Macchine lavadischi ad aspirazione?
+2
fulvio 222
MercedesLTD
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Macchine lavadischi ad aspirazione?
Scusate l'insistenza e i continui topic che apro con domande relative alla pulizia dei dischi e del giradischi, ma sono sempre più curiosa!
Ho visto vari video e letto alcuni articoli, nonché discussioni in altri forum sulla famigerata macchina lavadischi Okki Nokki:

è una macchina ad aspirazione; si fa ruotare il disco prima in senso antiorario (!), applicandovi sopra il detergente in dotazione, poi si attiva il braccio aspirante che appunto aspira il detergente applicato e quindi lo sporco; poi si ripete il processo facendo girare il disco in senso antiorario... l'avevo trovata geniale qualche mese fa quando avevo visto qualche video su YouTube; ora ho cambiato idea.
Il metodo ad aspirazione non carica i dischi di energia elettrostatica?!?!?!
E poi ad aspirazione c'è la Keith Monks, che è probabilmente la prima vera lavadischi progettata sul finire degli anni '60, prodotta ancora oggi... forse un po' più attendibile?
http://www.audioplus.org.uk/wordpress/wp-content/gallery/keith-monks/0072.jpg
Ho visto vari video e letto alcuni articoli, nonché discussioni in altri forum sulla famigerata macchina lavadischi Okki Nokki:

è una macchina ad aspirazione; si fa ruotare il disco prima in senso antiorario (!), applicandovi sopra il detergente in dotazione, poi si attiva il braccio aspirante che appunto aspira il detergente applicato e quindi lo sporco; poi si ripete il processo facendo girare il disco in senso antiorario... l'avevo trovata geniale qualche mese fa quando avevo visto qualche video su YouTube; ora ho cambiato idea.
Il metodo ad aspirazione non carica i dischi di energia elettrostatica?!?!?!
E poi ad aspirazione c'è la Keith Monks, che è probabilmente la prima vera lavadischi progettata sul finire degli anni '60, prodotta ancora oggi... forse un po' più attendibile?
http://www.audioplus.org.uk/wordpress/wp-content/gallery/keith-monks/0072.jpg
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
il disco sulla okki lo lavi versandoci il liquido e facendo girare il disco prima in un senso e poi nell'altro, poi attivi l'aspirazione e con un paio di giri prima in un senso e poi nell'altro aspiri lo sporco, così facendo non li carichi di elettricità statica, fidati che ce l'ho

fulvio 222- Appassionato
- Data d'iscrizione : 14.06.12
Numero di messaggi : 368
Località : bologna
Impianto : Amplificatore Yamaha as 500, giradischi denon dp 51f, testina sumiko pearl, cd denon 700ae, casse jamo alto 120
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
fulvio 222 ha scritto:il disco sulla okki lo lavi versandoci il liquido e facendo girare il disco prima in un senso e poi nell'altro, poi attivi l'aspirazione e con un paio di giri prima in un senso e poi nell'altro aspiri lo sporco, così facendo non li carichi di elettricità statica, fidati che ce l'ho![]()
Curiosità, si possono lavare anche i 7"?
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
MercedesLTD ha scritto:fulvio 222 ha scritto:il disco sulla okki lo lavi versandoci il liquido e facendo girare il disco prima in un senso e poi nell'altro, poi attivi l'aspirazione e con un paio di giri prima in un senso e poi nell'altro aspiri lo sporco, così facendo non li carichi di elettricità statica, fidati che ce l'ho![]()
Curiosità, si possono lavare anche i 7"?
Mercedes... ma sei sempre a lavarli sti dischi!!! ma quand'e' che li ascolti

A proposito ma poi che puntina hai preso?

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
beppe61 ha scritto:MercedesLTD ha scritto:
Curiosità, si possono lavare anche i 7"?
Mercedes... ma sei sempre a lavarli sti dischi!!! ma quand'e' che li ascolti![]()
A proposito ma poi che puntina hai preso?


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
beppe61 ha scritto:MercedesLTD ha scritto:
Curiosità, si possono lavare anche i 7"?
Mercedes... ma sei sempre a lavarli sti dischi!!! ma quand'e' che li ascolti![]()
A proposito ma poi che puntina hai preso?



Ieri mi è arrivata una raccolta American Graffiti del '75 dal Regno Unito; ascoltata tra ieri sera e stamattina, condizioni "Near Mint": meravigliosa!



Testina\puntina, ho una Linn K5.
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
MercedesLTD ha scritto:beppe61 ha scritto:
Mercedes... ma sei sempre a lavarli sti dischi!!! ma quand'e' che li ascolti![]()
A proposito ma poi che puntina hai preso?
![]()
![]()
![]()
Ieri mi è arrivata una raccolta American Graffiti del '75 dal Regno Unito; ascoltata tra ieri sera e stamattina, condizioni "Near Mint": meravigliosa!![]()
![]()
![]()
Testina\puntina, ho una Linn K5.
Stavo ovviamente scherzando Mercedes, anche se dopo i tuoi post e vista la bella giornata ho approfittato per fare il bucato ai miei Lp e stenderli al sole

La menata sara' stirarli...

Scherzi a parte come mai la spazzola in carbonio non ti garba?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
beppe61 ha scritto:MercedesLTD ha scritto:
![]()
![]()
![]()
Ieri mi è arrivata una raccolta American Graffiti del '75 dal Regno Unito; ascoltata tra ieri sera e stamattina, condizioni "Near Mint": meravigliosa!![]()
![]()
![]()
Testina\puntina, ho una Linn K5.
Stavo ovviamente scherzando Mercedes, anche se dopo i tuoi post e vista la bella giornata ho approfittato per fare il bucato ai miei Lp e stenderli al sole![]()
La menata sara' stirarli...![]()
Scherzi a parte come mai la spazzola in carbonio non ti garba?
Avevo capito che scherzavi!!

Per quanto riguarda la spazzola... mah!
Metto un disco, lo faccio girare, la appoggio delicatamente sopra, faccio fare due o tre giri e con un gesto deciso la piloto giù dal piatto, facendola piovere sul corpo del gira; e ripeto il passaggio tre volte, poi fermo la rotazione, guardo il disco e c'è ancora della polvere!!!

Faccio esattamente così:
https://www.youtube.com/watch?v=uayTXVRnzYE (bello quel Technics!)
Io non faccio (assolutamente) il passaggio finale che fa lui, verso il centro del disco!
Forse sono io ad essere imbranata del tutto?

MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
MercedesLTD ha scritto:beppe61 ha scritto:
Stavo ovviamente scherzando Mercedes, anche se dopo i tuoi post e vista la bella giornata ho approfittato per fare il bucato ai miei Lp e stenderli al sole![]()
La menata sara' stirarli...![]()
Scherzi a parte come mai la spazzola in carbonio non ti garba?
Avevo capito che scherzavi!!![]()
Per quanto riguarda la spazzola... mah!
Metto un disco, lo faccio girare, la appoggio delicatamente sopra, faccio fare due o tre giri e con un gesto deciso la piloto giù dal piatto, facendola piovere sul corpo del gira; e ripeto il passaggio tre volte, poi fermo la rotazione, guardo il disco e c'è ancora della polvere!!!![]()
Faccio esattamente così:
https://www.youtube.com/watch?v=uayTXVRnzYE
Forse sono io ad essere imbranata del tutto?![]()
No, e' che purtroppo la polvere, come per tutte le cose di casa, si incolla quasi dove c'e' una minima carica statica, ma con la spazzola, pur non eliminandola tutta, si fa' in modo che la puntina non si intasi, ad ogni facciata del disco, di batuffoli.
Con le salviette per occhiali che usi, essendo umide, sicuramente avrai un risultato piu' accurato, ma insomma, la spazzola la compri una volta e non ci pensi piu', le salviette od il liquido sono una spesa minima ma continua........
PS la testina Linn K5 che utilizzi ho letto nel web che altro non e' che la famigerata (pronunciato come Fracchia la belva umana) Audiotechnica AT 95 rimarchiata e gia' consiglatati (quindi piu' che valida)
AriCiao
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
si però devi prendere il tubo di aspirazione adatto che viene fornito come accessorio, ma stranamente non forniscono un centratore adatto, io utilizzo quello che uso sul gira ma così facendo non si riesce a bloccare bene il disco sulla macchina che nella rotazione tende a slittare, insomma per i 45gg è molto scomodaMercedesLTD ha scritto:fulvio 222 ha scritto:il disco sulla okki lo lavi versandoci il liquido e facendo girare il disco prima in un senso e poi nell'altro, poi attivi l'aspirazione e con un paio di giri prima in un senso e poi nell'altro aspiri lo sporco, così facendo non li carichi di elettricità statica, fidati che ce l'ho![]()
Curiosità, si possono lavare anche i 7"?
fulvio 222- Appassionato
- Data d'iscrizione : 14.06.12
Numero di messaggi : 368
Località : bologna
Impianto : Amplificatore Yamaha as 500, giradischi denon dp 51f, testina sumiko pearl, cd denon 700ae, casse jamo alto 120
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
beppe61 ha scritto:MercedesLTD ha scritto:
Avevo capito che scherzavi!!![]()
Per quanto riguarda la spazzola... mah!
Metto un disco, lo faccio girare, la appoggio delicatamente sopra, faccio fare due o tre giri e con un gesto deciso la piloto giù dal piatto, facendola piovere sul corpo del gira; e ripeto il passaggio tre volte, poi fermo la rotazione, guardo il disco e c'è ancora della polvere!!!![]()
Faccio esattamente così:
https://www.youtube.com/watch?v=uayTXVRnzYE
Forse sono io ad essere imbranata del tutto?![]()
No, e' che purtroppo la polvere, come per tutte le cose di casa, si incolla quasi dove c'e' una minima carica statica, ma con la spazzola, pur non eliminandola tutta, si fa' in modo che la puntina non si intasi, ad ogni facciata del disco, di batuffoli.
Con le salviette per occhiali che usi, essendo umide, sicuramente avrai un risultato piu' accurato, ma insomma, la spazzola la compri una volta e non ci pensi piu', le salviette od il liquido sono una spesa minima ma continua........
PS la testina Linn K5 che utilizzi ho letto nel web che altro non e' che la famigerata (pronunciato come Fracchia la belva umana) Audiotechnica AT 95 rimarchiata e gia' consiglatati (quindi piu' che valida)
AriCiao
Non uso salviette, ma un panno che devo quindi lavare spesso.
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
Ecco un interessante confronto tra tre lavadischi ad aspirazione, da TNT Audio:
http://www.tnt-audio.com/accessories/rcm.html
http://www.tnt-audio.com/accessories/rcm.html
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
Io cerco di fare meglio che posso quando lavo, ma ogni tanto qualche tic si sente, è l'analogico!
Non mi fisserei sui 7"; lavali a mano con metodo Nardi, è già un buon lavaggio
Non mi fisserei sui 7"; lavali a mano con metodo Nardi, è già un buon lavaggio
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
gorillone ha scritto:Io cerco di fare meglio che posso quando lavo, ma ogni tanto qualche tic si sente, è l'analogico!
Non mi fisserei sui 7"; lavali a mano con metodo Nardi, è già un buon lavaggio
Ho lavato un 7" prima con Knosti, poi con metodo Nardi "alla carlona version" però: ora quel disco si sente quasi perfettamente, tic quasi azzerati, suono molto pulito.

Ergo, credo proprio che i 7" me li laverò a mano, tanto le macchine ad aspirazione come la famigerata ultrasuoni non li supportano.

MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
Per chi fosse interessato alla "Okki Nokki", ecco un video interessante:
https://www.youtube.com/watch?v=q7EYRSYlz4M
https://www.youtube.com/watch?v=q7EYRSYlz4M
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
Ho comprato la Okki Nokki da alcuni anni e funziona bene.Parecchi LP inascoltabili sono risorti.
Il motore permette la rotazione oraria/antioraria per una maggiore pulizia e dopo l'aspirazione sono belli e pronti all'ascolto.
Per pochi LP non e' non convienente,meglio il lavaggio manuale.
Il motore permette la rotazione oraria/antioraria per una maggiore pulizia e dopo l'aspirazione sono belli e pronti all'ascolto.
Per pochi LP non e' non convienente,meglio il lavaggio manuale.
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: Macchine lavadischi ad aspirazione?
Ar ha scritto:Ho comprato la Okki Nokki da alcuni anni e funziona bene.Parecchi LP inascoltabili sono risorti.
Il motore permette la rotazione oraria/antioraria per una maggiore pulizia e dopo l'aspirazione sono belli e pronti all'ascolto.
Per pochi LP non e' non convienente,meglio il lavaggio manuale.
Magari la comprerò quando raggiungerò la soglia dei 100 dischi (contando solo i 12" e non i 7")!

Anche perché costicchia...

MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.

» Macchine lavadischi
» Lavapiatti ..... anzi no .... lavadischi
» Macchina Lavadischi
» autocostruzione macchina lavadischi
» [GE spi] lavadischi Knosti - 2 vasche 65eu spese postali incluse
» Lavapiatti ..... anzi no .... lavadischi
» Macchina Lavadischi
» autocostruzione macchina lavadischi
» [GE spi] lavadischi Knosti - 2 vasche 65eu spese postali incluse
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Scelta DAC
» Differenze tipologie giradischi
» Dite che mi serve più potenza ?
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD