Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
5 partecipanti
Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Cia ragazzi la mia intenzione e' di acquistare cd azur 651 A e relativo CD azur 651 C
a questo dovrei associare dei diffusori da pavimento.su cui sono molto indeciso.
La tipologia di diffusore che a me piacerebbe e' di tipo (Morbido) con dei bei bassi
( mi rifaccio all'idea delle veccie e care ESB... sarò retorico)
Ho sentito
Klipsch WF-34
Monitor Audio BX 6
ma non fanno per me
le HECO mi hanno impresionato positivamente....
che ne dite delle moni audio silver rx8 o le B&W DM683 ?
mi date qualche consiglio... !!!
Grazie
a questo dovrei associare dei diffusori da pavimento.su cui sono molto indeciso.
La tipologia di diffusore che a me piacerebbe e' di tipo (Morbido) con dei bei bassi
( mi rifaccio all'idea delle veccie e care ESB... sarò retorico)
Ho sentito
Klipsch WF-34
Monitor Audio BX 6
ma non fanno per me
le HECO mi hanno impresionato positivamente....
che ne dite delle moni audio silver rx8 o le B&W DM683 ?
mi date qualche consiglio... !!!
Grazie
maxmagic- Data d'iscrizione : 14.01.14
Numero di messaggi : 1
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Per esperienza diretta, le RX8 sono le migliori della lista, però non credo che ci sia una gran sinergia con il Cambridge ( già avuto anche quello)
Un ottimo matrimonio e' Cambridge 651A con le RX6, musicalità, dettaglio e trasparenza di ottimo livello, il lettore e' "ottimo" ( ancora in mio possesso ) non si trova di meglio su quella fascia di prezzo.
Le RX8 chiedono molta corrente per tenere a bada il basso, e il Cambridge non è proprio adatto allo scopo, inoltre hanno bisogno di ampli con una buona apertura in gamma media, al contrario delle RX6 che richiedono linearità e morbidezza.!!!
Un ottimo matrimonio e' Cambridge 651A con le RX6, musicalità, dettaglio e trasparenza di ottimo livello, il lettore e' "ottimo" ( ancora in mio possesso ) non si trova di meglio su quella fascia di prezzo.
Le RX8 chiedono molta corrente per tenere a bada il basso, e il Cambridge non è proprio adatto allo scopo, inoltre hanno bisogno di ampli con una buona apertura in gamma media, al contrario delle RX6 che richiedono linearità e morbidezza.!!!
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2538
Località : San Benigno C.
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Il C.A 651A è l'amplificatore integrato (75w x2 che sembrano pure di meno) il 651C è il cd player
Su quali casse possono avere dei bassi belli morbidi, non sono molto in grado di risponderti, forse con prodotti dalla sensibilità alta, ma non saprei fare nomi, invece il 651A non è molto indicato per riprudurre ciò di cui hai bisogno, perchè ha una gamma bassa frenata,asciutta (forse troppo) per niente suadente e avvolgente. In gamma medioalta se la cava meglio.
Io l'ho anche ascoltato con le klipsch RF82 e non mi è piaciuto il risultato.
Ti riporto questo perchè il 651A lo possiedo.
Su quali casse possono avere dei bassi belli morbidi, non sono molto in grado di risponderti, forse con prodotti dalla sensibilità alta, ma non saprei fare nomi, invece il 651A non è molto indicato per riprudurre ciò di cui hai bisogno, perchè ha una gamma bassa frenata,asciutta (forse troppo) per niente suadente e avvolgente. In gamma medioalta se la cava meglio.
Io l'ho anche ascoltato con le klipsch RF82 e non mi è piaciuto il risultato.
Ti riporto questo perchè il 651A lo possiedo.
Antinory- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.08.12
Numero di messaggi : 148
Località : Italia
Impianto : Cubo Philips
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Antinory ha scritto:Il C.A 651A è l'amplificatore integrato (75w x2 che sembrano pure di meno) il 651C è il cd player
Su quali casse possono avere dei bassi belli morbidi, non sono molto in grado di risponderti, forse con prodotti dalla sensibilità alta, ma non saprei fare nomi, invece il 651A non è molto indicato per riprudurre ciò di cui hai bisogno, perchè ha una gamma bassa frenata,asciutta (forse troppo) per niente suadente e avvolgente. In gamma medioalta se la cava meglio.
Io l'ho anche ascoltato con le klipsch RF82 e non mi è piaciuto il risultato.
Ti riporto questo perchè il 651A lo possiedo.
Strano, la caratteristica del 651A è esattamente l'opposto, ovvero bassi "strabordanti" ... e accoppiato con Klipsch, si sentono, eccome !
Per esperienza, le Klipsch sono MOLTO sensibili al posizionamento ... magari il setup non era "ottimale" (tipo, basta anche una stanza un po' riflessiva o casse appoggiate al pavimento).
Per magixmax, il consiglio è di stare su diffusori piuttosto "sensibili" e dalla gamma media aperta (specie se scegli il 651C).
TheRocker- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 47
Località : Roma
Impianto : Ampli : Cambridge Audio Azur 651a
CDP : Cambridge Audio 651c
Tuner: Cambridge Audio 651t
Diffusori : Klipsch RF52 MKII
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Vero, il 651A o il 650A, vanno a nozze con le MA RX6 !!TheRocker ha scritto:Antinory ha scritto:Il C.A 651A è l'amplificatore integrato (75w x2 che sembrano pure di meno) il 651C è il cd player
Su quali casse possono avere dei bassi belli morbidi, non sono molto in grado di risponderti, forse con prodotti dalla sensibilità alta, ma non saprei fare nomi, invece il 651A non è molto indicato per riprudurre ciò di cui hai bisogno, perchè ha una gamma bassa frenata,asciutta (forse troppo) per niente suadente e avvolgente. In gamma medioalta se la cava meglio.
Io l'ho anche ascoltato con le klipsch RF82 e non mi è piaciuto il risultato.
Ti riporto questo perchè il 651A lo possiedo.
Strano, la caratteristica del 651A è esattamente l'opposto, ovvero bassi "strabordanti" ... e accoppiato con Klipsch, si sentono, eccome !
Per esperienza, le Klipsch sono MOLTO sensibili al posizionamento ... magari il setup non era "ottimale" (tipo, basta anche una stanza un po' riflessiva o casse appoggiate al pavimento).
Per magixmax, il consiglio è di stare su diffusori piuttosto "sensibili" e dalla gamma media aperta (specie se scegli il 651C).
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2538
Località : San Benigno C.
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
TheRocker ha scritto:Antinory ha scritto:Il C.A 651A è l'amplificatore integrato (75w x2 che sembrano pure di meno) il 651C è il cd player
Su quali casse possono avere dei bassi belli morbidi, non sono molto in grado di risponderti, forse con prodotti dalla sensibilità alta, ma non saprei fare nomi, invece il 651A non è molto indicato per riprudurre ciò di cui hai bisogno, perchè ha una gamma bassa frenata,asciutta (forse troppo) per niente suadente e avvolgente. In gamma medioalta se la cava meglio.
Io l'ho anche ascoltato con le klipsch RF82 e non mi è piaciuto il risultato.
Ti riporto questo perchè il 651A lo possiedo.
Strano, la caratteristica del 651A è esattamente l'opposto, ovvero bassi "strabordanti" ... e accoppiato con Klipsch, si sentono, eccome !
Per esperienza, le Klipsch sono MOLTO sensibili al posizionamento ... magari il setup non era "ottimale" (tipo, basta anche una stanza un po' riflessiva o casse appoggiate al pavimento).
Per magixmax, il consiglio è di stare su diffusori piuttosto "sensibili" e dalla gamma media aperta (specie se scegli il 651C).
Io la catena 651A+651C+Klipsch RF82 l'ho ascoltata in un negozio, (ero interessato alle casse)
Il tutto non suonava male, ma per i miei gusti la timbrica,dinamica dei bassi non mi soddisfaceva a pieno nonostante la buona sensibilità dei diffusori.
Se al 651A si abbinano diffusori dalla bassa sensibilità non ce la fa a pilotarli a dovere specialmente a volume mediobasso la gamma riprodotta è povera di dinamica.
Cle il 651A come caratteristica ha dei bassi strabordanti proprio no, direi frenati secchi e controllati, perlomeno l’esemplare che ho io suona così,
Sempre imho
Antinory- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.08.12
Numero di messaggi : 148
Località : Italia
Impianto : Cubo Philips
Re: Diffusori per ambiente Cambridge Azur 651
Salve, visto che ho da poco preso delle RX6 con cambridge 650A che tipo di cavi di potenza mi potete consigliare? Sto usando dei kimber 4vs in biwiring ma il suono è troppo aperto alti squillanti, cambiando con 8vs sulla zona medio alta molta piu definiti,ma ancora più squillanti e basso non frenato perchè ponticellati.
bluemarine.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.11.13
Numero di messaggi : 13
Località : ISOLA D'ELBA
Impianto : (non specificato)

» cambridge azur 340c
» CAMBRIDGE AZUR 640P
» Cambridge audio Azur 840 C + DAC
» Cambridge Audio Azur 840C cd+dac 749 €
» Cambridge Audio Azur 640A V2 259 €
» CAMBRIDGE AZUR 640P
» Cambridge audio Azur 840 C + DAC
» Cambridge Audio Azur 840C cd+dac 749 €
» Cambridge Audio Azur 640A V2 259 €
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 10 oppure 3 da possedere
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Consigli per amplificatore
» Annunci usato interessanti.
» Pass Labs
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3