sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
ho ritrovato un vecchio alimentatore costruito con kit della GPE siglato MK400
è formato principalmente da:
trasformatore mk480/F due secondari 8,5/24 (in uso il 24v)
2 transistor 2N3055
1 regolatore LM317T.............99031
potenziometro RK5 L.25.........7286
perfettamente silenzioso, non so quanti Ampere possa tirar fuori, ma
quello che mi interesserebbe sapere è come regolargli la tensione da
1,2V a 30V, atteso che l'attuale potenziometro viaggia da 15 a 30.
Basta cambiargli il poteziometro, e se si con quale.
grassie per le dritte
è formato principalmente da:
trasformatore mk480/F due secondari 8,5/24 (in uso il 24v)
2 transistor 2N3055
1 regolatore LM317T.............99031
potenziometro RK5 L.25.........7286
perfettamente silenzioso, non so quanti Ampere possa tirar fuori, ma
quello che mi interesserebbe sapere è come regolargli la tensione da
1,2V a 30V, atteso che l'attuale potenziometro viaggia da 15 a 30.
Basta cambiargli il poteziometro, e se si con quale.

grassie per le dritte
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
Per ottenere in uscita 1,25V dovresti togliere la resistenza che si trova tra il piedino 1(R) del 317 e il potenziometro e fare un ponte, o semplicemente cortocircuitare la resistenza. Senza resistenza non si può
arrivare alla tensione di 30V. Per ottenere questa tensione devi sostituire il potenziometro con uno di valore
maggiore=valore del vecchio potenziometro + il valore della resistenza cortocircuitata.
Prova con un potenziometro da 5Kohm.
arrivare alla tensione di 30V. Per ottenere questa tensione devi sostituire il potenziometro con uno di valore
maggiore=valore del vecchio potenziometro + il valore della resistenza cortocircuitata.
Prova con un potenziometro da 5Kohm.

florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
PS. Spero che non faccia errore di confondere la resistenza che si trova tra l'uscita(piedino2) e piedino R(1)
che ha un valore da 180-220ohm e la resistenza da cortocircuitare che dovrebbe avere un valore da
2K-2,4Kohm.
che ha un valore da 180-220ohm e la resistenza da cortocircuitare che dovrebbe avere un valore da
2K-2,4Kohm.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
florin ha scritto:PS. Spero che non faccia errore di confondere la resistenza che si trova tra l'uscita(piedino2) e piedino R(1)
che ha un valore da 180-220ohm e la resistenza da cortocircuitare che dovrebbe avere un valore da
2K-2,4Kohm.
Buona giornata "Fiore" e grazie per l'aiuto.
se l'immagine che segue è giusta, non si deve sbagliare:

buona.................

cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
il vecchio potenziometro è già da 5K ed attualmente arriva esattamente a 29,8V.
a me serve scendere e partire da 1,2v fino a 30v
a me serve scendere e partire da 1,2v fino a 30v
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
Devi cortocircuitare la resistenza che si trova tra il piedino 1 del 317 e il potenziometro. Vedrai che la tensionecesarevox ha scritto:il vecchio potenziometro è già da 5K ed attualmente arriva esattamente a 29,8V.
a me serve scendere e partire da 1,2v fino a 30v
si regola da 1,25V ma non arriva a 30V. Devi sostituire anche il potenziometro con uno da 10K.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
florin ha scritto:Devi cortocircuitare la resistenza che si trova tra il piedino 1 del 317 e il potenziometro. Vedrai che la tensionecesarevox ha scritto:il vecchio potenziometro è già da 5K ed attualmente arriva esattamente a 29,8V.
a me serve scendere e partire da 1,2v fino a 30v
si regola da 1,25V ma non arriva al 30V. Devi sostituire anche il potenziometro con uno da 10K.
OK adesso è più chiaro vedo di trovare il potenziometro e poi
fare un ponticello tra il pin 1 ed il pot.
comunque la resistenza del pin 1 è 120ohm (MRM)
qella del pin 2 è 470ohm (G-Viola-M)
ciao e grazie ancora
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
cesarevox ha scritto:
OK adesso è più chiaro vedo di trovare il potenziometro e poi
fare un ponticello tra il pin 1 ed il pot.
comunque la resistenza del pin 1 è 120ohm (MRM)
qella del pin 2 è 470ohm (G-Viola-M)
ciao e grazie ancora
Prego, i valori non sono quelli che si usano rispetando i dati tecnici del 317. Tra piedini 1 e 2 la resistenza
di solito ha il valore 180-220ohm. Invece la resistenza in serie tra piedino 1 e il potenziometro dovrebbe
avere 2-2,4kohm, cosi mi risulta dai calcoli, se lo schema è quello classico.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
Informazioni puoi trovare qui:http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/Alimentatore_LM317.pdf
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
florin ha scritto:Informazioni puoi trovare qui:http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/Alimentatore_LM317.pdf
grazie ancora,
vedrò, eventualmente, di sostituire anche la resistenza tra il pin 2 e il pin 1
Ciao
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: sostituire il potenziometro di un vecchio alimentatore MK400
cesarevox ha scritto:
grazie ancora,
vedrò, eventualmente, di sostituire anche la resistenza tra il pin 2 e il pin 1
Ciao
Di nulla, buon lavoro!

florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

» Trends Audio 10.1 - potenziometro da sostituire, consigli
» sostituire alimentatore PopPulse T2070 con..??
» sostituire coni pioneer hpm 60 o sostituire interamente le casse?
» sostituire le valvole
» Sostituire woofer 6 ohm
» sostituire alimentatore PopPulse T2070 con..??
» sostituire coni pioneer hpm 60 o sostituire interamente le casse?
» sostituire le valvole
» Sostituire woofer 6 ohm
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165