Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
+11
wcartman
Tasso
skulls91
Faber75
Mulo
potowatax
natale55
franz159
argonath07
sportyerre
nickde
15 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Il budget è quello minimo per avere una soluzione che faccia quello che cerco :)In parole povere affronterò la spesa, quale sia... quando potrò! Chiaro che se potessi cavarmela già con un 100aio di euro, sarebbe una ottima cosa.franz159 ha scritto:
Potresti dare un budget indicativo in modo da orientare meglio chi vuole cimentarsi a darti dei consigli?
Quello che mi hai detto, a proposito del raspberry (sempre acceso + consumi dell'hd) ne ha un po' ridimensionato l'appeal. Poi sarà sicuramente una soluzione interessante lo stesso, però devo mettermi a fare 2 calcoli di convenienza.
Io sono un affezionato dei prodotti netgear e la tecnologia che implementano ( http://www.netgear.com/landing/en-us/readyshare.aspx ) permette la condivisione di un hd, anche con DLNA. Potrebbe essere una soluzione semplice, ma anche in questo caso avrei l'hd sempre acceso.
...E in ogni caso avrei bisogno di un player collegato all'hifi, quindi qualcosa come il raspberry devo prendermelo lo stesso

grazie dei consigli!
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
nickde ha scritto:Il budget è quello minimo per avere una soluzione che faccia quello che cerco :)In parole povere affronterò la spesa, quale sia... quando potrò! Chiaro che se potessi cavarmela già con un 100aio di euro, sarebbe una ottima cosa.franz159 ha scritto:
Potresti dare un budget indicativo in modo da orientare meglio chi vuole cimentarsi a darti dei consigli?
Allora io comincio a farti delle "ipotesi" cge poi tu dovrai elaborarti ed adattare in base ai tuoi criteri soggettivi...
Nei miei post precdenti ti ho citato il raspberry, che secondo me è un po' "l'entry level", che io ho sperimentato di persona.
In questo post ti "propongo" invece un'altra idea che ho accarezzato, ma che per il momento è per me in stand-by e di cui ho solo letto sulla carta (molto bene peraltro):
- player + dac + ampli (l'uso come tale è opzionale) --> Naim UnitiQute 2
- Costo (UK) di 1200£ = 1440€
- hai internet radio e play di file in hi-res fino a 24bit/192khz tramite DLNA
Per lo storage avrai la tua soluzione "netgear based" con hd condiviso di cui dicevi (DLNA server).
Nei prossimi post altre idee...
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Naim UnitiQute2

- Dac: 2 ingressi coassiali e 2 ottici toslink
- Ampli: 30 W
- Altro: 1 ingresso analogico, uscite pre-out...
- wired con Ethernet RJ45 o wireless
- file hi-res 32bit (non 24 come ho erroneamente scritto prima) / 192khz
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Per fortuna ti avevo detto un 100aio di euro
Scherzo 
Sicuramente un bell'oggettino, ma sovradimensionato rispetto a quello che mi serve, visto che l'impianto ce l'ho già.
Ma il raspberry voi ve lo costruite e configurate da soli?
grazie


Sicuramente un bell'oggettino, ma sovradimensionato rispetto a quello che mi serve, visto che l'impianto ce l'ho già.
Ma il raspberry voi ve lo costruite e configurate da soli?

grazie
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
allora guarda cocktail x 10 quello che uso io , stesse caratterische radio internet compresa ma meno dispendioso , sinceramente va da dio , io gli ho messo un hard disk interno da 2 tera ,
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
nickde ha scritto:
Ma il raspberry voi ve lo costruite e configurate da soli?
grazie
Ordinato per gioco, il raspberry, dall'apertura del pacco a "suonare", inclusa l'installazione di Volumio ha preso (volnedo esagerare) 2 ore.
...poi ci ho messo 2 giorni per capire che un disco USB alimentato autonomamente avrebbe migliorato enormemente la resa...
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
adesso ordina hifiberry e tra 20 25 giorni dici come suona XD ...io mi trovo molto bene con pi +hifierry il problema e un po volumino che ogni tanto fa i capricci XD pero suona veramente da dio (per le mie orecchie) XD
skulls91- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.12.12
Numero di messaggi : 279
Località : foggia bari
Impianto : diffusori b&w dm5 amplificati da un piccola nad2030 ...molto work in in progers
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Alcune domande:
- Dovo compro il raspberry? quale versione?
- Con Hifiberry ho un DAC da 25 euro e non mi serve aggiungere altro?
- franz159 dici che con un disco esterno avrebbe aumentato la resa, cosa intendi??
grazie!
- Dovo compro il raspberry? quale versione?
- Con Hifiberry ho un DAC da 25 euro e non mi serve aggiungere altro?

- franz159 dici che con un disco esterno avrebbe aumentato la resa, cosa intendi??
grazie!
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Raspberri pi model b quella nuova. Vai su amazon e trovi tutto...serve un alimentatore USB tipo quello del cel ma da 2 ampere...poi prendi un SD da 8gb classe 10...e sei OK..colleghi hifiberry alla rasp e da li alla amplificatore
skulls91- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.12.12
Numero di messaggi : 279
Località : foggia bari
Impianto : diffusori b&w dm5 amplificati da un piccola nad2030 ...molto work in in progers
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
nickde ha scritto:Alcune domande:
...
- franz159 dici che con un disco esterno avrebbe aumentato la resa, cosa intendi??
...
Inizialmente provavo con
- dac collegato su una porta USB
- HD da 1Tb NON alimentato sulla seconda porta USB
In questa configurazione avevo continue interruzioni della riproduzione musicale.
Da quando ho iniziato ad usare un Hard Disk USB alimentato, non ho più problemi.
Per il dac, queste le tre opzioni che ho trovato io:
(1)
http://www.hifiberry.com/products/dac/
(2)
http://www.wolfsonmicro.com/media_centre/item/wolfson_audio_card_from_element14_-_high_definition_audio_for_the_raspberry/
(3)
http://iqaudio.com/?page_id=28
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Quindi inizialmente avevi collegato un HD esterno però alimentato dalla linea elettrica e le cose sono migliorate quando hai iniziato ad utilizzare un HD con alimentazione integrata, ho capito bene?
Come ti regoli per quanto riguarda spegnimenti/scollegamenti? Il raspberry (e di conseguenza l'hd collegato) sono sempre on?
grazie
Come ti regoli per quanto riguarda spegnimenti/scollegamenti? Il raspberry (e di conseguenza l'hd collegato) sono sempre on?
grazie
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Al contrario, inizialmente ho collegato un hard disk esterno alimentato direttamente dal cavo USB, cioè non alimentato dalla line elettrica. In questo caso le cose non andavano bene (evidentemente il raspberry non ha abbastanza corrente per alimentare a dovere anche un hd addizionale).
Le cose hanno ripreso a funzionare quando ho cominciato ad usare un altro hd, ma questa volta con il suo proprio alimentatore collegato alla linea elettrica.
Per lo spegnimento, faccio un system off dal menu di volumio, dopo di che scollego l'alimentazione dal raspberry e spengo lo hard disk.
Le cose hanno ripreso a funzionare quando ho cominciato ad usare un altro hd, ma questa volta con il suo proprio alimentatore collegato alla linea elettrica.
Per lo spegnimento, faccio un system off dal menu di volumio, dopo di che scollego l'alimentazione dal raspberry e spengo lo hard disk.
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Chiarissimo, grazie.
hai per caso una stima dei consumi di un sistema del genere sempre on?
hai per caso una stima dei consumi di un sistema del genere sempre on?
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
nickde ha scritto:Chiarissimo, grazie.
hai per caso una stima dei consumi di un sistema del genere sempre on?
La mi stima rigorosamente nasometrica è 5W il raspberry pi e 25W l'hard disk (quest'ultimo è perlomeno il mio caso con un hd Iomega da 1Tb di qualche anno fa)
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Soluzione 2: Mac Mini e...
nickde ha scritto:Per fortuna ti avevo detto un 100aio di euro :PScherzo
Allora scendo di budget
1) Mac Mini (4Gb Ram, Hd 500Gb) : 649€
2) Software Audirvana Plus: 59€
3) Trasporto USB-->Spdif HiFace 2: 149€
4) Dac Beresford Bushmaster MKII: 215€
Totale: 1072€
(ma 3. e 4. si potrebbero cercare usati risparmiando così un centinaio di euro)
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
scusa invece di usare il mac da 600 euro perche nn prendi un cubox o l altro che adesso nn ricordo il nome ...con 100 euro 150 euro prendi un mini pc con potenza di calcolo molto elevata (se poi lo vuoi usare solo per la musica installi volumio e sei ok XD) raspberry e solo per iniziare e dico che una volta capito come trattarla con poco la fai suonare veramente bene. XD
skulls91- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.12.12
Numero di messaggi : 279
Località : foggia bari
Impianto : diffusori b&w dm5 amplificati da un piccola nad2030 ...molto work in in progers
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
skulls91 ha scritto:scusa invece di usare il mac da 600 euro perche nn prendi un cubox o l altro che adesso nn ricordo il nome ...con 100 euro 150 euro prendi un mini pc con potenza di calcolo molto elevata (se poi lo vuoi usare solo per la musica installi volumio e sei ok XD) raspberry e solo per iniziare e dico che una volta capito come trattarla con poco la fai suonare veramente bene. XD
Stavo facendo varie ipotesi a diversi livelli di prezzo per nickde, come puoi vedere dai post preecedenti:
Ipotesi 1: raspberry + hd esterno
Ipotesi 2: Naim UnitiQute 2
Ipotesi 3: Mac mini + trasporto + dac + Audirvana
Ipotesi 4:.... mi hai rovinato la sorpresa.... CuBox!

franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
a scusa ahahahha maledetto cell nn avevo letto ..
skulls91- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.12.12
Numero di messaggi : 279
Località : foggia bari
Impianto : diffusori b&w dm5 amplificati da un piccola nad2030 ...molto work in in progers
CuBox Based solution
1) Player Cubox: 110 GBP = 132€
https://www.newit.co.uk/shop/All-CuBox/CuBox-Pro
2) Software Volumio
Free
2) Dac, a scelta.
Da notare che in questo caso non c'è bisogno di trasporto USB-->Spdif perchè il Cubox ha già un'uscita audio digitale ottica.
Resta da vedere come "suona". Il trasporto (ex HiFace 2) si può sempre aggiungere in un secondo momento, nel caso...
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
volendo che anche quella bomba di udoo...pero nn so se vulumio è stabile xke e una relase vecchia se nn erro la 1 mentre per cubox e rasp siamo alla 1.2
skulls91- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.12.12
Numero di messaggi : 279
Località : foggia bari
Impianto : diffusori b&w dm5 amplificati da un piccola nad2030 ...molto work in in progers
Olive One solution
Questa invece è un'altra soluzione "one box".
Il costo è dai 500$ (player senza hd) in su.
Parrebbe che dopo più di un anno finalmente stia arrivando....



Più dettagli in questo thread:
https://www.tforumhifi.com/t41872p15-olive-one
Il costo è dai 500$ (player senza hd) in su.
Parrebbe che dopo più di un anno finalmente stia arrivando....



Più dettagli in questo thread:
https://www.tforumhifi.com/t41872p15-olive-one
Ultima modifica di franz159 il Gio 1 Mag 2014 - 13:25 - modificato 1 volta. (Motivazione : Corretto titolo)
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Ciao a tutti!
UNO STEP ALLA VOLTA, SI PROCEDE: ieri ho smanettato un po' con il mio nuovo raspberry. L'uscita di linea di serie è molto rumorosa, spero che con Hifiberry (che ho già preso e devo montare) la situazione sia ben diversa!
Comunque ho installato senza difficoltà Volumio, che mi ha fatto una ottima impressione: bello minimale e veloce. Le cover dell'album però non le mostra??
Ora ci smanetterò un po', prossimamente però dovrò fare alcune scelte rispetto alla struttura della rete. Ricordo infatti che il raspberry sarà collegato direttamente all'impianto che vedete nel mio profilo, come sorgente per la musica liquida. Devo ancora decidere però DOVE saranno locati i file. Le soluzioni sono 2:
Fatico a immaginarmi bene i pro e i contro delle 2 soluzioni, potete aiutarmi?
Una cosa che credevo secondaria e che invece leggendo nei forum potrebbe essere rilevante è la velocità di collegamento: il raspberry lo collegherei alla lan attraverso wireless. E' possibile avere in wireless uno streaming ad alta qualità (ovviamente il problema si pone se i file risiedono in altro server) o la qualità viene automaticamente limitata?
Grazie
UNO STEP ALLA VOLTA, SI PROCEDE: ieri ho smanettato un po' con il mio nuovo raspberry. L'uscita di linea di serie è molto rumorosa, spero che con Hifiberry (che ho già preso e devo montare) la situazione sia ben diversa!
Comunque ho installato senza difficoltà Volumio, che mi ha fatto una ottima impressione: bello minimale e veloce. Le cover dell'album però non le mostra??
Ora ci smanetterò un po', prossimamente però dovrò fare alcune scelte rispetto alla struttura della rete. Ricordo infatti che il raspberry sarà collegato direttamente all'impianto che vedete nel mio profilo, come sorgente per la musica liquida. Devo ancora decidere però DOVE saranno locati i file. Le soluzioni sono 2:
- Raspberry con storage collegato direttamente (hd esterno) e che fa anche da server per gli altri computer della rete.
- Raspberry che attinge i file che sono in condivisione da un altro computer della rete
Fatico a immaginarmi bene i pro e i contro delle 2 soluzioni, potete aiutarmi?
Una cosa che credevo secondaria e che invece leggendo nei forum potrebbe essere rilevante è la velocità di collegamento: il raspberry lo collegherei alla lan attraverso wireless. E' possibile avere in wireless uno streaming ad alta qualità (ovviamente il problema si pone se i file risiedono in altro server) o la qualità viene automaticamente limitata?
Grazie
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Scusa la domanda veramente stupida, ma col raspberry ti sei dovuto comprare anche un monitor touch? Oppure ci hai collegato mouse tastiera e monitor pc?
Tasso- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 05.09.12
Numero di messaggi : 661
Provincia : Il bosco deciduo
Occupazione/Hobby : E se mi viene bene, se la parte mi funziona, allora mi sembra di essere una persona. [G. Gaber]
Impianto :- Spoiler:
- AMPLI: Marantz PM7001 KI
SORGENTI: Marantz CD6003 / Raspberry Pi B+ - Durio Sound PRO - Moode Audio - IFI iPower 9V 2A
DIFFUSORI: Chario Constellation Cygnus
CAVI: Cavo Potenza Supra Ply 3.4S - Cavo Segnale Supra EFF ISL - Cavi Alimentazione Supra LoRad 2.5
CUFFIA: Beyerdynamic DT880 Premium 600 ohm
AMPLI CUFFIA: FiiO E09K - IFI iPower 15V 1.25A
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
al primo collegamento ho attaccato una tastiera e mi sono collegato al televisore, MA tieni conto che... non serve a niente!
l'interfaccia grafica per gestire il player infatti la raggiungi con i dispositivi connessi alla rete, vale a dire altri pc, smartphone, tablet etc.
in pratica il raspberry è un computerino connesso alla tua lan che aspetta comandi dagli altri dispositivi della lan: se tu ad esempio sul tuo smartphone ti scarichi l'app adatta, da lì puoi vedere la tua libreria e inviare al raspberry i comandi
l'interfaccia grafica per gestire il player infatti la raggiungi con i dispositivi connessi alla rete, vale a dire altri pc, smartphone, tablet etc.
in pratica il raspberry è un computerino connesso alla tua lan che aspetta comandi dagli altri dispositivi della lan: se tu ad esempio sul tuo smartphone ti scarichi l'app adatta, da lì puoi vedere la tua libreria e inviare al raspberry i comandi
nickde- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.07.13
Numero di messaggi : 32
Località : Veneto
Provincia : TV
Impianto : - Thorens TD 170
- Denon PMA 520 AE
- Cambridge Audio S30
[ - Diapason Micra III]
[ - Cambridge Audio Azur 640]
- Empire R1000
- Trevi Av540
- M-audio Audiophile 2496
Re: Quale soluzione per musica liquida (ad un amante dei supporti fisici)
Grazie, dopo 3 ore ho capito al volo!
Infatti mi sembrava veramente scomodo dover collegare anche tastiera mouse e monitor!
Quindi Volumio gestisce il tutto! Che forte!
Quale app per Android e Pc consigli o hai provato?!

Infatti mi sembrava veramente scomodo dover collegare anche tastiera mouse e monitor!
Quindi Volumio gestisce il tutto! Che forte!

Quale app per Android e Pc consigli o hai provato?!
Tasso- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 05.09.12
Numero di messaggi : 661
Provincia : Il bosco deciduo
Occupazione/Hobby : E se mi viene bene, se la parte mi funziona, allora mi sembra di essere una persona. [G. Gaber]
Impianto :- Spoiler:
- AMPLI: Marantz PM7001 KI
SORGENTI: Marantz CD6003 / Raspberry Pi B+ - Durio Sound PRO - Moode Audio - IFI iPower 9V 2A
DIFFUSORI: Chario Constellation Cygnus
CAVI: Cavo Potenza Supra Ply 3.4S - Cavo Segnale Supra EFF ISL - Cavi Alimentazione Supra LoRad 2.5
CUFFIA: Beyerdynamic DT880 Premium 600 ohm
AMPLI CUFFIA: FiiO E09K - IFI iPower 15V 1.25A
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Soluzione temporanea per musica liquida in auto
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
» Quale diffusore attivo per musica liquida??
» Quale configurazione di partenza per musica liquida? aiutoooooo
» Quale sistema operativo per notebook destinato a Spotify e musica liquida?
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
» Quale diffusore attivo per musica liquida??
» Quale configurazione di partenza per musica liquida? aiutoooooo
» Quale sistema operativo per notebook destinato a Spotify e musica liquida?
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01