DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
+9
audiodan
donluca
ghiglie
robertopisa
Switters
florin
luigigi
Daniele86
blackhole
13 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Riprendo questo interessante thread perchè voglio segnalare che la configurazione di Blackhole col suo filtro fatta passare attraverso uno stadio buffer con un lieve guadagno (6db), sviluppata qui
http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/83264-piccoli-bulgari-crescono-il-diabolidak-6.html risolve completamente il problema del basso livello d'uscita. Ora è mia intenzione fornire all'amanero una alimentazione di alta qualità svincolata dall'USB e vedere di fare un po' di sviluppo sui filtri, anche se quello di BH mi sembra già eccellente.
Poichè lo stadio d'uscita R1 (quello dello schema di cui sopra) è costruito con quanto di meglio si possa trovare come componentistica (Duelund, Jupiter Cooper foil, Texas tx2575 sul segnale, alimentazione con LT3080 e gli indispensabili Mundorf M-Lytic Ag+ ,pazzeschi), e usando HQplayer in modalità PCM>DSD128 la qualità di normali files 16/44,1 che esce da questo aggeggio è qualcosa di incredibile, veramente.
Grazie a Blackhole per il piccolo tutorial e, ovviamente un grazie anche Gianfranco Meneghetti, autore di un paper illuminantetre chegeniale .
http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/83264-piccoli-bulgari-crescono-il-diabolidak-6.html risolve completamente il problema del basso livello d'uscita. Ora è mia intenzione fornire all'amanero una alimentazione di alta qualità svincolata dall'USB e vedere di fare un po' di sviluppo sui filtri, anche se quello di BH mi sembra già eccellente.
Poichè lo stadio d'uscita R1 (quello dello schema di cui sopra) è costruito con quanto di meglio si possa trovare come componentistica (Duelund, Jupiter Cooper foil, Texas tx2575 sul segnale, alimentazione con LT3080 e gli indispensabili Mundorf M-Lytic Ag+ ,pazzeschi), e usando HQplayer in modalità PCM>DSD128 la qualità di normali files 16/44,1 che esce da questo aggeggio è qualcosa di incredibile, veramente.
Grazie a Blackhole per il piccolo tutorial e, ovviamente un grazie anche Gianfranco Meneghetti, autore di un paper illuminantetre chegeniale .
audiodan- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.05.12
Numero di messaggi : 9
Località : cagliari
Impianto : Michell Orbe-Graham2.2- Lyra Titan i - Uesugi step up - conrad Johnson EF1- cMP2-Conrad Johnson Premier 14- Graaf GM20- ProAc Response 2.5
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Veramente anche la mia configurazione ha un guadagno di 6 db ottenuto con un trasformatore (che agisce anche da ulteriore filtro). Nonostante questo il livello di uscita è basso, ben inferiore ai 2V di un'uscita standard di un DAC. Si può certo amplificarlo anche di 20 db ma così si amplifica anche il rumore!
Non ho pensato a stadi buffer attivi (se non di amplificazione digitale) perché l'obiettivo era una configurazione minimalista: l'uscita del DAC passa attraverso il trasformatore/preamplificatore (passivo) e va direttamente agli stadi finali dell'integrato Ayon.
Ricordo che il mio è un DAC solo DSD. Utilizzo HQplayer (in Linux) per la conversione da DSD64 o PCM a DSD128 (spero prossimamente DSD256) e dal DAC prima del filtro passivo esce un segnale bitstreaming.
Per i filtri ho il progetto di un filtro a forte pendenza con risultati buoni all'impulso ma...diminuisce anche il livello del segnale...la coperta è corta...
P.S. Adesso uso un extender/isolatore USB di alta qualità della Gefen alimentato a batteria e non contento non ho collegato l'alimentazione dei miei due DAC alle due prese USB del Gefen ma i DAC sono a loro volta alimentati a batteria con due cavi a Y. L'isolamento dal computer è ora TOTALE.
A proposito, se vuoi pilotare HQplayer da uno smatphone (o anche da un altro computer) guarda qui:
http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/81480-hqplayer-47.html
Non ho pensato a stadi buffer attivi (se non di amplificazione digitale) perché l'obiettivo era una configurazione minimalista: l'uscita del DAC passa attraverso il trasformatore/preamplificatore (passivo) e va direttamente agli stadi finali dell'integrato Ayon.
Ricordo che il mio è un DAC solo DSD. Utilizzo HQplayer (in Linux) per la conversione da DSD64 o PCM a DSD128 (spero prossimamente DSD256) e dal DAC prima del filtro passivo esce un segnale bitstreaming.
Per i filtri ho il progetto di un filtro a forte pendenza con risultati buoni all'impulso ma...diminuisce anche il livello del segnale...la coperta è corta...
P.S. Adesso uso un extender/isolatore USB di alta qualità della Gefen alimentato a batteria e non contento non ho collegato l'alimentazione dei miei due DAC alle due prese USB del Gefen ma i DAC sono a loro volta alimentati a batteria con due cavi a Y. L'isolamento dal computer è ora TOTALE.
A proposito, se vuoi pilotare HQplayer da uno smatphone (o anche da un altro computer) guarda qui:
http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/81480-hqplayer-47.html
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Purtroppo la mia religione non mi permette l'uso dei trasformatori
In effetti non mi piacciono non perchè vadano male ma per la difficoltà di trovarne di buoni a prezzi accettabili. Lo schema dello ""stadietto" d'uscita è nato un po' per caso ma il risultato è stato ben al di là delle aspettative, metterlo su necessita di un pugnetto di componenti e per saggiarne la qualità va bene qualunque cosa, suona sempre bene. Il fatto è che lo si può utilizzare come banco prova per la componentistica, perchè è tanto trasparente e silenzioso da far percepire ogni minuzia sonica di quello che ci si mette.
Il miglior risultato qualità prezzo, a mio avviso, lo si raggiunge con i condensatori Rike Audio e le resistenze Takman in carbone, riservando una Texas all'unica in serie al segnale.
Fino a PCM>DSD128 si può usare anche l'interfaccia bulgara USB/I2S della JLSounds che vanta non solo l'isolamento galvanico ma anche la possibilità di essere implementata con una scheda di reclock esterna e se quel pistolone di progettista mi desse retta e implementasse l'xmos anche per il DSD 256 e 512 saremmo a posto per molto tempo.....

In effetti non mi piacciono non perchè vadano male ma per la difficoltà di trovarne di buoni a prezzi accettabili. Lo schema dello ""stadietto" d'uscita è nato un po' per caso ma il risultato è stato ben al di là delle aspettative, metterlo su necessita di un pugnetto di componenti e per saggiarne la qualità va bene qualunque cosa, suona sempre bene. Il fatto è che lo si può utilizzare come banco prova per la componentistica, perchè è tanto trasparente e silenzioso da far percepire ogni minuzia sonica di quello che ci si mette.
Il miglior risultato qualità prezzo, a mio avviso, lo si raggiunge con i condensatori Rike Audio e le resistenze Takman in carbone, riservando una Texas all'unica in serie al segnale.
Fino a PCM>DSD128 si può usare anche l'interfaccia bulgara USB/I2S della JLSounds che vanta non solo l'isolamento galvanico ma anche la possibilità di essere implementata con una scheda di reclock esterna e se quel pistolone di progettista mi desse retta e implementasse l'xmos anche per il DSD 256 e 512 saremmo a posto per molto tempo.....
audiodan- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.05.12
Numero di messaggi : 9
Località : cagliari
Impianto : Michell Orbe-Graham2.2- Lyra Titan i - Uesugi step up - conrad Johnson EF1- cMP2-Conrad Johnson Premier 14- Graaf GM20- ProAc Response 2.5
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Chiedo scusa Audiodan
ho dato uno sguardo allo "stadietto" e vorrei chiederti, evitandomi di sfogliare per intero
la quantità di pagine del thread, se esiste una qualche verifica strumentale dei risultati.
Se cioè ne è stata rilevata la linearità e distorsione armonica etc.
Grazie.
ho dato uno sguardo allo "stadietto" e vorrei chiederti, evitandomi di sfogliare per intero
la quantità di pagine del thread, se esiste una qualche verifica strumentale dei risultati.
Se cioè ne è stata rilevata la linearità e distorsione armonica etc.
Grazie.
Fernando Micelli- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.11
Numero di messaggi : 1317
Località : Maruggio (TA)
Impianto : Amplificatore Mosfet 250 + Casse 4,5 vie
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Il progettista, un po' sorpreso anche lui, devo dire, dal risultato ha dato uno sguardo con l'oscilloscopio e la risposta sembra lineare tra 11Hz e 800MHz, dopodichè non posseggo altri dati. La misura è stata fatta perchè io sostenevo la inutilità di un condensatore d'uscita così grosso e queste sono le risultanze di un'uscita con soli 2,2 uF invece dei 10 previsti, da me realizzata.
Inoltre la resistenza R6 è stata abbassata dai 470 iniziali a 220R, così da incrementaro un po' il guadagno senza penalizzare, almeno teoricamente, la distorsione. Quest'aggeggio funziona bene, comunque, è semplicissimo e i Jfet 2SK170BL sono quanto di più corretto abbia mai potuto ascoltare: semplicemente non ci sono......da provare IMHO
Inoltre la resistenza R6 è stata abbassata dai 470 iniziali a 220R, così da incrementaro un po' il guadagno senza penalizzare, almeno teoricamente, la distorsione. Quest'aggeggio funziona bene, comunque, è semplicissimo e i Jfet 2SK170BL sono quanto di più corretto abbia mai potuto ascoltare: semplicemente non ci sono......da provare IMHO
audiodan- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.05.12
Numero di messaggi : 9
Località : cagliari
Impianto : Michell Orbe-Graham2.2- Lyra Titan i - Uesugi step up - conrad Johnson EF1- cMP2-Conrad Johnson Premier 14- Graaf GM20- ProAc Response 2.5
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Piccolo aggiornamento dopo grande modifica. Sostituito l'amanero con l'interfaccia USB/I2S della JLSounds dotata di scheda di reclocking aggiuntiva (dove ho montato gli oscillatori Crystek), il tutto alimentato da tre alimentatori super basati su LT3080 e con filtro sempre di primo ordine composto da resistenza in serie da 3.3K e da condensatore in parallelo da 2400pF. Sono veramente colpito dalla piccola esperienza fatta in questi giorni con le variazioni dei filtri, piccole variazioni dei valori si trasformano in cambiamenti "drammatici" del bilanciamento tonale. Resto ancora in dubbio se 2700 pF sia meglio, ha un cutoff a 18.000hz e rende il suono un po' meno arioso e vivo ma forse ancora più vicino al suono reale, per cui dovrò tornarci su.
Alla fine, comunque, il risultato è stato: mai ascoltato niente di simile!
Il piccolo bulgaro è davvero diabolico, anche in versione decapitata di dac, ovviamente sfruttando la sua caratteristica principale, ovvero l'isolamento galvanico.
Alla fine, comunque, il risultato è stato: mai ascoltato niente di simile!
Il piccolo bulgaro è davvero diabolico, anche in versione decapitata di dac, ovviamente sfruttando la sua caratteristica principale, ovvero l'isolamento galvanico.
audiodan- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.05.12
Numero di messaggi : 9
Località : cagliari
Impianto : Michell Orbe-Graham2.2- Lyra Titan i - Uesugi step up - conrad Johnson EF1- cMP2-Conrad Johnson Premier 14- Graaf GM20- ProAc Response 2.5
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
intervengo per sapere in quale modo potrei collegare il filtro passa bassa a una uscita i2s così messa:
I2S RJ-45 connector pinout
Pin 1 - SCLK
Pin 2 - SCLK return
Pin 3 - SDATA
Pin 4 - SDATA return
Pin 5 - L/RCLK
Pin 6 - L/RCLK return
Pin 7 - MCLK
Pin 8 - MCLK return
Ho questo trasporto con la suddetta uscita e sarei curioso di provare il risultato.
I2S RJ-45 connector pinout
Pin 1 - SCLK
Pin 2 - SCLK return
Pin 3 - SDATA
Pin 4 - SDATA return
Pin 5 - L/RCLK
Pin 6 - L/RCLK return
Pin 7 - MCLK
Pin 8 - MCLK return
Ho questo trasporto con la suddetta uscita e sarei curioso di provare il risultato.
lorenzo mordini- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.08.11
Numero di messaggi : 917
Località : sesto fiorentino/firenze
Impianto : ...aiuto!
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Dal manuale:
"In DSD Mode the I2S_CLK becomes the DSD clock signal, the I2S_FSCLK becomes the output
data line DSD1 and I2S_Data becomes the DSD2 Line.
An incoming DSD stream is indicated by an asserted signal in a specific DSD ON pin of the
output comb connector and the I2S DATA and I2S FSCLK pins become the DSD Left/Right
output pins"
In pratica, in riferimento alle uscite dell'Amanero (connettore da 20 pin)
Pin 3 I2S DATA --> canale sinistro DSD
Pin 5 I2S FSCLK --> canale destro DSD
In questo link c'è una corrispondenza dei pin:
https://hifiduino.wordpress.com/2012/11/22/pcm-i2s-and-dsd-on-the-same-wires/
Sembrerebbe che, per l'Amanero, LRCLK e DATA per il segnale DSD sinistro e destro
"In DSD Mode the I2S_CLK becomes the DSD clock signal, the I2S_FSCLK becomes the output
data line DSD1 and I2S_Data becomes the DSD2 Line.
An incoming DSD stream is indicated by an asserted signal in a specific DSD ON pin of the
output comb connector and the I2S DATA and I2S FSCLK pins become the DSD Left/Right
output pins"
In pratica, in riferimento alle uscite dell'Amanero (connettore da 20 pin)
Pin 3 I2S DATA --> canale sinistro DSD
Pin 5 I2S FSCLK --> canale destro DSD
In questo link c'è una corrispondenza dei pin:
https://hifiduino.wordpress.com/2012/11/22/pcm-i2s-and-dsd-on-the-same-wires/
Sembrerebbe che, per l'Amanero, LRCLK e DATA per il segnale DSD sinistro e destro
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Guardate qui per il nuovo firmware Amanero che evita il bump nel cambio traccia
http://www.audiodesignguide.com/PureDSD/index.html
Su JRiver funziona bene, su Foobar2000 mi sembra che ancora si sente un click
http://www.audiodesignguide.com/PureDSD/index.html
Su JRiver funziona bene, su Foobar2000 mi sembra che ancora si sente un click
audiodesignguide- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.09.08
Numero di messaggi : 12
DSC1 v2.5 - The pure DSD converter
Il nuovo progetto definitvo
http://www.audiodesignguide.com/DSC1/index.html
http://www.audiodesignguide.com/DSC1/index.html
audiodesignguide- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.09.08
Numero di messaggi : 12
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
molto interessante. hai un'idea dei costi della scheda?
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1084
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: DSD Amanero + filtro passivo: il miglior DAC?
Vendo questi moduli USB -> I2S
https://www.ebay.it/sch/audiodesignguide-com/m.html?_nkw=&_armrs=1&_ipg=&_from=
https://www.ebay.it/sch/audiodesignguide-com/m.html?_nkw=&_armrs=1&_ipg=&_from=
audiodesignguide- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.09.08
Numero di messaggi : 12
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Filtro passivo passa basso per woofer
» DAC es9038pro con modulo usb amanero
» ES9018 + Amanero
» WaveIO vs Amanero
» [TO] Amanero COMBO384
» DAC es9038pro con modulo usb amanero
» ES9018 + Amanero
» WaveIO vs Amanero
» [TO] Amanero COMBO384
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501