Musica liquida: che fare?
+21
santidonau
MaxDrou
groovector
erduca
Biagio De Simone
mauretto
franz159
meraviglia
bonghittu
clap58
Karletto
eddy1963
natale55
lucarsenio
lstasi
potowatax
andzoff
schwantz34
Faber75
p.cristallini
AntonioFI
25 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Musica liquida: che fare?
bonghittu ha scritto:
(magari Udoo Quad che ha la porta SATA).
Non credo che Daphile supporti architetture ARM, ad oggi.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Musica liquida: che fare?
meraviglia ha scritto:
Non credo che Daphile supporti architetture ARM, ad oggi.
Udoo Quad con Volumio e relativo client
Android (Sound@home).
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Musica liquida: che fare?
"Dovendo comprare hardware da zero", meglio precisare che con quello Daphile non va.
Tutto qui.
Tutto qui.

meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Musica liquida: che fare?
Un netbook Acer aspire one ZG5 (Atom N270 1,6 - 1gb Ram - 160gb HD - Interfaccia sata) va bene?
Per il resto, purtroppo, causa ignoranza, non ci ho capito molto.
Vedo che ci sono molte alternative da installare su Linux: Volumio, Daphile, VoyageMPD... e questi software mi faranno gestire i file che ho sull'hard disk esterno, giusto?
Un dubbio mi rimane: ma la qualità del DAC incide sull'ascolto?
Se uso un Hiface Two o un Musical Fidelity o un Pro-Ject cambia qualcosa?
Il processore del dac (ad esempio Cocktail Audio X12 usa 2 Cirrus Logic) quale deve essere e che vantaggi/differenze può dare/fare?
Grazie ancora.
Per il resto, purtroppo, causa ignoranza, non ci ho capito molto.
Vedo che ci sono molte alternative da installare su Linux: Volumio, Daphile, VoyageMPD... e questi software mi faranno gestire i file che ho sull'hard disk esterno, giusto?
Un dubbio mi rimane: ma la qualità del DAC incide sull'ascolto?
Se uso un Hiface Two o un Musical Fidelity o un Pro-Ject cambia qualcosa?
Il processore del dac (ad esempio Cocktail Audio X12 usa 2 Cirrus Logic) quale deve essere e che vantaggi/differenze può dare/fare?
Grazie ancora.
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
clap58 ha scritto:
Per il resto, purtroppo, causa ignoranza, non ci ho capito molto.
Vedo che ci sono molte alternative da installare su Linux: Volumio, Daphile, VoyageMPD...
e questi software mi faranno gestire i file che ho sull'hard disk esterno, giusto?
Esattamente. Come giustamente diceva meraviglia ciascun sw (costituito in realtà
da sistema operativo e app) deve girare su piattaforme ben specifiche.
Daphile è riservato alle piattaforme x86-64 (tutti i pc dove gira windows semplificando).
Volumio su piattaforme ARMx.
clap58 ha scritto:
Un dubbio mi rimane: ma la qualità del DAC incide sull'ascolto?
Se uso un Hiface Two o un Musical Fidelity o un Pro-Ject cambia qualcosa?
Il processore del dac (ad esempio Cocktail Audio X12 usa 2 Cirrus Logic) quale deve essere e che vantaggi/differenze può dare/fare?
Grazie ancora.
E' l'elemento fondamentale del sistema quindi dipende dalla
qualità del trasporto usb e della conversione.
In teoria potresti usare anche la scheda audio integrata
ma la qualità sarebbe inferiore.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Musica liquida: che fare?
- Raspberry Pi B+
- IQ-Audio PiDac+
- IQ-Audio PiCase+
- Hd 2Tb
- RuneAudio 03beta
100€ per (1)+(2)+(3)
100€ per (4)
0€ per (5)
....bassa spesa...alta resa!
BTW, io con il modello B+ riproduco tranquillamente tutto fino a 24/192.. (il modello B un po' faticava)
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Musica liquida: che fare?
Grazie!
Ricapitolando:
Dovrei acquistare un Raspberry (con il case, credo...) al quale collego l'HD, la tv ed un mouse (o una tastiera portatile) poi collego il raspberry al Pi-DAC (con case) e (naturalmente) il Pi-Dac all'ampli, giusto?
Ricapitolando:
Dovrei acquistare un Raspberry (con il case, credo...) al quale collego l'HD, la tv ed un mouse (o una tastiera portatile) poi collego il raspberry al Pi-DAC (con case) e (naturalmente) il Pi-Dac all'ampli, giusto?
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
No, forse ho sbagliato...
- Il raspberry ed il Pi-dac+ nel case IQaudio.
- L'HD nella presa usb del Rasperry
- La Tv nella presa HDMI del raspberry (per vedere i file dell'HD)
- un Mouse nella usb del raspberry per gestire i file
- dal DAC all'ampli tramite RCA
Ho capito bene?
(Chiedo umilmente scusa per l'ignoranza e per le domande banali ed elementari...)
Grazie!
- Il raspberry ed il Pi-dac+ nel case IQaudio.
- L'HD nella presa usb del Rasperry
- La Tv nella presa HDMI del raspberry (per vedere i file dell'HD)
- un Mouse nella usb del raspberry per gestire i file
- dal DAC all'ampli tramite RCA
Ho capito bene?
(Chiedo umilmente scusa per l'ignoranza e per le domande banali ed elementari...)
Grazie!
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
clap58 ha scritto:No, forse ho sbagliato...
- Il raspberry ed il Pi-dac+ nel case IQaudio.
- L'HD nella presa usb del Rasperry
- La Tv nella presa HDMI del raspberry (per vedere i file dell'HD)
- un Mouse nella usb del raspberry per gestire i file
- dal DAC all'ampli tramite RCA
Ho capito bene?
(Chiedo umilmente scusa per l'ignoranza e per le domande banali ed elementari...)
Grazie!
Dipende da che distro software usi.
Per un uso solo musicale, ipotizzando di usare RuneAudio (che uso io) o Volumio, puoi gestire il tutto tramite interfaccia web, cioè semplicemente inserendo nel browser l'IP del raspberry (una volta partito e collegato in rete), ossia non hai bisogno di cavo HDMI e mouse.
Avrai bisogno di un HD o di un NAS in rete per memorizzare i file da riprodurre.
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Musica liquida: che fare?
franz159 ha scritto:
BTW, io con il modello B+ riproduco tranquillamente tutto fino a 24/192.. (il modello B un po' faticava)
ciao Franz, sempre grazie per avermi "iniziato" a questi splendidi strumenti, quando puoi farebbero piacere a me e credo potrebbero essere utili anche ad altri considerazioni sulle differenze tra i due modelli B e B+
buoni ascolti, eddy
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 360
Località : roma
Provincia : rm
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Impianto : raspberry pi3 b+ - topping d30 pro gustard x-16 - moode / dussun v6i / dynaudio bm15 + isoacoustics
desktop win11 - jriver - audio-gd 28.38 - dynaudio bm5 compact + isoacoustics
xduoo x3ii + akg k702 - ifi zen dac + beyerdynamic dt250 80ohm - audio-gd 28.38 + (hifiman sundara - tripowin hbb mele)
Re: Musica liquida: che fare?
Ciao,
dal mio punto di vista la differenza principale è la migliore gestione dell'alimentazione in relazione alla gestione di un hard disk USB esterno privo di alimentazione propria.
Nella pratica, mentre con il modello B dovevo necessariamente usare un Hub USB esterno (alimentato) con cui poter alimentare sia il raspberry pi che il mio HD Samsung M3 da 2Tb, adesso collego lo stesso hd direttamente al raspberry B+.
L'unico trick?
E' necessario "disattivare" il limite di default di 600mA per le periferiche USB, aumentadolo a 1.2A via software: lo si fa mettendo nel file "/boot/config.txt" la linea
safe_mode_gpio=4
dal mio punto di vista la differenza principale è la migliore gestione dell'alimentazione in relazione alla gestione di un hard disk USB esterno privo di alimentazione propria.
Nella pratica, mentre con il modello B dovevo necessariamente usare un Hub USB esterno (alimentato) con cui poter alimentare sia il raspberry pi che il mio HD Samsung M3 da 2Tb, adesso collego lo stesso hd direttamente al raspberry B+.
L'unico trick?
E' necessario "disattivare" il limite di default di 600mA per le periferiche USB, aumentadolo a 1.2A via software: lo si fa mettendo nel file "/boot/config.txt" la linea
safe_mode_gpio=4
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Musica liquida: che fare?
visto che non ci sono differenze a livello di prestazioni audio, continuo con il modello non +. oltretutto non ho collegato nessun hard-disk, vado con il nas.
grazie per i tanti suggerimenti, buona domenica, eddy
grazie per i tanti suggerimenti, buona domenica, eddy
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 360
Località : roma
Provincia : rm
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Impianto : raspberry pi3 b+ - topping d30 pro gustard x-16 - moode / dussun v6i / dynaudio bm15 + isoacoustics
desktop win11 - jriver - audio-gd 28.38 - dynaudio bm5 compact + isoacoustics
xduoo x3ii + akg k702 - ifi zen dac + beyerdynamic dt250 80ohm - audio-gd 28.38 + (hifiman sundara - tripowin hbb mele)
Re: Musica liquida: che fare?
Scusatemi se insisto ma avrei bisogno di un altro consiglio:
ad oggi, ascolto la "musica liquida" (flac, ape, wav) con un HD da 2 tb collegato ad un media center HIMEDIA HD900B a sua volta collegato ad un Ampli NAD 326B. Ebbene, lo stesso album (originale) ascoltato su CD suona benissimo ma, ascoltato in formato "liquido" attraverso questo sistema, suona meno dettagliato, più impastato ed a volume più basso, nonostante lo abbia rippato con EAC in wav.
Mi chiedo: se alL'HIMEDIA collego in ottico o coax un DAC tipo pro-jet e da questo vado sull'ampli con cavi (audioquest) audio, miglioro l'ascolto?
L'HIMEDIA che avrà il suo DAC interno che sarà una schifezza, farà a pugni con il DAC esterno?
Grazie infinite.
ad oggi, ascolto la "musica liquida" (flac, ape, wav) con un HD da 2 tb collegato ad un media center HIMEDIA HD900B a sua volta collegato ad un Ampli NAD 326B. Ebbene, lo stesso album (originale) ascoltato su CD suona benissimo ma, ascoltato in formato "liquido" attraverso questo sistema, suona meno dettagliato, più impastato ed a volume più basso, nonostante lo abbia rippato con EAC in wav.
Mi chiedo: se alL'HIMEDIA collego in ottico o coax un DAC tipo pro-jet e da questo vado sull'ampli con cavi (audioquest) audio, miglioro l'ascolto?
L'HIMEDIA che avrà il suo DAC interno che sarà una schifezza, farà a pugni con il DAC esterno?
Grazie infinite.
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Io il mio eden l'ho trovato...
...utilizzo una macchina fantastica, l'iXtreamer, collegato all'ampli e l'ascolto di musica 24/192, attraverso il suo HDisk interno, è godimento puro.

Spendere migliaia di euro per mediaserver (da affiancare pure a Nas perchè sprovvisti di HDisk interno) la ritengo pura follia.
Raramente (come in foto) è accompagnato da DAC di alto livello, poichè quello interno è già ottimo.
Definizione, ricostruzione spaziale, separazione dei canali, presenza, sono al massimo.
Se poi si ha la fortuna di affiancarlo ad un impianto hifi di livello il risultato finale è straordinario
Un po di conti: a casa ne ho già tre ( 2 piazzati in altrettanti impianti hifi, uno per il video) pagati mediamente 90 euro l'uno. L'ultimo addirittura pagato 70 euro con 1,5G di Hdisk compreso e pieno zeppo di film in alta definizione (pagato quindi solo il valore dell'Hdisk).
Questa è la dimostrazione che esistono oggetti sconosciuti che per la loro bontà costruttiva sono dei piccoli miracoli della tecnica, e molto meno costosi perchè nel catalogo di un costruttore meno conosciuto.
Personalmente non saprei consigliare di meglio.
P.S.: mi sono permesso di pubblicare una foto non mia, ma che comunque visualizza proprio il primo iXtreamer da me acquistato. L'Autore (Carlo C.) mi perdonerà.

Spendere migliaia di euro per mediaserver (da affiancare pure a Nas perchè sprovvisti di HDisk interno) la ritengo pura follia.
Raramente (come in foto) è accompagnato da DAC di alto livello, poichè quello interno è già ottimo.
Definizione, ricostruzione spaziale, separazione dei canali, presenza, sono al massimo.
Se poi si ha la fortuna di affiancarlo ad un impianto hifi di livello il risultato finale è straordinario
Un po di conti: a casa ne ho già tre ( 2 piazzati in altrettanti impianti hifi, uno per il video) pagati mediamente 90 euro l'uno. L'ultimo addirittura pagato 70 euro con 1,5G di Hdisk compreso e pieno zeppo di film in alta definizione (pagato quindi solo il valore dell'Hdisk).
Questa è la dimostrazione che esistono oggetti sconosciuti che per la loro bontà costruttiva sono dei piccoli miracoli della tecnica, e molto meno costosi perchè nel catalogo di un costruttore meno conosciuto.
Personalmente non saprei consigliare di meglio.
P.S.: mi sono permesso di pubblicare una foto non mia, ma che comunque visualizza proprio il primo iXtreamer da me acquistato. L'Autore (Carlo C.) mi perdonerà.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Musica liquida: che fare?
Ciao, posso chiederti dove lo hai comprato a quel prezzo?

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Musica liquida: che fare?
ma mettendo un DAC esterno dopo un Media Center (che ne ha uno suo di cattiva qualità), quello del media center viene bypassato?
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
@biagio: ebay, subito, kijiji, portaportese...
@clap58: certo, si collegano tra l'out coassiale (o ottico9 del mediacenter e l'input analogo del dac.
@clap58: certo, si collegano tra l'out coassiale (o ottico9 del mediacenter e l'input analogo del dac.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Musica liquida: che fare?
... solo per capire il livello di quel mediacenter: proprio quello in foto, collegato ad un dac Musical Fidelity, in una prova comparativa suonava meglio di un lettore cd McIntosh MCD301...!
Con ampli e diffusori al di fuori di ogni sospetto: pre McIntosh C2200, finale McIntosh MC252, diffusori Martin Loga Odissey.
Con ampli e diffusori al di fuori di ogni sospetto: pre McIntosh C2200, finale McIntosh MC252, diffusori Martin Loga Odissey.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Musica liquida: che fare?
mauretto ha scritto:@clap58: certo, si collegano tra l'out coassiale (o ottico9 del mediacenter e l'input analogo del dac.
Grazie!!!
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
Quindi rigorosamente usato..., Te lo chiedo perchè ho notato che è difficile trovare un venditore, e nuovo dovrebbe costare fra 150/200 euro, che tutto considerato, se i risultati sono quelli che tu dici non è poi molto, certo comprarlo a 70 euro sarebbe meglio.mauretto ha scritto:@biagio: ebay, subito, kijiji, portaportese...

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Musica liquida: che fare?
@ Mauretto,mi diresti il modello esatto che dalla foto non si vede?
grazie
grazie

erduca- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.07.13
Numero di messaggi : 327
Località : ?
Provincia : dipende da come mi sveglio....
Occupazione/Hobby : musica,pappagalli,pesca e gnoc.....
Impianto : pre xindak 3200MKIII
finale Dussun V8I
sorgenti:
Teac wap 8500 alimentato a batteria
Teac Wap 4500 alimentato a batteria
dac bushmaster 7533 MKII alimentato a batteria
diffusori Audes bleus
Re: Musica liquida: che fare?
..si chiama semplicemente iXtreamer..!
La 'i' minuscola perchè tra le tante cose ha anche una dock per i prodotti Apple.
La 'i' minuscola perchè tra le tante cose ha anche una dock per i prodotti Apple.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Musica liquida: che fare?
grazie....ma vedo che ci sono vari modelli,il tuo è molto bello anche esteticamente....è quello che ha la base per vari cell....e tablet?
erduca- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.07.13
Numero di messaggi : 327
Località : ?
Provincia : dipende da come mi sveglio....
Occupazione/Hobby : musica,pappagalli,pesca e gnoc.....
Impianto : pre xindak 3200MKIII
finale Dussun V8I
sorgenti:
Teac wap 8500 alimentato a batteria
Teac Wap 4500 alimentato a batteria
dac bushmaster 7533 MKII alimentato a batteria
diffusori Audes bleus
Re: Musica liquida: che fare?
...si è tutto in alluminio e ha la dock per i prodotti Apple, ipad compresi....
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Musica liquida: che fare?
Scusatemi, serve qualche adattatore per montare l'HD interno oppure lo si infila normalmente nel vano dell'iXtreamer?
grazie!

groovector- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.08.10
Numero di messaggi : 42
Località : Schio (VI)
Provincia : a corrente alternata
Occupazione/Hobby : tutto cio' che riguarda l'audio
Impianto : work in progress
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Amante della musica alla ricerca del primo VERO IMPIANTO HI FI
» musica liquida
» musica liquida
» musica liquida
» Musica liquida vs CD
» musica liquida
» musica liquida
» musica liquida
» Musica liquida vs CD
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori