TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
Ciao,
a parte l'implementazione della TRENDS, ad oggi, nel 2014, qual'è la migliore implementazione del TA2024 visto che ci sono almeno 1000 produttori tra SMSL, MUSE e altri misteriosi costruttori?
Leggo che per avere maggiore potenza, il TK2050 WOSONG è un ottima soluzione, ma chi ha fatto il passaggio da TA2024 a TK2050 cosa dice? Cosa si perde per strada?
Grazie
a parte l'implementazione della TRENDS, ad oggi, nel 2014, qual'è la migliore implementazione del TA2024 visto che ci sono almeno 1000 produttori tra SMSL, MUSE e altri misteriosi costruttori?
Leggo che per avere maggiore potenza, il TK2050 WOSONG è un ottima soluzione, ma chi ha fatto il passaggio da TA2024 a TK2050 cosa dice? Cosa si perde per strada?
Grazie
AlchimistaDigitale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 347
Località : Torino
Impianto : In Costruzione
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
si perdono un bel po la trasparenza,dettaglio e velocità;
il suono rimane comunque abbastanza corretto e neutro.
Per me non ci sono alternative al trends; in 5 anni tutta la varia monnezza da 5 euro che ho comprato sulla baia, non è servita a molto.
il suono rimane comunque abbastanza corretto e neutro.
Per me non ci sono alternative al trends; in 5 anni tutta la varia monnezza da 5 euro che ho comprato sulla baia, non è servita a molto.
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1735
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
un alternativa al trends potrebbe essere questa
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/LymAudio10TUpgradedLinea/tabid/346/Default.aspx
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/LymAudio10TUpgradedLinea/tabid/346/Default.aspx
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
Ho il trends TA10.2P SE, il finale per intenderci ; prima ho avuto il sonic impact 2 e il Fenice 20.
Posso dirti per mia esperienza personale che se ti serve un integrato il Fenice 20 è un buon prodotto , costruito in Italia , non hai problemi di garanzie e spese di trasporto/dogane varie etc. e a mio avviso spinge anche molto bene.
Il finale Trends , invece , ti complica la vita per la ricerca del pre da abbinarci : io l'ho usato con il Kingrex con risultati decenti ma non entusiasmanti, la vasta letteratura sul forum propende per un pre a valvole, di dirò che sono due anni che lo cerco e ancora non mi sono deciso a fare questo salto... il Lym audio è un buon prodotto , devo essere sincero , costicchia. Puoi dare uno sguardo tra gli ex-demo di Playstereo e vedere se ne danno via qualcuno ad un prezzo accessibile , ma ripeto , il Fenice 20 va molto bene e non ti sveni.
La vera incognita di queste scatolette per me è la mancanza di ingressi , per cui se oltre al lettore cd aggiungi un dac , un eventuale tuner o addirittura un giradischi , ti riempi casa di aggeggi vari . Non che questo possa pregiudicare il suono , ma tra cavi di alimentazione e segnale avevo tempo fa un ingorgo mostruoso dietro il mobile. Ora sono un po più minimalista . Ma è un percorso (quello del ta2024 , della scoperta del suono e delle sua dinamiche) che mi sento vivamente di consigliarti per l'esperienza che ne consegue
Posso dirti per mia esperienza personale che se ti serve un integrato il Fenice 20 è un buon prodotto , costruito in Italia , non hai problemi di garanzie e spese di trasporto/dogane varie etc. e a mio avviso spinge anche molto bene.
Il finale Trends , invece , ti complica la vita per la ricerca del pre da abbinarci : io l'ho usato con il Kingrex con risultati decenti ma non entusiasmanti, la vasta letteratura sul forum propende per un pre a valvole, di dirò che sono due anni che lo cerco e ancora non mi sono deciso a fare questo salto... il Lym audio è un buon prodotto , devo essere sincero , costicchia. Puoi dare uno sguardo tra gli ex-demo di Playstereo e vedere se ne danno via qualcuno ad un prezzo accessibile , ma ripeto , il Fenice 20 va molto bene e non ti sveni.
La vera incognita di queste scatolette per me è la mancanza di ingressi , per cui se oltre al lettore cd aggiungi un dac , un eventuale tuner o addirittura un giradischi , ti riempi casa di aggeggi vari . Non che questo possa pregiudicare il suono , ma tra cavi di alimentazione e segnale avevo tempo fa un ingorgo mostruoso dietro il mobile. Ora sono un po più minimalista . Ma è un percorso (quello del ta2024 , della scoperta del suono e delle sua dinamiche) che mi sento vivamente di consigliarti per l'esperienza che ne consegue
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1648
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
Tra Muse, Sure, SMSL e Fenice20 qual è il migliore a vostro giudizio?
Ero interessato al Fenice ma ho letto che è troppo bright (spinge troppo sulle alte frequenze).
Ero interessato al Fenice ma ho letto che è troppo bright (spinge troppo sulle alte frequenze).
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
MUSE NO!
costruito con un pcb (e non solo) veramente pietoso!
Una sure mi ha dato tanta soddisfazione, ora me la trovo giù, suona sempre una bellezza
SMSL non son sicuro faccia T-amp con il 2024.. comunque non è malaccio come costruzione, soprattutto se confrontato al prezzo, ne parlano bene.. ma non è un 2024 in ogni caso..
Fenice non è male.. quanto alla brillantezza, il T-amp 2024 comunque implementato suona bene, ed è abbastanza neutro.. ma come tutte le catene audio, si tratta di sinergia, e gusti personali.. io sinceramente se avessi un fenice 20 e fosse più brillante del solito (medio alte, non sulle altissime) non ne sarei scontento
un trends secondo me è come un lingotto d'oro, lo compri e volendolo rivendere non ci perdi granchè, ma stai certo che resta un bel po di tempo nel salotto, e magari tra qualche anno la classe T sale anche di prezzo che ne sai
alternative al T, sono vari integrati classe D, io il 2024 l'ho pensionato con un classe D (in firma), della Abletec (anaview) trovi anche una alc100, che costa tipo 65 euro.. suonano da dio, alimentazione integrata.. lo boxi e via
ho ordinato anche dei TPA3116, costano una sciocchezza e dicono suonano molto bene... vedrem!

Una sure mi ha dato tanta soddisfazione, ora me la trovo giù, suona sempre una bellezza

SMSL non son sicuro faccia T-amp con il 2024.. comunque non è malaccio come costruzione, soprattutto se confrontato al prezzo, ne parlano bene.. ma non è un 2024 in ogni caso..
Fenice non è male.. quanto alla brillantezza, il T-amp 2024 comunque implementato suona bene, ed è abbastanza neutro.. ma come tutte le catene audio, si tratta di sinergia, e gusti personali.. io sinceramente se avessi un fenice 20 e fosse più brillante del solito (medio alte, non sulle altissime) non ne sarei scontento

un trends secondo me è come un lingotto d'oro, lo compri e volendolo rivendere non ci perdi granchè, ma stai certo che resta un bel po di tempo nel salotto, e magari tra qualche anno la classe T sale anche di prezzo che ne sai

alternative al T, sono vari integrati classe D, io il 2024 l'ho pensionato con un classe D (in firma), della Abletec (anaview) trovi anche una alc100, che costa tipo 65 euro.. suonano da dio, alimentazione integrata.. lo boxi e via

ho ordinato anche dei TPA3116, costano una sciocchezza e dicono suonano molto bene... vedrem!
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
Grazie per la risposta
SMSL fa questo col TA2024
https://www.tforumhifi.com/t43023-smsl-sa-4-s-ta-2024

SMSL fa questo col TA2024
https://www.tforumhifi.com/t43023-smsl-sa-4-s-ta-2024
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi