la mia Fenice
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
la mia Fenice
Ciao banda !!!!!!! Ho da poco acquistato il o la ???? Fenice 20 . Preferisco femmina quindi la . Oh ! Ragazzi , suona molto bene ma e' troppo asciutta , dite che dopo un po' che la uso si......bagna ? A partre gli scherzi , ho staccato il Trends e il gainclone e gli ho dato tutta la mia attenzione per qualche giorno , non so esattamente quante ore ha suonato ma per ora preferisco il Trends . Costa poco e quindi volevo averla anch'io magari anche solo da mettere accanto al glorioso T-amp . Il TA.1 e' piu' caldo e se ben ricordo lo era gia' dalle prime note. Ho sentito di certe modifiche , io non mi ci metto , preferisco fare le foto . Ma che modifica potremo farle ? Qualcuno mi sembra che gli abbia cambiato qualche componente , forse Maurarte vero ? Conviene fargli qualcosina ? Salutoni a tutti .




Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: la mia Fenice
guarda, se non vuoi rinscatolarla, e quindi cambiare pot...
puoi cambiare i C di alimentazione, e rifare lo stadio d'uscita...
poi va be la batteria...
se ti va poi un piccolo dissipatore, i c di segnale, un pot o meglio farla finale e pilotarla con un pre... magari a valvole...
e un softstart pure rotativo, sempre ottimo con la batteria...
provabilemente non suonare come il trends o la sure, ma il succo è quello, poi è molto piu semplice, e facile, non serve smanettare sul layout, basta cambiare solo i componenti...
puoi cambiare i C di alimentazione, e rifare lo stadio d'uscita...
poi va be la batteria...
se ti va poi un piccolo dissipatore, i c di segnale, un pot o meglio farla finale e pilotarla con un pre... magari a valvole...
e un softstart pure rotativo, sempre ottimo con la batteria...
provabilemente non suonare come il trends o la sure, ma il succo è quello, poi è molto piu semplice, e facile, non serve smanettare sul layout, basta cambiare solo i componenti...
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: la mia Fenice
Ma è la Fenice 20? L'hai presa da S3 Shop?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: la mia Fenice
ciao Sergio , si , Fenice 20 presa da shop 3 .@Silver Black ha scritto:Ma è la Fenice 20? L'hai presa da S3 Shop?
forse dovrei farla suonare di piu' , per ora e' molto asciutta .
Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: la mia Fenice
Renzo,
se avevi gia' il Trends era inutile prendere la Fenice 20, il Trends e' decisamente superiore. Devo pero' ammettere che e' bello sperimentare le cose con le proprie orecchie.
Un saluto
P.
se avevi gia' il Trends era inutile prendere la Fenice 20, il Trends e' decisamente superiore. Devo pero' ammettere che e' bello sperimentare le cose con le proprie orecchie.
Un saluto
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: la mia Fenice
"forse dovrei farla suonare di piu' , per ora e' molto asciutta ".
ho avuto la stessa sensazione, asciutta , aspra ecc.ecc.
se puoi prova il KAMA.la classe d ti puo riservare molte sorprese.
saluti.
ho avuto la stessa sensazione, asciutta , aspra ecc.ecc.
se puoi prova il KAMA.la classe d ti puo riservare molte sorprese.
saluti.
ITACA- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.09.09
Numero di messaggi : 1735
Occupazione/Hobby : Scissionista.
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: la mia Fenice
Se posso permettermi:@ITACA ha scritto:
ho avuto la stessa sensazione, asciutta , aspra ecc.ecc.
se puoi prova il KAMA.la classe d ti puo riservare molte sorprese.
-attendi ancora un po' prima di dare giudizi definitivi;
-non generalizzare l'esperienza kama/fenice a tutta la classe D/T.


mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: la mia Fenice
sono l'ultimo arrivato in questo forum , non voglio dare giudizi definitivi perche non ne ho la conoscenza , ma tra questi due le mie orecchie dicono kama.
la fenice che ho provato non aveva nessuna modifica , come il KAMA del resto.
saluti
la fenice che ho provato non aveva nessuna modifica , come il KAMA del resto.
saluti
ITACA- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.09.09
Numero di messaggi : 1735
Occupazione/Hobby : Scissionista.
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: la mia Fenice
Se posso permettermi:
-attendi ancora un po' prima di dare giudizi definitivi;
-non generalizzare l'esperienza kama/fenice a tutta la classe D/T.
Forse il mio approccio col la fenice e stato sbagliato , ed allora ritorno alla carica ,la fenice non è modificata , e vergine.
Partendo dalla prima impressione avuta, suono freddo e sciutto , aspro.
mi sono chiesto come posso correggere , senza intervenire sulla scheda le mie impressioni d'ascolto?
la prima prova l'ho fatta col le MUSA 505, queste casse essendo molto neutre non hanno fatta altro che mettere a nudo la freddezza da me sottolineata nell'ascolto ,
dopo ho collegato le B&W685 che tutto sommato hanno abellito la gamma alta ma cerano grosse lacune sui bassi.
stamane ho collegato le I.L. arbour 5.04 con il loro " effetto loudness " e ho messo la sez pre dell'aeron 160 con il suo doppio triodo a pilotare la fenice, come sorgente il mio lettore cd NAD.
lo fatto scaldare un po e poi c'ho dato dentro .
le ARBOUR si sposano perfettamente con la fenice, sembrano addirittura fatte su misura per correggere le mie impressioni iniziali , adesso i bassi sono più profondi e molto precisi per il resto la musica viene restituita com molto controllo e precisione ,
estremamente dettagliata e veloce nei vari passaggi, be allora che dire , mi rimangio quello che ho detto , no ho solo capito che questo amplificatore necessita di una piu accurata scelta dei diffusori , il pre valvolare aiuta molto , lo addomestica un po.
e molto bello sperimentare queste cose .
saluti.
-attendi ancora un po' prima di dare giudizi definitivi;
-non generalizzare l'esperienza kama/fenice a tutta la classe D/T.
Forse il mio approccio col la fenice e stato sbagliato , ed allora ritorno alla carica ,la fenice non è modificata , e vergine.
Partendo dalla prima impressione avuta, suono freddo e sciutto , aspro.
mi sono chiesto come posso correggere , senza intervenire sulla scheda le mie impressioni d'ascolto?
la prima prova l'ho fatta col le MUSA 505, queste casse essendo molto neutre non hanno fatta altro che mettere a nudo la freddezza da me sottolineata nell'ascolto ,
dopo ho collegato le B&W685 che tutto sommato hanno abellito la gamma alta ma cerano grosse lacune sui bassi.
stamane ho collegato le I.L. arbour 5.04 con il loro " effetto loudness " e ho messo la sez pre dell'aeron 160 con il suo doppio triodo a pilotare la fenice, come sorgente il mio lettore cd NAD.
lo fatto scaldare un po e poi c'ho dato dentro .
le ARBOUR si sposano perfettamente con la fenice, sembrano addirittura fatte su misura per correggere le mie impressioni iniziali , adesso i bassi sono più profondi e molto precisi per il resto la musica viene restituita com molto controllo e precisione ,
estremamente dettagliata e veloce nei vari passaggi, be allora che dire , mi rimangio quello che ho detto , no ho solo capito che questo amplificatore necessita di una piu accurata scelta dei diffusori , il pre valvolare aiuta molto , lo addomestica un po.
e molto bello sperimentare queste cose .
saluti.
ITACA- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.09.09
Numero di messaggi : 1735
Occupazione/Hobby : Scissionista.
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Consiglio per setup di qualità
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Progetto con 20 cm
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Leak Stereo 130
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» DAC Full Inputs
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Vendo Lettore CD Marantz CD52 MKII - 100 euro
» nuovo impianto per musica liquida