un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
+2
franz159
segugio74
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
ciao a tutti
sono qui a riportarvi della mia ultima esperienza in campo di musica liquida
molte volte mi sono imbattuto in articoli che parlavano della necessità di ridurre ai minimi termini i nostri pc (soprattutto windows) dedicati alla riproduzione della musica liquida, ma, in quanto informatico, ho sempre avuto i miei forti dubbi a riguardo (i bit sono bit!)
un paio di giorni fa, avendo un po di tempo libero, ho voluto fare una prova.....ho creato una partizione dedicata installandoci Windows 7 Starter (questo passaggio è fondamentale, la versione DEVE essere Starter) e, seguendo una guida trovata su internet, ho ridotto lo stesso ai minimi termini lasciando i servizi indispensabili ed installando i driver del dac e jriver media center
un po dubbioso inizio l'ascolto......non ci credevo!
ho riascoltato dei pezzi che conosco a memoria (non musica in HD ma normalissimi file 16 bit @ 44.1KHz) e mi sono meravigliato del salto di qualità fatto, tutto è diventato subito più "presente" con più dettagli e più dinamica!
alla fine mi sono detto: ma se i bit sono bit, evidentemente un sistema operativo, per quanto ottimizzato, non riesce a mandare tutto al dac, con conseguente perdita di informazioni
non so se qualcuno di voi ha vissuto qualcosa di simile e mi piacerebbe conoscere le vostre esperienza in merito
grazie e W la Musica!
sono qui a riportarvi della mia ultima esperienza in campo di musica liquida
molte volte mi sono imbattuto in articoli che parlavano della necessità di ridurre ai minimi termini i nostri pc (soprattutto windows) dedicati alla riproduzione della musica liquida, ma, in quanto informatico, ho sempre avuto i miei forti dubbi a riguardo (i bit sono bit!)
un paio di giorni fa, avendo un po di tempo libero, ho voluto fare una prova.....ho creato una partizione dedicata installandoci Windows 7 Starter (questo passaggio è fondamentale, la versione DEVE essere Starter) e, seguendo una guida trovata su internet, ho ridotto lo stesso ai minimi termini lasciando i servizi indispensabili ed installando i driver del dac e jriver media center
un po dubbioso inizio l'ascolto......non ci credevo!
ho riascoltato dei pezzi che conosco a memoria (non musica in HD ma normalissimi file 16 bit @ 44.1KHz) e mi sono meravigliato del salto di qualità fatto, tutto è diventato subito più "presente" con più dettagli e più dinamica!
alla fine mi sono detto: ma se i bit sono bit, evidentemente un sistema operativo, per quanto ottimizzato, non riesce a mandare tutto al dac, con conseguente perdita di informazioni

non so se qualcuno di voi ha vissuto qualcosa di simile e mi piacerebbe conoscere le vostre esperienza in merito
grazie e W la Musica!
segugio74- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.10.13
Numero di messaggi : 261
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Futro S550 con Daphile
TEAC UD 501
Amplificatore Integrato Musical Fidelity A3.2
Sonus Faber Liuto Tower
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
Anche io "nel settore", ho sempre pensato "i bit sono bit", ma le mie certezze hanno cominciato un poco a vacillare quando, a parità della catena "a valle" (nel caso della mia prova trasporto USB-->Spdif, cavi, dac, ampli casse), il solo cambio del player (hw e sw) aveva un chiaro impatto sul risultato sonoro.
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
Certo che i bit sono bit.
Però i software che vengono usati come player, devono tradurre i bit che si trovano nei supporti di memoria, in bit idonei per essere riconosciuti dai componenti dei DAC interni o esterni che siano; e qui entrano in gioco la qualità della programmazione software del player e i driver che vengono utilizzati per compiere queste traduzioni.
Il miglioramento che è stato avvertito nei cambi di setup che sono stati citati in precedenza, l'ho avvertito (in maniera molto evidente) io stesso usando, ad esempio, i drive wasapi con Foobar.
Però i software che vengono usati come player, devono tradurre i bit che si trovano nei supporti di memoria, in bit idonei per essere riconosciuti dai componenti dei DAC interni o esterni che siano; e qui entrano in gioco la qualità della programmazione software del player e i driver che vengono utilizzati per compiere queste traduzioni.
Il miglioramento che è stato avvertito nei cambi di setup che sono stati citati in precedenza, l'ho avvertito (in maniera molto evidente) io stesso usando, ad esempio, i drive wasapi con Foobar.
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
il passaggio da XP a Ubuntu è stato un bel salto. Quando avro tempo vedrò di andare avanti.
alessandro1- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 3692
Provincia : PU
Impianto : Sorgente - Bristle Blocks 112
Ampli - Megablocks + Unico Plus -
Cavi - Duplo e play doh (DIY) su progetto Tony Wolf
diffusori - Stabilo 880 Woody
il resto è diy montessoriano
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
potowatax ha scritto:Certo che i bit sono bit.
Però i software che vengono usati come player, devono tradurre i bit che si trovano nei supporti di memoria, in bit idonei per essere riconosciuti dai componenti dei DAC interni o esterni che siano; e qui entrano in gioco la qualità della programmazione software del player e i driver che vengono utilizzati per compiere queste traduzioni.
Il miglioramento che è stato avvertito nei cambi di setup che sono stati citati in precedenza, l'ho avvertito (in maniera molto evidente) io stesso usando, ad esempio, i drive wasapi con Foobar.
sicuramente!
ma quello che mi ha impressionato ė stato che, a parità di player e driver e mettendo sistema operativo scarno la qualità sia migliorata tanto

segugio74- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.10.13
Numero di messaggi : 261
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Futro S550 con Daphile
TEAC UD 501
Amplificatore Integrato Musical Fidelity A3.2
Sonus Faber Liuto Tower
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
A me questo non è successo mai.segugio74 ha scritto:ma quello che mi ha impressionato ė stato che, a parità di player e driver e mettendo sistema operativo scarno la qualità sia migliorata tanto![]()
"Mutilare" una installazione odierna di Seven porta solo ad avere un sistema meno
comodo e fruibile, almeno secondo le mie esperienze.
Ovvio che se la CPU o l'intero sistema sono talmente striminziti da temere ogni soffio
di vento non si và da nessuna parte ma anche in questi casi il sistema normalmente
"si lamenta" con piccole interruzioni o, al limite, marcate pause nella riproduzione.
L'impegno di BUS e CPU può portare ad un qualche svuotamento del buffer del DAC
(sempre parlando di un DAC su USB 2.0 configurato Wasapi push o event) ma non
può influire sulla... "Qualità" dei Token (non bit) in transito o sulla loro corretta o
meno ricezione da parte del DAC.
Fernando Micelli- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.11
Numero di messaggi : 1317
Località : Maruggio (TA)
Impianto : Amplificatore Mosfet 250 + Casse 4,5 vie
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
Magari le due configurazioni influenzano la latenza e quindi la dinamica...
Io comunque tra xp, win7 e ubuntu con mpd, la maggiore differenza l'ho percepita sotto win7 foobar con wasapi, tra dac con i driver generici e dac con i driver specifici per il ricevitore usb cmedia 102, una diffrenza drammatica in favore dei driver specifici.
Io comunque tra xp, win7 e ubuntu con mpd, la maggiore differenza l'ho percepita sotto win7 foobar con wasapi, tra dac con i driver generici e dac con i driver specifici per il ricevitore usb cmedia 102, una diffrenza drammatica in favore dei driver specifici.
dankan73- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.11.08
Numero di messaggi : 254
Località : Morlupo RM
Impianto : Nad325+Kef Coda 70+Super pro 707 netbook mpd
Re: un nuovo livello d'ascolto (musica liquida)
dankan73 ha scritto:Magari le due configurazioni influenzano la latenza e quindi la dinamica...
Io comunque tra xp, win7 e ubuntu con mpd, la maggiore differenza l'ho percepita sotto win7 foobar con wasapi, tra dac con i driver generici e dac con i driver specifici per il ricevitore usb cmedia 102, una diffrenza drammatica in favore dei driver specifici.
mah guarda.....avevo misurato la latenza col vecchio sistema operativo ed era molto bassa, su questa nuova installazione praticamente e' nulla quindi forse e' come dici tu
per quanto riguarda drivers e player ho sempre usato i driver proprietari del mio dac (micromega mydac) in configurazione ASIO ed un grande passo in avanti l'ho fatto passando da foobar a jriver

segugio74- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.10.13
Numero di messaggi : 261
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Futro S550 con Daphile
TEAC UD 501
Amplificatore Integrato Musical Fidelity A3.2
Sonus Faber Liuto Tower

» Il mio nuovo pc per la musica liquida
» nuovo impianto per musica liquida
» Nuovo impianto entry level per musica liquida
» Musica liquida e PC help!!!
» musica liquida
» nuovo impianto per musica liquida
» Nuovo impianto entry level per musica liquida
» Musica liquida e PC help!!!
» musica liquida
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01