mi pompo il Fenice !!!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
mi pompo il Fenice !!!
Ciao regà,
dopo avere constatato che la nuova scheda helder audio mk3 ha tirato le quoia, mi sono deciso anche grazie alla benedizione del gentilissimo Smanetton (grazie ancora !!!) di eseguire un "trapianto d'organi dalla suddetta scheda alla fenice 20 inscatolata da s3.
Eliminati i condensatori di ingresso smd presenti ho installato quelli all'apparenza più "audiophile" della schedina cinese,e, visto che c'ero ho sostituito anche il cond. di alimentazione (un 330 uf) con il rubycon 6800 uf 16v asportato alla defunta, infine ho fissato il tutto con la pasta per lavelli...
Il tutto stà ora rodando...
che ne dite?
[img]
[/img]
dopo avere constatato che la nuova scheda helder audio mk3 ha tirato le quoia, mi sono deciso anche grazie alla benedizione del gentilissimo Smanetton (grazie ancora !!!) di eseguire un "trapianto d'organi dalla suddetta scheda alla fenice 20 inscatolata da s3.
Eliminati i condensatori di ingresso smd presenti ho installato quelli all'apparenza più "audiophile" della schedina cinese,e, visto che c'ero ho sostituito anche il cond. di alimentazione (un 330 uf) con il rubycon 6800 uf 16v asportato alla defunta, infine ho fissato il tutto con la pasta per lavelli...
Il tutto stà ora rodando...
che ne dite?
[img]

Re: mi pompo il Fenice !!!
Ciao; dicci tu se senti un miglioramento evidente. Tempo fa, mi pare, fosse nata una discussione sull'inutilità di modificare questo amplino. 

mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: mi pompo il Fenice !!!
pardon, dalla foto non riesco a capire bene, ma il fondo di questo case è la pcb stessa? 

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: mi pompo il Fenice !!!
eccola la fenice
http://www.chatta.it/community/io.fenice/default.aspx

http://www.chatta.it/community/io.fenice/default.aspx

Ultima modifica di ilpirata14 il Ven 18 Set 2009 - 22:51, modificato 1 volta
ilpirata14- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.09
Numero di messaggi : 116
Località : Mare dei Caraibi
Impianto : hlly ta2024* fostex fe127 bass reflex *philips 471
Re: mi pompo il Fenice !!!
fenice non lo so,io.fenice ha scritto:amici/e vi ho avuto tanto vicini in questi giorni grazie!nn vado via!lulu' è fatta d amore e cosi tutto cio' ke vive e ha cn sè!compresi voi! sorriso...sempre!
di sicuro scrive in arabo

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: mi pompo il Fenice !!!
@mgiombi ha scritto:Ciao; dicci tu se senti un miglioramento evidente. Tempo fa, mi pare, fosse nata una discussione sull'inutilità di modificare questo amplino.
Effettivamente il basso mi sembra più poderoso ... psicoaucustica ??? mah !!!
@madqwerty ha scritto:pardon, dalla foto non riesco a capire bene, ma il fondo di questo case è la pcb stessa?
No, la pcb con i frontalini annessi và fatta scorrere dentro il case che funge anche da fondo

Re: mi pompo il Fenice !!!
@dtraina ha scritto:Ciao regà,
Eliminati i condensatori di ingresso smd presenti ho installato quelli all'apparenza più "audiophile" della schedina cinese,e, visto che c'ero ho sostituito anche il cond. di alimentazione (un 330 uf) con il rubycon 6800 uf 16v asportato alla defunta, infine ho fissato il tutto con la pasta per lavelli...
Il tutto stà ora rodando...
che ne dite?
credo che dovresti avere delle migliorie, passare da un smd ad un condensatore dall'apparenza audiophile, gia dovresti notare delle differenze, se poi ci metti qualche cosa di qualità credo ancora meglio
ilpirata14- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.09
Numero di messaggi : 116
Località : Mare dei Caraibi
Impianto : hlly ta2024* fostex fe127 bass reflex *philips 471
Re: mi pompo il Fenice !!!
non e psico acustica...
aumenta davvero il basso, ma quella è colpa dei C o del C d'alimentazione...
aumenta davvero il basso, ma quella è colpa dei C o del C d'alimentazione...
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: mi pompo il Fenice !!!
Se non erro c'era qualche discussione a riguardo, il c di alimentazione più grosso dovrebbe "potenziare" i bassi...
Non ho invece ben capito a cosa serva mettere in parallelo al suddetto un cond. piccolo .... ha a che fare con il taglio delle frequenze ????
La niubbaggine è sempre dietro l'angolo ....
Non ho invece ben capito a cosa serva mettere in parallelo al suddetto un cond. piccolo .... ha a che fare con il taglio delle frequenze ????
La niubbaggine è sempre dietro l'angolo ....
Re: mi pompo il Fenice !!!
Due immagini pescate al volo in rete possono essere di aiuto:@dtraina ha scritto:...Non ho invece ben capito a cosa serva mettere in parallelo al suddetto un cond. piccolo .... ha a che fare con il taglio delle frequenze ????


Nei condensatori elettrolitici c'è una consistente componente induttiva, dovuta al fatto che armature e dielettrico sono arrotolati a spirale. Questa componente induttiva può creare effetti di risonanza sulle alte frequenze - tipo da 100 kHZ in su - che, pertanto, non sono filtrate.
Un condensatore di capacità inferiore, con componente induttiva quasi inesistente, serve a scaricare a massa tali frequenze e a non farle arrivare ai circuititi alimentati.
Un episodio "estremo" che mi è capitato in passato può illustrare bene il caso. Un mio amico aveva un ampli commerciale (Philips) che ronzava come un alveare nelle vicinanze del suo PC e che ticchettava rumorosamente quando un telefonino squillava nelle vicinanze, anche con gli ingressi non connessi e il potenziometro a zero. La soluzione all'inconveniente è arrivata mettendo semplicemente un condensatore da 0,1 uF, recuperato in un fondo di cassetto, in parallelo agli elettrolitici dell'alimentazione.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Legno pallet per fontale box
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» ancora sui cavi di potenza
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Progetto con 20 cm
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!