Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
Secondo lui si peggiora invece che migliorare... in effetti, finora non posso dire un 24/192 suoni meglio di un 24/96 nel mio impianto...secondo Lavry Engineering il 24/96 è la migliore scelta.
http://www.lavryengineering.com/pdfs/lavry-white-paper-the_optimal_sample_rate_for_quality_audio.pdf
http://www.lavryengineering.com/pdfs/lavry-white-paper-the_optimal_sample_rate_for_quality_audio.pdf
robertopisa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.04.10
Numero di messaggi : 1696
Provincia : Pisa
Impianto :- premi per vedere:
- pannelli T-class
- IKEA bass trap
- Metal bass trap
- Limp mass bass trap
- Soundwall
- LIQUIDA: PureAsioPlayer + PC + ASIO
- DAC: Merging Hapi DSD, Topping D30pro
- CD: Marantz SA-11S2
- PRE: Tortuga LDR passivo (oppure a presa diretta)
- DIFFUSORI ATTIVI: ATC SCM50ASL PRO
- pannelli T-class
Re: Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
Sì, addirittura scenderei a 88... di più ha - effettivamente - poco senso.
Però sui bit - visto che ormai i sistemi x64 sono piuttosto diffusi - si potrebbe salire almeno a 32...
Però sui bit - visto che ormai i sistemi x64 sono piuttosto diffusi - si potrebbe salire almeno a 32...
Re: Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
Quindi se ho capito bene, aumentare la campionatura porta solo rumore, giusto? Capisco che con 32 o meglio 64 bit puoi manipolare meglio il suono perché aumenta la precisione numerica, sono sorpreso della campionatura... allora non è un caso se il DAC di punta della Prism Audio (DA-2) sia ancora a 24/96 

Marco Ravich ha scritto:Sì, addirittura scenderei a 88... di più ha - effettivamente - poco senso.
Però sui bit - visto che ormai i sistemi x64 sono piuttosto diffusi - si potrebbe salire almeno a 32...
robertopisa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.04.10
Numero di messaggi : 1696
Provincia : Pisa
Impianto :- premi per vedere:
- pannelli T-class
- IKEA bass trap
- Metal bass trap
- Limp mass bass trap
- Soundwall
- LIQUIDA: PureAsioPlayer + PC + ASIO
- DAC: Merging Hapi DSD, Topping D30pro
- CD: Marantz SA-11S2
- PRE: Tortuga LDR passivo (oppure a presa diretta)
- DIFFUSORI ATTIVI: ATC SCM50ASL PRO
- pannelli T-class
Re: Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
Prima sarebbe meglio imparare a sfruttare completamente i 16/44.1. Sennò facciamo come quelli che preferiscono il cellulare 4G al 3G e non sono mai andati oltre 1MB/s perché la rete è quella che è.
Gira certa porcheria, specialmente fra le riedizioni non rimasterizzate di vecchi vilini, capaci di mettere in terzo piano, non in secondo, tutta la teoria.
Gira certa porcheria, specialmente fra le riedizioni non rimasterizzate di vecchi vilini, capaci di mettere in terzo piano, non in secondo, tutta la teoria.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Re: Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
Hoogo ha scritto:Prima sarebbe meglio imparare a sfruttare completamente i 16/44.1. Sennò facciamo come quelli che preferiscono il cellulare 4G al 3G e non sono mai andati oltre 1MB/s perché la rete è quella che è.
Gira certa porcheria, specialmente fra le riedizioni non rimasterizzate di vecchi vilini, capaci di mettere in terzo piano, non in secondo, tutta la teoria.
Mi intrometto lasciando giusto un nome che ho scoperto da poco, poi ovviamente tirate voi le conclusioni...
John Abercrombie - Wait Till You See Her (2009 - ECM 2102 190 8630, occhio perchè c'è anche una versione "rimasterizzata" che è pessima)
Per una riproduzione d'eccellenza per sfruttare fino all'ultimo dB il range dinamico l'alta risoluzione è necessaria ma non indispensabile.
I cari vecchi 44.1 a 16 bit hanno ancora molto da dire.
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3777
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Lavry Engineering sconsiglia risoluzione oltre 24/96
robertopisa ha scritto:... in effetti, finora non posso dire un 24/192 suoni meglio di un 24/96 nel mio impianto...
idem...
franz159- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.04.12
Numero di messaggi : 493
Località : New York
Provincia : New York
Impianto : Raspberry PiB+, IQ-Audio Pi Dac+ con Rune Audio
Geek Out 720 Usb Dac
Creek Evolution 50A
B&W CM5
MacBook Air con Audirvana+ 2.5.x
Raspberry Pi2, IQ-Audio Pi Dac con Kodi
Raspberry Pi3, Chord MoJo Dac su USB
Musical Paradise MP-301 MK3
Lepai LP7498E+
Elac UB5

» Naval Electrical Engineering Training Series
» [VENDUTO] Lavry DA10 - 750€
» DAC Lavry, un UFO nella mia catena.
» Una poltrona per 3 (NuForce - Lavry - Metrum)
» musica liquida ad alta risoluzione
» [VENDUTO] Lavry DA10 - 750€
» DAC Lavry, un UFO nella mia catena.
» Una poltrona per 3 (NuForce - Lavry - Metrum)
» musica liquida ad alta risoluzione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01