Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
+40
Link70
andreamusso.am
emmeci
porfido
flovato
Cella
pierpaolo
madqwerty
tubaz
niktek
bonghittu
wincenzo
kingbowser
maurizio3929
mobius
Michele
rattaman
misticman
Selvag60
Wolfgang
traspar
ANDR3A101
Sinergy
K8
Flightangel
schwantz34
luisclassd
mgiombi
Andrea Gianelli
pincellone
robertor
M-JJ
Barone Rosso
ANTONIO55
pallapippo
nd1967
Ivan
Ste74
filo5847
Silver Black
44 partecipanti
Pagina 10 di 10
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
andreamusso.am ha scritto:
Infine procedo come pallapippo diceva ?
Grazie ancora e saluti.
Certamente, ma non sono cosi diverse, si riferivano soltanto alla modalità di ricarica.
Il punto dove siamo entrambi daccordo è che meglio non scendere sotto l'80%.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
Il prezzo era onesto (io lo avevo pagato 3 € ad un mercatino dell'elettronica).andreamusso.am ha scritto:Ragazzi, vi ringrazio per le risposte, anche se sono un pò una l'opposto dell'altra.
A questo punto ho ordinato il tester del link che avete messo (in negozio lo pago almeno 10 €, e non essendoci spese di spedizione!!!!).
Su quel tester metti il selettore su DCV 20V.andreamusso.am ha scritto:Piuttosto, praticamente per vedere i volt che dà ancora la batteria, che faccio, con le due punte del tester vado con il rosso sul rosso della batteria e così per il nero contemporaneamente ,e vedo i volt segnati sul tester, chiaramente regolando quest'ultimo per misurare i volt, giusto?
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
Ci sono anche le batterie starter che vendono (solitamente in offerta) negli ipermercati intorno ai 25-30eu
Come starter sono una chiavica, ma sono sigillate (robusto guscio plastico con manico) con incluso caricabatterie e presa accendisigari 12V. Ampere ce ne sono a iosa
Come starter sono una chiavica, ma sono sigillate (robusto guscio plastico con manico) con incluso caricabatterie e presa accendisigari 12V. Ampere ce ne sono a iosa
Sestante- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.12.10
Numero di messaggi : 169
Località : Milano
Provincia : Mi
Impianto : I - Accuphase E210a - ProAC D15 - Trends AD10 - Tascam RW2000 - Win7 - JRiver - ASIO
II - Trends TA 10.1 - Tannoy DTM-8 - Fio E10 Olympus - Win 7 - Foobar - Wasapi
Re: Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
Leggo con piacere questo post sulla alimentazione a batteria dei t-amp !
Anche io alimento una combinazione DAC Superpro + Kingrex (ta2020) con una batteria AGM sigillata da 12 Ah (quella dell'auto elettrica per bimbi peg-perego).
Entrambe le elettroniche sono alimentate dalla medesima batteria con interposto un bel fusibile a baionetta da 5A (rigorosamente sul polo negativo) su portafusibile volante.
Il Kingrex pilota delle Indianaline Arbour 5.1, peraltro egregiamente, vista la loro alta sensibilità.
Pur rileggendo varie volte i post relativi all'aggiunta di condensatori sulla linea di alimentazione batteria - ampli, non ci ho capito gran che, ne ho capito come eventualmente realizzare tale aggiunta e quali condensatori utilizzare... (ma come elettrotecnico dal punto di vista pratico sono una frana).
Ma torniamo alla mia esperienza: tutto OK !! Ascoltando mediamente un'oretta al giorno, prima di ricaricare passa almeno una settimana.
Suono rotondo ed assolutamente pulito. Bassi corposi e piacevoli, ben presenti e potenti. Acuti aperti, ma mai fastidiosi. Medi puliti, anzi pulitissimi.
Ma veniamo al dunque del mio intervento. Ho letto le ben 10 pagine di post dedicate al tema, ma non ho trovato nessun accenno di spiegazione logica al fatto che alcuni trovano la soluzione batteria rispetto al alimentatorino cinese da 2A straordinariamente migliorativa, mentre altri invece non rilevano sostanziali differenze.
Questa discrepanza di valutazione per me ha una ragione abbastanza ovvia. Laddove impianto elettrico della casa e qualità della corrente (enel) sono particolarmente scarsi, l'utilizzatore della "soluzione batteria" riscontra giocoforza un significativo miglioramento.
Nei casi invece ove l'impianto di casa è realizzato a regola d'arte, con linee ben separate fra cucina, bagno ed altri ambienti, con magetotermici nuovi ed efficienti, cavi nuovi e ben dimensionati, una terra realizzata a regola d'arte ed apparti elettrodomestici nuovi e di qualità (che non introducono rumori e "sporcizia" nell'impianto) e soprattutto laddove si è fortunati fruitori di una corrente stabile nel voltaggio e priva di interferenze, adottando la batteria non si noterà un miglioramento drammatico, ne facilmente percettibile. Semplicemente perché l'alimentazione "classica" è già buona e fa rendere bene l'amplificatore.
La potenza di 2 A di questi piccoli alimentatori switching è senz'altro sufficiente (più che sufficiente) ed eventuali più scarse prestazioni rispetto ad altre alimentazioni (batteria od alimentatore stabilizzato da banco) non dipendono certamente dalla mancanza di corrente. Mediamente l'ampli assorbe meno di 0.5 A durante il suo normale funzionamento ed eventuali picchi momentanei possono essere sopportati tranquillamente anche dal piccolo alimentatore da 2A.
Anche io alimento una combinazione DAC Superpro + Kingrex (ta2020) con una batteria AGM sigillata da 12 Ah (quella dell'auto elettrica per bimbi peg-perego).
Entrambe le elettroniche sono alimentate dalla medesima batteria con interposto un bel fusibile a baionetta da 5A (rigorosamente sul polo negativo) su portafusibile volante.
Il Kingrex pilota delle Indianaline Arbour 5.1, peraltro egregiamente, vista la loro alta sensibilità.
Pur rileggendo varie volte i post relativi all'aggiunta di condensatori sulla linea di alimentazione batteria - ampli, non ci ho capito gran che, ne ho capito come eventualmente realizzare tale aggiunta e quali condensatori utilizzare... (ma come elettrotecnico dal punto di vista pratico sono una frana).
Ma torniamo alla mia esperienza: tutto OK !! Ascoltando mediamente un'oretta al giorno, prima di ricaricare passa almeno una settimana.
Suono rotondo ed assolutamente pulito. Bassi corposi e piacevoli, ben presenti e potenti. Acuti aperti, ma mai fastidiosi. Medi puliti, anzi pulitissimi.
Ma veniamo al dunque del mio intervento. Ho letto le ben 10 pagine di post dedicate al tema, ma non ho trovato nessun accenno di spiegazione logica al fatto che alcuni trovano la soluzione batteria rispetto al alimentatorino cinese da 2A straordinariamente migliorativa, mentre altri invece non rilevano sostanziali differenze.
Questa discrepanza di valutazione per me ha una ragione abbastanza ovvia. Laddove impianto elettrico della casa e qualità della corrente (enel) sono particolarmente scarsi, l'utilizzatore della "soluzione batteria" riscontra giocoforza un significativo miglioramento.
Nei casi invece ove l'impianto di casa è realizzato a regola d'arte, con linee ben separate fra cucina, bagno ed altri ambienti, con magetotermici nuovi ed efficienti, cavi nuovi e ben dimensionati, una terra realizzata a regola d'arte ed apparti elettrodomestici nuovi e di qualità (che non introducono rumori e "sporcizia" nell'impianto) e soprattutto laddove si è fortunati fruitori di una corrente stabile nel voltaggio e priva di interferenze, adottando la batteria non si noterà un miglioramento drammatico, ne facilmente percettibile. Semplicemente perché l'alimentazione "classica" è già buona e fa rendere bene l'amplificatore.
La potenza di 2 A di questi piccoli alimentatori switching è senz'altro sufficiente (più che sufficiente) ed eventuali più scarse prestazioni rispetto ad altre alimentazioni (batteria od alimentatore stabilizzato da banco) non dipendono certamente dalla mancanza di corrente. Mediamente l'ampli assorbe meno di 0.5 A durante il suo normale funzionamento ed eventuali picchi momentanei possono essere sopportati tranquillamente anche dal piccolo alimentatore da 2A.
mikhail- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.12.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : audio vision valvolare e diffusori
Re: Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
I chip in classe T sono molto performanti se alimentati a batteria, non ho mai capito il perchè è così, ma è un dato di fatto, in qualsiasi prova fatta anche in doppio cieco la batteria è uscita sempre vincente.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6424
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Argomenti simili
» Batterie: Piombo contro Litio.
» Le batterie suonano!
» Come caricare due batterie 12v al piombo contemporaneamente?
» Fissaggio batterie piombo
» costruire case per batterie al piombo
» Le batterie suonano!
» Come caricare due batterie 12v al piombo contemporaneamente?
» Fissaggio batterie piombo
» costruire case per batterie al piombo
Pagina 10 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex