chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
+11
ideafolle
Zio
Biagio De Simone
Giobax
fritznet
porfido
valvolas
Switters
natale55
valterneri
cucicu
15 partecipanti
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Mi mettete in imbarazzo, intanto ringrazio Valter, poi, anche se Biagio si offenderà, devo dire che non saprei cosa farci con un maggiordomo, essendo di origini umili, un maggiordomo mi metterebbe a disagio 
comunque Valter, grazie infinite, magari sono io il primo a lasciare questa valle di lacrime, ma ho apprezzato il pensiero...
o ti riferivi ad altri gatti?
gli aristogatti?

comunque Valter, grazie infinite, magari sono io il primo a lasciare questa valle di lacrime, ma ho apprezzato il pensiero...
o ti riferivi ad altri gatti?

gli aristogatti?
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Ai gatti poveri del mondo,fritznet ha scritto:... o ti riferivi ad altri gatti?![]()
a quelli con gli occhi lacrimanti e appiccicati,
a quelli pieni di tigna ....
al mare trovai un piccolo gatto così pieno di tigna che aveva un solo pelo per ogni centimetro quadrato,
nessuno lo toccava e io lo grattavo spesso ogni giorno.
Contagiosa o non contagiosa chissenefrega, non si può voltare lo sguardo.
Si chiamava Auschwitz,
pian piano con alcune medicine iniziò a migliorare, pian piano dopo settimane ho trovato una signora
che quando l'ha visto si è messa a piangere.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Ai gatti poveri del mondo,fritznet ha scritto:... o ti riferivi ad altri gatti?![]()
a quelli con gli occhi lacrimanti e appiccicati,
a quelli pieni di tigna ....
al mare trovai un piccolo gatto così pieno di tigna che aveva un solo pelo per ogni centimetro quadrato,
nessuno lo toccava e io lo grattavo spesso ogni giorno.
Contagiosa o non contagiosa chissenefrega, non si può voltare lo sguardo.
Si chiamava Auschwitz,
pian piano con alcune medicine iniziò a migliorare, pian piano dopo settimane ho trovato una signora
che quando l'ha visto si è messa a piangere.

insomma, ero di buonumore e mi è passato

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Ai gatti poveri del mondo,fritznet ha scritto:... o ti riferivi ad altri gatti?![]()
a quelli con gli occhi lacrimanti e appiccicati,
a quelli pieni di tigna ....
al mare trovai un piccolo gatto così pieno di tigna che aveva un solo pelo per ogni centimetro quadrato,
nessuno lo toccava e io lo grattavo spesso ogni giorno.
Contagiosa o non contagiosa chissenefrega, non si può voltare lo sguardo.
Si chiamava Auschwitz,
pian piano con alcune medicine iniziò a migliorare, pian piano dopo settimane ho trovato una signora
che quando l'ha visto si è messa a piangere.
walter sei un grande










ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Ero in redazione quando fu inventata questa battuta, e scritta sulla rivista:ideafolle ha scritto:... da un po di tempo un micio mi si e' infilato dentro casa ..... prima da ospiteora da padrone
![]()
Paolo Nuti, dopo aver saputo che Mark Levinson aveva un gatto sensibile alla qualità del suono,
ordinò subito due gatti alla Brüel & Kjær, naturalmente digitali!
Mi raccomando quindi di non accendere i tuoi amplificatori in sua presenza,
povero gatto!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Ero in redazione quando fu inventata questa battuta, e scritta sulla rivista:ideafolle ha scritto:... da un po di tempo un micio mi si e' infilato dentro casa ..... prima da ospiteora da padrone
![]()
Paolo Nuti, dopo aver saputo che Mark Levinson aveva un gatto sensibile alla qualità del suono,
ordinò subito due gatti alla Brüel & Kjær, naturalmente digitali!
Mi raccomando quindi di non accendere i tuoi amplificatori in sua presenza,
povero gatto!







questa non la sapevo ....non volendo o riciclato una battuta


ne va in giardino

ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Ero in redazione quando fu inventata questa battuta, e scritta sulla rivista:ideafolle ha scritto:... da un po di tempo un micio mi si e' infilato dentro casa ..... prima da ospiteora da padrone
![]()
Paolo Nuti, dopo aver saputo che Mark Levinson aveva un gatto sensibile alla qualità del suono,
ordinò subito due gatti alla Brüel & Kjær, naturalmente digitali!
Mi raccomando quindi di non accendere i tuoi amplificatori in sua presenza,
povero gatto!



lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
lukyluke ha scritto:valterneri ha scritto:
Ero in redazione quando fu inventata questa battuta, e scritta sulla rivista:
Paolo Nuti, dopo aver saputo che Mark Levinson aveva un gatto sensibile alla qualità del suono,
ordinò subito due gatti alla Brüel & Kjær, naturalmente digitali!
Mi raccomando quindi di non accendere i tuoi amplificatori in sua presenza,
povero gatto!
![]()
![]()
due gatti digitali!!!! a quanti bit?
Gente di poca fede,eccoli





enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
tornando in OT ultimamente ho provato ad usare un turapori acrilico, dopo aver ben carteggiato lo si lascia asciugare almeno un giorno, quindi con il raschietto si toglie il pelo e si può finire, ho provato invece che con la solita rolla ad usare lo stesso turapori colorandolo con dei coloranti per idropitture, si fà qualche prova su un pezzo di legno facendo attenzione che quando asciuga cambia un pò il colore, quindi dopo una leggera carteggiata ho finito sia con del trasparente all'acqua per pavimenti sia con la cera, se nel trasparente si usa un addittivo reticolante (catalizzatore) la superficie diventa molto dura e satinata, con un paio di mani intervallate da una carteggiata il risultato non è affatto male. è piaciuto persino a mia moglie
(era una cassapanca per lei!!)


lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?






ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
lukyluke ha scritto:(era una cassapanca per lei!!)
Per lei è una cassapanca, in realtà è un sub che scende fino a 16Hz, dì la verità...
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
le ultime le ho fatte di color azzurro , tipo le amphion . prima cementite dopo aver carteggiato bene l' mdf . almeno 2 mani , poi spray azzurro e infine una vernice protettiva sempre spray


natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Switters ha scritto:lukyluke ha scritto:(era una cassapanca per lei!!)
Per lei è una cassapanca, in realtà è un sub che scende fino a 16Hz, dì la verità...



lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
lukyluke ha scritto:Switters ha scritto:
Per lei è una cassapanca, in realtà è un sub che scende fino a 16Hz, dì la verità...
![]()
solo la paerte di sotto ..giuro
![]()
E io che scherzavo, tsk... che ingenuo che sono...



Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:No, hai mischiato le procedure.cucicu ha scritto:... va bene valter, allora dimmi solo se è corretto fare così: ......
A olio:
paglierino: è un po' debole
lino: è giusto
vasellina: è un po' debole ma è lievissimamente più brillante
Scartare il legno e portarlo perfetto a vista
Applicare olio abbondante con uno straccio di lana, come a volerlo bagnare
Aspettare un'ora o due che venga assorbito
Asciugare e lisciare con più stracci di lana ....... Stop!
Se vuoi ripetere l'operazione due volte non devi più scartare,
puoi ridare l'olio in modo meno abbondante e poi sempre asciugare con lana dopo un'ora.
Gommalacca e cera:
Scartare il legno per renderlo perfetto,
Lavorare su di un lato alla volta in orizzontale
Spolverare con polvere di pomice (come polvere su di un mobile in soffitta)
Applicare col piumaccio gommalacca un po' più diluita
Scartare o retina d'acciaio lievemente
Seconda mano di gommalacca densa normale con piumaccio
Scartare lievissimamente per quasi lucidare
Terza mano
Scartare lievissimamente per quasi lucidare
Quarta mano più diluita e veloce a specchio
Lucidare con panno di lana pulito
Applicare la cera con un panno e molte rotazioni
Lucidare con panno di lana pulito a rotazione e per le venature
Ripetere l'applicazione della cera in modo più superficiale e meno insistente
Rilucidare a specchio vellutato.
Tra ogni operazione di gommalacca occorre far passare due giorni o anche tre,
la cera invece non più di qualche ora prima di lucidarla, se si secca troppo
sarà più difficile lucidarla.
Hai due problemi:
il legno chiaro che se prende troppo giallo della gommalacca potrà non piacerti,
la troppa differenza superficiale tra piano e dorso.
Farei delle prove su di un esempio per vedere il risultato,
perché il risultato è sempre fortemente condizionato dal legno e dal taglio.
valter ti chiedo solo l'ultima cosa, l'olio di lino (che girovagando in rete mi sembra sia il migliore da usare come finitura ad olio) deve essere crudo o cotto?
grazie ancora
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
mmmmmmm ..... è difficile la risposta!cucicu ha scritto: l'olio di lino deve essere crudo o cotto?
Se il legno ha le fibre molto belle e in vista e le vuoi mantenere così
è preferibile l'olio di lino crudo,
penetra bene e non forma pellicola, perché molecolarmente non si agglomera.
Si asciuga dopo molto tempo, e nel frattempo va tenuto coperto dalla polvere,
compresa quella di eventuali coperture di stoffa, userei infatti la carta velina
perché finché l'olio in alcuni giorni non si è solidificato continua a catturare la polvere.
Dopo l'olio di lino non cotto, ben distribuito, si può dare anche la cera,
ottenendo un risultato differente, difficile da descrivere, ma diminuisce l'effetto fibra
senza arrivare all'effetto velluto di quando sotto si usa la gommalacca.
L'olio di lino cotto invece ha le molecole tra loro agglomerate, unite,
è quindi più coprente e meno penetrante, e dopo non si applica più nulla.
Sono sfumature che su legno chiaro a fibre fitte sono ancora meno importanti.
C'è un'altra strada (sul legno le strade sono diecimila):
sottofondo e trattamento alla nitro più cera.
Questa notte sono tornato e, merito di questo 3D, ho iniziato a lavorare sul Thorens,
sono indeciso tra gommalacca e cera o nitro e cera,
penso che per le tue casse, data la discontinuità tra dorso e superficie,
la soluzione nitro-cera sia migliore, sia per facilità d'applicazione
sia per il risultato,
se mi dai qualche giorno .....
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Come già detto, lucidare a gommalacca a tampone è piuttosto complicato. A pennello è più facile, ma non so se ne valga la pena.
A cera è facilissimo, ma devi valutare se l'effetto ti piace.
Io, visto il tipo di legno, suggerirei una ulteriore possibilità: finitura ad acqua satinata.
A cera è facilissimo, ma devi valutare se l'effetto ti piace.
Io, visto il tipo di legno, suggerirei una ulteriore possibilità: finitura ad acqua satinata.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 576
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
cuci e se ti prendessi un mini compressore e facessi una bella verniciatura...non so una cosa psichedelica anni 60-70
tipo:rientro (forse) da un trip




valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
"se aspetti un po' di giorni ..." ! dicevo! era Maggio 2015? ..... 2014?!!!valterneri ha scritto:Se aspetti un po' di giorni potrò farti vedere un Thorens TD 280, in origine plastificato,
che sarà in mogano con pomice, gommalacca e cera.
Così vi faccio vedere come so lavorare il legno!![]()
era rotto il fermino portabraccio, non lo trovavo e tutto è finito in un armadio
ad aspettare,
poi ho trovato il fermino (in ebay, 15 + spedizione) …..
e come di rado capita: ho finito qualcosa che ho cominciato!
Il TD 280 è un giradischi che mi piace,
non è granché,
ma io credo che sia il migliore Thorens dei peggiori Thorens.
Via via la Thorens nel tempo ne ha fatti 5 modelli:
TD280 - TD280MKII - TD280 Exclusiv - TD280MKIII - TD280MKIV:
tutti plastificati, ma l'Exclusiv è in legno impiallacciato.
Le differenze tra loro sono insignificanti, uno vale l'altro,
e se avessero prezzi giusti dovrebbero costare:
140 - 160 - 220 - 180 - 200, ma è difficile trovarli a meno di 100 euro in piú.
Io possiedo il TD280 Exclusiv, ovviamente il piú bello,
ma in ebay mirerei a quello che trovo a meno, ovviamente se tenuto bene!
Avevo un TD280MKII che ho regalato a una di voi,
e questo che vedrete modificato era invece un 280 semplice semplice
e mal tenuto
(perché se fosse stato impeccabile non lo avrei certo modificato):
Non ho foto prima della modifica, questa l'ho presa in rete
(il mio era tutto graffiato)

con pazienza e con il mio piccolo semi-fuso asciugacapelli ,
che di solito uso per restringere i termorestringenti,
ho tolto tutto il rivestimento in plastica

con l'acetone e un raschietto ho tolto il mastice residuo,
ho impiallacciato e lucidato,
ed ecco il lavoro finito


i piedini dorati erano quelli delle mie vecchie Quad elettrostatiche


ho rifatto un fondello nuovo, di maggior spessore e peso, ma non esagerato:



ovviamente la cinghia nuova è originale Thorens

come anche i fili di segnale!

il piatto in origine era in alluminio-zinco,
io l'ho riverniciato in nero opaco come nei modelli Exclusive e MKIV,
ho usato una verniciatura professionale bicomponente con aggrappante,
le vernici normali, anche buone, non reggono,
purtroppo lo so per esperienza personale.

nell'interno ho applicato dei rinforzi per rendere la cornice esterna piú spessa,
tutte le sagome che si vedono, per far posto ai dispositivi
e alla scheda elettronica,
le ho fatte io a mano con lima e carta vetrata


questo è ancora il nuovo fondello,
anche i buchi per i piedi e per i disitivi li ho fatti io con lima e carta vetrata

se ho pazienza con voi, quanta ne avrò con il legno?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
... Valter... pura magia. Complimenti...
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Cera pulente
» Dare consigli .... si, ma ..
» Dare un feedback positivo ai messaggi
» Domande a cui non so dare una risposta. Potete aiutarmi?
» dare in pasto un uscita digitale ad una PSONE SCPH1002
» Dare consigli .... si, ma ..
» Dare un feedback positivo ai messaggi
» Domande a cui non so dare una risposta. Potete aiutarmi?
» dare in pasto un uscita digitale ad una PSONE SCPH1002
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» dac o non dac? questo è il problema!
» Problema scariche giradischi
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti