considerando che gli apparecchi per uso domesticom sono a doppio isolamento, girando la spina non si ottiene nessun miglioramento apprezzabile.
Se hai 50 cent da buttare puoi fare una prova con un cercafase, un cacciavite con un piccolo neon. Appoggi la sua punta al contenitore dell'apparecchio e appoggi un dito sulla cima dell'impugnatura, se non si accende il neon hai la spina "in fase".
Stereopan- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.10.14
Numero di messaggi : 89
Provincia : Italia
Impianto : Senza valvole.
Re: localizzare fase e neutro su spina ampli
...magari la Pro-Ject produce qualcosa di simile

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi

» Laparoscopia per spina sat...
» Vendo ampli fase performance di 1.1
» Fase esperimenti - Cavo alimentazione per ampli
» Le mie aj174 in fase fase di lavorazione...
» Spina audiophile
» Vendo ampli fase performance di 1.1
» Fase esperimenti - Cavo alimentazione per ampli
» Le mie aj174 in fase fase di lavorazione...
» Spina audiophile
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo