problemi con alimentatore duale 12v
5 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
problemi con alimentatore duale 12v
buonasera ragazzi! ho realizzato un alimentatore 12v duali usando i famosi lm 7812 e 7912. ho un grosso problema però...non funge niente.
mi spiego meglio, il 7912 da in uscita -15v mentre il 7812 20v!
ho ricontrollato il circuito ed è tutto a posto.
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A e ho collegato tutto al trafo da 18-0-18 col quale alimento i finali di potenza del mio ampli.
questo alimentatore mi serve per alimentare un vu meter ed un eq con operazionali.
l'unica cosa che mi viene in mente è che il trafo è che il secondario del trafo è troppo alto..possibile??
insomma gli lm dovrebbero comunque fare il loro lavoro scaldando solo un po di più al massimo no?
grazie mille per l'attenzione
mi spiego meglio, il 7912 da in uscita -15v mentre il 7812 20v!
ho ricontrollato il circuito ed è tutto a posto.
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A e ho collegato tutto al trafo da 18-0-18 col quale alimento i finali di potenza del mio ampli.
questo alimentatore mi serve per alimentare un vu meter ed un eq con operazionali.
l'unica cosa che mi viene in mente è che il trafo è che il secondario del trafo è troppo alto..possibile??
insomma gli lm dovrebbero comunque fare il loro lavoro scaldando solo un po di più al massimo no?
grazie mille per l'attenzione
senut- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.12
Numero di messaggi : 25
Località : milano
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
ciao temo che sia proprio cosi ... troppo alto ed di conseguenza si siano rotti gli lm
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A spiegati un po' meglio, che a valle un p.r. me sona un po strano o se puoi metti lo schema.
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A spiegati un po' meglio, che a valle un p.r. me sona un po strano o se puoi metti lo schema.
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
ideafolle ha scritto:ciao temo che sia proprio cosi ... troppo alto ed di conseguenza si siano rotti gli lm
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A spiegati un po' meglio, che a valle un p.r. me sona un po strano
scusami ho sbagliato a scrivere, intendevo a monte=)..immaginavo fosse quello..non ci sono modi economici per risolvere?
senut- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.12
Numero di messaggi : 25
Località : milano
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
senut ha scritto:ideafolle ha scritto:ciao temo che sia proprio cosi ... troppo alto ed di conseguenza si siano rotti gli lm
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A spiegati un po' meglio, che a valle un p.r. me sona un po strano
scusami ho sbagliato a scrivere, intendevo a monte=)..immaginavo fosse quello..non ci sono modi economici per risolvere?
si se ancora sono buoni i 7812 puoi inserire in serie a monte un 7818 e viceverza x l'altro canale .
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
ideafolle ha scritto:
si se ancora sono buoni i 7812 puoi inserire in serie a monte un 7818 e viceverza x l'altro canale .
cosi ho 18v stabilizzati e il 7812 non avrà problemi? ottimo non ci avevo pensato!
senut- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.12
Numero di messaggi : 25
Località : milano
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
senut ha scritto:ideafolle ha scritto:
si se ancora sono buoni i 7812 puoi inserire in serie a monte un 7818 e viceverza x l'altro canale .
cosi ho 18v stabilizzati e il 7812 non avrà problemi? ottimo non ci avevo pensato!
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
senut ha scritto:buonasera ragazzi! ho realizzato un alimentatore 12v duali usando i famosi lm 7812 e 7912. ho un grosso problema però...non funge niente.
mi spiego meglio, il 7912 da in uscita -15v mentre il 7812 20v!
ho ricontrollato il circuito ed è tutto a posto.
a valle ho messo un normalissimo ponte da 1A e ho collegato tutto al trafo da 18-0-18 col quale alimento i finali di potenza del mio ampli.
questo alimentatore mi serve per alimentare un vu meter ed un eq con operazionali.
l'unica cosa che mi viene in mente è che il trafo è che il secondario del trafo è troppo alto..possibile??
insomma gli lm dovrebbero comunque fare il loro lavoro scaldando solo un po di più al massimo no?
grazie mille per l'attenzione
Il datasheet dice per un 7812 Vin può arrivare fino a 30V
Con 18VAC dovresti avere dopo il monte tra i 25--27V
Anche con 27V saresti al di sotto dei 30V max.
L'assorbimento del vu meter ed un eq con operazionali non dovrebbero essere tali, da fare scaldare eccessivamente i due LM.
Il reale assorbimento però lo puoi sapere solo tu.
Hai messo almeno un cap da 0.1uF in uscita?
Hai messo in uscita un condensatore di capacità inferiore rispetto all'ingresso?
Hai misurato le tensioni in ingresso agli LM?
Scaldano gli LM?
E infine..
Dici di aver ricontrollato il circuito ed è tutto a posto.
Scusa la franchezza. Se sei sicuro che sia tutto a posto, perché non va? E' logico che non sia tutto a posto, ma senza uno straccio di schema e/o una foto, come puoi pensare che ti si possa aiutare?
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Mi correggo la Vin max degli LM7812 è 35V non 30V, quindi meglio ancora! (pag.2 del datasheet)
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Metti lo schema che hai adottato....ho una mezza impressione che tu possa aver pasticciato con i secondari/ponte....
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Giobax ha scritto:Metti lo schema che hai adottato....ho una mezza impressione che tu possa aver pasticciato con i secondari/ponte....
Giovanni
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: problemi con alimentatore duale 12v
non volevo dirlo ma temo abbia invertito i piedini in-out,o altro...
Lo schema corretto dovrebbe essere questo:
http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2007/08/dual-power-regulator-12v-12v-by-lm7812-lm7912.jpg
Lo schema corretto dovrebbe essere questo:
http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2007/08/dual-power-regulator-12v-12v-by-lm7812-lm7912.jpg
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: problemi con alimentatore duale 12v
valvolas ha scritto:non volevo dirlo ma temo abbia invertito i piedini in-out,o altro...
Se fosse così, per fortuna che ha scritto "ho ricontrollato il circuito ed è tutto a posto".
Si scherza, eh..
A proposito..
senut, lo sai vero che la piedinatura dell'LM7912 è diversa da quella dell'LM7812?
LM7812 (vista frontale)
IN-GND-OUT
LM7912 (vista frontale)
GND-IN-OUT
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: problemi con alimentatore duale 12v
mi sa che sta li il prblm....Magari ha dato x scontato che il gnd sia sempre al centro.
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Sì, ma il 7812 doveva andare ugualmente.. Credo.. Non ho voglia di studiare cosa succede a invertire i collegamenti.. Spero ci siano protezioni interne..valvolas ha scritto:mi sa che sta li il prblm....Magari ha dato x scontato che il gnd sia sempre al centro.
Altra cosa per senut:
Attenzione a non mettere i due LM sullo stesso dissipatore, senza aver interposto un isolante sull'LM7912!
L'LM7812 ha l'aletta metallica connessa al pin centrale (Massa)
L'LM7912 ha l'aletta metallica connessa al pin centrale (Ingresso negativo)
Senza isolante si metterebbero in corto-circuito l'ingresso negativo con la massa.
Questo non è comunque successo, visto che misuri qualcosa in uscita, ma se in futuro ti dovesse capitare di fare altri alimentatori con 78xx, 79xx e dissipatore, sappilo..
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Smonta il regolatore negativo e vedi se quello positivo comincia a funzionare bene...sarei pronto a scommettere di si...
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Giobax ha scritto:Smonta il regolatore negativo e vedi se quello positivo comincia a funzionare bene...sarei pronto a scommettere di si...
Giovanni
ciao giova' il mio sospetto e' altro ..... non vorei sbagliarmi . ma visto che o quasi la massima tenzione in uscita , quelli tutto aregono meno la tenzione di ingresso .sempre che non si sia con i pin .sbagliato. comunque con due lm in serie si stressano di meno .
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Vero Bruno. Ma se avesse montato male il 7912 (sbagliando la pedinatura...) probabilmente si ritroverebbe anche con il riferimento di massa del regolatore positivo sballato.... per quello gli consigliavo di togliere il regolatore negativo e misurare l'uscita del 7812. Potrebbe non aver svampato nulla e magari (sempre che l'ipotesi dei pin del 7912 invertiti sia veritiera) rimontando tutto in maniera corretta tutto va a posto.
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Giobax ha scritto:Vero Bruno. Ma se avesse montato male il 7912 (sbagliando la pedinatura...) probabilmente si ritroverebbe anche con il riferimento di massa del regolatore positivo sballato.... per quello gli consigliavo di togliere il regolatore negativo e misurare l'uscita del 7812. Potrebbe non aver svampato nulla e magari (sempre che l'ipotesi dei pin del 7912 invertiti sia veritiera) rimontando tutto in maniera corretta tutto va a posto.
Giovanni
come al solito mi ai capito al volo
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
grazie mille per tutte le risposte ragazzi e chiedo scusa se non ho risposto prima ma ero impegnato.
comunque la piedinatura è corretta, lo so che per i due integrati sono diverse=), per quanto riguarda il valore dei condensatori usati io mi sono riferito ai valori da datasheet. invece per quanto riguarda lo scaldarsi ho notato che il 7812 scalda molto, mentre il 79 resta tranquillo e non scalda. le masse sono a posto. le tensioni agli ingressi degli integrati ho le stesse tensioni che ho all'uscita del ponte.
comunque la piedinatura è corretta, lo so che per i due integrati sono diverse=), per quanto riguarda il valore dei condensatori usati io mi sono riferito ai valori da datasheet. invece per quanto riguarda lo scaldarsi ho notato che il 7812 scalda molto, mentre il 79 resta tranquillo e non scalda. le masse sono a posto. le tensioni agli ingressi degli integrati ho le stesse tensioni che ho all'uscita del ponte.
senut- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.12
Numero di messaggi : 25
Località : milano
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Puo' essere che siano farlocchi sono componenti molto usati e quindi smerciabili,cmq sia se posti lo schema e come hai posizionato i 2 (credo) diodi sarebbe meglio,e' uno schema semplice,ma di solito questi prblm sono sempre per una causa banale,o quando si da x scontato cose che non lo sono
Verifica col tester la misura dei secondari verso il centrale,a vuoto.E cbnferma se hai usato questo schema o qualcos'altro
http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2007/08/dual-power-regulator-12v-12v-by-lm7812-lm7912.jpg
Verifica col tester la misura dei secondari verso il centrale,a vuoto.E cbnferma se hai usato questo schema o qualcos'altro
http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2007/08/dual-power-regulator-12v-12v-by-lm7812-lm7912.jpg
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: problemi con alimentatore duale 12v
senut ha scritto:grazie mille per tutte le risposte ragazzi e chiedo scusa se non ho risposto prima ma ero impegnato.
comunque la piedinatura è corretta, lo so che per i due integrati sono diverse=), per quanto riguarda il valore dei condensatori usati io mi sono riferito ai valori da datasheet. invece per quanto riguarda lo scaldarsi ho notato che il 7812 scalda molto, mentre il 79 resta tranquillo e non scalda. le masse sono a posto. le tensioni agli ingressi degli integrati ho le stesse tensioni che ho all'uscita del ponte.
nun e' che il cap di uscita del 7812 e' in corto o in disperzione , prova a stacarlo dai tenzione e vedi che suciede .
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: problemi con alimentatore duale 12v
lo schema che ho usato è il seguente:
https://i.servimg.com/u/f39/18/89/11/31/ali_1210.png
oggi pomeriggio provo a ricontrollare i collegamenti e magari cambiare gli integrati
https://i.servimg.com/u/f39/18/89/11/31/ali_1210.png
oggi pomeriggio provo a ricontrollare i collegamenti e magari cambiare gli integrati
senut- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.12
Numero di messaggi : 25
Località : milano
Impianto : work in progress
Re: problemi con alimentatore duale 12v
se hai costruito tu il ponte verifica che sia collegato cosi,disposto a rettangolo anziche' a rombo è piu' immediato e non si rischiano errori,i condensatori puoi temporanemante toglierli x verificare se e quale è la causa del prblm,verifica che i due diodi in fondo a valle siano polarizzati correttamente al limite puoi escluderli temporanemente anche loro x provare
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Guarda che quei condensatori del tuo schema hanno qualcosa che non va sono valori troppo bassi per abbassare il ripple dopo il ponte se riguardi lo schema che ti ho postato siamo nell'ordine dei 2200 micro (che ci stanno),almeno all'ingresso e poi 100 all'uscita.Non vorrei che l'integrato sia partito x questo motivo.Cmq sia quello schema non va bene come capacita',Vedi tu
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: problemi con alimentatore duale 12v
Con quelle capacità dubito che si riesca a livellare in maniera adatta la tensione in uscita al raddrizzatore a doppia semionda. Il regolatore non riesce a lavorare perchè in ingresso ha ancora una "fluttuazione" della tensione che per 100 volte al secondo scende sotto i 14V (tensione minima in ingresso che assicura il funzionamento del regolotore 7X12). I valori delle capacità riportate nel tuo schema sono presi pari pari dal datasheet, ma si riferiscono ai condensatori utilizzati per evitare autooscillazioni del regolatore e son quelle che i produttori raccomandano di mettere quanto più vicine possibile ai terminali del regolatore.
A queste si aggiunge di solito in ingresso una capacità di qualche centinaio di uF ed in uscita una di 1/10 della prima (ma non è una regola..). Togli il regolatore negativo e metti tra il ramo positivo ed il gnd (subito dopo il ponte, in parallelo alla capacità da 0,33uF) un condensatore da (ad esempio) 470uF (e una tensione adeguata ena distruzione dello stesso) ed in parallelo a quello di uscita una da 47uF 25V. Vedai che se il 7812 non è rovinato funziona. A questo punto ripeti le stesse operazioni sul ramo negativo.
Giovanni
A queste si aggiunge di solito in ingresso una capacità di qualche centinaio di uF ed in uscita una di 1/10 della prima (ma non è una regola..). Togli il regolatore negativo e metti tra il ramo positivo ed il gnd (subito dopo il ponte, in parallelo alla capacità da 0,33uF) un condensatore da (ad esempio) 470uF (e una tensione adeguata ena distruzione dello stesso) ed in parallelo a quello di uscita una da 47uF 25V. Vedai che se il 7812 non è rovinato funziona. A questo punto ripeti le stesse operazioni sul ramo negativo.
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Problemi Alimentatore Bolder Cables SB Touch
» ALIMENTATORE DUALE REGOLABILE
» alimentatore duale per amplificatore tda 1514
» Alimentatore con tensione Duale + Singola
» da mono a duale
» ALIMENTATORE DUALE REGOLABILE
» alimentatore duale per amplificatore tda 1514
» Alimentatore con tensione Duale + Singola
» da mono a duale
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8