La mia nuova Fenice 20
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: La mia nuova Fenice 20
Se fosse così basterebbe utilizzare un filtro di rete, sbaglio? Io sostituirei "alla qualità dell'alimentatore (e dei condensatori)" nella tua frase.@Silver Black ha scritto:
Il successo nell'uso della batteria e la sua superiorità rispetto all'alimentazione da rete sono inversamente proporzionali alla qualità dell'alimentazione da rete elettrica. C'è chi sente un miglioramento pazzesco nell'uso della batteria proprio perchè la corrente erogata nella sua alimentazione è di qualità pessima. In questi casi la batteria è altamente raccomandabile.
(Gianelli non odiarmi!


mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: La mia nuova Fenice 20
@mgiombi ha scritto:Se fosse così basterebbe utilizzare un filtro di rete, sbaglio? Io sostituirei "alla qualità dell'alimentatore (e dei condensatori)" nella tua frase.
Io no: se la qualità della corrente di rete fa schifo, non c'è filtro che tenga. Metti che non sia stabile, dovresti usare uno stabilizzatore. Allora tanto vale usare una batteria che fornisce corrente continua trasformata in alternata, ossia con onda (quadra?) perfetta (un po' come un UPS professionale, ma che in hifi non va bene).
Riassumendo, secondo me è proprio la qualità della corrente di rete che deve essere, in primis, buona. A prescindere da alimentatore e condensatori.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: La mia nuova Fenice 20
La corrente alternata ha una forma sinusoidale, e' quella che arriva nelle nostre case (Alternating Current=AC)
Le nostre amate apparecchiature utilizzano la corrente continua (Direct Current=DC), di conseguenza la corrente alternata va "raddrizzata" e trasformata in continua.
per raggiungere questo scopo si utilizzano specifici componenti (i ponti raddrizzatori = bridge rectifiers).


Le nostre amate apparecchiature utilizzano la corrente continua (Direct Current=DC), di conseguenza la corrente alternata va "raddrizzata" e trasformata in continua.
per raggiungere questo scopo si utilizzano specifici componenti (i ponti raddrizzatori = bridge rectifiers).

pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: La mia nuova Fenice 20
@pincellone ha scritto:La corrente alternata ha una forma sinusoidale, e' quella che arriva nelle nostre case (Alternating Current=AC)
Le nostre amate apparecchiature utilizzano la corrente continua (Direct Current=DC), di conseguenza la corrente alternata va "raddrizzata" e trasformata in continua.
per raggiungere questo scopo si utilizzano specifici componenti (i ponti raddrizzatori = bridge rectifiers).
Ringrazio Pince per le doverose precisazioni dopo il mio messaggio un po' lacunoso e sopratutto impreciso...

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Progetto con 20 cm
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?