Confronto tra due Lettori CD
Pagina 1 di 1
Confronto tra due Lettori CD
ciao a tutti,

vorrei condividere con voi questa piccola esperienza ( work in progress ) d'ascolto in cui sto
confrontando un lettore anni 90, il Philips CD740, ed uno piu recente il Cambridge Audio Azur 540cV2.
Il Philips monta un convertitore D/A TDA1549 che ho scoperto essere un convertitore di tutto rispetto (vedasi il post "l'invasione dei cloni" ) e allo stesso è stato sostituito l'operazionale JRC 4560 con un LME 49860, grazie alla mano esperta di un veterano;anche la meccanica, pur non essendo un componente di costo elevato, è sempre stata precisa e affidabile anche se non silenziosisssima in riproduzione.
Il Cambridge è equipaggiato invece con un gran bel convertitore D/A Wolfson , il WM8740 da 24bit/192Khz, con una amplissima gamma dinamica.la meccanica di lettura è invece secondo me piuttosto economica al contrario della scocca del lettore,piuttosto solida in metallo tutt altro che sottile ( come invece nel philips purtroppo).
( ho scoperto con piacere che su un sito di un tweakers polacco di cui non faccio il nome i due convertitori sono addirittura ritenuti tra i migliori di sempre assieme al famoso TDA 1541 ..)
I cavi di segnale sono dei Van Den Hul D102MkIII autocostruiti su base TNT-Star e degli ( a me prima sconosciuti ) Thender 53-044 by RS.Elettronica che ho ricevuto in regalo, semplici ma ben realizzati con ottimi connettori RCA.
i cavi sono stati alternati tra loro, nel collegamento delle sorgenti verso l'amplificatore,
che è un POP-Pulse T2070, attraverso uno switch TCC-TC 64 che mi ha permesso di saltare in tempo reale tra un lettore e l'altro durante la riproduzione dello stesso brano musicale.
infine cavi di potenza autocostruiti su base TNT-Star.
come ho scritto il confronto è ancora in corso.. ma sto riscontrando non poche difficoltà a percepire differenze che privilegino l'uno al posto dell'altro. mi sto aiutando anche con materiale tipo l'Ultimate Demonstration Disc della Chesky records ma l'unica cosa che sono riuscito a percepire e una maggiore separazione spaziale del cambridge data forse da una maggiore apertura verso gli estremi della gamma di frequenza, soprattutto sugli alti ma anche in basso.
( in rete ho letto di un voluto effetto simil-loudness anche sulla stessa gamma di amplificatori al quale appartiene il mio cd palyer.. mah sarà... )
quando suona il cambridge ho l'impressione che il suono sia idealmente proiettato su un piano più alto rispetto ai diffusori e che le voci e le parole siano meglio capibili..e qualche transiente arrivi più forte rispetto ad un philips che invece suona più "velato" ma più equlibrato,delicato, rispetto a se stesso, dove voci e strumenti sono più vicini alla linea orizzonatale che idealmente unisce i due diffusori e meno frizzanti del cambridge.
qualcosa cambia un pò per il philips solo con i cavi Van Den HUl che gli fanno guadagnare un po di apertura ma, ripeto, non sempre è facile quantifficare la miglioria sonora( a patto che ve ne sia).
per ora grazie per l'attenzione... presto nuove impressioni
...ovvio che vorrei sapere cosa ne pensate..

NadEos- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.12.08
Numero di messaggi : 92
Località : milano
Provincia : milano
Impianto : sorgente Pc e Lettore Cd Philips CD740, lettore Cd Cambridge Audio 540 v2 - Ampli PopPulse T2070 - diffusori Linn Kan - cavi potenza autocostruiti su base Tnt Star - cavo segnale autocostruito Tnt shield con Van Den Hul D102MkIII

» lettori dvd che suonano come o meglio dei lettori cd
» Lettori cd vecchiotti!
» Consiglio Lettori ALL-IN-ONE
» lettori cd
» Lettori cd... quale??
» Lettori cd vecchiotti!
» Consiglio Lettori ALL-IN-ONE
» lettori cd
» Lettori cd... quale??
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL