La mia nuova Fenice 20
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: La mia nuova Fenice 20
Andrea stasera la provo liscia poi ti dico . Ciao@Andrea Gianelli ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:Un ciao a tutti , ieri mi e' arrivata la mia Fenice 20 che va' a collocarsi accanto al Trends , al Gainclone , al t-amp originale , al Pioneer a 400 che non c'entra con la classe t ma suona meglio del Gainclone che di T anche lui non ne ha neanche un po' . L'ho collegata per ora al posto del TA.01 e da subito mi ha impressionato come del resto sapevo gia' , assomiglia ancora da rodare al T-amp , quindi un pochino asprino sugli alti : E' settata come finale , di watt sembra ne abbia 90 , con le Klipsch RF 82 . I bassi ci sono eccome , da vendere . Adesso comunque la rodo per bene poi vi dico. Il Trends , che suona da due anni e' piu' caldo, ma penso che alla fine la Fenice sara' la stessa cosa. Diciamo che l'ho comperata perche' non costa quasi nulla. Il led blu' sembra un laser e davanti gli ho posto il T-amp che ormai ha solo valore affettivo. Tra qualche giorno vi diro' .Per ora vi saluto .
Renzo
Caro Renzo, leggo "settata come finale": ciò implica che stai usando un pre, cosa sconsigliata da S3 per la Fenice 20 che, a differenza della 100 (per la quale si raccomanda un buon pre attivo), non gradisce preamplificatori, ad eccezione ovviamente di quello phono se e quando vuoi usare il giradischi. Io stesso ho percepito un sensibile peggioramento da un ascolto alla cieca: non grandi cose ma molto rilevanti con una catena "trasparente".
Ciò detto, provala in collegamento diretto col cd, senza interposizione di pre alcuno: vedrai che inizierà davvero ad esprimere le sue reali potenzialità!![]()
Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: La mia nuova Fenice 20
@Renzo Badiale ha scritto:Francesco ciao , il pre e' quello che hai assemblato tu e devo dirti che con il Trends , ed ora con la Fenice 20 e' una bomba. Ho provato a staccare il Trends e sentirlo liscio ma si siede , il tuo pre gli da' una dinamica incredibile , ecco perche' dico che.....sembrano 90 watt.....lo so bene che sono solo 15 . Lo dovresti sentire con la tua creatura e le rf 82. Io abito in campagna ma credetemi che se alzo mi preoccupo , mi da' il senso che butti giu' i muri , non scherzo. Nessun klipping , non so neppure che cosa sia. Ovviamente io non ascolto mai musica da discoteca . Per quanto riguarda il Fenice ho parlato con il sig. Bruno di s3 shop che l'avrei usata come finale e non mi ha detto nulla in merito all'abbassamento della qualita' . Certo provero' pure senza pre come dice l'amico Gianelli .@pincellone ha scritto:I t-ampini vanno molto meglio con i preamp. E' chiaro che non tutti i preamp sono uguali...
Confermo! Con il pre è tutta un'altra cosa!

Sembra avere molta più potenza e la scena sonora è più ampia. Il pre di Renzo ha fatto cambiare di molto il suono del Trends. Per la Fenice non so, ma non penso cambi nulla, i progetti che si basano sul 2024 sono
tutti simili, un'implementazione dello schema che c'è sul data sheet...
Alessandro Gatti- Affezionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 161
Località : Alessandria
Impianto : Vedi firma...
Re: La mia nuova Fenice 20
Alessandro sto provando la Fenice liscia ma la prova , pur essendo positiva per la qualita' del suono, non ha niente a che vedere con il pre : il suono assume corposita' , potenza, calore, sembra un altro ampli. I bassi sono piu' profondi e gli alti meno ruvidi. Mi sembra che la scena sia piu' aperta che con il Trends, piu' pulita. Certamente ha bisogno di rodaggio. Amplificatore da consigliare senza ombra di dubbio anche per via del prezzo molto basso , ma , come tutti sappiamo abbisogna di casse molto sensibili , indiana line hc206 , una meraviglia di impianto con pochi soldi. Poi con il tempo un bel pre di Maurarte o Pincellone e avrete un impianto da sballo. Ovvio che se ci abbiniamo le Klipsch rf 82 come tanti fortunati del forum hanno allora cavoli non uscirete piu' da casa.@Alessandro Gatti ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:Francesco ciao , il pre e' quello che hai assemblato tu e devo dirti che con il Trends , ed ora con la Fenice 20 e' una bomba. Ho provato a staccare il Trends e sentirlo liscio ma si siede , il tuo pre gli da' una dinamica incredibile , ecco perche' dico che.....sembrano 90 watt.....lo so bene che sono solo 15 . Lo dovresti sentire con la tua creatura e le rf 82. Io abito in campagna ma credetemi che se alzo mi preoccupo , mi da' il senso che butti giu' i muri , non scherzo. Nessun klipping , non so neppure che cosa sia. Ovviamente io non ascolto mai musica da discoteca . Per quanto riguarda il Fenice ho parlato con il sig. Bruno di s3 shop che l'avrei usata come finale e non mi ha detto nulla in merito all'abbassamento della qualita' . Certo provero' pure senza pre come dice l'amico Gianelli .@pincellone ha scritto:I t-ampini vanno molto meglio con i preamp. E' chiaro che non tutti i preamp sono uguali...
Confermo! Con il pre è tutta un'altra cosa!![]()
Sembra avere molta più potenza e la scena sonora è più ampia. Il pre di Renzo ha fatto cambiare di molto il suono del Trends. Per la Fenice non so, ma non penso cambi nulla, i progetti che si basano sul 2024 sono
tutti simili, un'implementazione dello schema che c'è sul data sheet...

Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: La mia nuova Fenice 20
infatti la mia Fenice e' alimentata da una batteria da 7 ampere .@Andrea Gianelli ha scritto:@Renzo Badiale ha scritto:Ciao Audioman lo so bene che eroga una cazzatina di watt ( Fenice 20 ) pero' con il pre e le rf 82 sembra un ampli ADULTO@audioman ha scritto:La fenice 20 di watt ne dovrebbe avere 15 circa, forse stai parlando della fenice 100 ?@Renzo Badiale ha scritto:...assomiglia ancora da rodare al T-amp , quindi un pochino asprino sugli alti : E' settata come finale , di watt sembra ne abbia 90 , con...
Renzo
Comunque complimenti per il nuovo acquisto.E anche in altre configurazioni: l'impianto in firma sonorizza una sala di m 7,40 x 4,40 x di di altezza.
![]()
In tali applicazioni (grandi ambienti e diffusori impegnativi) la differenza la fa l'alimentazione, a batteria ovviamente.
Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: La mia nuova Fenice 20
@MaurArte ha scritto:A mio avviso la Fenice20 come tutti gli ampli basati su TA2024 va meglio con un buon pre (basta anche un semplice PreFet fatto bene).
L'aumento di dettaglio,dinamica e presenza è netto.
Premesso che credo ai tuoi test, è anche vero che nel mio caso, impostando come finale la Fenice 20 e utilizzando come pre un nad (uscita pre) onestamente ho notato solo un velo evidente, un calo generale del dettaglio, insomma un mezzo schifo... forse dipende dal pre.
Ma a livello elettrico il miglioramento che descrivi a cosa sarebbe dovuto?

mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 501
Località : Napoli
Impianto : Sorgenti : Marantz CD-40 / Squeezebox 3
Ampli: Teac A-H01 / Fenice 20 / Trends 10.1 / Breeze TPA3116
Diffusori : Vienna Acoustics Haydn / Mosscade 502
Re: La mia nuova Fenice 20
Premesso che credo ai tuoi test, è anche vero che nel mio caso, impostando come finale la Fenice 20 e utilizzando come pre un nad (uscita pre) onestamente ho notato solo un velo evidente, un calo generale del dettaglio, insomma un mezzo schifo... forse dipende dal pre.
Ma a livello elettrico il miglioramento che descrivi a cosa sarebbe dovuto?
Lo ho gia scritto a pagina 1 del thread:
Non è solo il mio parere,è anche quello di molti utenti del forum.
La stragrande maggioranza dei chipamp (vedi TA2020,TA2022,Ta2024,Lm3886 etc etc)si interfacciano meglio con le sorgenti se viene interposto un preamplificatore/adattatore di impedenza che deve essere quanto più possibile semplice e con poco feedback.
Non conosco il Rotel ma ti assicuro che con i vari pre del Forum, con lo Yaqin, con un Audio Research LS15, con un AGI 511 la differenza è netta: maggiore soundstage,maggior separazione degli strumenti,maggior trasparenza,forte aumento di dinamica.
Re: La mia nuova Fenice 20
Ciao, Spiacente ma a livello elettrico NON NE CAPISCO nulla , uso solo le orecchie che penso siano gli strumenti piu' importanti di tanti tester o altri marchingegni. Quel pre fattomi da Pincellone deve essere indovinatissimo perche' si e' comportato magnificamente con tutte le prove che ho fatto , avevo un ampli Advance Acoustic da 100 watt per canale in classe A , si poteva togliendo i connettori trasformarlo in solo finale o solo pre . Da solo non mi piaceva assolutamente tanto che lo avevo abbandonato in un angolo ( 900 € abbandonati alla polvere ).@mobius ha scritto:@MaurArte ha scritto:A mio avviso la Fenice20 come tutti gli ampli basati su TA2024 va meglio con un buon pre (basta anche un semplice PreFet fatto bene).
L'aumento di dettaglio,dinamica e presenza è netto.
Premesso che credo ai tuoi test, è anche vero che nel mio caso, impostando come finale la Fenice 20 e utilizzando come pre un nad (uscita pre) onestamente ho notato solo un velo evidente, un calo generale del dettaglio, insomma un mezzo schifo... forse dipende dal pre.
Ma a livello elettrico il miglioramento che descrivi a cosa sarebbe dovuto?
Provai a collegarlo al pre di Pincellone e come per magia il suono si trasformo' in maniera straordinaria . Si apri' il palco e tutti gli strumenti si materializzarono tanto che alla fine volevo tenerlo ; L'ho venduto perche' mi mangiava tanta di quella corrente ....tipo boiler elettrico sapete !!!! . Comunque chiedete a Pince che cosa ci ha messo dentro , so che ha usato componenti di max qualita' . ciao raga' vi terro' informati , tanto penso che dovra' suonare ancora per diverse ore prima di dare il massimo.


Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: La mia nuova Fenice 20
buonasera...
colgo l occasione per salutare tutti voi,ringraziare wasky ( roberto ) e presentarmi...
mi chiamo giuseppe e sono della provincia di napoli...
mi sono appena registrato per capirne qualcosina in più su questa classe T e sui diffusori...
ho letto che renzo ha appena acquistato la fenice 20...costo che non supera i 50-60 euro già assemblato con alimentatore
ecco ora la domanda...
se prendessi la fenice 20 e le indiana line che cita renzo,cioè le hc 206 da scrivania che impianto mi ritroverei?
io ascolto tutti i tipi di musica e soprattutto quella dance...
mi date anche voi un consiglio?
all inizio puntavo su monitor da studio m-audio sinceramente
colgo l occasione per salutare tutti voi,ringraziare wasky ( roberto ) e presentarmi...
mi chiamo giuseppe e sono della provincia di napoli...
mi sono appena registrato per capirne qualcosina in più su questa classe T e sui diffusori...
ho letto che renzo ha appena acquistato la fenice 20...costo che non supera i 50-60 euro già assemblato con alimentatore
ecco ora la domanda...
se prendessi la fenice 20 e le indiana line che cita renzo,cioè le hc 206 da scrivania che impianto mi ritroverei?
io ascolto tutti i tipi di musica e soprattutto quella dance...
mi date anche voi un consiglio?
all inizio puntavo su monitor da studio m-audio sinceramente

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
quello con cui ho iniziato io e altri 3-4mila qui dentro@peppeilgrosso ha scritto:
se prendessi la fenice 20 e le indiana line hc 206 che impianto mi ritroverei?

non ho un ricordo della fenice20 liscia come ampli "dance"

ma alla fine della fiera vale almeno quel che costa, quindi vai tranx

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: La mia nuova Fenice 20

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
fai prima a comprarlo@peppeilgrosso ha scritto:vorrei tanto ascoltarlo!

volessi contenere al minimo la spesa-prova, compri la scheda nuda a 30scarsi+7di alimentatore,funziona uguale uguale,poi penserai a chiuderla..
piuttosto le hc206, veramente da scrivania? a quanti euri le trovi? con poco +, circa200, erano linkate in giro delle klipsch da pavimento, e pure le S-70, di quale marca scegli te

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: La mia nuova Fenice 20
mmm...capito.
mi guardo un pò i prezzi...
dovendo fare il paragone...meglio farmi un fenice 20 con diffusori da pavimento per 250 euro totali o dei monitor da studio m-audio bx5a deluxe pre-amplificati?
nella scelta mi ha aiutato wasky...che tutt'ora me le consiglia evitando fenice e cose varie per la carenza di bassi e per la musica che prevalentemente ascolto
mi guardo un pò i prezzi...
dovendo fare il paragone...meglio farmi un fenice 20 con diffusori da pavimento per 250 euro totali o dei monitor da studio m-audio bx5a deluxe pre-amplificati?

nella scelta mi ha aiutato wasky...che tutt'ora me le consiglia evitando fenice e cose varie per la carenza di bassi e per la musica che prevalentemente ascolto

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
@peppeilgrosso ha scritto:
nella scelta mi ha aiutato wasky...che tutt'ora me le consiglia evitando fenice e cose varie per la carenza di bassi e per la musica che prevalentemente ascolto
Se vuoi usare la Fenice 20 puoi farlo ma cerca diffusori adatti. Ci sono i Karma
a prezzi molto simili a quelli delle HC206 piu' indicati per quei generi musicali.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: La mia nuova Fenice 20
evabè, ma se cali il jolly all'ultima mano@peppeilgrosso ha scritto:
meglio farmi un fenice 20 con diffusori da pavimento per 250 euro totali o dei monitor da studio m-audio bx5a deluxe pre-amplificati?![]()
nella scelta mi ha aiutato wasky...che tutt'ora me le consiglia evitando fenice e cose varie per la carenza di bassi e per la musica che prevalentemente ascolto

se wasky te le consiglia io mi faccio un attimo da parte..


sennò perso per perso ti fai le bx8a e tanti saluti

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: La mia nuova Fenice 20
il fatto è che le bx8a costano sui 390 euri...e le bx5a 250
c'è da riflettere un pochettino
c'è da riflettere un pochettino

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
il problema è che nn ho modo di ascoltare un classe T e le m-audio...
mi renderei conto di cosa voglio realmente...
ora vado diciamo alla sprovvista nn avendo conoscenze dirette in campo
mi renderei conto di cosa voglio realmente...
ora vado diciamo alla sprovvista nn avendo conoscenze dirette in campo

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
non ti preoccupare troppo,@peppeilgrosso ha scritto:il problema è che nn ho modo di ascoltare un classe T e le m-audio...
mi renderei conto di cosa voglio realmente...
ora vado diciamo alla sprovvista nn avendo conoscenze dirette in campo
intanto tutto quello che ascolti andrebbe provato nel tuo ambiente, con i tuoi pezzi di impianto e la tua musica,
poi pare di capire che sei un principiante, quindi dovresti anche allenarti sul capire cosa vuoi veramente,
questo richiede tempo ed esperienza, quindi l'obbligo di partire in qualche modo da qualche parte..
se poi ci metti che nel tempo i tuoi desideri, il tuo ambiente e i tuoi componenti potrebbero variare...
prova a ricontattare Wasky, esponi i tuoi dubbi, e poi compra le m-audio

così ci dici come vanno, qui nessuno ne ha mai parlato, invece di Fenice20+HC206 se ne è parlato alla nausea..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: La mia nuova Fenice 20
a Peppe' comprati le hc206 che sono la fine del mondo credimi , magari subito ti cerchi due punti d'appoggio , in quanto dovresti comperare anche gli stand , sono corredate da punte . Ti trovi un lettore cd magari usato, magari comperi ilTrevi, Con poco ti fai un impiantino da leccarsi le dita. Le indiana line non le cambi piu' neanche se in seguito ti comperi un ampli da 100 watt. Pressione sonora incredibile. io le ho accanto alle Klipsch e credimi che non si vergognano assolutamente : quindi , Fenice-hc206 - trevi . Entri nel mondo Hi-fi alla grande e ci rimani per molto e i soldi li spendi in cd. Ciao.@peppeilgrosso ha scritto:il fatto è che le bx8a costano sui 390 euri...e le bx5a 250
c'è da riflettere un pochettino

Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 254
Località : GABIANO (AL)
Provincia : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: La mia nuova Fenice 20
mi sa che in settimana ordino il fenice 20...
sto pensando se prendere solo la scheda con l'alimentatore o quello già assemblato...

sto pensando se prendere solo la scheda con l'alimentatore o quello già assemblato...

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
@peppeilgrosso ha scritto:mi sa che in settimana ordino il fenice 20...
sto pensando se prendere solo la scheda con l'alimentatore o quello già assemblato...
Se accetti la veste estetica di quella già assemblata, ti risparmi la realizzazione di una scatola. Altrimenti puoi sbizzarrirti con un bel design.
In ogni caso, ti suggerisco di provare l'alimentazione con batteria, soluzione ideale per questo tipo di amplificazioni.

In ogni caso, ti suggerisco di provare l'alimentazione con batteria, soluzione ideale per questo tipo di amplificazioni.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: La mia nuova Fenice 20
l'alimentatore non è molto meglio...??


peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
MOLTO meglio di sicuro no...
il "meglio/peggio/dipende" è di fatto un dibattito aperto e mai chiarito a fondo con misure strumentali e prove certe e incontrovertibili (personali giudizi di ascolto a parte).
Questa faccenda riguarda sostanzialmente tutte le amplificazioni in classe D/T.
in questo forum il messaggio che passa per la maggiore è "batteria è meglio",
mentre su DIYAudio l'opinione comune è meno "schierata" , e c'è invece un (autorevole) utente che pone dubbi teoricamente motivati su questa presunta superiorità,
alla fine della fiera nè una parte nè l'altra ha mai portato in prova effettive valutazioni strumentali oggettive e incontrovertibili (proprie esperienze sensoriali a parte, sempre a favore delle batterie) e quindi... vedi un po' te!
la batteria è un poco scomoda da usare, devi prevedere una caricabatterie,
ma la spesa per provare non è elevata, e tutti son sempre rimasti soddisfatti (che non vuol dire effettiva superiorità su qualsiasi altro tipo di alimentazione in qualsiasi sua salsa cmq..
)
il "meglio/peggio/dipende" è di fatto un dibattito aperto e mai chiarito a fondo con misure strumentali e prove certe e incontrovertibili (personali giudizi di ascolto a parte).
Questa faccenda riguarda sostanzialmente tutte le amplificazioni in classe D/T.
in questo forum il messaggio che passa per la maggiore è "batteria è meglio",
mentre su DIYAudio l'opinione comune è meno "schierata" , e c'è invece un (autorevole) utente che pone dubbi teoricamente motivati su questa presunta superiorità,
alla fine della fiera nè una parte nè l'altra ha mai portato in prova effettive valutazioni strumentali oggettive e incontrovertibili (proprie esperienze sensoriali a parte, sempre a favore delle batterie) e quindi... vedi un po' te!

la batteria è un poco scomoda da usare, devi prevedere una caricabatterie,
ma la spesa per provare non è elevata, e tutti son sempre rimasti soddisfatti (che non vuol dire effettiva superiorità su qualsiasi altro tipo di alimentazione in qualsiasi sua salsa cmq..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: La mia nuova Fenice 20
...Un po' di sano buon senso pratico.@madqwerty ha scritto:...La batteria è un poco scomoda da usare, devi prevedere una caricabatterie, ma la spesa per provare non è elevata, e tutti son sempre rimasti soddisfatti (che non vuol dire effettiva superiorità su qualsiasi altro tipo di alimentazione in qualsiasi sua salsa cmq..)
Concordo al 100%.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: La mia nuova Fenice 20
io vado di alimentatore mi sa...le batterie le odio 

peppeilgrosso- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.09.09
Numero di messaggi : 8
Località : giugliano in campania
Provincia : strano...ma strano strano
Occupazione/Hobby : studente di scienze dell'architettura
Impianto : magari ce l'avessi...
Re: La mia nuova Fenice 20
@Smanetton ha scritto:...Un po' di sano buon senso pratico.@madqwerty ha scritto:...La batteria è un poco scomoda da usare, devi prevedere una caricabatterie, ma la spesa per provare non è elevata, e tutti son sempre rimasti soddisfatti (che non vuol dire effettiva superiorità su qualsiasi altro tipo di alimentazione in qualsiasi sua salsa cmq..)
Concordo al 100%.
Il successo nell'uso della batteria e la sua superiorità rispetto all'alimentazione da rete sono inversamente proporzionali alla qualità dell'alimentazione da rete elettrica. C'è chi sente un miglioramento pazzesco nell'uso della batteria proprio perchè la corrente erogata nella sua alimentazione è di qualità pessima. In questi casi la batteria è altamente raccomandabile.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza 4 e 8 ohms
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» I migliori amplificatori low-cost
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7