chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
+11
ideafolle
Zio
Biagio De Simone
Giobax
fritznet
porfido
valvolas
Switters
natale55
valterneri
cucicu
15 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:
...Se aspetti un po' di giorni potrò farti vedere un Thorens TD 280, in origine plastificato,
che sarà in mogano con pomice, gommalacca e cera.
Così vi faccio vedere come so lavorare il legno!![]()
vanesio...

seriamente, il mogano è l'unica essenza che proprio non mi piace, non chiedermi il perchè

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Valter capisco che il multistrato non è niente di che, ma se guardi la prima immagine che ho postato...mi sembrano eleganti anche le costole
cioè almeno a me piacciono tanto
e l'utente che le ha realizzate scrive di aver dato 3 passate di olio paglierino e rifnitura finale con cera di colore neutro

e l'utente che le ha realizzate scrive di aver dato 3 passate di olio paglierino e rifnitura finale con cera di colore neutro
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
forse la gommalacca potrebbe essere la soluzione , visto che puoi arrivare al colore che vuoi solo aggiungendo piu' passate , ricorda ad ogni passata si scurisce leggermente , puoi continuare fino al raggiungimento della finitura che piu' ti piace
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Se non mi avessero costretto a fare questo mio inutile lavoro d'ingegnere del suonofritznet ha scritto:vanesio...valterneri ha scritto:Così vi faccio vedere come so lavorare il legno!![]()
![]()
(è ridicolo anche il nome)
avrei fatto il falegname o il fotografo.
mi piaceva tanto usare la mia prima modernissima macchina fotografica:

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
grande valter! ti stimo tantissimo
la gommalacca mi sa di difficile, in ogni caso dopo il paglierino + cera si può ripartire da gommalacca?

la gommalacca mi sa di difficile, in ogni caso dopo il paglierino + cera si può ripartire da gommalacca?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Valter se poi scopro che sei più giovane di me (il dubbio ce l'ho...) mi arrabbio tanto, eh?
Consiglierei il fotografo, i pochi falegnami e restauratori che conosco fanno comunque un lavoro malsano (eccessiva confidenza coi solventi, polveri, macchine rumorose).
Nel caso del falegname di oggi tutto o quasi passa attraverso lavorazioni a macchina, poca poesia, la pialla a mano o simili attrezzi li usano giusto gli hobbisti.

Consiglierei il fotografo, i pochi falegnami e restauratori che conosco fanno comunque un lavoro malsano (eccessiva confidenza coi solventi, polveri, macchine rumorose).
Nel caso del falegname di oggi tutto o quasi passa attraverso lavorazioni a macchina, poca poesia, la pialla a mano o simili attrezzi li usano giusto gli hobbisti.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Dopo l'olio si, dopo la cera no,cucicu ha scritto: dopo il paglierino + cera si può ripartire da gommalacca?
occorrerebbe rimuoverla usando la trementina, non è difficile.
Ai miei tempi si andava per il bosco a cercare un cioccofritznet ha scritto:Valter se poi scopro che sei più giovane di me (il dubbio ce l'ho...) mi arrabbio tanto, eh?![]()
... Nel caso del falegname di oggi tutto o quasi passa attraverso lavorazioni a macchina, poca poesia ...
per costruirci un burattino
e al mare a caccia di squali per la carta vetrata.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Dopo l'olio si, dopo la cera no,cucicu ha scritto: dopo il paglierino + cera si può ripartire da gommalacca?
occorrerebbe rimuoverla usando la trementina, non è difficile.
ok
ma la differenza tra olio paglierino + cera E gommalacca +cera, qual 'è a livello pratico ?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
per quel che mi riguarda , preferisco la gommalacca , premetto non ho mai usato l'olio , ma mi dà l'impressione che se sbaglia qualche cosa , esempio non lo stendi uniforme , possa macchiare il legno , poi magari all'atto pratico è piu' facile di quello che penso io , credo che walter sia molto piu' esperto di me .
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
In effetti l'olio macchia il legno, ma sempre in modo completamente uniforme,natale55 ha scritto:... premetto non ho mai usato l'olio, ma mi dà l'impressione che se sbagli qualcosa ...
possa macchiare il legno ...
a meno che il legno non abbia subito trattamenti di verniciatura, poi tolta, in precedenza,
a meno che non ci siano zone con colla ancora in superficie.
La finitura a gommalacca/cera è completamente differente, è uno specchio vellutato,
a olio invece è come un legno perfetto, senza chimica sovrapposta,
se il legno sotto è bello di suo.
Un difetto della gommalacca su legno chiaro è che tende al giallo/ambra, non so.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:In effetti l'olio macchia il legno, ma sempre in modo completamente uniforme,natale55 ha scritto:... premetto non ho mai usato l'olio, ma mi dà l'impressione che se sbagli qualcosa ...
possa macchiare il legno ...
a meno che il legno non abbia subito trattamenti di verniciatura, poi tolta, in precedenza,
a meno che non ci siano zone con colla ancora in superficie.
La finitura a gommalacca/cera è completamente differente, è uno specchio vellutato,
a olio invece è come un legno perfetto, senza chimica sovrapposta,
se il legno sotto è bello di suo.
Un difetto della gommalacca su legno chiaro è che tende al giallo/ambra, non so.
va bene valter, allora dimmi solo se è corretto fare così:
-carteggiatura legno con 800-1000 ance sulle costole;
-2-3 mani di olio paglierino a tampone a distanza di 24 ore, carteggiatura con grana 1000 tra una mano e l'altra e ultima carteggiatura (dopo la terza mano) con paglietta 0000;
-1 mano di cera a tampone
grazie mille
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
No, hai mischiato le procedure.cucicu ha scritto:... va bene valter, allora dimmi solo se è corretto fare così: ......
A olio:
paglierino: è un po' debole
lino: è giusto
vasellina: è un po' debole ma è lievissimamente più brillante
Scartare il legno e portarlo perfetto a vista
Applicare olio abbondante con uno straccio di lana, come a volerlo bagnare
Aspettare un'ora o due che venga assorbito
Asciugare e lisciare con più stracci di lana ....... Stop!
Se vuoi ripetere l'operazione due volte non devi più scartare,
puoi ridare l'olio in modo meno abbondante e poi sempre asciugare con lana dopo un'ora.
Gommalacca e cera:
Scartare il legno per renderlo perfetto,
Lavorare su di un lato alla volta in orizzontale
Spolverare con polvere di pomice (come polvere su di un mobile in soffitta)
Applicare col piumaccio gommalacca un po' più diluita
Scartare o retina d'acciaio lievemente
Seconda mano di gommalacca densa normale con piumaccio
Scartare lievissimamente per quasi lucidare
Terza mano
Scartare lievissimamente per quasi lucidare
Quarta mano più diluita e veloce a specchio
Lucidare con panno di lana pulito
Applicare la cera con un panno e molte rotazioni
Lucidare con panno di lana pulito a rotazione e per le venature
Ripetere l'applicazione della cera in modo più superficiale e meno insistente
Rilucidare a specchio vellutato.
Tra ogni operazione di gommalacca occorre far passare due giorni o anche tre,
la cera invece non più di qualche ora prima di lucidarla, se si secca troppo
sarà più difficile lucidarla.
Hai due problemi:
il legno chiaro che se prende troppo giallo della gommalacca potrà non piacerti,
la troppa differenza superficiale tra piano e dorso.
Farei delle prove su di un esempio per vedere il risultato,
perché il risultato è sempre fortemente condizionato dal legno e dal taglio.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
parole sante valter
è tutta esperienza , si fà , si sbaglia , si rifà , si risbaglia , ma poi impari , è tutta questione di provare, provare, provare.
è stato cosi' per tutti , e non c'è santo che tenga , sarà sempre cosi
è tutta esperienza , si fà , si sbaglia , si rifà , si risbaglia , ma poi impari , è tutta questione di provare, provare, provare.
è stato cosi' per tutti , e non c'è santo che tenga , sarà sempre cosi
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Ok valter grazie mille
Io farò olio lino o paglierino
Non mi hai detto però come va messa la cera dopo l olio
Io farò olio lino o paglierino
Non mi hai detto però come va messa la cera dopo l olio
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:
Ai miei tempi si andava per il bosco a cercare un ciocco *
per costruirci un burattino*
e al mare a caccia di squali per la carta vetrata§
.
*....fatto

*....fatto

§....sono più giovane io, la carta vetrata l'ho sempre trovata già pronta

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
No no, dopo l'olio niente cera, solo olio a finire.cucicu ha scritto:Ok valter grazie mille
Io farò olio lino o paglierino
Non mi hai detto però come va messa la cera dopo l'olio
Segui alla lettera le ultime istruzioni, e se qualcosa non leggi significa che non c'è.
La cera ha bisogno di stare su di un trattamento più complesso, tipo gommalacca
o anche poliestere, ma il poliestere è difficile nel fai-da-te.
Quarto indizio (che già sai)fritznet ha scritto:valterneri ha scritto:
Ai miei tempi si andava per il bosco a cercare un ciocco *
per costruirci un burattino*
e al mare a caccia di squali per la carta vetrata§
.
....sono più giovane io, la carta vetrata l'ho sempre trovata già pronta![]()
mentre i cuscinetti del tuo Rega sono ABTEC 3 quelli dei miei pattini sono ABTEC 7
... quando è stata l'ultima volta che sei salito sui pattini? ... io ieri!
Quinto indizio (che già sai)
quando io avevo 14 anni l'Europa ribolliva.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:Quinto indizio (che già sai)
quando io avevo 14 anni l'Europa ribolliva.
1789 ???
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:
mentre i cuscinetti del tuo Rega sono ABTEC 3 quelli dei miei pattini sono ABTEC 7
... quando è stata l'ultima volta che sei salito sui pattini? ... io ieri!
Tu insisti nel girare il coltello nella piaga, ma non sai che sto per assemblare un unipivot in titanio, con l'articolazione ricavata da una ricarica Parker (blu o nera?)...
e comunque non amo i pattini,mi fanno paura (giuro...), meglio la bici da corsa

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:
Se non mi avessero costretto a fare questo mio inutile lavoro d'ingegnere del suono
(è ridicolo anche il nome)
avrei fatto il falegname o il fotografo.
mi piaceva tanto usare la mia prima modernissima macchina fotografica:
E adesso dimmi che hai "giocato" anche in camera oscura con le stampe ottenute da una scatola con foro stenopeico.....e ti sposo!

Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Giovanni, credo che è già al lavoro per stampare le partecipazioni.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Ok
Ma se metto la cera dopo l olio che succede? Faccio danno?
Ma se metto la cera dopo l olio che succede? Faccio danno?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Michele, con questa domanda mi fai arrabbiare valterneri!cucicu ha scritto:Ok
Ma se metto la cera dopo l olio che succede? Faccio danno?

Ti aveva detto di non farlo... e tu non farlo!!!



Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3833
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Giobax ha scritto:valterneri ha scritto:
Se non mi avessero costretto a fare questo mio inutile lavoro d'ingegnere del suono
(è ridicolo anche il nome)
avrei fatto il falegname o il fotografo.
mi piaceva tanto usare la mia prima modernissima macchina fotografica:
E adesso dimmi che hai "giocato" anche in camera oscura con le stampe ottenute da una scatola con foro stenopeico.....e ti sposo!![]()
Giovanni
Biagio De Simone ha scritto:Giovanni, credo che è già al lavoro per stampare le partecipazioni.![]()
E' inutile che ci provate,
tanto ho già compilato il testamento e lascio tutti i giradischi ai gatti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
valterneri ha scritto:
E' inutile che ci provate,
tanto ho già compilato il testamento e lascio tutti i giradischi ai gatti.
Adotto io tutti i micettiiiiiiii!



Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: chi mi spiega come dare la cera ai diffusori?
Ed io gli faccio da maggiordomo.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» dare in pasto un uscita digitale ad una PSONE SCPH1002
» Dare consigli .... si, ma ..
» Dare un feedback positivo ai messaggi
» Domande a cui non so dare una risposta. Potete aiutarmi?
» Richiesta consigli per dare "voce" al mio nuovo TV in soggiorno
» Dare consigli .... si, ma ..
» Dare un feedback positivo ai messaggi
» Domande a cui non so dare una risposta. Potete aiutarmi?
» Richiesta consigli per dare "voce" al mio nuovo TV in soggiorno
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"