Il primo piatto
+6
valterneri
Albers
enrico massa
p.cristallini
antoniozeta63
Holdenvene
10 partecipanti
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Il primo piatto
antoniozeta63 ha scritto:però allora mi chiedo a cosa servono i vari superalimentatori e motori ad alte prestazioni che vengono proposti in aftermarket per i vari Linn, Rega etc.fritznet ha scritto:
@Amedeo, chiarissimo tutto e non posso non concordare, ma nella fattispecie, mi sfugge a cosa potrebbe servire una maggiore coppia, vista l'esiguità di variazione degli attriti in gioco, variazione che con un piatto dotato di massa sufficiente dovrebbe essere impercetibile ai fini della riproduzione, o no?
Secondo me, da semplice appassionato-non-esperto, servono ad arricchire chi li vende, vedi esempio di contrappesi in acciaio venduti a peso d'oro, sfere ceramiche vendute a 18£, quando con 18£ ne compri un kg circa, cinghie miracolose in gomma nitrilica "speciale" (o-ring), cinghie "specialissime" rosse (o-ring in gomma siliconica), smorzatori di vibrazione ancora più speciali (o-ring da idraulici)
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Il primo piatto
fritznet ha scritto:antoniozeta63 ha scritto:
però allora mi chiedo a cosa servono i vari superalimentatori e motori ad alte prestazioni che vengono proposti in aftermarket per i vari Linn, Rega etc.
Secondo me, da semplice appassionato-non-esperto, servono ad arricchire chi li vende, vedi esempio di contrappesi in acciaio venduti a peso d'oro, sfere ceramiche vendute a 18£, quando con 18£ ne compri un kg circa, cinghie miracolose in gomma nitrilica "speciale" (o-ring), cinghie "specialissime" rosse (o-ring in gomma siliconica), smorzatori di vibrazione ancora più speciali (o-ring da idraulici)

in pochi campi, come nell'alta fedeltà, generalmente tutti quelli che attengono al lusso, quello che dovrebbe essere "il prezzo giusto" (ricerca, produzione, distribuzione, vendita al dettaglio, cliente) non è assolutamente correlato ai benefici in termine di qualità che si possono ottenere spendendo 100 piuttosto che 10000!
Non è che gli o-ring in gomma siliconica non siano meglio, almeno in alcuni casi, ma il problema è che se li paghi 3€ li hai strapagati, se te li fornisce la ditta esoterica a 300... mbe fate voi i vostri conti.
Ciao Mauro
PS insisto... mi fate un esempio di DD di attuale produzione che costi come un "base" della Project e che... vada meglio?
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Il primo piatto
non c'è risposta perchè a parte gli Audiotechnica che ho citato e alcuni cloni del 1200 non ci sono Direct Drive attualmente in produzione...a parte il Brinkmann Oasis che però ha costi non paragonabiliemmeci ha scritto:fritznet ha scritto:
Secondo me, da semplice appassionato-non-esperto, servono ad arricchire chi li vende, vedi esempio di contrappesi in acciaio venduti a peso d'oro, sfere ceramiche vendute a 18£, quando con 18£ ne compri un kg circa, cinghie miracolose in gomma nitrilica "speciale" (o-ring), cinghie "specialissime" rosse (o-ring in gomma siliconica), smorzatori di vibrazione ancora più speciali (o-ring da idraulici)
PS insisto... mi fate un esempio di DD di attuale produzione che costi come un "base" della Project e che... vada meglio?
antoniozeta63- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 74
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto :
Giradischi 1 Pioneer PL600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube II SE
Giradischi 2 Aiwa LP3000/Denon DL103 trafo AU320/Phono-box SE II + PSU
Giradischi 3 Pioneer PL550X/ Ortofon Vivo Blue/Trichord Diablo+PSU
Cdp Sony CDP-X77ES/Marantz UD 5005/Mycromega Mydac
Preamp. Cairn Nanda North Face
2 Finali Rotel RHB-10 Michi
Double-stacked Advent New Loudspeaker + Advent/1
Re: Il primo piatto
valterneri ha scritto:Accettami questa critica:Holdenvene ha scritto:Nel frattempo che attendo risposta sto continuando a cercare ...
non puoi essere indeciso tra un SL Q33, un TD 160 o un Rega
(in vendita sul mercatino al quale hai mostrato interesse)
Sono tutti troppo differenti,
è indubbio che non hai le idee chiare sulle tue preferenze,
sembri in affanno e in fretta per crisi d'astinenza
Non potresti avere più ragione, ho le idee totalmente confuse. Questo perché è il mio primo giradischi e sono completamente ignorante in materia..

Holdenvene- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 48
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Il primo piatto
La soluzione è di cercare e guardare tutto senza voler comprare nulla.Holdenvene ha scritto:Non potresti avere più ragione, ho le idee totalmente confuse.valterneri ha scritto:.. non puoi essere indeciso tra un SL Q33, un TD 160 o un Rega. sono tutti troppo differenti ...
Questo perché è il mio primo giradischi e ...
Pian piano affinerai le tue preferenze e arriverai ad un acquisto
meno provvisorio e immotivato su forma e tipologia.
Non ascoltare giudizi in rete,
valuta solo i materiali che vedi e che tocchi,
non costruiscono giradischi cattivi con materiali buoni
e non costruiscono giradischi buoni con materiali cattivi,
l'industria né spreca né regala, e questo è un bene e un male.
Difficile trovare oggi qualcosa di serio, questo lo è:

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
Il fatto è che dopo aver messo da parte dei soldi con fatica (sono uno studente di 21 anni XD) sono così eccitato dal poter ascoltare tutti quei dischi che sono nella libreria da ormai 30 anni e magari condividere qualche bel momento con mio padre, mi faccio prendere la mano e vorrei il meglio è subito 
Se ragiono un attimino penso che prediligerei qualcosa di manuale e a cinghia che sia meno "computerizzata" possibile, che richieda poca manutenzione e che quando la richieda sia più economica possibile. Che non sia troppo datato perchè non ho l'occhio per valutare bene un pezzo vintage. Magari col tempo imparerò e conservando qualcosa comprerò poi qualcosa di tipo diverso.
Ho pensato soltanto a trovare il miglior giradischi in rapporto qualità prezzo.
Considerando tutto questo secondo me una buona scelta sarebbe il technics sl1200 o un buon clone, che dite?
E a prescindere grazie per la pazienza con la quale state seguendo i miei vaneggiamenti, siete immensi

Se ragiono un attimino penso che prediligerei qualcosa di manuale e a cinghia che sia meno "computerizzata" possibile, che richieda poca manutenzione e che quando la richieda sia più economica possibile. Che non sia troppo datato perchè non ho l'occhio per valutare bene un pezzo vintage. Magari col tempo imparerò e conservando qualcosa comprerò poi qualcosa di tipo diverso.
Ho pensato soltanto a trovare il miglior giradischi in rapporto qualità prezzo.
Considerando tutto questo secondo me una buona scelta sarebbe il technics sl1200 o un buon clone, che dite?
E a prescindere grazie per la pazienza con la quale state seguendo i miei vaneggiamenti, siete immensi

Holdenvene- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 48
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Il primo piatto
valterneri ha scritto:La soluzione è di cercare e guardare tutto senza voler comprare nulla.Holdenvene ha scritto:
Non potresti avere più ragione, ho le idee totalmente confuse.
Questo perché è il mio primo giradischi e ...
Pian piano affinerai le tue preferenze e arriverai ad un acquisto
meno provvisorio e immotivato su forma e tipologia.
Non ascoltare giudizi in rete,
valuta solo i materiali che vedi e che tocchi,
non costruiscono giradischi cattivi con materiali buoni
e non costruiscono giradischi buoni con materiali cattivi,
l'industria né spreca né regala, e questo è un bene e un male.
Difficile trovare oggi qualcosa di serio, questo lo è:
Stanton ST 150? Non ho dubbio alcuno che sia un buon prodotto... circa 600 euretti con testina Stanton in dotazione o... sbaglio?

emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Il primo piatto
18 Kg, ovvero solo 33 euro a Kg.emmeci ha scritto:Stanton ST 150? ...... circa 600 euretti con testina Stanton in dotazionevalterneri ha scritto:
o ... sbaglio?![]()
Invece il Thorens TD 309, coi suoi 6,5 Kg, costa 250 euro a Kg.
i giradischi sono come le patate: si comprano a chili
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
valterneri ha scritto:
i giradischi sono come le patate: si comprano a chili


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Il primo piatto
E se piace, sempre la stessa, puo' venire a noia...ecco il perche' di tanti discorsi su cinghie dd puleggie etc etc........emmeci ha scritto:valterneri ha scritto:
i giradischi sono come le patate: si comprano a chili
Il giradischi è come la patata, mai dare per scontato che piaccia a tutti!
![]()

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Il primo piatto
i giradischi sono come le patate: si comprano a chili
Ecco perchè ho comprato del piombo

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Il primo piatto
Holdenvene ha scritto:Il fatto è che dopo aver messo da parte dei soldi con fatica (sono uno studente di 21 anni XD) sono così eccitato dal poter ascoltare tutti quei dischi che sono nella libreria da ormai 30 anni e magari condividere qualche bel momento con mio padre, mi faccio prendere la mano e vorrei il meglio è subito
Se ragiono un attimino penso che prediligerei qualcosa di manuale e a cinghia che sia meno "computerizzata" possibile, che richieda poca manutenzione e che quando la richieda sia più economica possibile. Che non sia troppo datato perchè non ho l'occhio per valutare bene un pezzo vintage. Magari col tempo imparerò e conservando qualcosa comprerò poi qualcosa di tipo diverso.
Ho pensato soltanto a trovare il miglior giradischi in rapporto qualità prezzo.
Considerando tutto questo secondo me una buona scelta sarebbe il technics sl1200 o un buon clone, che dite?
E a prescindere grazie per la pazienza con la quale state seguendo i miei vaneggiamenti, siete immensi
Hai perfettamente ragione ad avere voglia di ascoltare tutti i dischi che possiedi, magari in compagnia di tuo padre, senza aspettare le calende greche. A volte i 3D finiscono un pochino OT. La tua domanda pratica necessita di una risposta pratica. Ti avevo consigliato il Thorens TD 160 perché, oltre a possederlo da più di 40 anni, è un pezzo di storia dell'hifi analogica, d'altronde come il Technics che hai indicato, che però personalmente non conosco.
Inoltre col tuo budget puoi anche guardare nel nuovo, in particolare i Project che hanno un buon rapporto q/p.
A questo punto però probabilmente sarebbe utile sapere quali sono gli altri elementi della tua catena audio.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Il primo piatto
Un paio di JBL tlx200 e un ampli con chip TA2012B più un pre phono da scegliere presumibilmente tra il TCC TC 754 e il pro-ject phono box.
La signora del thorens td 160 non ha più risposto e l'annuncio è scomparso
ora è comparso un annuncio con lo stesso numero di telefono per un Thorens td166 a 190 euro --> http://www.subito.it/audio-video/piatto-thorens-td-166-degli-anni-70-napoli-86038963.htm
Penso fosse ignorante in materia e si sia resa conto che stava facendo una cretinata.
Restano in lizza quindi:
thorens td 166 190€
Thorens td 170 200€ (domattina il proprietario mi da conferma della disponibilità)
Pioneer pl 112d 70€
Monacor djp 120 trovatomi da un amico dj a 100€
La signora del thorens td 160 non ha più risposto e l'annuncio è scomparso

Penso fosse ignorante in materia e si sia resa conto che stava facendo una cretinata.
Restano in lizza quindi:
thorens td 166 190€
Thorens td 170 200€ (domattina il proprietario mi da conferma della disponibilità)
Pioneer pl 112d 70€
Monacor djp 120 trovatomi da un amico dj a 100€
Holdenvene- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 48
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Il primo piatto
Potendo verificarne la funzionalità anche ad occhio, prenderei il Pioneer, investimento basso, pare che sia molto robusto, buona rivendibilità nel caso decidessi in seguito che il mondo del vinile non fa per te
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Il primo piatto
fritznet ha scritto:Potendo verificarne la funzionalità anche ad occhio, prenderei il Pioneer, investimento basso, pare che sia molto robusto, buona rivendibilità nel caso decidessi in seguito che il mondo del vinile non fa per te
Il mondo del vinile FARÀ per me

comunque penso che se il TD 166 è buono prendo quello, per l'impianto che ho può considerarsi quasi definitivo come qualità di giradischi a quanto mi è sembrato di capire.
Rispetto il pioneer ma preferisco spendere una sola volta e spendere bene

Holdenvene- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.14
Numero di messaggi : 48
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Il primo piatto
gentile fritznet, solo perché non pensi che io sia un maleducato:fritznet ha scritto:
@Amedeo, chiarissimo tutto e non posso non concordare, ma nella fattispecie, mi sfugge a cosa potrebbe servire una maggiore coppia, vista l'esiguità di variazione degli attriti in gioco, variazione che con un piatto dotato di massa sufficiente dovrebbe essere impercetibile ai fini della riproduzione, o no?
...
... dato il contesto, io ritengo di aver scritto ‘la cifra sufficiente’, al netto dei rimbrotti e delle sferzate sulle dita del maestrino in pensione, coll’occhialino e colla bacchettina nella mano dx ed il cioccolatino nella sx…
... se sei daccordo metterei un punto.

p.s. con ‘a pari condizione’, l’inconsulto albers - notoriamente un rozzo ignorante, bruto millantatore da wikipedia - faceva riferimento allo stato d’uso in riferimento alla stabilità dei parametri di protocollo progettuale - tolleranze, giochi etc - e tutto in relazione a quanto scritto qui
e quiAlbers ha scritto: in meccanica è sempre premiata la semplicità del sistema
che in parte, molto in parte, dovrebbe soddisfare il tuo quesito. ciaoAlbers ha scritto: capacità di erogazione costante, passo passo, di coppia motrice - alle velocità di rotazione e pesi per unità di superficie del caso dei tt ciò è importante - , affidabilità dei parametri di progetto nel tempo

Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: Il primo piatto
Amedeo credo dai avere abbastanza fantasia, ma non tanta e così lontana dalla realtà da poter pensare che tu sia un maleducato, nemmeno sforzandomiAlbers ha scritto:gentile fritznet, solo perché non pensi che io sia un maleducato:
... dato il contesto, io ritengo di aver scritto ‘la cifra sufficiente’, al netto dei rimbrotti e delle sferzate sulle dita del maestrino in pensione, coll’occhialino e colla bacchettina nella mano dx ed il cioccolatino nella sx…
... se sei daccordo metterei un punto.![]()
p.s. con ‘a pari condizione’, l’inconsulto albers - notoriamente un rozzo ignorante, bruto millantatore da wikipedia - faceva riferimento allo stato d’uso in riferimento alla stabilità dei parametri di protocollo progettuale - tolleranze, giochi etc - e tutto in relazione a quanto scritto qui
e qui
che in parte, molto in parte, dovrebbe soddisfare il tuo quesito. ciao

Avevo letto, ma diciamo che ci sono tornato perchè ci tenevo a sottolineare il punto e mi sarebbe piaciuto leggere anche un parere
Detto ciò, perdona l'insistenza, e senza alcuna polemica, ma conoscendo il VTF , la superficie di appoggio, e le velocità di rotazione e di modulazione del solco credo sia possibile ricavare la variazione di attrito data dalle tracce a più intensa modulazione, giusto?
In questo caso mi piacerebbe, numeri alla mano, confrontare questo delta-fi (non ricordo convenzionalmente la lettera attribuita al coefficiente di attrito) con, ad esempio, la somma degli attriti del perno, e degli attriti interni del motore stesso nel caso dei DD.
Ripeto, pura curiosità nessuna polemica.
Può essere che, come al solito, mi sfugga qualcosa...
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Il primo piatto
Sottintesi ed allusioni di una stralentissima reazione a catena che perde il controllo,
inizio a preoccuparmi e mi sento in colpa.
con la frase "per quel che serve"
intendevo dire che l'udito è per me di gran lunga incapace
di rilevare differenze tra questo e quel modo: diretta o cinghia,
quando queste sono costruite "a parità di altro"
ovvero: stessi piedi, stessa struttura, stesso metallo in rotazione.
Stesso peso in rotazione, stesso peso in opposizione, stessa precisione.
L'orecchio ne è incapace e gli strumenti di misura ci riescono.
Per quel che valgono?
Per quel che valgono, ma ci riescono.
Malgrado che io ritenga strumentalmente superiore la trazione diretta,
ne possiedo solo 3.
inizio a preoccuparmi e mi sento in colpa.
Quindi, senza sottintesi né fraintesi:valterneri ha scritto:A parità di altro la trazione diretta è assolutamente superiore!
(per quel che serve)
quel "per quel che serve" è una mia frase significativa per capire l'importanza
che io assegno al meccanismo giradischi nel sistema di riproduzione sonora.
con la frase "per quel che serve"
intendevo dire che l'udito è per me di gran lunga incapace
di rilevare differenze tra questo e quel modo: diretta o cinghia,
quando queste sono costruite "a parità di altro"
ovvero: stessi piedi, stessa struttura, stesso metallo in rotazione.
Stesso peso in rotazione, stesso peso in opposizione, stessa precisione.
L'orecchio ne è incapace e gli strumenti di misura ci riescono.
Per quel che valgono?
Per quel che valgono, ma ci riescono.
Malgrado che io ritenga strumentalmente superiore la trazione diretta,
ne possiedo solo 3.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
3 su ... ?valterneri ha scritto:Sottintesi ed allusioni di una stralentissima reazione a catena che perde il controllo,
inizio a preoccuparmi e mi sento in colpa.valterneri ha scritto:A parità di altro la trazione diretta è assolutamente superiore!
(per quel che serve)
quel "per quel che serve" è una mia frase significativa per capire l'importanza
che io assegno al meccanismo giradischi nel sistema di riproduzione sonora.
Malgrado che io ritenga strumentalmente superiore la trazione diretta,
ne possiedo solo 3.
antoniozeta63- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 74
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto :
Giradischi 1 Pioneer PL600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube II SE
Giradischi 2 Aiwa LP3000/Denon DL103 trafo AU320/Phono-box SE II + PSU
Giradischi 3 Pioneer PL550X/ Ortofon Vivo Blue/Trichord Diablo+PSU
Cdp Sony CDP-X77ES/Marantz UD 5005/Mycromega Mydac
Preamp. Cairn Nanda North Face
2 Finali Rotel RHB-10 Michi
Double-stacked Advent New Loudspeaker + Advent/1
Re: Il primo piatto
Ancora né filosofia, né poesia,
ma una domanda precisa e non retorica:
la capacità di opporsi ad una decelerazione istantanea dovuta ad aumento
improvviso di attrito
è identificabile nella capacità di arrivare o tornare in fretta a tachimetro esatto?
ma una domanda precisa e non retorica:
la capacità di opporsi ad una decelerazione istantanea dovuta ad aumento
improvviso di attrito
è identificabile nella capacità di arrivare o tornare in fretta a tachimetro esatto?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
E ancora,
le imprecisioni dimensionali di una cinghia, e di una puleggia,
in che modo possono
(o in alcun modo possono?)
trasformare il movimento regolare del motore
in un trascinamento irregolare del piatto?
le imprecisioni dimensionali di una cinghia, e di una puleggia,
in che modo possono
(o in alcun modo possono?)
trasformare il movimento regolare del motore
in un trascinamento irregolare del piatto?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
valterneri ha scritto:E ancora,
le imprecisioni dimensionali di una cinghia, e di una puleggia,
in che modo possono
(o in alcun modo possono?)
trasformare il movimento regolare del motore
in un trascinamento irregolare del piatto?
Precisione meccanica e... tutto sarebbe sacrosanto se il piatto pesasse pochi grammi ma se invece pesa 5Kg che succede?
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Il primo piatto
Succede che l'errore diviene insignificante
quanto impotente la capacità di correggere lo stesso errore.
3 dentro l'armadio
3 dentro un cassone
3 sopra al letto
3 in cantina
3 in soffitta
3 per le scale
uno solo in forno
uno solo in frigorifero
e un Rega dentro l'acquario
quanto impotente la capacità di correggere lo stesso errore.
3 su un armadioantoniozeta63 ha scritto:3 su ... ?valterneri ha scritto:Malgrado che io ritenga strumentalmente superiore la trazione diretta,
ne possiedo solo 3.
3 dentro l'armadio
3 dentro un cassone
3 sopra al letto
3 in cantina
3 in soffitta
3 per le scale
uno solo in forno
uno solo in frigorifero
e un Rega dentro l'acquario
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il primo piatto
valterneri ha scritto:Succede che l'errore diviene insignificante
quanto impotente la capacità di correggere lo stesso errore.3 su un armadioantoniozeta63 ha scritto:
3 su ... ?
3 dentro l'armadio
3 dentro un cassone
3 sopra al letto
3 in cantina
3 in soffitta
3 per le scale
uno solo in forno
uno solo in frigorifero
e un Rega dentro l'acquario

emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
il primo piatto
Direct Drive Turntable


enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Insonorizzare piatto
» rendimento casse
» Primo impianto, primo dac
» Un giradischi Rega e il vetro stratificato: storia di un upgrade significativo.
» nuovo piatto
» rendimento casse
» Primo impianto, primo dac
» Un giradischi Rega e il vetro stratificato: storia di un upgrade significativo.
» nuovo piatto
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Prova per audio 2.1
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s