Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
+5
emmeci
lukyluke
cucicu
valvolas
sylvieventura
9 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento

Ho trovato, non so più dove, questo schemino: potrebbe essere la base di partenza per qualcosa di buono?
sylvieventura- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.13
Numero di messaggi : 21
Provincia : Lumio
Impianto : Amp GainClone LM1875
Speaker Autocostruiti
Dac Cinese da 18 euro
Pc
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
se vuoi fare delle cose semplici in classe A lascia stare i TU o sono buoni (leggi costosi) o sono solo complicazioni inutili nello stato solido.Servono x finali a valvole.
Ti conviene andare su un condensatore di uscita,x separare la dc alle casse,qui nel forum progetti ne trovi nelle autocostruzioni.Poi se hai vogli di provare quel tipo di uscita è un altro discorso o se magari li hai nel cassetto ma andarli a comprare appositamente lascia perdere...
Ti conviene andare su un condensatore di uscita,x separare la dc alle casse,qui nel forum progetti ne trovi nelle autocostruzioni.Poi se hai vogli di provare quel tipo di uscita è un altro discorso o se magari li hai nel cassetto ma andarli a comprare appositamente lascia perdere...
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valvolas ha scritto:se vuoi fare delle cose semplici in classe A lascia stare i TU o sono buoni (leggi costosi) o sono solo complicazioni inutili nello stato solido.Servono x finali a valvole.
Ti conviene andare su un condensatore di uscita,x separare la dc alle casse,qui nel forum progetti ne trovi nelle autocostruzioni.Poi se hai vogli di provare quel tipo di uscita è un altro discorso o se magari li hai nel cassetto ma andarli a comprare appositamente lascia perdere...
Si, ne ho diversi nel cassetto (qualche centinaio), provengono da varie elettroniche di tipo professionale che riparava mio padre.
Non è che mi andrebbe di provare questo tipo di uscita, piuttosto vorrei tirar su qualcosa che non abbia una vera amplificazione in tensione, ma solo una trasformazione, un pò come gli ampli del "mattoide" di royaldevice quindi il tr dovrebbe tirar su corrente e il trasformatore la tensione...
Ecco, ripropongo la domanda: si può tirar fuori qualcosa di buono da questo "arrangiamento" (inipendentemente da considerazioni di carattere economico)?
sylvieventura- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.13
Numero di messaggi : 21
Provincia : Lumio
Impianto : Amp GainClone LM1875
Speaker Autocostruiti
Dac Cinese da 18 euro
Pc
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
sylvieventura ha scritto:
Ecco, ripropongo la domanda: si può tirar fuori qualcosa di buono da questo "arrangiamento" (inipendentemente da considerazioni di carattere economico)?
usando il trafo al posto del condensatore in uscita, il rendimento dell'amplificatore arriva anche al 50%. di buono puoi tirare fuori questo

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
Se vuoi riprodurre l'ampli di Delle Curti con amplificazione in tensione a trasformatori ed in corrente a Bjt penso che non sia propriamente semplice trovare i trasformatori giusti per ogni stadio, dovresti fare una scaletta di guadagno e poi cercare i trasformatori con il giusto rapporto, se poi questi non sono di qualità eccelsa continui a moltiplicare distorsioni e rumore. Non mi sembra una cosa facile ma certamente può essere una sperimentazione interessante.
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
giustamente come diceva lucky è una cosa a carattere si sperimentazione,prova metti giu il circuito e fai dei tentativi,si lo so che l'esoterico attira sempre ma guarda che i tu sono gia' ''un male necessario'' x i valvolari figurati sugli s.s.Ci sono pubblicazioni di persone che sostengono che se ne possano usare anche di aliementazione al fine di diminuire i costi (non so fino a che punto).Cmq se li hai nel cassetto e nn vuoi provare sui valvolari fai le prove sullo s.s. Pero' avendoli io metterei giu un finalino valvolare anche da poco,tanto x vedere cosa salta fuori.C'e' pero il prblm delle alte tensioni in gioco vedi tu...
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
lukyluke ha scritto:Se vuoi riprodurre l'ampli di Delle Curti con amplificazione in tensione a trasformatori ed in corrente a Bjt penso che non sia propriamente semplice trovare i trasformatori giusti per ogni stadio, dovresti fare una scaletta di guadagno e poi cercare i trasformatori con il giusto rapporto, se poi questi non sono di qualità eccelsa continui a moltiplicare distorsioni e rumore. Non mi sembra una cosa facile ma certamente può essere una sperimentazione interessante.
sperimenteró: il mio guaio è solo capire quale tu sia piú appropriato.
sylvieventura- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.13
Numero di messaggi : 21
Provincia : Lumio
Impianto : Amp GainClone LM1875
Speaker Autocostruiti
Dac Cinese da 18 euro
Pc
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valvolas ha scritto:giustamente come diceva lucky è una cosa a carattere si sperimentazione,prova metti giu il circuito e fai dei tentativi,si lo so che l'esoterico attira sempre ma guarda che i tu sono gia' ''un male necessario'' x i valvolari figurati sugli s.s.Ci sono pubblicazioni di persone che sostengono che se ne possano usare anche di aliementazione al fine di diminuire i costi (non so fino a che punto).Cmq se li hai nel cassetto e nn vuoi provare sui valvolari fai le prove sullo s.s. Pero' avendoli io metterei giu un finalino valvolare anche da poco,tanto x vedere cosa salta fuori.C'e' pero il prblm delle alte tensioni in gioco vedi tu...
non credo che debbano essere considerati un male, anzi, sono convinta che il "segreto" di un suono naturale stia tutto nei trasf.
Il problema è sempre quello: il Tu questo sconosciuto...
Se qualcuno volesse darmi una mano a progettare un ampli bjt +trasformatore ne sarei entusiasta
sylvieventura- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.13
Numero di messaggi : 21
Provincia : Lumio
Impianto : Amp GainClone LM1875
Speaker Autocostruiti
Dac Cinese da 18 euro
Pc
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2009/09/high-volt-mini-amplifier-with-ujt-transistor.jpg
non so perché, ma mi intriga!
Ciao Mauro
non so perché, ma mi intriga!
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
il fascino INdiscreto dell' esoterico.....

ps bhe perlomeno il ns sito si tinge un po di ''rosa'' a 125V arrivano un po di novita',le donne azzardano sempre di piu sono meno conservatrici..


ps bhe perlomeno il ns sito si tinge un po di ''rosa'' a 125V arrivano un po di novita',le donne azzardano sempre di piu sono meno conservatrici..
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
Mai saputo che un unigiunzione possa amplificare, normalmente è un dispositivo a soglia, non capisco come possa funzionare. Attenzione è un SE per cui la continua scorre nel trasformatore e come per i finali a valvole bisogna considerare il traferro. Forse un PP è più facile da dimensionare.emmeci ha scritto:http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2009/09/high-volt-mini-amplifier-with-ujt-transistor.jpg
non so perché, ma mi intriga!
Ciao Mauro
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
lukyluke ha scritto:Mai saputo che un unigiunzione possa amplificare, normalmente è un dispositivo a soglia, non capisco come possa funzionare. Attenzione è un SE per cui la continua scorre nel trasformatore e come per i finali a valvole bisogna considerare il traferro. Forse un PP è più facile da dimensionare.emmeci ha scritto:http://www.eleccircuit.com/wp-content/uploads/2009/09/high-volt-mini-amplifier-with-ujt-transistor.jpg
non so perché, ma mi intriga!
Ciao Mauro

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
emmeci ha scritto:lukyluke ha scritto:
Mai saputo che un unigiunzione possa amplificare, normalmente è un dispositivo a soglia, non capisco come possa funzionare. Attenzione è un SE per cui la continua scorre nel trasformatore e come per i finali a valvole bisogna considerare il traferro. Forse un PP è più facile da dimensionare.
Apposta mi intriga: mai visto nulla del genere... magari funziona!
Ciao Mauro
Già .. non si finisce mai di imparare e scoprire qualcosa di nuovo


lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
Non è ironia, è un consiglio concreto che potrebbe portare a cose divertenti:sylvieventura ha scritto:.... ne ho diversi nel cassetto (qualche centinaio), provengono da varie elettroniche di tipo professionale che riparava mio padre:
si può tirar fuori qualcosa di buono ?
dato che ne hai centinaia,
spediscine uno o due ad ogni costruttore pazzo di questo forum
(.... mmmmmm forse ne occorrono migliaia)
in una specie di concorso collettivo con scambio di soluzioni,
come in un formicaio elettronico, vediamo a cosa di funzionante e insolito possiamo arrivare.
Ma non sono tutti uguali, vero?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7277
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valterneri ha scritto:
Non è ironia, è un consiglio concreto che potrebbe portare a cose divertenti:
dato che ne hai centinaia,
spediscine uno o due ad ogni costruttore pazzo di questo forum
(.... mmmmmm forse ne occorrono migliaia)
in una specie di concorso collettivo con scambio di soluzioni,
come in un formicaio elettronico, vediamo a cosa di funzionante e insolito possiamo arrivare.
Ma non sono tutti uguali, vero?
Sono totalmente d'accordo con Valter!!!

Stuombo- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.09.13
Numero di messaggi : 99
Località : Cilento
Provincia : Salerno
Occupazione/Hobby : Parrucchiere/Bassista
Impianto : Poca roba, economica per giunta...
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento


questa nun me la perdo!





ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
sempre tutto mi tocca fare...uffffff
http://elettroportale.altervista.org/Ampli_A.html

http://elettroportale.altervista.org/Ampli_A.html
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valvolas ha scritto:sempre tutto mi tocca fare...uffffff![]()
http://elettroportale.altervista.org/Ampli_A.html
mauri' si va be' ....ma il traff. dove sta


tutti i modi quel tipo di ampli con il traff. di carico sul collettore risale agli albori



ps.


ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valvolas ha scritto:sempre tutto mi tocca fare...uffffff![]()
http://elettroportale.altervista.org/Ampli_A.html



emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
ideafolle ha scritto:
tutti i modi quel tipo di ampli con il traff. di carico sul collettore risale agli albori![]()
![]()
ps.![]()
![]()


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento




http://www.autocostruire.it/old-site/ella.htm
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
emmeci ha scritto:ideafolle ha scritto:
tutti i modi quel tipo di ampli con il traff. di carico sul collettore risale agli albori![]()
![]()
ps.![]()
![]()
Sissì, lo davano insieme a questo giradischi qua!

ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Provincia : SON CHI' ....NE'
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
atzzz ho postato la pagina sbagliata sorry
http://elettroportale.altervista.org/Amplitrasfo.html
http://elettroportale.altervista.org/Amplitrasfo.html
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Ampli Classe A con trasformatore di accoppiamento
valvolas ha scritto:atzzz ho postato la pagina sbagliata sorry
http://elettroportale.altervista.org/Amplitrasfo.html


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» corretto accoppiamento trasformatore dell'amp pioneer a8 con puntina denon dl 103r
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Dayton Audio DTA-100a
» trasformatore per ampli con lm1875
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Dayton Audio DTA-100a
» trasformatore per ampli con lm1875
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori